Utente:TsukinoEmanuelEli2010
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 450 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 180 pixel | 640 × 360 pixel | 1 024 × 576 pixel | 1 365 × 768 pixel.
File originale (1 365 × 768 pixel, dimensione del file: 286 KB, tipo MIME: image/jpeg)[[File:Wikimedia commons-.jpg|thumb|nikolli]].
World Heritage Convention
Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying Extraterritorial Rights and San Paolo Fuori le Mura
[modifica | modifica wikitesto]- Description
- Maps
- Documents
- Gallery
- Video
- Indicators
Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying Extraterritorial Rights and San Paolo Fuori le Mura
[modifica | modifica wikitesto]Founded, according to legend, by Romulus and Remus in 753 BC, Rome was first the centre of the Roman Republic, then of the Roman Empire, and it became the capital of the Christian world in the 4th century. The World Heritage site, extended in 1990 to the walls of Urban VIII, includes some of the major monuments of antiquity such as the Forums, the Mausoleum of Augustus, the Mausoleum of Hadrian, the Pantheon, Trajan’s Column and the Column of Marcus Aurelius, as well as the religious and public buildings of papal Rome.
Description is available under license CC-BY-SA IGO 3.0
- English
- French
- Arabic
- Chinese
- Russian
- Spanish
- Japanese
- Dutch
Outstanding Universal Value
[modifica | modifica wikitesto]Brief synthesis
The World Heritage property encompasses the whole historic centre of Rome within the city walls at their widest extent in the 17th century, as well as the Basilica of St. Paul’s Outside the Walls. The property, complex and stratified, includes outstanding archaeological areas integrated in the urban fabric, which result in a highly distinguished ensemble. Founded on the banks of the Tiber river in 753 B.C., according to legend, by Romulus and Remus, Rome was first the centre of the Roman Republic, then of the Roman Empire, and in the fourth century, became the capital of the Christian world. Ancient Rome was followed, from the 4th century on, by Christian Rome. The Christian city was built on top of the ancient city, reusing spaces, buildings and materials. From the 15th century on, the Popes promoted a profound renewal of the city and its image, reflecting the spirit of the Renaissance classicism and, later, of the Baroque. From its foundation, Rome has continually been linked with the history of humanity. As the capital of an empire which dominated the Mediterranean world for many centuries, Rome became thereafter the spiritual capital of the Christian world.
Criterion (i) : The property includes a series of testimonies of incomparable artistic value produced over almost three millennia of history: monuments of antiquity (like the Colosseum, the Pantheon, the complex of the Roman and the Imperial Forums), fortifications built over the centuries (like the city walls and Castel Sant’Angelo), urban developments from the Renaissance and Baroque periods up to modern times (like Piazza Navona and the “Trident” marked out by Sixtus V (1585-1590) including Piazza del Popolo and Piazza di Spagna), civil and religious buildings, with sumptuous pictorial, mosaic and sculptural decorations (like the Capitoline Hill and the Farnese and Quirinale Palaces, the Ara Pacis, the Major Basilicas of Saint John Lateran, Saint Mary Major and Saint Paul’s Outside the Walls), all created by some of the most renowned artists of all time.
Criterion (ii): Over the centuries, the works of art found in Rome have had a decisive influence on the development of urban planning, architecture, technology and the arts throughout the world. The achievements of ancient Rome in the fields of architecture, painting and sculpture served as a universal model not only in antiquity, but also in the Renaissance, Baroque and Neoclassical periods. The classical buildings and the churches, palaces and squares of Rome have been an unquestioned point of reference, together with the paintings and sculptures that enrich them. In a particular way, it was in Rome that Baroque art was born and then spread throughout Europe and to other continents.
Criterion (iii): The value of the archaeological sites of Rome, the centre of the civilization named after the city itself, is universally recognized. Rome has maintained an extraordinary number of monumental remains of antiquity which have always been visible and are still in excellent state of preservation. They bear unique witness to the various periods of development and styles of art, architecture and urban design, characterizing more than a millennium of history.
Criterion (iv): The historic centre of Rome as a whole, as well as its buildings, testifies to the uninterrupted sequence of three millennia of history. The specific characteristics of the site are the stratification of architectural languages, the wide range of building typologies and original developments in urban planning which are harmoniously integrated in the city’s complex morphology.
Worthy of mention are significant civil monuments such as the Forums, Baths, city walls and palaces; religious buildings, from the remarkable examples of the early Christian basilicas of Saint Mary Major, St John Lateran and St Paul’s Outside the Walls to the Baroque churches; the water systems (drainage, aqueducts, the Renaissance and Baroque fountains, and the 19th-century flood walls along the Tiber). This evidently complex diversity of styles merges to make a unique ensemble, which continues to evolve in time.
Criterion (vi): For more than two thousand years, Rome has been both a secular and religious capital. As the centre of the Roman Empire which extended its power throughout the then known world, the city was the heart of a widespread civilization that found its highest expression in law, language and literature, and remains the basis of Western culture. Rome has also been directly associated with the history of the Christian faith since its origins. The Eternal City was for centuries, and remains today, a symbol and one of the most venerable goals of pilgrimages, thanks to the Tombs of Apostles, the Saints and Martyrs, and to the presence of the Pope.
Integrity
The World Heritage property Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying Extraterritorial Rights and San Paolo Fuori le Mura, contains all the essential elements needed to express its Outstanding Universal Value. The property encompasses the whole historic centre of Rome, first inscribed on the World Heritage List in 1980 and extended in 1990 to the walls of Urban VIII, to the Holy See’s extraterritorial properties, and to the Basilica of Saint Paul’s Outside the Walls, thereby ensuring the complete representation of the values previously recognized. The property, marked by a complex stratification, includes some of the most important artistic achievements in the history of humanity, such as the archaeological areas, the Christian Basilicas, and the masterpieces of Renaissance and Baroque art. The property is exposed to a number of threats, including development and environmental pressures, decay of historic buildings, natural disasters, visitor and tourism pressure, and changes in the social and economic framework of the city centre. There are also risks of vandalism and terrorism. All these are being addressed by the site managers.
