Vai al contenuto

Villa Romana (Carsoli)

Coordinate: 42°05′08.99″N 13°05′48.26″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Romana
frazione
Villa Romana – Veduta
Villa Romana – Veduta
Panoramica di Villa Romana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneCarsoli
Territorio
Coordinate42°05′08.99″N 13°05′48.26″E
Altitudine826 m s.l.m.
Abitanti82[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67061
Prefisso0863
Fuso orarioUTC 1
TargaAQ
Nome abitantivillesi (localmente villaroli)
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivometà di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Romana
Villa Romana

Villa Romana è una frazione di circa 80 abitanti[1] del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

«Terra in un falso piano, d'aria buona nella Diocesi dei Marsi… Il suo titolo di Baronia è di Contestabile Colonna.
Produce grani, granidindia, legumi, frutti, vini, castagne e ghiande»

Il paese, situato sul versante orientale della piana del Cavaliere tra i territori di Carsoli e Pereto, si sviluppa sulla sommità della collina Merulo a circa 826 m s.l.m., alle pendici del monte Fontecellese la cui cima (1.623 m s.l.m.) è detta anche monte Romano[3]. Il suo territorio montano è incluso nella catena dei monti Carseolani.

Confina ad est con il borgo di Montesabinese e l'area montuosa di Colli di Monte Bove, a sud est con quella di Pereto[4]. Dista circa 1,7 chilometri dal capoluogo comunale[1].

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Sull'origine del nome di Villa Romana ci sono diverse ipotesi. La più suggestiva lega il toponimo ai cinque cardinali esiliati da Papa Leone IX da cui sarebbe derivato il nome Villa dei Cardinali in seguito modificato in Villa dei Romani. Leggendaria è stata giudicata anche l'ipotesi legata al ratto delle Sabine a seguito del quale Romani e Sabini avrebbero fondato Villa Romana e Montesabinese.

L'ipotesi che appare più verosimile rimanda ad alcuni documenti parrocchiali, risalenti al XVII secolo, in cui il toponimo Monte Romano si sarebbe evoluto in Villa di Monte Romano e, in seguito, nel nome contemporaneo di Villa Romana. Muzio Febonio nella sua opera Historiae Marsorum chiama "Villa Romana Villa Sabinensis" i due borghi limitrofi di Villa Romana e Montesabinese[5][6].

Scorcio del borgo antico
I monti Carseolani che circondano il borgo

L'origine della villa è legata al fundus che appartenne all'ager dell'antica colonia romana di Carsioli (o Carseoli). Il graduale sviluppo delle attività rurali portò alla creazione della villa e, dopo il recupero delle strutture agrarie, alla costituzione del centro urbano[7]. Lo stesso processo si verificò per il limitrofo borgo di Montesabinese che, unitamente a Villa Romana, era anche detto durante il periodo medievale Villa di Montesabinese[8]. Quasi tutti i borghi limitrofi della piana del Cavaliere furono invece edificati in seguito al fenomeno dell'incastellamento[9].

Sulla costituzione del centro urbano tuttavia si sono tramandate nel tempo alcune leggende; la più suggestiva la farebbe risalire all'epoca del ratto delle Sabine i cui contendenti, dopo la riappacificazione, avrebbero fondato i due paesi limitrofi di Villa Romana e Montesabinese. Un'altra leggenda lega l'origine del centro alla figura di Papa Leone IX che dopo le lotte del 1054 tra Chiesa e Normanni avrebbe esiliato nella diocesi marsicana cinque cardinali colpevoli delle dicerie che furono alla base delle lotte contro i suoi possibili alleati. I cardinali scelsero il colle Merulo che segna uno dei confini tra le contemporanee regioni di Abruzzo e Lazio[10].

