Wu Jingyu
Aspetto
Wu Jingyu | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 49 kg | ||||||||||||||||||||
Taekwondo ![]() | |||||||||||||||||||||
Categoria | fino a 49 kg | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2019 | |||||||||||||||||||||
Wu Jingyu[1] (吴静钰S; Jingdezhen, 1º febbraio 1987) è una taekwondoka cinese.
Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici a Pechino 2008 e a Londra 2012 nella categoria 49 kg. Ha anche vinto numerose medaglie ai Campionati mondiali e ai Giochi asiatici.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giochi olimpici
[modifica | modifica wikitesto]Oro a Pechino 2008 (cat. 49 kg)
Oro a Londra 2012 (cat. 49 kg)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Oro a Pechino 2007 (cat. 47 kg)
Bronzo a Copenaghen 2009 (cat. 49 kg)
Oro a Gyeongju 2011 (cat. 49 kg)
Argento a Čeljabinsk 2015 (cat. 49 kg)
Argento a Manchester 2019 (cat. 49 kg)
Giochi asiatici
[modifica | modifica wikitesto]Oro a Doha 2006 (cat. 47 kg)
Oro a Canton 2010 (cat. 49 kg)
Bronzo a Incheon 2014 (cat. 49 kg)
Campionati asiatici
[modifica | modifica wikitesto]Argento a Bangkok 2006 (cat. 47 kg)
Argento a Luoyang 2008 (cat. 51 kg)
Oro a Astana 2010 (cat. 49 kg)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wu" è il cognome.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wu Jingyu