Authenticity
The historic city, which has constantly changed throughout the centuries, today has a multifaceted and distinctive image. From the 19th century on, a careful and thorough policy has been implemented to protect its monumental and archaeological heritage, inspiring an intense activity of restoration, based on principles and laws born of scholarly discussions which were first tested here (restoration of the Colosseum, the Arch of Titus, etc.). Conservation work in Rome has gradually passed from individual monuments to the entire historic fabric of the city, leading to provisions for the protection of urban areas, which made it possible to maintain the integrity of an immense historic district. In Rome there is the Istituto Centrale del Restauro (now Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), a prestigious international study centre which played a key role in drafting the Venice Restoration Charter and which helped to define conservation methodologies and tools. The city, centre of civilization from earliest times, today remains an extremely lively hub for meetings and exchange; it has a rich cultural, social and economic life, as well as being a leading destination for pilgrims and tourists. Rome, in all its activity, considers it a priority to preserve its outstanding cultural heritage and to ensure the effective protection of its authenticity.
Protection and management requirements
The property is particularly complex, due not only to its size but also to its many functions (it is also the centre of the capital of Italy), institutions and to its status as a transnational property involving Italy and the Holy See.
With the legal establishment of Roma Capitale – the former Municipality of Rome - as a public institution with extended powers, Italy has started the process of simplifying governance, thus uniting in a single subject the institutional capacities for dealing with the promotion and presentation of the property.
The transnational property is protected by legislation of both the Holy See and the Italian Republic. On the part of the Holy See, the Law No. 355 for the Protection of the Cultural Heritage (25 July 2001) protects the site. Legal protection under Italian law includes, on the national level, Legislative Decree No. 42 (22 January 2004), and on the regional level, Law No. 24 (6 July 1998) and the Territorial Landscape Plan that outlines strategies for landscape heritage protection.
On the local level, the General Urban Plan of Rome regulates the entire territory of the city and represents an innovative and flexible tool for the protection, promotion and presentation of the World Heritage property. Specifically, it extends the classification of “historic city” to the whole World Heritage property and to the surrounding areas of the town. Here the regulations take into account the integrity of the urban fabric and the features of the building typologies, allowing different practices and quality controls. It selects, defines and regulates the areas of strategic planning (e.g. the Tiber, the Forums, the city walls), as well as those for potential development. It also outlines fundraising mechanisms for conservation, promotion and presentation of the site.
In addition, Roma Capitale has developed a strategic plan containing actions and major interventions aimed at protecting and promoting the values of the property.
Roma Capitale, the Ministry of Cultural Heritage and Activities, the Lazio Region and the Vicariate of Rome have signed an Agreement Protocol for the management of the site. This Protocol identified Roma Capitale as the agency of reference for the property and called for the establishment of a Technical-Scientific Commission, later expanded to include members appointed by the Holy See, for drafting the Management Plan.
In conjunction with the drafting of the Management Plan, the Commission has systematically reviewed the action plans of competent institutions, focusing on critical issues, opportunities and needs from a human and environmental standpoint, and promoting workshops and listening sessions with the participation of the main stakeholders.
Notes
[modifica | modifica wikitesto]- At the time the property was extended, cultural criterion (iv) was also found applicable.
Links
[modifica | modifica wikitesto]- Special Superintendency Rome
- Capitoline Superintendency (in Italian only)
- The Holy Stairs
- Rome Tourism Official website
- Vatican (in Italian only)
- View photos from OUR PLACE the World Heritage collection
- Portal to the Heritage of Astronomy
- Comune di Roma
- Roma OnLine
Activities 1
World Heritage Cities Programme
News 1
World Heritage Centre expresses condolences for victims of earthquake in Italy
20 April 2009
Events 1
Bikeabout To Launch Circum-Mediterranean Tour Of World Heritage Sites
24 Sep 1997 - 30 Jun 1998
Media
[modifica | modifica wikitesto]play_arrow Historic Centre of Rome, the Properties of the Holy See in that City Enjoying ... (UNESCO/NHK)
play_arrow NHK World Heritage 100 Series
Holy See
Italy
Date of Inscription: 1980
Significant modifications to the boundaries : 1990
Minor boundary modification inscribed year: 2015, 2023
Criteria: (i)(ii)(iii)(iv)(vi)
Property : 1,469.7 ha
Buffer zone: 7,158.933 ha
Dossier: 91quater
Province of Roma, Lazio region (IT) / Vatican City State (VA)
N41 53 24.8 E12 29 32.3
Powered by Esri
Disclaimer
The Nomination files produced by the States Parties are published by the World Heritage Centre at its website and/or in working documents in order to ensure transparency, access to information and to facilitate the preparations of comparative analysis by other nominating States Parties.
The sole responsibility for the content of each Nomination file lies with the State Party concerned. The publication of the Nomination file, including the maps and names, does not imply the expression of any opinion whatsoever of the World Heritage Committee or of the Secretariat of UNESCO concerning the history or legal status of any country, territory, city or area or of its boundaries.