Nel Basso Medioevo il paese seguì le sorti della contea di Carsoli e del ducato di Tagliacozzo al centro, come gran parte del territorio della Marsica, delle lotte di potere tra gli Orsini e i Colonna[11]. A Fabrizio I Colonna alcuni diplomi dei sovrani di Napoli, degli ultimi anni del XV secolo, riconoscono con chiarezza la concessione delle contee marsicane e delle baronie della valle Roveto e di Carsoli[12]. Nel 1703 il paese subì alcuni danni a causa del terremoto dell'Aquila. A seguito dell'eversione della feudalità Villa Romana fece parte dal 1811 del circondario di Carsoli, incluso nel distretto di Avezzano[13][14][15]. Il borgo non subì danni irreparabili con il terremoto della Marsica del 1915 che invece distrusse quasi completamente Avezzano e devastò diverse aree del territorio marsicano e dell'Italia centrale[16].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Affreschi dell'eremo di San Martino (opera di Desiderio da Subiaco)
Il campanile della chiesa di San Nicola
Chiesa di San Nicola
È situata nel centro del paese. La data di edificazione è incerta. La presenza dell'indicazione dell'anno 1570 su una architrave farebbe ritenere quello l'anno di costruzione. Alcuni documenti storici, invece, fanno risalire l'edificazione al periodo immediatamente successivo alla peste del 1656. A navata unica presenta internamente edicole ed altari barocchi dedicati all'Immacolata Concezione, alla Madonna del Rosario, alla Presentazione di Gesù nel tempio e a san Martino. Il campanile a base quadrata affianca l'edificio[17]. Accanto alla chiesa si trova la cosiddetta casa baronale con portale in pietra[18].
Chiesa di San Rocco
Il luogo di culto è situato presso il cimitero. In alcuni documenti risalenti al settecento la cappella risultava dedicata alla Madonna del popolo. Al suo interno è conservata un'acquasantiera del 1500[19].
Eremo di San Martino
Situata a 1049 m s.l.m. dista circa due chilometri da Villa Romana[20]. Citato secondo alcune fonti per la prima volta in un documento ecclesiastico del 1085, con chiarezza nel XIII secolo e nel 1324[20]. All'interno della chiesa rupestre, della cui struttura originaria rimangono alcune parti, sono conservate le pitture murali di Desiderio da Subiaco, pittore del XVI secolo[21], in alcuni di questi sono raffigurati la Madonna e i santi, la Madonna e gli angeli e un angelo[22][23].
  • Monumento ai caduti delle guerre intitolato La morte del soldato, opera dello scultore Francesco Marcangeli collocata nel largo Sebastiano Bultrini[24].

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta dei monti Carseolani da Villa Romana

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti della Marsica.

Il dialetto parlato a Villa Romana si inserisce nel gruppo carseolano (o sublacense) del dialetto sabino, che appartiene ai dialetti italiani mediani, diffuso attorno a Carsoli fra la Marsica e la valle dell'Aniene[28].

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

La festa patronale in onore di san Nicola di Bari si svolge con riti religiosi e civili intorno alla metà di agosto agosto[29]. Nel giorno dell'Ascensione di Gesù si celebra la festa di san Martino con processione all'eremo[30].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il borgo è attraversato dalla strada provinciale 107 che lo collega con il capoluogo e con la frazione di Montesabinese.

