Vai al contenuto

William Bentinck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Bentinck

Governatore generale dell'India
Durata mandato4 luglio 1828 –
20 marzo 1835
MonarcaGuglielmo IV
Capo del governoCharles Grey
William Lamb
Arthur Wellesley
Robert Peel
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreCharles Metcalfe (come governatore generale ad interim)

Dati generali
Partito politicoWhig
ProfessioneMilitare
William Bentinck
NascitaBuckinghamshire, 14 settembre 1774
MorteParigi, 17 giugno 1839
Dati militari
Paese servito Regno di Gran Bretagna
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Forza armata British Army
ArmaFanteria
Unità11th Hussars
Anni di servizio1791 - 1839
GradoTenente generale
GuerreGuerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
CampagneCampagna d'Italia (1813-1814)
BattaglieCattura di La Spezia
Assedio di Genova (1814)
Comandante diTeatro del Mar Mediterraneo
Armata anglo-sicula
Comandante in capo dell'India
PubblicazioniCavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
Ordine reale guelfo
Altre caricheGovernatore generale dell'India
voci di militari presenti su Wikipedia

William Bentinck (Buckinghamshire, 14 settembre 1774Parigi, 17 giugno 1839) è stato un politico e generale britannico.

Bentinck era il figlio secondogenito del primo ministro William Cavendish-Bentinck, III duca di Portland, e di sua moglie lady Dorothy, figlia di William Cavendish, IV duca di Devonshire[1]

La carriera fino al 1827; la Sicilia e la conquista di Lucca e Genova

[modifica | modifica wikitesto]

Fin dal 1806 il governo borbonico in Sicilia era stato posto sotto il protettorato dell'Inghilterra che aveva occupato tutti i punti strategicamente importanti dell'isola. Nel 1811 Bentinck fu inviato nell'isola come ambasciatore e comandante delle forze britanniche. Bentinck costrinse Ferdinando IV di Borbone ad abdicare temporaneamente in favore del figlio Francesco, nominato vicario del regno, e promosse nel 1812 la formazione di una costituzione sul modello inglese. Intendeva in tal modo rafforzare il controllo inglese sull'isola e combattere il dominio napoleonico in Italia facendo leva sui sentimenti liberali e sulle aspirazioni all'indipendenza nazionale diffusi soprattutto nella borghesia e fra gli intellettuali. Quando nel 1813 Ferdinando, istigato dalla moglie Maria Carolina, zia dell'imperatore Francesco II, provò a riprendere il potere, Bentinck intervenne con energia, obbligando il re a rinunciare ai suoi progetti e a scacciare la regina, che fu costretta a ritornare a Vienna, dove sarebbe morta il 7 settembre 1814.

Tra marzo e aprile del 1814, Bentinck fu protagonista della Campagna d'Italia, consistente nella cacciata dei governi napoleonici dall'Italia nord occidentale. Sbarcato a Livorno, al comando di una forza di 8 000 uomini ed appoggiato dalla flotta britannica del Mediterraneo, si impadronì facilmente dei tre dipartimenti toscani dell'impero francese (con capoluoghi in Livorno, Siena e Firenze). Si diresse poi verso Lucca, capitale del Principato di Lucca e Piombino, mettendo in fuga il Principe Felice Baciocchi e la Principessa Elisa Bonaparte.

Ignorando le istruzioni di Castlereagh, Bentinck presentò l'Inghilterra come punto di riferimento delle aspirazioni liberali e nazionali degli italiani. Il 6 marzo 1814 egli lanciò da Livorno un proclama nel quale, dichiarandosi favorevole ai diritti dei Borbone, invitò gli italiani a sollevarsi per la libertà.

Espugnata La Spezia e invaso il Dipartimento degli Appennini (capoluogo Chiavari) giunse sotto le mura di Genova il 14 aprile e la pose sotto assedio. Nella città erano presenti importanti forze filofrancesi comandate dal Barone Fresia. Il Bentinck fece dunque bombardare Sturla e Albaro, mentre dal mare la flotta martellava le fortificazioni della città. Questo indusse il 17 i genovesi a ribellarsi alle forze filofrancesi. Il 18 la città era in mani inglesi.

