Proverbi liguri
Aspetto
Raccolta di proverbi liguri.
A
[modifica]- A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.[1]
- La bellezza non fa bollire la pentola.
- A barba canûa, a fantinetta a ghe stâ dûa.[2]
- Alla barba canuta la ragazzina ci sta dura.
- Allo spasimante con la barba bianca la ragazzina non cede, non si fa convincere.
- A bella de Torriggia, a g'aveiva 36 galanti, a l'è restâ figgia.[2]
- La bella di Torriglia aveva 36 fidanzati, è rimasta zitella.
- Chi troppo vuole e non si accontenta, non ottiene nulla.
- A bella de Torriggia tutti a vêuan, ma nesciûn a piggia.[2]
- La bella di Torrigia tutta la vogliono, ma nessuno la prende.
- A borsa pinn-a a fâ da passaporto.[2]
- La borsa piena fa da passaporto.
- A cavallo giastemmôu, ghe lûxe o peì.[2]
- Al cavallo bestemmiato gli riluce il pelo.
- Le bestemmie e le maldicenze lanciata contro qualcuno si riflettono e ricadono su chi le ha dette.
- A Natale, grasso o piccin, tutti portan in töa o sêu bibin.[2]
- A Natale, grasso o piccolo, tutti portano a tavola il proprio tacchino.
- A Natale, ricco o povero, ognuno porta in tavola il meglio che può.
- A fænna do diao a va tutta in brenno.[3]
- La farina del diavolo va tutta in crusca.
- Le azioni del diavolo vanno a finire tutte in malora, le cose fatte per far del male finiscono sempre male per chi le fa.
- A fin do ratto a l'è d'èse mangiôu da-o gatto.[3]
- La fine del topo è di essere mangiato dal gatto.
- Destino ineluttabile, alla lunga il più forte vince sul più debole.
- A gëxa a domanda limöxina a l'öatoiö.[3]
- La chiesa domanda l'elemosina all'oratorio.
- Il ricco che chiede soldi al povero.
- A mëgio mëxinn-a l'è o dechêutto de cantinn-a.[3]
- La migliore medicina è il decotto di cantina.
- Il vino è la migliore medicina.
- A moî e a pagâ gh'è de longu tempo.[3]
- A morire a pagare c'è sempre tempo.
- A moœ pietosa a fâ i figgiêu rognosi.[4]
- La madre pietosa fa i figli rognosi.
- La madre che usa pietà per educare i figli li fa crescere senza educazione.
- A o contadin lè pëgio sûnnaghe o corno che o violin.[4]
- Al contadino è peggio suonare il corno che il violino.
- Non fa differenza per l'incolto suonare il corno o il violino.
- A Pasquëta, n'oëta.[4]
- A pasquetta, un'oretta.
- Il giorno di pasquetta la luce aumenta di un'oretta. Stranamente pasquetta in ligure indica il 6 gennaio, a differenza dell'italiano che indica il giorno dopo Pasqua.
- A pignatta agguitâ a no bogge mai.[4]
- La pentola guardata non bolle mai.
- A rondaninn-a a teito a teito, porta l'êujo a San Beneito.[5]
- A rondinella a tetto a tetto, porta l'olio a San Benedetto.
- La rondine annuncia l'arrivo della Primavera, dove la rondinella porta l'omaggio della primavera il 21 aprile, giorno di San Benedetto.
- A salûte a ghè, la scaggiêua a me manca.[5]
- La salute c'è, la grana mi manca.
- Il rilievo della parola scaggiêua che deriva dal grano ed indica quelle scorzzete di grano che si staccano dal chicco durante la trebbiatura e ricadono tutt'intorno come una polvere dorata.
- A salûte senza dinæ a l'è unn-a mëza malattïa.[5]
- La salute senza soldi è una mezza malattia.
- A San Miché træ castagne pè sentë.[5]
- A San Michele tre castagne per sentiero.