State of Conservation (SOC)
[modifica | modifica wikitesto]by year 1993 1992 Committee sessionsStatutory DocumentsCommittee decisions47th session (2025)46th session (2024)
General Assembly25th GA (2025)24th GA UNESCO Paris (2023)23rd GA UNESCO Paris (2021)
About World HeritageThe ConventionConvention TextPolicy CompendiumDeclaration of principlesOperational GuidelinesThe EmblemThe States PartiesThe Advisory BodiesThe CentreEmployment & InternshipsWho's Who
The ListWorld Heritage ListWorld Heritage in DangerNew InscriptionsCriteria for SelectionTentative ListsWorld Heritage List Nominations
Reporting & MonitoringState of Conservation (SOC)Periodic ReportingQuestionnaires 2018-2024Questionnaires 2008-2015Reactive MonitoringAfricaArab StatesAsia & PacificLatin America and the CaribbeanEurope and North America
PartnershipsBecome a PartnerWhat Partners DoOur Partners
ActivitiesAll our activitiesVolunteer
PublicationsWorld Heritage ReviewSeriesResource ManualsWorld Heritage wall mapMore publications ...
FundingWorld Heritage FundInternational Assistance
MoreContactsSite MapBecome a memberDonate Now!
UNESCOUNESCO Latest NewsTake ActionIdeas & DataOur ImpactOur expertiseCore Data PortalSubscribe to our Newsletter
Terms of useUNESCO Name & LogoUNESCO FAQReport fraud, abuse, misconductScam alert
PoliciesProtection of human rights
(Procedure 104)Access to InformationWebsite Privacy NoticeEvents Privacy NoticeData Protection and PrivacyEnvironmental and Social Policies
Follow us FacebookInstagramTwitterYoutubeLinkedinSyndication RSS © UNESCO World Heritage Centre 1992-2024
Sistema solare
[modifica | modifica wikitesto]sistema planetario del Sole a cui appartiene la Terra
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa 120-130 au - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare. È situato nel braccio di Orione della Via Lattea e orbita attorno al centro galattico a una distanza di circa 26700 anni luce e una velocità di 230 km/s; si stima che il sistema solare impieghi circa 225-250 milioni di anni per completare un giro attorno al centro galattico.
Disambiguazione – Se stai cercando un sistema generico, non necessariamente legato al nostro Sole, vedi Sistema planetario.
Il sistema solare è costituito dal Sole, che da solo possiede il 99,86% della massa di tutto il sistema, da otto pianeti (quattro rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), da cinque pianeti nani, dai rispettivi satelliti naturali, e da moltissimi altri corpi minori; questa categoria comprende gli asteroidi, in gran parte ripartiti fra due cinture asteroidali, chiamate fascia principale e fascia di Kuiper), le comete, prevalentemente situate nell'ipotetica nube di Oort, i meteoroidi e la polvere interplanetaria, che tutti insieme costituiscono il restante 0,14% del sistema.
In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno; i cinque pianeti nani sono: Cerere, situato nella Fascia principale degli asteroidi, Plutone, Haumea, Makemake situati nella Fascia di Kuiper ed Eris, che si trova nel disco diffuso. Il vento solare, un flusso di plasma generato dall'espansione continua della corona solare, permea l'intero sistema solare, creando una bolla nel mezzo interstellare conosciuta come eliosfera, che si estende fino oltre alla metà del disco diffuso.
Storia delle osservazioni
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene molti dei maggiori corpi celesti del sistema solare fossero già conosciuti sin dall'antichità, il concetto stesso era ignorato in quanto vigeva per lo più un'idea di sistema geocentrico con la Terra al centro dell'universo. Uno dei primi a immaginare un sistema eliocentrico fu Aristarco di Samo, ma le sue idee non presero piede nella comunità dei filosofi e pensatori di allora.
Fu solo nel XVI secolo che Niccolò Copernico propose la visione moderna del sistema solare, con al centro il Sole e i pianeti conosciuti allora a orbitare intorno. Gli unici corpi del sistema solare conosciuti erano solamente i cinque pianeti visibili a occhio nudo, Giove, Saturno, Marte, Venere e Mercurio. Nel secolo successivo, con l'invenzione del telescopio di Galileo Galilei, vennero scoperti altri corpi minori, come i satelliti medicei, gli anelli di Saturno e alcune comete; per circa 200 anni non si pensò che potessero esserci altri oggetti nel sistema solare.
La scoperta di Urano nel 1781 da parte di William Herschel mise in discussione i preconcetti che aveva la comunità scientifica, generando dubbi relativamente alla possibilità che esistessero pianeti transuranici.
Pochi anni dopo, nel 1801, Giuseppe Piazzi dichiarò di aver scoperto un nuovo pianeta tra le orbite di Marte e Giove: si trattava di Cerere. Piazzi escluse che potesse trattarsi di una cometa e, non conoscendo altri oggetti diversi da pianeti e comete, fu del tutto ignaro di avere scoperto un nuovo tipo di oggetto, l'asteroide. Da allora le scoperte di nuovi oggetti si moltiplicarono, in particolare vennero scoperti molti asteroidi. Nel 1846 venne scoperto un pianeta in modo del tutto rivoluzionario: prima dell'osservazione diretta, si calcolarono le perturbazioni dell'orbita di Urano e se ne dedusse che doveva esistere un pianeta in un punto preciso dello spazio per giustificare le discrepanze osservate. Pochi giorni dopo la pubblicazione dello studio, Johann Gottfried Galle e Heinrich Louis d'Arrest confermarono la presenza di Nettuno a meno di un grado di distanza dal punto calcolato.
Nel 1930 salì a nove il numero di pianeti conosciuti con l'identificazione di Plutone, ritenuto allora un oggetto di massa molto maggiore di quanto effettivamente sia. Negli anni '50 Jan Oort ipotizzò l'esistenza di un vivaio di comete ben al di là delle orbite dei pianeti conosciuti, situato a decine di migliaia di UA dal Sole, la nube di Oort (la parte più esterna del Sistema Solare) che quando venivano pertDimensioni di questa anteprima: 800 × 450 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 180 pixel | 640 × 360 pixel | 1 024 × 576 pixel | 1 365 × 768 pixel.