  1. ^ a b c Dati su Villa Romana, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 28 settembre 2020.
  2. ^ Alfano, 1823, p. 339.
  3. ^ Adolfo Bultrini, Sull'origine del nome di Villa Romana e gli eremiti di San Martino, in Aequa, Riofreddo, dicembre 2010, p. 39.
  4. ^ Di Pietro, 1869, vol. II, cap. VII, pp. 76-77.
  5. ^ Febonio, 1678, lib. III, p. 131.
  6. ^ Corsignani, 1738, vol. I parte I, p. 206.
  7. ^ Borgo di Villa Romana, su comune.carsoli.aq.it, Comune di Carsoli. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
  8. ^ L'incastellamento nel carseolano, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).
  9. ^ Michele Sciò, L'incastellamento del Carseolano nei secoli X e XI (PDF), su pereto.info. URL consultato il 21 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  10. ^ Achille Laurenti, Villa Romana: storia, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
  11. ^ Michela Ramadori, Iconografia francescana nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Pietrasecca di Carsoli, su academia.edu. URL consultato il 12 luglio 2016.
  12. ^ Giuseppe Grossi, L'età Medievale - Orsini e Colonna, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  13. ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  14. ^ Età contemporanea, su pereto.info. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2018).
  15. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, Firenze, Tipografia L'Insegna di Clio, 1845, p. 957. URL consultato il 22 luglio 2016. ISBN non esistente
  16. ^ 1915-2015 Terremoto nella Marsica. Il Carseolano senza danni. Solidarietà, su confinelive.it, Confine Live. URL consultato il 21 luglio 2016.
  17. ^ Chiesa di San Nicola di Bari, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 12 luglio 2016.
  18. ^ Burri, 2002, p. 109.
  19. ^ Di Pietro, 1869, vol. II, cap. VII, p. 77.
  20. ^ a b c d Paolo Emilio Capaldi, Da Roma al monte Fontecellese. Tra Carsoli e Pereto, in Aequa, Riofreddo, 2016.
  21. ^ Burri, 2002, pp. 109-110.
  22. ^ Nardecchia, 2001, cap. 3, pp. 121-123.
  23. ^ Luchina Branciani (testo di Letizia Ermini Pani), Le valli dei Monaci, su comune.avezzano.aq.it, Academia.edu. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  24. ^ La morte del soldato, su catalogo.beniculturali.it, Ministero della cultura. URL consultato il 24 giugno 2024.
  25. ^ Alberto Conti, Verso Monte Fontecellese, su notiziariotiburtino.it, Notiziario Tiburtino, marzo 2014. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  26. ^ Stefano Ardito, Monte Fontecellese, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  27. ^ Laura Micalizio, Lungo il Sentiero Corradino, su lauramicalizio.it. URL consultato il 10 novembre 2016.
  28. ^ Cianciusi, 1988, pp. 57-58.
  29. ^ Eventi con ricorrenza annuale, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  30. ^ Escursione San Martino - M.ti Carseolani, su avventurosamente.it, 12 ottobre 2011. URL consultato il 20 settembre 2016.
  • Giuseppe Maria Alfano, Istorica descrizione del regno di Napoli, Napoli, Raffaele Miranda, 1823, SBN IT\ICCU\SBLE\004611.
  • Angelo Bernardini, Attecchia pò!: il dialetto nel territorio di Carsoli, Pietrasecca di Carsoli, Associazione culturale Lumen, 2003, SBN IT\ICCU\BVE\0405097.
  • Alessandro Bianco di Saint-Jorioz, Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Milano, G. Daelli e C., 1864, SBN IT\ICCU\BAS\0257962.
  • Ezio Burri, La riserva naturale delle Grotte di Pietrasecca e il territorio di Carsoli tra storia e arte, Pescara, Carsa, 2002, SBN IT\ICCU\AQ1\0062997.
  • Walter Cianciusi, Profilo di storia linguistica della Marsica, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, 1988, SBN IT\ICCU\AQ1\0054658.
  • Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915: città e territori tra cancellazione e reinvenzione, L'Aquila, Consiglio Regionale dell'Abruzzo, 2015, SBN IT\ICCU\RMS\2695461.
  • Pietro Antonio Corsignani, De viris illustribus Marsorum liber singularis cui etiam sanctorum, ac venerabilium vitae, necnon Marsicanae inscriptiones accesserunt, Roma, Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1712, SBN IT\ICCU\TO0E\012461.
  • Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, Napoli, Il Parrino, 1738, SBN IT\ICCU\SBLE\016226.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito istituzionale, su comune.carsoli.aq.it, Comune di Carsoli. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
  • Villa Romana, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica