Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Vittoriano
Vittoriano (inserimento)
Autosegnalazione. Motivazione: voce sviluppata e completata in tutte le sue sezioni da me e da altri utenti. Durante il vaglio, che è stato molto partecipato, sono emersi molti spunti, suggerimenti e osservazioni, che hanno portato la voce a un livello tale da poter ambire, a mio parere, alla vetrina. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 22:09, 9 apr 2018 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole all'inserimento in vetrina, lavoro accurato di piacevole lettura, ben ordinate e comprensibili le sezioni, ho letto anche la pagina dei suggerimenti durante il vaglio, sono stati eseguiti un sacco di miglioramenti sulla base dei suggerimenti, ottimo lavoro --Tostapanecorrispondenze 00:01, 10 apr 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina così com'è. Curata, dettagliata, prosa lineare, ricchissimo corredo d'immagini pertinenti. Ho sistemato alcuni piccolissimi dettagli, ma il wikicleaner mi da ancora errori nei "-" e nei "°", che ho lasciato in quanto non sono pertinente in questi dettagli (se rimangono questi errori la voce può andare in vetrina comunque). --Vespiacic (msg) 09:06, 10 apr 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina. Intoccabile d'ora in poi. Perfetta in ogni sua parte.-- Tommasucci Spazio messaggi 10:02, 10 apr 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina Lavoro encomiabile che non si è limitato a una mera collezione di informazioni, ma che ha reso necessarie sessioni fotografiche ad hoc e ricerche bibliografiche certosine. Gran bel lavoro che ha generato, a cascata, altre voci ancillari di pari livello. Le molte correzioni e aggiustamenti durante il vaglio hanno reso la voce completa e scorrevole. --Flazaza (msg) 10:55, 10 apr 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina. Indecente come Luke e Co sfornino pagine che ti verrebbe voglia di vandalizzare come IP per poi partecipare con un roll. In altre parole: un piacere da leggere.--☼Windino☼ [Rec] 14:07, 10 apr 2018 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina. Ben fatta, completa. Pignoleria profusa abbondantemente e a tutto vantaggio del lettore.--Bramfab Discorriamo 17:37, 10 apr 2018 (CEST)
- Commento: La frase: "Si andava da monumenti molto semplici, formati da colonne monumentali e statue equestri, a edifici complessi e di grandi dimensioni che avrebbero occupato una parte consistente del quartiere di Roma dove sarebbero sorti" mi sembra inverosimile. Non riesco a verificare se la fonte dice proprio così, dato che lo scrolling mi si blocca alla prima pagina, comunque voglio dire: i 35 quartieri di Roma coprono una superficie totale di oltre 170 km², quindi mediamente ogni quartiere è di quasi 5 km². Non capisco come sia possibile che alcuni edifici, sia pure di grandi dimensioni, possano occupare "la maggior parte" (quindi diciamo oltre il 50%) di alcuni km²? O magari si parla di un quartiere estremamente piccolo? --Er Cicero 18:35, 12 apr 2018 (CEST)
- Fatto passaggio sistemato. È stato un errore mio: ho aggiunto una parte in più per rendere più discorsivo il paragrafo, ma senza cognizione. Grazie per la segnalazione. --LukeWiller [Scrivimi] 21:13, 12 apr 2018 (CEST).
- Adesso ricordo: non intendevo "quartiere" di una grande città da un punto di vista amministrativo o storico, ma "quartiere" come "piccolo insieme di isolati". Meglio comunque togliere, visto che si presta ad interpretazioni. --LukeWiller [Scrivimi] 21:24, 12 apr 2018 (CEST).
- Fatto passaggio sistemato. È stato un errore mio: ho aggiunto una parte in più per rendere più discorsivo il paragrafo, ma senza cognizione. Grazie per la segnalazione. --LukeWiller [Scrivimi] 21:13, 12 apr 2018 (CEST).