File originale (1 365 × 768 pixel, dimensione del file: 286 KB, tipo MIME: image/jpeg)[[File:Wikimedia commons-.jpg|thumb|nikolli]]. urbate modificavano consistentemente la propria orbita fino ad arrivare nella zona interna del sistema. Nel 1992 la scoperta di Albion riavviò la ricerca di oggetti transnettuniani. L'avvento di sistemi automatici di ricerca permise la scoperta di migliaia di oggetti dal diametro tra i 50 e 2500 km. La scoperta di Eris, di dimensioni simili a Plutone, nel 2005 mise in discussione la stessa definizione di pianeta, che fu cambiata e formalizzata nel 2006 dall'Unione Astronomica Internazionale, declassando Plutone a pianeta nano e riportando a otto il numero totale di pianeti.
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Formazione ed evoluzione del sistema solare.
Le teorie più accreditate sulla formazione del sistema solare ne ipotizzano la nascita a 4,6 miliardi di anni fa a partire dalla frammentazione e dal collasso gravitazionale di una gigantesca nube molecolare dal diametro di 65 anni luce. Uno di questi frammenti, dalle dimensioni iniziali di 2000-20000 unità astronomiche, collassò in quello che è noto come disco protoplanetario. I componenti principali di questa fucina primordiale erano per il 98% idrogeno, elio e litio, formatisi con la nucleosintesi poco dopo il Big Bang, e altri elementi più pesanti espulsi da stelle formatesi ed esplose in qualche generazione precedente. Al centro collassò una quantità di gas e polveri tale da raggiungere la massa necessaria per innescare le reazioni termonucleari, provocando la nascita di una protostella, mentre i pianeti si generarono per accrescimento, formando all'inizio qualche decina di piccoli pianeti che nel sistema caotico primordiale ogni tanto si scontravano per formare corpi sempre più grandi.
La contrazione causò un aumento della velocità di rotazione e della forza centrifuga del sistema, causando l'appiattimento della nube, che assunse l'aspetto di un disco rotante intorno al Sole.
Mentre il nucleo del proto-Sole si riscaldava fino a raggiungere le temperature necessarie per innescare le reazioni termonucleari, nel disco circostante le collisioni accrescevano alcuni corpi che inglobavano i vicini frammenti più piccoli. Si sarebbero formati così i protopianeti, dai quali sarebbero derivati gli attuali pianeti, mentre il proto-Sole si trasformava in una stella gialla e stabile.
Nelle prime fasi di attività solare la temperatura nel sistema solare interno era troppo alta per permettere a elementi leggeri di condensare; i pianeti interni tendevano ad accrescersi con elementi pesanti, diventando in futuro pianeti rocciosi. Il vento solare contribuiva a spazzare via gli elementi leggeri, soprattutto idrogeno ed elio, verso le regioni più esterne. Il sistema solare esterno manteneva una temperatura relativamente bassa, permettendo a sostanze come metano e acqua di condensare. La differenza in questo tipo di accrescimento ha determinato le caratteristiche dei pianeti, piccoli e rocciosi all'interno per la presenza di elementi pesanti, giganti all'esterno, che hanno catturato l'idrogeno e l'elio sparsi nello spazio.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Il principale corpo celeste del sistema solare è il Sole, una stella della sequenza principale di classe spettrale G2 V (nana gialla), contenente il 99,86% di tutta la massa conosciuta nel sistema solare. Giove e Saturno, i due pianeti più massicci che orbitano attorno al Sole, costituiscono più del 90% della massa restante. La maggior parte dei grandi oggetti in orbita intorno al Sole si trova in un piano chiamato eclittica. Tipicamente, il piano di orbita dei pianeti è molto vicino a quello dell'eclittica mentre le comete e gli oggetti della cintura di Kuiper hanno un angolo significativamente maggiore rispetto ad esso.
Tutti i pianeti e la maggior parte degli altri oggetti orbitano intorno al Sole in senso antiorario dal punto di vista di un osservatore situato al di sopra del polo nord solare. Certi oggetti orbitano in un senso orario, come la cometa di Halley.
Le traiettorie degli oggetti che gravitano intorno al sole seguono le leggi di Keplero. Sono approssimativamente delle ellissi di cui uno dei fuochi è il Sole. Le orbite dei pianeti sono quasi circolari mentre quelle dei corpi più piccoli presentano una maggiore eccentricità e possono risultare molto ellittiche.
La distanza di un corpo dal Sole varia durante la sua rivoluzione. Il punto più vicino al sole dell'orbita di un corpo si chiama perielio, mentre il più lontano è l'afelio.
Il sistema solare è convenzionalmente diviso in due zone: il sistema solare interno include i quattro pianeti rocciosi e la cintura di asteroidi, il resto viene considerato sistema solare esterno.
La maggioranza dei pianeti del sistema solare possiede dei corpi in rotazione intorno ad essi, chiamati satelliti naturali o lune. I quattro pianeti più grandi hanno anche degli anelli planetari.
Il sistema solare; i pianeti sono raffigurati in scala per grandezza, mentre la scala delle distanze è fornita in basso a destra. Sono indicati inoltre i 5 asteroidi più massicci, i plutoidi e le lune maggiori.
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli elementi chimici che predominano nel sistema solare sono idrogeno ed elio primordiali, concentrati per lo più nel Sole, dove la loro massa costituisce circa il 98%, e nei due pianeti più grandi, Giove e Saturno. In minori percentuali sono presenti tutti gli elementi della tavola periodica nelle loro forme stabili e nei principali isotopi. Quasi tutti i corpi si trovano in rotazione attorno al centro di massa del sistema nella stessa direzione, contribuendo in modo differente al momento angolare del sistema solare; stranamente, il Sole, nonostante la sua notevole massa, contribuisce solo allo 0,5% del momento angolare totale, essendo molto vicino al baricentro.
Pianeti terrestri e gioviani
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Pianeti del sistema solare.