Bentinck, constatata la contrarietà dei genovesi all'annessione al Piemonte, contravvenendo alle istruzioni di Lord Bathurst, ministro della Guerra britannico, firmò un proclama con cui si prendeva atto della situazione e si ripristinavano le leggi in vigore fino al 1797.

Castlereagh provvide a immediatamente a correggere il tiro sconfessando l'iniziativa Bentinck. In un dispaccio del 7 maggio 1814 egli respingeva la proposta di stabilire un regime costituzionale a Napoli come già si era fatto in Sicilia, e suggeriva un'interpretazione conservatrice delle costituzioni là dove esse fossero già state in vigore. Egli adduceva proprio la necessità di agire di concerto con l'Austria e il Regno di Sardegna: era stato necessario utilizzare il liberalismo come arma di propaganda allorché si trattava di scacciare i francesi dalla penisola, ma ora che in Italia si sarebbe stabilito il dominio di una monarchia assoluta come l'Austria occorreva abbandonare questo espediente in quanto non era certo il caso di creare imbarazzi e problemi all'alleato.

Governatore generale dell'India

[modifica | modifica wikitesto]

Al suo ritorno in Inghilterra, Bentinck prestò servizio nella Camera dei Comuni per diversi anni prima di venire nominato Governatore generale del Bengala nel 1828, col compito principale di sopperire all'azione della Compagnia britannica delle Indie Orientali ormai in perdita, secondo gli ordinamenti del governo britannico.

Bentinck iniziò quindi una dura campagna di taglio delle spese, con successi in campo economico locale anche se molti contestarono le sue scelte tra cui la politica di occidentalizzazione dell'India, influenzata dall'utilitarismo di Jeremy Bentham e James Mill. Riformando il sistema giudiziario, egli stabilì che fosse l'inglese la lingua da utilizzare per l'emissione dei verdetti anziché il persiano, oltre ad incoraggiare un tipo di educazione sul modello di quello occidentale di modo che anche gli indiani così formati potessero avere accesso alla burocrazia amministrativa britannica in India.

Bentinck si impegnò inoltre particolarmente per la soppressione del sati, la pratica religiosa che prevedeva nel caso di ricchi rappresentanti dell'aristocrazia indiana tradizionale, la morte della moglie sulla pira funeraria del marito defunto, supportato in questo dal raja Ram Mohan Roy da molti riconosciuto come il "Padre dell'India moderna"[2] Tra le "pratiche superstiziose" che lo stesso Rammohan Roy voleva eliminare rientravano oltre al sati anche la poligamia ed il matrimonio tra bambini[3]. Debellò anche la feroce setta religiosa dei thug[4] Sebbene tali riforme avessero incontrato poca resistenza al momento, sappiamo che esse furono tra le cause dell'ammutinamento generale in India nel 1857. La sua reputazione di disgregatore della cultura indiana tradizionale, portò anche a delle voci che indicarono l'intenzione di lord Bentick (per fortuna mai messa in pratica) di demolire il Taj Mahal e venderne il marmo[5][6].

Bentinck tornò nel Regno Unito nel 1835, rifiutando un titolo nobiliare e rientrando nella Camera dei Comuni come membro per la circoscrizione di Glasgow.

William Bentick morì a Parigi il 17 giugno 1839 all'età di 64 anni.

Lady William Cavendish-Bentinck (c 1783-1843) (Ellen Sharples)

Bentinck sposò lady Mary, figlia di Arthur Acheson, I conte di Gosford, nel 1803. Il matrimonio rimase senza eredi. Mary morì quattro anni dopo il marito, nel 1843[1]. Il dipartimento "Manuscripts and Special Collections" dell'Università di Nottingham conserva ancora oggi alcuni carteggi di corrispondenza di lord William Bentinck.

Il Charter Act del 1833

[modifica | modifica wikitesto]

Il Charter Act del 1833 fu un documento legislativo approvato al tempo di lord William Bentinck, secondo il quale veniva abolito il monopolio della Compagnia britannica delle Indie Orientali. Così facendo, il Governatore generale del Bengala poté definirsi Governatore generale dell'India e portò anche alla creazione di tre episcopati, quello di Bombay, Madras e Calcutta.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Henry Bentinck, I duca di Portland William Bentinck, I conte di Portland  
 
Anne Villiers  
William Bentinck, II duca di Portland  
lady Elizabeth Noel Wriothesley Noel, II conte di Gainsborough  
 
hon. Catherine Greville  
William Henry Cavendish-Bentinck, III duca di Portland  
Edward Harley, II conte di Oxford e conte Mortimer Robert Harley, I conte di Oxford e conte di Mortimer  
 
Elizabeth Foley  
lady Margaret Cavendish Harley  
lady Henrietta Cavendish Holles John Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne  
 
lady Margaret Cavendish  
lord William Cavendish-Bentinck  
William Cavendish, III duca di Devonshire William Cavendish, II duca di Devonshire  
 
lady Rachel Russell  
William Cavendish, IV duca di Devonshire  
Catherine Hoskins John Hoskins  
 
Catherine Hale  
lady Dorothy Cavendish  
Richard Boyle, III conte di Burlington Charles Boyle, II conte di Burlington  
 
Juliana Noel  
Charlotte Elizabeth Boyle, marchesa di Hartington  
lady Dorothy Savile William Savile, II marchese di Halifax  
 
lady Mary Finch  
 
  1. ^ a b Scheda, su thepeerage.com. URL consultato il 26 settembre 2018.
  2. ^ Rodger B. Beck, et al., Modern World History: Patterns of Interaction.
  3. ^ Brahendra N. Bandyopadyay, Rommohan Roy, (London: University Press, 1933), vol. 351.
  4. ^ thug, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 settembre 2018.
  5. ^ Randolf Cooper, The Anglo-Maratha Campaigns and the Contest for India, Cambridge (Inghilterra), Cambridge University Press, 2003. p. 198.
  6. ^ John Rosselli, Lord William Bentinck: the making of a Liberal Imperialist, 1774-1839, London Chatto and Windus for Sussex University Press 1974, p. 283.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Deputato del Parlamento di Gran Bretagna per Camelford Successore
James Macpherson
William Smith
1796
con William Smith
William Joseph Denison
John Angerstein

Predecessore Deputato del Parlamento di Gran Bretagna per il Nottinghamshire Successore
Lord Edward Bentinck
Charles Pierrepont
17961800
con Evelyn Pierrepont
Parlamento del Regno Unito

Predecessore Deputato del Parlamento del Regno Unito per il Nottinghamshire Successore
Parlamento di Gran Bretagna 1801-1803
con Evelyn Pierrepont (1801)
con Lord Charles Pierrepont (1801–1803)
Lord Charles Pierrepont
Anthony Hardolph Eyre
I
Charles Pierrepont, visconte Newark
Anthony Hardolph Eyre
1812-1814
con Charles Pierrepont, visconte Newark
Charles Pierrepont, visconte Newark
Frank Sotheron
II
Charles Pierrepont, visconte Newark
Frank Sotheron
1816-1826
con Frank Sotheron
Frank Sotheron
John Lumley
III

Predecessore Deputato del Parlamento del Regno Unito per King's Lynn Successore
John Walpole
Lord John Bentinck
1826-1828
con John Walpole
John Walpole
Lord George Bentinck

Predecessore Deputato del Parlamento del Regno Unito per Glasgow Successore
James Oswald
Colin Dunlop
1836-1839
con James Oswald (1836–1837)
John Dennistoun (1837-1839)
John Dennistoun
James Oswald

Predecessore Governatore generale d'India Successore
William Butterworth Bayley 1825-1828 Sir Charles Metcalfe, baronetto

Predecessore Colonnello del 20th Regiment of (Light) Dragoons Successore
Lord Francis Eliott 1825-1828 Sir Stapleton Cotton, baronetto

Predecessore Colonnello dell'11th Regiment of (Light) Dragoons Successore
William Kerr, V marchese di Lothian 1813-1839 Lord Charles Manners

Predecessore Comandante in Capo per l'India Successore
Sir Edward Barnes 1833-1835 Sir James Watson
Controllo di autoritàVIAF (EN35251879 · ISNI (EN0000 0000 8218 6005 · CERL cnp00587108 · LCCN (ENn50007413 · GND (DE118741527 · BNF (FRcb15117033w (data) · J9U (ENHE987007462924005171 · NSK (HR000554524