- Commento: Un'altra piccola osservazione: nel paragrafo "L'inaugurazione" nella frase Erano anche presenti il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, i seimila sindaci d'Italia, i veterani delle guerre risorgimentali e i tremila studenti delle scuole romane secondo me dovrebbe essere "tremila studenti delle scuole romane" e non "i tremila studenti delle scuole romane", visto che gli studenti delle scuole romane saranno stati svariate decine di migliaia. --Er Cicero 09:06, 13 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il link dell'ultima nota, la 182, non funziona. --Er Cicero 15:34, 14 apr 2018 (CEST)
- Commento: Ho notato che, a differenza di tutte le altre note, che riportano assieme al testo anche i relativi numeri di pagina, la nota 138 contiene il riferimento al testo "Roma massonica" di Roberto Quarta, ma senza l'indicazione della pagina. Peraltro la stessa nota è richiamata in sei punti diversi della voce, per cui potrebbe essere necessario scinderla in più note qualora i riferimenti di pagina fossero diversi. Tra l'altro, per quel testo nella Biblio è riportato il codice ISBN 978-88-253-0214-1, Editoriale Olimpia, mentre l'url inserito a google books punta a un testo di altro editore, Edizioni Mediterranee, con ISBN 978-88-272-2498-4. --Er Cicero 19:21, 15 apr 2018 (CEST)
- Fatto riferimenti corretti. Per il numero di pagina c'è un problema: il testo di Quarta non li riporta (e non sono riuscito, di riffa o di raffa, a recuperarli). Ho preferito usare la fonte, sebbene priva dei numeri di pagina, perché che la parte sul Vittoriano è molto limitata (qualche pagina), e quindi le informazioni sono facilmente verificabili (credo che in definitiva, sia quello che conti). --LukeWiller [Scrivimi] 21:03, 15 apr 2018 (CEST)
- Ho capito, si tratta di quei testi online che non visualizzano il numero della pagina. Di come riuscire a citare gli ebook che non riportano online il numero di pagina se n'é parlato un po' di tempo fa al Coordinamento Bibliografico (e successivamente anche qui) ed è stata anche aggiornata la pagina d'aiuto sulla Bibliografia. Per qualche esempio pratico di come inserire la citazione puoi fare riferimento alla pagina del Milan (es. note 15, 18 o 136), ciao. --Er Cicero 10:01, 16 apr 2018 (CEST)
- Fatto riferimenti corretti. Per il numero di pagina c'è un problema: il testo di Quarta non li riporta (e non sono riuscito, di riffa o di raffa, a recuperarli). Ho preferito usare la fonte, sebbene priva dei numeri di pagina, perché che la parte sul Vittoriano è molto limitata (qualche pagina), e quindi le informazioni sono facilmente verificabili (credo che in definitiva, sia quello che conti). --LukeWiller [Scrivimi] 21:03, 15 apr 2018 (CEST)
- Commento: Leggo: «Inoltre le forze politiche socialiste, durante il dibattito parlamentare che aveva portato l'Italia a partecipare alla prima guerra mondiale, erano contrarie a un intervento diretto del Paese in questo conflitto». Capisco che questa voce non vuole e non deve analizzare queste dinamiche politiche, e non voglio iniziare alcuna discussione in merito, ma imo la frase non è molto corretta; la posizione dei socialisti era «né aderire né sabotare», e personaggi come Salvemini, Bonomi e Bissolati non erano certamente neutralisti. Forse andrebbe leggermente modificata in modo da far capire che il dibattito parlamentare fu un pò più complesso, anche tra i socialisti. --Riöttoso 10:21, 17 apr 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dopo una settimana dal commento non ho ricevuto risposta. Non vorrei essere petulante ma gradirei sapere cosa ne pensa l'estensore della voce. --Riöttoso 19:33, 23 apr 2018 (CEST)
- Fatto ho aggiunto un ["in parte" contrarie...]. --LukeWiller [Scrivimi] 21:01, 23 apr 2018 (CEST).
- [↓↑ fuori crono] Dopo una settimana dal commento non ho ricevuto risposta. Non vorrei essere petulante ma gradirei sapere cosa ne pensa l'estensore della voce. --Riöttoso 19:33, 23 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il paragrafo "Il Museo centrale del Risorgimento" è identico pari pari a Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano#Le esposizioni. Visto che la voce pesa già 134k, si potrebbe riassumere ed inserire un {{vedi anche}}.