I pianeti sono molto diversi l'uno dall'altro per composizione chimica, dimensioni, temperatura e altre caratteristiche.
In base alle caratteristiche chimico fisiche i pianeti possono essere distinti in due gruppi: i pianeti di tipo terrestre Mercurio, Venere, Terra e Marte (così chiamati perché simili alla Terra) e i giganti gassosi o pianeti di tipo gioviano Giove, Saturno, Urano, Nettuno (così chiamati in quanto simili a Giove).
Le differenze tra i due tipi di pianeti sono numerose: innanzitutto i pianeti terrestri hanno tutti una massa piccola, nessuno o pochi satelliti e bassa velocità di rotazione, mentre i pianeti gioviani hanno grande massa, numerosi satelliti ed elevata velocità di rotazione. Per questo motivo i pianeti gioviani hanno un rigonfiamento equatoriale maggiore e quindi una forma più schiacciata ai poli rispetto a quelli terrestri. Inoltre i pianeti terrestri hanno una densità che è da 3,9 a 5,5 volte quella dell'acqua, mentre la densità dei pianeti gioviani è solo da 0,7 a 1,7 volte quella dell'acqua.
Esaminando la loro composizione si è notato che i pianeti di tipo terrestre sono essenzialmente costituiti da materiali roccia e metallo; i pianeti di tipo gioviano, invece, sono costituiti per lo più da elio, idrogeno e piccole quantità di ghiaccio. L'atmosfera dei pianeti terrestri è rarefatta, al contrario di quelli gioviani in cui l'atmosfera è molto densa ed è costituita da idrogeno, elio, ammoniaca e metano.
La temperatura e le sue variazioni annue e giornaliere sono più elevate nei pianeti terrestri, e dipendono da numerosi fattori: distanza dal Sole, densità e composizione dell'atmosfera e inclinazione dell'asse di rotazione.
Ecco le caratteristiche degli 8 pianeti:
- Mercurio, il primo pianeta e il più piccolo, ha un'atmosfera quasi assente e un nucleo ferroso molto esteso (il 42% del pianeta);
- Venere, con un'atmosfera densissima e temperatura elevatissima;
- Terra, con temperatura abitabile e vita; (1 satellite: Luna)
- Marte, il pianeta superficialmente più simile alla Terra con calotte polari e ruscelli stagionali; (2 satelliti: Fobos e Deimos)
- Giove, il pianeta più grande; (69 satelliti: Io, Europa, Ganimede, Callisto)
- Saturno, è il secondo pianeta più grande e presenta anellli sviluppati (200 satelliti: Titano);
- Urano, con l'asse di rotazione parallelo al piano equatoriale del sole (27 satelliti: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon, Miranda)
- Nettuno, il pianeta più freddo (14 satelliti: Tritone)
Pianeti nani e corpi minori
[modifica | modifica wikitesto]Tra Marte e Giove si trova la cosiddetta fascia principale degli asteroidi, composta da milioni di oggetti rocciosi caratterizzati da orbite più o meno variabili. Fra di essi, Cerere è attualmente ritenuto l'unico a presentare un equilibrio idrostatico (ovvero una forma sferoidale) e a meritarsi la qualifica di pianeta nano.
Oltre Nettuno si stende un'altra fascia di asteroidi, la fascia di Kuiper, la cui densità effettiva è sconosciuta. Tra questi si trovano Plutone ed Eris, che dal 2006 sono riconosciuti come pianeti nani dall'Unione Astronomica Internazionale. In precedenza Plutone era considerato il nono pianeta.
Sono stati successivamente riconosciuti pianeti nani più distanti di Plutone, come Makemake e Haumea, insieme allo stesso Eris.
Ancora più esternamente, tra 20000 au e 100000 au di distanza dal Sole, si ipotizza si trovi la nube di Oort, ritenuta il luogo d'origine delle comete.
Altri oggetti
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema solare comprende altri corpi come i satelliti, che orbitano attorno ai pianeti, e le comete, che ruotano attorno al Sole e hanno un'orbita molto eccentrica e piani orbitali di solito molto inclinati rispetto all'eclittica. Sono presenti anche polveri e gas molto rarefatti concentrati attorno all'eclittica, che diffondono la radiazione solare dando origine alla luce zodiacale.
Sole
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Sole.
Il Sole è la stella madre del sistema solare, e di gran lunga il suo principale componente. La sua grande massa gli permette di sostenere la fusione nucleare, che rilascia enormi quantità di energia, per la maggior parte irradiata nello spazio come radiazione elettromagnetica, in particolare luce visibile. Il Sole viene classificato come una nana gialla, anche se come nome è ingannevole in quanto, rispetto ad altre stelle nella nostra galassia, il Sole è piuttosto grande e luminoso. Le stelle vengono classificate in base al diagramma Hertzsprung-Russell, un grafico che mette in relazione la temperatura effettiva e la luminosità delle stelle. In generale più una stella è calda più è luminosa: le stelle che seguono questo modello sono appartenenti alla sequenza principale, e il sole si trova proprio al centro di questa sequenza. Tuttavia stelle più luminose e calde del Sole sono rare, mentre stelle meno luminose e più fredde sono molto comuni. La luminosità del Sole è in costante crescita, e si è stimato che all'inizio della sua storia aveva soltanto il 75% della luminosità che mostra attualmente.
Il Sole è una stella di I popolazione, ed è nato nelle fasi successive dell'evoluzione dell'Universo. Esso contiene elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio (metalli) rispetto alle più vecchie stelle di popolazione II. Gli elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio si formarono nei nuclei di stelle antiche ormai esplose, così la prima generazione di stelle dovette terminare il suo ciclo vitale prima che l'universo potesse essersi arricchito di questi elementi. Le stelle più antiche osservate contengono infatti pochi metalli, mentre quelle di più recente formazione ne sono più ricche. Questa alta metallicità si pensa sia stata cruciale nello sviluppo di un sistema planetario da parte del Sole, poiché i pianeti si formano dall'accumulo di metalli.
