Xanthomixis cinereiceps
Bulverde corona grigia | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Bernieridae |
Genere | Xanthomixis |
Specie | X. cinereiceps |
Nomenclatura binomiale | |
Xanthomixis cinereiceps (Sharpe, 1881) | |
Sinonimi | |
Phyllastrephus cinereiceps |
Il bulverde corona grigia o tetraka corona grigia (Xanthomixis cinereiceps (Sharpe, 1881)) è un uccello passeriforme della famiglia Bernieridae[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della specie, cinereiceps, deriva dal latino e significa "dalla testa color cenere", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 14 cm di lunghezza, per 13,5-24,5 g di peso[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata, caratteristico becco sottile e appuntito con mandibola inferiore lievemente convessa nella sua parte centrale, ali arrotondate e coda dall'estremità arrotondata.
Il piumaggio si presenta bruno-olivastro su dorso, ali e coda e giallastro su ventre e sottocoda, mentre petto e fianchi sono di colore verde-giallastro: come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, la testa è di colore grigio, con gola biancastra.
Il becco è di colore nerastro superiormente e rosa-arancio con la punta nera inferiormente: le zampe sono grigio-nerastre e gli occhi sono invece di colore bruno scuro[4].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie, non di rado in associazione con altre specie affini.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il tetraka corona grigia è un uccello principalmente insettivoro, che si nutre sia sul terreno che sugli alberi, utilizzando il becco come sonda fra le foglie.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'accoppiamento, che solitamente avviene a novembre, la femmina depone sino a tre uova biancastre con punteggiatura scura in un nido a forma di coppa realizzato nel folto di un cespuglio a 1–2 m dal terreno intrecciando muschio, erba secca e fibre di palma[4].
Mentre la cova è appannaggio quasi esclusivo della femmina, le cure parentali verso i pulli, che schiudono ciechi ed implumi, sono a carico di ambedue i genitori, con osservazioni di esemplari terzi (verosimilmente giovani esemplari appartenenti a nidiate precedenti) intenti ad imbeccare i nidiacei, che farebbero pensare alla riproduzione cooperativa[3][4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il tetraka corona grigia è endemico del Madagascar, del quale popola un'ampia fascia orientale che va dalla punta settentrionale (Manongarivo e Tsaratanana) a sud fino ad Andohahela.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale sempreverde collinare e montana fra gli 800 e i 2000 m di quota, con predilezione per le aree sopra i 1000 m[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Bernieria cinereiceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bernieridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 ottobre 2014.
- ^ a b c (EN) Grey-crowned Tetraka (Xanthomixis cinereiceps), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 12 marzo 2018.
- ^ a b c BirdLife International (2014), Species factsheet: Bernieria cinereiceps, su birdlife.org. URL consultato il 15 ottobre 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Xanthomixis cinereiceps
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Xanthomixis cinereiceps, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.