- A San Martin mettite o feriôlin.[6]
- A San Martino, mettiti la mantellina.
- A tôa no se ven vëgi.[6]
- A tavola non si diventa vecchi.
- A unn-a donna ben maiä sciûga fito a o sêu bugâ.[6]
- A una donna ben sposata asciuga presto il suo bucato.
- A vegnâ a settemann-a dè tre zêuggie[7]
- Lei verrà la settimana dei tre giovedì
- Lei non verrà mai
- Adaxo barbé, che l'ægua a s'ascäda[7]
- Adagio barbiere, che l'acqua di scalda
- Nei vari passaggi di un lavoro occorre procedere con cautela; in questo caso, usato anche con senso minaccioso ad avvertire che sta aumentando la rabbia
- Addio do fantin[7]
- Addio dello scapolo
- L'origine di tale detto risale al 1245, alle nozze tra il nobile Opizzo Fieschi e Bianca dei Bianchi, dove venne data una festa sul sagrato della basilica dei Fieschi a Lavagna, dov'era presente Papa Innocenzo IV, cugino dello sposo che era di passaggio per andare a Lione. Venne fatta una splendida torta, con una particolarità, che doveva essere mangiata in coppia tra un uomo e una donna; è una delle prime testimonianze di festa per l'addio al celibato, che si ripete ancora oggi il 14 agosto a Lavagna
- Aggiuttâ a barca[8]
- Aiuta la barca
- Dare una mano
- Aggiuttâ i tô e i atru se ti pô[8]
- Aiuti i tuoi e gli altri se puoi
- A-i morti, bacilli e stocchefisce no gh'è casa che no i condisce[8]
- Ai morti, fave secchi e stoccafisso non c'è casa che non li condisce
- A-i Santi se veste i fantin, a San Martin grandi e piccin[8]
- Ai santi si vestono i giovani, a San Martino grandi e piccolini
- Il 2 novembre, ricorrenza di Ognissanti, inizia ad arrivare il fresco, e si deve iniziare a coprire i più giovani, mentre a San Martino, l'11 di novembre, dove arriva il freddo più pesante, anche i grandi e i piccolini. Da notare come la stagionalità è legata al calendario liturgico.
- Amö vëgio o no fâ rûzze[9]
- Amore vecchio non fa ruggine
- Andà a piggià o mâ da-o Rosso o Cartà[9]
- Andare a prendere il male dal Rosso il Cartaio
- Leggenda vuole che tale Rosso il cartaio fosse un napoletano, che mentre veniva portato alla ghigliottina, si preoccupava per la strada sconnessa e chiese carta e penna per scrivere un reclamo. In altre parole, non pensare ai proprio mali ma quelli degli altri.
- Andâ a sentì cantâ e bügaixe[9]
- Andare a sentire cantare le lavandaie
- Le lavandaie andavano a lavare nel Bisagno, e tendevano cantare. Vicino al fiume sorge il cimitero di Staglieno, pertanto tale modo di dire è relativo a chi è venuto a mancare
- Andâ de ramma in sambûgo[10]
- Andare in ramo di sambuco
- Saltare di palo in frasca
- Andâ in brodo de taggioin[10]
- Andare in brodo di tagliolini
- Essere felicissimo, gongolare come davanti a un piatto di tagliolini
- Andâ in Ciambelin pè scïgoe[10]
- Andare in Pianbellino per zufoli
- Andare a zonzo senza concludere nulla
- A-o primmo d'Arvi tûtti i scemmi se fan corrì[11]
- Al primo di aprile, tutti gli scemi si fanno correre
- Reggersi sulle molle
- Si dici di una persona di salute cagionevole
- Arrigoeläze o gozzo[11]
- Dare un'aggiustatina al gozzo
- Aspëtâ a balla a-o botto[11]
- Aspettare la palla al colpo
- Aspettare l'occasione giusta e prenderla al volo
- Avèi ciû balle che o sciû Giæe[12]
- Avere più balle del signor Bietola
- Nei proverbi liguri si utilizza la figura del signor Bietola per indicare un tizio un pò tonto, facilone, che in questo proverbio ha delle pretese ingiustificate
- Avèi ciû corna che cavelli[12]
- Avere più corna che capelli
- Avèi ciû corna che unn-a cavagna de lûmasse[12]
- Avere più corna che una cesta di lumache
- Avèi ciû cû che tre bagasce[12]
- Avere più culo che tre bagasce
- Avere molta fortuna
- Avèi ciû famme che o lö rango[12]
- Avere più fame che un lupo zoppo
- Avèi o verme scimonin addosso[13]
- Avere il verme scimunino addosso
- Dicesi di un bambino irrequieto, mai calmo[13]
- Avèi un e voxi e l'altro e noxi[13]
- Avere uno le voci e l'altro le noci
- Che chi si prende la fama di fare le cose, e poi c'è chi ne guadagna i frutti
- Aveine e stacche pinn-e[13]
- Averne le tasche piene
- Essere stufo di qualcosa
- Avverdite da-i segnæ da Cristo, che te ghe o mettan in t'un visto e non visto[13]
- Guardati dai segnati di Cristo, che te lo mettono in un visto e non visto
- I segnati da Cristo sono per tradizione chi soffre di malattie, come i gobbi, i zoppi, i non vedenti. Un atteggiamento triste e infelice, molto diffuso nel medioevo, dove chi era segnato era dovuto alla giustizia divina che ha visto in questo individuo qualcosa per punirlo.
B
[modifica]- Bäsigâ unn-a personn-a[14]
- Altalenare una persona
- Tenere sull'altalena una persona, tenerla in ballo
- Beive comme unn-a terrazza[14]
- Bere come una terrazza
- Bere in maniera esagerata
- Buffâ e scriorbì non se pêu[14]
- Sbuffare e succhiare non si può
C
[modifica]- Caläse e braghe[14]
- Calarsi i pantaloni
- Significatto allegorico di chi perde una causa e viene sottomesso, usato nel gergo popolare
- 'Cangiâ e carte in t a[14]
- Cambiare le carte in tavola
- Cantâ e portâ a croxe[15]
- Cantare e portare la croce
- Non si possono fare due cose nello stesso tempo, come appunto cantare, cioè gioire, e portare la croce, cioè soffrire
- Cäo costa l'aggio[15]
- Caro costa l'aglio
- Quando qualcosa costa molto cara, o che si ottiene solo a carissimo prezzo
- Carne che cresce[15]
- Cattivo segnu quando a barca vëgia refûa peixe e stoppa[15]
- Cattivo segno quando la barca vecchia rifiuta pece e stoppa
- Riferito a chi non ce la fa più, che non regge nemmeno più gli aiuti
- Çento mezûa e un taggio solo[15]
- Cento misure e un taglio solo
- Prendere bene le misure, essere sicuro di quello che si fa prima di agire
- 'Cercâ o mâ comme i mëghi[15]
- Cercare il male come i medici, cioè andarsi a cercare il male e i danni
- Chi à di çeppi pêu fä buscagge.[16]
- Chi ha dei ceppi può fare delle schegge
- Chi ha molto può distruggere tutto e restargli molto poco
- Cha à a mussa à pan, cha à o belin stende a man[16]
- Proverbio piccante e popolare che riveste una forma di saggezza popolare, che constata una situazione più facile nei confronti del gentil sesso, che nei confronti del sesso forte.
- Chi a tempo n'aspëte tempo[16]
- Chi arröba a un ladron, ha çent'anni de perdon.[17]
- Chi ruba ad un ladrone – ha cento anni di perdono.