Insieme alla luce il Sole irradia un flusso continuo di particelle cariche (plasma), noto anche come vento solare. Questo flusso di particelle si propaga verso l'esterno a circa 1,5 milioni di chilometri all'ora,, crea una tenue atmosfera (l'Eliosfera) e permea il sistema solare per almeno 100 au (cfr. Eliopausa) formando il mezzo interplanetario.
Sistema solare interno
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema solare interno.
Sistema solare interno è il nome utilizzato per la regione di spazio che comprende i pianeti rocciosi e gli asteroidi. Composti principalmente da silicati e metalli, gli oggetti del sistema solare interno si trovano molto vicini al Sole, tanto che il raggio di questa regione è più breve della distanza che separa Giove da Saturno.
Pianeti terrestri
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Pianeta terrestre.
I quattro pianeti terrestri interni sono densi, hanno una composizione rocciosa, hanno pochi o nessun satellite, e non hanno anelli planetari. Essi sono costituiti principalmente da sostanze aventi un alto punto di fusione, come silicati, che costituiscono le croste e i mantelli, e i metalli come ferro e nichel, che costituiscono il loro nucleo. Possiedono una atmosfera seppur rarefatta, hanno crateri da impatto e placche tettoniche, come dimostrano la presenza di rift e vulcani.
Mercurio
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Mercurio (astronomia).
Mercurio (0,4 au) è il pianeta più vicino al Sole ed è anche il più piccolo (0,055 masse terrestri). Mercurio non possiede satelliti naturali e le sue sole formazioni geologiche conosciute, oltre ai crateri da impatto, sono creste sporgenti o rupes, probabilmente prodotte durante una fase di contrazione avvenuta nella sua storia primordiale. Il pianeta è senza atmosfera, fatta eccezione per esili tracce di gas probabilmente frutto dell'interazione del vento solare con la superficie del pianeta. Questo fa sì che siano assenti fenomeni atmosferici e che l'escursione termica fra il giorno e la notte sia elevatissima. Durante il giorno il suolo raggiunge i 427 °C, mentre di notte può arrivare a -180 °C. Il suo nucleo relativamente grande e il suo mantello sottile non sono ancora stati spiegati adeguatamente: l'ipotesi principale riporta la possibilità che gli strati esterni siano stati strappati via da un impatto gigantesco. Benché assai splendente è molto difficile osservarlo perché ha il moto molto rapido, in più visto che è vicino al Sole è sempre immerso nei chiarori.
Venere
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Venere (astronomia).
Venere (0,7 au) è per dimensioni molto simile alla Terra (0,815 masse terrestri), e, come la Terra, ha un mantello composto da silicati attorno a un nucleo ferroso, possiede un'atmosfera e l'attività sulla sua superficie rende evidente la presenza di attività geologica interna. Tuttavia è molto più asciutto della Terra, e la sua atmosfera è novanta volte più densa. Venere non ha satelliti naturali. Esso è il pianeta più caldo del sistema solare, con temperature superficiali superiori ai 460 °C, molto probabilmente a causa della quantità di gas che provoca effetto serra nell'atmosfera. Non sono state individuate prove definitive delle attuali attività geologiche su Venere, ma si potrebbe pensare che la sua densa atmosfera sia regolarmente alimentata da eruzioni vulcaniche.
Terra
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Terra.
La Terra (1 UA) è il più grande e denso dei pianeti interni, l'unico in cui sono conosciute attuali attività geologiche, ed è probabilmente l'unico pianeta del sistema solare che permette la vita (l'unico su cui la vita è sicuramente presente). La sua idrosfera liquida è unica tra i pianeti interni, ed è anche l'unico pianeta dove siano state osservate placche tettoniche. L'atmosfera terrestre è estremamente differente rispetto a quella degli altri pianeti, poiché è stata alterata dalla presenza della vita ed è composta per il 21% di ossigeno. Possiede un satellite naturale, la Luna.
Marte
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Marte (astronomia).
Marte (1,6 au) è più piccolo della Terra e di Venere (0,107 masse terrestri). Possiede un'atmosfera tenue, composta principalmente da anidride carbonica. La sua superficie, costellata di vulcani, come il grande Olympus Mons (la montagna più alta dell'intero Sistema Solare), e da rift valley, come la Valles Marineris, mostra attività geologica che ha persistito fino a tempi relativamente recenti. Il suo colore rosso deriva dalla presenza della ruggine del suolo, ricco di ferro. Marte ha due piccoli satelliti naturali di forma irregolare, Deimos e Fobos, che si pensa siano asteroidi catturati dal suo campo gravitazionale.Fobos è il più grande e più vicino a Marte tra i due, mentre Deimos è il più lontano e più piccolo.
Fascia degli asteroidi
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Fascia principale.
Gli asteroidi sono per la maggior parte piccoli corpi del sistema solare composti principalmente di rocce e di metalli. La fascia principale degli asteroidi occupa la regione tra le orbite di Marte e Giove, tra 2,3 e 3,3 UA dal Sole. Si pensa che siano residui della formazione del sistema solare, la cui fusione è fallita a causa della interferenza gravitazionale di Giove.
Il raggio di un asteroide di questa fascia può andare da centinaia di chilometri fino a pochi centimetri. Tutti gli asteroidi, salvo il più grande, Cerere, sono classificati come corpi minori del sistema solare, ma alcuni, come gli asteroidi Vesta e Igea possono essere riclassificati come pianeti nani se dimostreranno di avere raggiunto l'equilibrio idrostatico.
La fascia degli asteroidi contiene decine di migliaia, forse milioni, di oggetti sopra il chilometro di diametro. Nonostante ciò, la massa totale di tutti gli asteroidi della fascia principale difficilmente arriverebbe a più di un millesimo della massa della Terra. La fascia principale è scarsamente popolata: sonde spaziali passano continuamente attraverso di essa senza incorrere in incidenti di alcun tipo. Gli asteroidi con diametri compresi tra 10 e 10−4 m sono chiamati meteoroidi.
Cerere
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Cerere (astronomia).
Cerere (2,77 UA) è il più grande corpo della fascia degli asteroidi ed è classificato come pianeta nano. Esso ha un diametro di poco meno di 1000 km, grande abbastanza perché la propria gravità gli dia una forma sferica. Cerere, quando è stato scoperto nel XIX secolo, è stato considerato un pianeta, ma è stato riclassificato come asteroide nel 1850, dopo che ulteriori osservazioni rivelarono la presenza di numerosi asteroidi. È stato nuovamente riclassificato nel 2006 come pianeta nano.
Gruppo di asteroidi
[modifica | modifica wikitesto]Gli asteroidi nella fascia principale sono divisi in Gruppi e famiglie di asteroidi sulla base delle loro caratteristiche orbitali. I satelliti degli asteroidi sono asteroidi che orbitano attorno ad asteroidi più grandi. Essi non sono chiaramente distinguibili come i satelliti dei pianeti, in quanto a volte questi satelliti sono grandi quasi quanto il loro partner. La cintura principale di asteroidi contiene anche una cintura di comete che possono essere state la fonte di acqua della Terra.
Gli asteroidi troiani si trovano nei punti L4 e L5 di Giove (regioni gravitazionalmente stabili poste lungo l'orbita del pianeta); il termine "troiano" è utilizzato anche per piccoli corpi situati nei punti di Lagrange di altri pianeti e satelliti. La famiglia di asteroidi Hilda si trovano in risonanza orbitale 2:3 con Giove.
Il sistema solare interno presenta anche degli asteroidi near-Earth, molti dei quali attraversano le orbite dei pianeti interni.
Sistema solare esterno
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema solare esterno.
Il sistema solare esterno è la patria di giganti gassosi e dei loro satelliti, alcuni dei quali di dimensioni planetarie. In questa regione orbita anche una breve fascia di comete, compresi i centauri. Gli oggetti solidi di questa regione sono composti da una quota più elevata di elementi volatili (come acqua, ammoniaca e metano) rispetto agli oggetti rocciosi del sistema solare interno.
Pianeti gioviani
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Gigante gassoso.
I quattro giganti gassosi esterni (talvolta chiamati pianeti gioviani, e da non confondersi con i pianeti esterni) collettivamente costituiscono il 99% della massa nota in orbita attorno al Sole. Giove e Saturno sono costituiti prevalentemente da idrogeno ed elio; Urano e Nettuno possiedono una percentuale maggiore di ghiaccio. Alcuni astronomi suggeriscono che appartengono a un'altra categoria, quella dei "giganti di ghiaccio". Tutti e quattro i giganti gassosi possiedono degli anelli, anche se solo quelli di Saturno sono facilmente osservabili dalla Terra.
Giove
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Giove (astronomia).
Giove (5,2 UA), con 318 masse terrestri, possiede 2,5 volte la massa di tutti gli altri pianeti messi insieme. Dista 778 milioni di chilometri dal Sole, e impiega circa 12 anni terrestri per percorrere un'orbita completa. La sua densità è molto bassa (circa 1,3 kg/dm³) con venti che raggiungono circa 600 km/h; infatti, esso è un pianeta prevalentemente gassoso, composto da elementi molto leggeri, come idrogeno ed elio. Probabilmente nella zona centrale si trova un nucleo solido a una temperatura molto elevata. Il forte calore interno di Giove crea una serie di caratteristiche semipermanenti nella sua atmosfera, come ad esempio la famosa Grande Macchia Rossa. Giove ha 79 satelliti naturali conosciuti: i quattro più grandi, Ganimede, Callisto, Io, e Europa, mostrano analogie con i pianeti terrestri, come fenomeni di vulcanismo e calore interno.
Saturno
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Saturno (astronomia).
Saturno (9,5 UA), distinto dal suo sistema di anelli, ha diverse analogie con Giove, come la sua composizione atmosferica. Saturno è molto meno massiccio, essendo solo 95 masse terrestri. Sono noti 82 satelliti, due dei quali, Titano e Encelado, mostrano segni di attività geologica, anche se sono in gran parte criovulcani. Titano è più grande di Mercurio ed è l'unico satellite del sistema solare ad avere una atmosfera densa formata da azoto e metano. Presenta la famosa tempesta esagonale persistente al suo polo nord.
È noto anche per avere densità inferiore a quella dell'acqua, difatti è pari a 0,7 g/cm3.
Analogamente a Giove, anche Saturno presenta la Grande Macchia Bianca, ovvero tempeste presenti nell'emisfero boreale (settentrionale) del pianeta.
Urano
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Urano (astronomia).
Urano (19,6 UA), con 14 masse terrestri, è il pianeta esterno meno massiccio. Unico tra i pianeti, esso orbita attorno al Sole con una inclinazione assiale superiore a 90° rispetto all'eclittica forse data da un impatto con un altro corpo di 2,75 masse terrestri durante la sua formazione. Ha un nucleo molto freddo rispetto agli altri giganti gassosi, quindi irradia pochissimo calore nello spazio. Urano ha 27 satelliti noti, tra cui i più grandi sono Titania, Oberon, Umbriel, Ariel e Miranda.
Anche Urano possiede una tempesta larga "solo" 3000 chilometri di diametro, la Macchia Nera, la quale è però la più piccola tra quelle dei pianeti giganti gassosi.
Nettuno
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Nettuno (astronomia).
