Valtellina superiore Inferno
Aspetto
Valtellina superiore Inferno | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Resa (uva/ettaro) | 8,0 t |
Resa massima dell'uva | 75,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 23,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 30/11/11 |
Gazzetta Ufficiale del | nº 295 del 20 dicembre 2011 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1] |
Il Valtellina superiore Inferno è un vino DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Sondrio[1]
Zona di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Occupa una superficie a vigneti di 55 ha in un'area estesa in parte dei comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio. Il nome deriva dai piccoli terrazzamenti situati in anfratti rocciosi dove le temperature estive sono molto elevate.[2]
Vitigni con cui è consentito produrlo
[modifica | modifica wikitesto]- Nebbiolo minimo 90%
- altri vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione per la regione Lombardia fino ad un massimo del 10%[1]
Tecniche di produzione
[modifica | modifica wikitesto]- I nuovi impianti e i reimpianti devono presentare una densità di almeno 4 000 ceppi/ha.
- È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
- Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento possono essere effettuate nell'intero territorio dei comuni compresi nella zona di produzione.
- Deve essere sottoposto ad invecchiamento di ventiquattro mesi di cui almeno dodici in botti di legno a partire dal 1º dicembre successivo alla vendemmia.[1]
Caratteristiche organolettiche
[modifica | modifica wikitesto]- colore: rosso rubino tendente al granato;
- odore: profumo caratteristico, persistente e sottile gradevole;
- sapore: asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico;
- acidità totale minima: 4,50 g/l.[1]
Informazioni sulla zona geografica
[modifica | modifica wikitesto]Vedi: Valtellina superiore DOCG
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Vedi: Valtellina superiore DOCG
Precedentemente l'attuale disciplinare DOCG era stato:
- Approvato DOC con DPR 11.08.1968 G.U. 244 - 25.09.1968
- Approvato DOCG con DM 24.06.1998 G.U. 159 - 10.07.1998
- Modificato con DM 11.11.2002 G.U. 278 - 27.11.2002
- Modificato con DM 17.02.2004 G.U. 50 - 01.03.2004
- Modificato con DM 25.01.2010 G.U. 33 - 10.02.2010
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Carni rosse arrostite, selvaggina e formaggi stagionati.[2]
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Provincia, stagione, volume in ettolitri
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE", su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ a b Vini e cantine in Life and travel
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Consorzio di tutela vini di Valtellina, su consorziovinivaltellina.com.