- Chi aspëta l'aggiûtto di parenti i ghe n'à scinn-a che no ghe cazze i denti[16]
- Chi aspetta l'aiuto dei parenti ne ha fino a che non gli cadono i denti
- Chi ben særa, ben arve'[16]
- Chi ben chiude ben apre
- Chi dâ a mento a tûtte e niuë, no se mette in viaggio[16]
- Chi guarda tutte le nuvole non si mette in viaggio
- Chi de vinti no sa, de trenta no n'à[16]
- Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.[18]
- Chi vuole vivere e stare sano dai parenti stia lontano.
F
[modifica]- Frevâ o cûrto e l'è pezo che un tûrco.[19]
- Febbraio il corto è peggio di un turco.
I
[modifica]- In bocca sarà n'intran de mosche, chi no se fa avanti nisciun o conosce.[20]
- In bocca chiusa non entrano mosche, chi non si fa avanti nessuno lo conosce.
- Tacere, restare defilati può risultare vantaggioso.
L
[modifica]- L'è megio avei e braghe sgoarœ 'nto cû, che o cû sgoaròu inte brâghe.[21]
- È Meglio avere le braghe rotte al sedere, che il sedere rotto nelle braghe.
N
[modifica]- Natale a-o barco, Pasqua a-o tisson.[22]
O
[modifica]- O parroco de Nasche: i câsci in to cû i piggiava pe frasche.[23]
- Il parroco di Nasche: i calci nel sedere li prendeva per frasche.
P
[modifica]- Pe conosce un bôxardo bezêugna fâlo parlà trae votte.[24]
- Per conoscere un bugiardo bisogna farlo parlare tre volte.
S
[modifica]- Se Zena a l'avesse a cianûa, de Milan ne faievan unn-a seportûa.[25]
- Se Genova avesse una pianura, di Milano avrebbero fatto (facevano) una sepoltura.
V
[modifica]- Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciû o no se ricorda.[26]
- Voto di marinaio: se lo dimentica presto, passata la buriana non se lo ricorda più.
Note
[modifica]- ↑ Citato in Barbara Frale, In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, Newton Compton Editori, p. 179.
- ↑ a b c d e f Citato in Bertone.
- ↑ a b c d e Citato in Bertone, p. 14.
- ↑ a b c d Citato in Bertone, p. 15.
- ↑ a b c d Citato in Bertone, p. 16.
- ↑ a b c Citato in Bertone, p. 17.
- ↑ a b c Citato in Bertone, p. 18.
- ↑ a b c d Citato in Bertone, p. 19.
- ↑ a b c Citato in Bertone, p. 20.
- ↑ a b c Citato in Bertone, p. 21.
- ↑ a b c d e Citato in Bertone, p. 22.
- ↑ a b c d e Citato in Bertone, p. 23.
- ↑ a b c d e Citato in Bertone, p. 24.
- ↑ a b c d e Citato in Bertone, p. 26.
- ↑ a b c d e f Citato in Bertone, p. 27.
- ↑ a b c d e f g Citato in Bertone, p. 29.
- ↑ Citato in Dario G. Martini e Divo Gori, La Liguria e la sua anima, storia di Genova e dei Liguri, ECIG, 1985, p. 367.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, 6.000 voci e 10.000 varianti dialettali, Rizzoli, Milano, p. 161, § 1815.
- ↑ Citato in Zazzera, p. 239.
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 201.
- ↑ Citato in In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico, p. 180.
- ↑ Citato in Miguel Correas Martínez e José Enrique Gargallo Gill, Calendario romance de refranes, Edicions Universitat de Barcelona, Barcellona, 2003, p. 133. ISBN 88-8338-394-2
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 157.
- ↑ Citato in Autori Vari, Dizionario delle sentenze latine e greche, Rizzoli, Milano, p. 272.
- ↑ Citato in Piero Raimondi, Proverbi genovesi, Martello-Giunti, 1975, p. XII.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 272, § 3226.
Bibliografia
[modifica]- Giorgio Bertone, Antichi proverbi e detti in genovese, Le Mani, Genova, 2005. ISBN 88-8012-307-6
- Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione, Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2