Per il resto, ottimo lavoro: Favorevole all'inserimento in vetrina.--Holapaco77 (msg) 11:09, 17 apr 2018 (CEST)
- Fatto osservazione condivisibile. --LukeWiller [Scrivimi] 14:16, 17 apr 2018 (CEST).
- [↓↑ fuori crono] Aggiungo: non trovo scritto da nessuna parte un'informazione notissima, ovvero che i cittadini romani non amano particolarmente questo monumento e quasi lo considerano decisamente "brutto", tanto che hanno coniato diversi nomignoli scherzosi e molto divertenti, tra cui "la macchina da scrivere", "la dentiera", "la torta nuziale" o "la zuppa inglese". Si potrebbe creare un box al posto della foto di Ciampi Napolitano (foto che non c'entra con la voce) nel paragrafo "oblio" o "riscoperta". --Holapaco77 (msg) 12:45, 17 apr 2018 (CEST)
- Le informazioni che hai accennato le trovi menzionate, e spiegate, nella voce Storia del Vittoriano#La proposta di "ruderizzazione". Secondo me sono dettagli, meglio lasciarli nella voce di approfondimento (se alzassimo l'asticella del livello di dettaglio, la voce tornerebbe a 160 kb... :-)). --LukeWiller [Scrivimi] 14:16, 17 apr 2018 (CEST).
- Io avrei inserito tale informazione anche nella voce principale (c'è anche in tutte le altre wiki in lingua straniera). Putroppo, ho notato che anche nella voce Storia del Vittoriano che mi hai indicato ci sono moltissimi (troppi!) punti copiati identici. Stesso problema con Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano e Sacrario delle Bandiere, oltre che con il già segnalato Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano#Le esposizioni. Per tale motivo, ho deciso di annullare il mio giudizio, perchè secondo me non è possibile avere una voce principale e tre subvoci-fotocopia con altri approfondimenti. Quindi propendo per l' Astensione, perchè è comunque una bellissima voce che meriterebbe la vetrina, e vedo che c'è stato davvero tanto ottimo lavoro dietro. Però a me così tanto "copia & incolla" fra le voci non mi piace. --Holapaco77 (msg) 18:44, 17 apr 2018 (CEST)
- Le informazioni che hai accennato le trovi menzionate, e spiegate, nella voce Storia del Vittoriano#La proposta di "ruderizzazione". Secondo me sono dettagli, meglio lasciarli nella voce di approfondimento (se alzassimo l'asticella del livello di dettaglio, la voce tornerebbe a 160 kb... :-)). --LukeWiller [Scrivimi] 14:16, 17 apr 2018 (CEST).
- Detto che complessivamente la voce è sicuramente meritevole di riconoscimento, approfitto di questo commento di Holapaco77 per esprimere una sensazione simile: secondo il mio modesto parere, all'interno della voce qua e là ci sono delle ripetizioni che sarebbe opportuno limare. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:44, 17 apr 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] [@ Er Cicero] scusate, ero convinto di avervi già risposto... :-( Osservazione che ha senso, tant'è che ci avevo riflettuto anche io. Ho lasciato il testo uguale per vari motivi. Il primo è che avrei intenzione, in futuro, di portare in vetrina anche le due voci di approfondimento: quindi, quando ci lavoreremo, queste due voci prenderanno la loro strada e si modificheranno autonomamente (tra l'altro è un fenomeno naturale: nessuna voce è statica ma viene modificata naturalmente con il passare del tempo aldilà delle mie intenzioni di vetrinazione). Altro motivo è che al limite andrebbero modificate le altre due voci di approfondimento, non la voce "Vittoriano": se notate, infatti, nelle due voci di approfondimento, molto spesso, tra due paragrafi uguali alla voce in oggetto, sono presenti paragrafi aggiuntivi che, per definizione, completano e cambiano il filo del discorso, quindi non ha comunque senso modificare la voce "Vittoriano", ma le due voci di approfondimento. Le modifiche per rendere differenti i paragrafi, infatti, legherebbero meglio le informazioni aggiuntive contenute nelle voci di approfondimento. Spero di essere stato chiaro nel mio ragionamento... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 09:07, 23 apr 2018 (CEST).
- [↓↑ fuori crono] Probabilmente il mio commento qui sopra è stato un po' fuorviante. Provo a chiarirlo meglio: non ho avuto modo (purtroppo) di leggere anche le voci di approfondimento che sono quelle su cui Holapaco77 ha rilevato quella sensazione di ripetizioni tra la voce principale e le ancillari, a tal punto che ha modificato il proprio parere astenendosi. Io, scrivendo "all'interno della voce", intendevo una cosa simile ma in un ambito diverso, e cioè ho avuto più e più volte la sensazione di leggere e rileggere gli stessi concetti e/o le stesse descrizioni proprio all'interno della voce Vittoriano. E proprio perché non ho letto nessuna delle ancillari, non posso che aver ricavato tale sensazione dalla lettura della voce stessa. Mi rendo conto che senza portare degli esempi concreti è un discorso che resta un po' fine a se stesso, ma la complessità e l'articolazione della voce mi ha sconsigliato dall'intervenire direttamente in quanto avrei seriamente rischiato di fare danni, è decisamente preferibile che un'eventuale revisione in tal senso venga svolta primariamente da chi la voce l'ha stilata, strutturata e approfondita. Puntualizzato ciò, che a mio modesto parere abbassa di un quid la qualità della prosa, va anche doverosamente riconosciuto che la voce è certamente completa, presenta un ottimo corredo d'immagini e una Bibliografia di livello, la ritengo pertanto meritevole di riconoscimento. Quando Luke si dedicherà alle voci di approfondimento il mio consiglio è di ripensare a questo aspetto della voce principale. Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Er Cicero 20:00, 24 apr 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] [@ Er Cicero] scusate, ero convinto di avervi già risposto... :-( Osservazione che ha senso, tant'è che ci avevo riflettuto anche io. Ho lasciato il testo uguale per vari motivi. Il primo è che avrei intenzione, in futuro, di portare in vetrina anche le due voci di approfondimento: quindi, quando ci lavoreremo, queste due voci prenderanno la loro strada e si modificheranno autonomamente (tra l'altro è un fenomeno naturale: nessuna voce è statica ma viene modificata naturalmente con il passare del tempo aldilà delle mie intenzioni di vetrinazione). Altro motivo è che al limite andrebbero modificate le altre due voci di approfondimento, non la voce "Vittoriano": se notate, infatti, nelle due voci di approfondimento, molto spesso, tra due paragrafi uguali alla voce in oggetto, sono presenti paragrafi aggiuntivi che, per definizione, completano e cambiano il filo del discorso, quindi non ha comunque senso modificare la voce "Vittoriano", ma le due voci di approfondimento. Le modifiche per rendere differenti i paragrafi, infatti, legherebbero meglio le informazioni aggiuntive contenute nelle voci di approfondimento. Spero di essere stato chiaro nel mio ragionamento... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 09:07, 23 apr 2018 (CEST).
{vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=ampio consenso per la vetrina, si può chiudere qui|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 15:31, 23 apr 2018 (CEST)}}
No, non si può chiudere qui, avrei gradito poter rispondere all'ultimo post di Luke visto che è di questa mattina e visto che sono stato cortesemente pingato (e magari anche Holapaco77 potrebbe volerlo fare). Non è evidente che è una discussione ancora in corso e passibile di qualche altro sviluppo? E non è che stiamo a ridosso della chiusura, sono passate solo due settimane dalla presentazione di questa proposta, non muore nessuno se resta aperta ancora un po'. --Er Cicero 16:35, 23 apr 2018 (CEST)
P.S.: <polemica> Non sarebbe il caso invece di occuparsi di altre osservazioni che sono state formulate oltre una settimana fa da Vito e Vespiacic su una tua proposta e per le quali a tutt'oggi nulla è stato fatto?<\polemica>
- Siamo in una discussione sulla segnalazione di una voce per la vetrina, non in un vaglio, la discussione va chiusa è archiviata quando si è raggiunto un chiaro consenso. Hai già annullato la mia proposta di chiusura una settimana fa, hai interrotto quella di Tozzi ora, il consenso è ampissimo, il più ampio ottenuto in una voce nell'ultimo anno (prima seguivo molto meno, quindi potrebbe essere molto di più). Cosa vuoi ottenere? I pochi e marginali ritocchi devono essere affrontati in un altro contesto, qui si cerca il consenso che è stato ottenuto. --Vespiacic (msg) 08:08, 24 apr 2018 (CEST)
- Devo dire che non concordo con nessuna delle cose che hai scritto qui sopra. Detto che, viste certe affermazioni, mi sembra il caso di aprire una discussione nella pagina adatta, ti rispondo brevissimamente:
- Dove hai visto che questa pagina sta divenendo un vaglio?
- I tempi della discussione vanno solitamente da un minimo di quindici giorni a (circa) trenta giorni, ampliandoli se ci sono ancora punti in discussione o dubbi sul consenso. Tu hai proposto una chiusura dopo 1 sola settimana (e ti stupisci che ho annullato?) Tozzi, con una discussione in corso, ha pensato bene di chiuderla lì (ti sembra logico?). Hai per caso notato che, dopo che avevo annullato, c'è stato anche un intervento di Riottoso (e la risposta di Luke) su un punto ancora in sospeso?
- "I pochi e marginali ritocchi devono essere affrontati in un altro contesto"??? Al contrario, sono proprio quelli ad essere ammessi nel corso delle segnalazioni, se si va oltre si rischia di rientrare nel caso di un vaglio, che è bene evitare in queste procedure;
- E' proprio sbagliato il concetto strisciante che vedo emergere da certi interventi, secondo il quale non appena si raggiungono i "minimi" previsti, allora la segnalazione si considera conclusa. Questa è una discussione, e finché, come è detto chiaramente nelle istruzioni, "non siano rimaste inevase obiezioni fondate", la chiusura è e resta opinabile. Voglio anche aggiungere che non è la prima volta (link su richiesta) che in una procedura, che nei primi 10 - 15gg sembra orientarsi verso un certo consenso, salta fuori qualche utente che, anche a fronte di svariati pareri favorevoli, obietta la qualità di una voce argomentando il suo parere, quindi troncare la discussione è fuori luogo (e non è un caso che nelle istruzioni sia stato previsto un lasso di tempo adeguato in proposito).
- Io devo ancora rispondere all'intervento di Luke di ieri mattina, posso? Grazie. --Er Cicero 09:10, 24 apr 2018 (CEST)
- Sono completamente d'accordo con Er Cicero, c'è una tendenza a chiudere le segnalazioni in fretta, ma ricordo che qualche anno fa le linee guida raccomandavano di tenere aperta la segnalazione almeno un mese, non so se ultimamente questa linee è decaduta o cambiata, ma lasciare la discussione aperta qualche giorno in più non può che giovare alla voce.--Riöttoso 20:31, 24 apr 2018 (CEST)
- Devo dire che non concordo con nessuna delle cose che hai scritto qui sopra. Detto che, viste certe affermazioni, mi sembra il caso di aprire una discussione nella pagina adatta, ti rispondo brevissimamente:
Commento: Segnalo di aver modificato una didascalia che recitava: "Le mura serviane visibili presso la stazione ferroviaria di Roma Termini, che si trovano non lontano dal Vittoriano". Se si consulta il percorso delle mura serviane, si nota visivamente come la Porta Viminalis, la numero 2 del disegno, sita presso l'attuale Piazza dei Cinquecento (dov'è Termini, appunto) sia ben distante dalla 13, la Porta Fontinalis (quella che sorgeva sul Colle Capitolino). A mio modo di vedere quella didascalia, associata all'immagine delle mura serviane visibili presso Termini, poteva risultare fuorviante, dato che poteva far supporre una vicinanza di quelle mura col Vittoriano, cosa che non è. --Er Cicero 09:56, 25 apr 2018 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | Ampio consenso per la vetrina |
Archiviatore: | --ArTrix 18:57, 6 mag 2018 (CEST) |