Nettuno (30 UA), anche se leggermente più piccolo di Urano, è più massiccio (equivalente a 17 masse terrestri) e quindi più denso. Esso irradia più calore interno rispetto a Urano, ma non tanto quanto Giove o Saturno. Nettuno ha 14 satelliti noti. Il più grande, Tritone, è geologicamente attivo, con geyser di azoto liquido. Tritone è l'unico grande satellite con orbita e direzione retrograda. Nettuno è accompagnato nella sua orbita da una serie di planetoidi che sono in risonanza orbitale 1:1 con esso.
Come Giove e Saturno, anche Nettuno presenta una grande tempesta, la Grande Macchia Scura, situata invece nell'emisfero australe (meridionale) del pianeta.
Comete
[modifica | modifica wikitesto]Le comete sono corpi minori del sistema solare, di solito di pochi chilometri di diametro, e sono composte in gran parte di ghiaccio volatile. Le comete hanno orbite molto eccentriche: in genere, durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l'afelio si trovano al di là di Plutone. Quando una cometa entra nel sistema solare interno, la superficie ghiacciata comincia a sublimare e a ionizzarsi, per via della vicinanza del Sole, fino a quando si crea una coda, spesso visibile a occhio nudo, di gas e polveri.
Le comete di breve periodo hanno orbite che possono essere compiute anche in meno di duecento anni, mentre le comete di lungo periodo hanno orbite dalla durata di migliaia di anni. Le comete di breve periodo si crede siano originarie della fascia di Kuiper, mentre quelle di lungo periodo, come la Hale-Bopp, si ritiene siano originarie della nube di Oort. Molti gruppi di comete, come le comete radenti di Kreutz, si sono formati dalla rottura di un'unica grande cometa. Alcune comete con orbite iperboliche possono provenire dall'esterno del sistema solare, ma la precisa determinazione delle loro orbite è complessa. Le vecchie comete che hanno visto espulso la maggior parte della loro parte volatile per via del calore del Sole sono spesso classificate come asteroidi.
I centauri
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Centauro (astronomia).
I centauri, che si estendono in una fascia che va da 9 a 30 UA, sono dei corpi che orbitano nella regione compresa tra Giove e Nettuno. Il più grande centauro noto, Cariclo, ha un diametro di circa 250 km. Il primo centauro scoperto, Chirone, è stato classificato come cometa (95P), in quanto si comporta come le comete quando si avvicinano al Sole. Alcuni astronomi classificano gli asteroidi centauri come degli oggetti della fascia di Kuiper distribuiti nelle regioni più interne assieme a degli altri oggetti dispersi nelle regioni esterne, che popolano il disco diffuso.
Oggetti transnettuniani
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Oggetto transnettuniano.
La zona al di là di Nettuno, detta "regione trans-nettuniana", è ancora in gran parte inesplorata. Sembra consista prevalentemente in piccoli oggetti (il più grande ha un diametro corrispondente a un quinto di quello terrestre, e una massa di gran lunga inferiore a quella della Luna) composti principalmente di roccia e ghiaccio. Alcuni astronomi non distinguono questa regione da quella del sistema solare esterno.
Fascia di Kuiper
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Fascia di Kuiper.
La fascia di Kuiper è un grande anello di detriti simile alla fascia degli asteroidi, ma composti principalmente da ghiaccio. Si estende in una regione che va da 30 a 50 UA dal Sole. Esso è composto principalmente da piccoli corpi del sistema solare, anche se alcuni tra i più grandi oggetti di questa fascia potrebbero essere riclassificati come pianeti nani: ad esempio Quaoar, Varuna, e Orcus. In base alle stime, nella fascia di Kuiper esistono oltre 100 000 oggetti con un diametro superiore ai 50 km, ma si pensa che la massa totale di tutti gli oggetti presenti nella fascia di Kuiper potrebbe essere un decimo, o addirittura un centesimo, della massa terrestre. Molti oggetti della fascia di Kuiper dispongono di più satelliti naturali, e la maggior parte hanno orbite che non sono parallele alle eclittiche.
Gli oggetti della fascia di Kuiper possono essere suddivisi approssimativamente in "classici" e in "risonanti" (con plutini e twotini). Gli oggetti risonanti hanno le orbite legate a quella di Nettuno (le orbite dei plutini sono in rapporto 2:3 con l'orbita di Nettuno, mentre i twotini sono in rapporto 1:2). Gli oggetti classici consistono in corpi che non hanno alcun tipo di risonanza con Nettuno, e che si estendono in una fascia che va da circa 39,4 a 47,7 UA dal Sole. Gli oggetti classici della fascia di Kuiper sono stati classificati come cubewani dopo la scoperta del primo oggetto di questo tipo, (15760) 1992 QB1.
Plutone e Caronte
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Plutone (astronomia) e Caronte (astronomia).
Plutone (39 UA) è un pianeta nano, ed è il più grande oggetto conosciuto della fascia di Kuiper. Quando venne scoperto, nel 1930, fu ritenuto il nono pianeta del sistema solare, ma nel 2006 è stato riclassificato in pianeta nano, dopo l'adozione di una definizione formale di pianeta. Plutone ha un'orbita relativamente eccentrica, inclinata di 17 gradi rispetto al piano dell'eclittica, e il suo perielio si trova a 29,7 UA dal Sole, all'interno dell'orbita di Nettuno, mentre l'afelio è situato a 49,5 UA dal Sole.
Non è ancora chiaro se Caronte, la luna più grande di Plutone, continuerà a essere classificato come tale o verrà riclassificato come pianeta nano. Il baricentro del sistema dei due pianeti non si trova in nessuno dei due corpi, ma cade nello spazio, e per questo Plutone-Caronte è ritenuto un sistema binario. Attorno a loro orbitano altre quattro lune molto piccole: Stige, Notte, Cerbero e Idra.
Plutone è un corpo classificato come oggetto risonante della fascia di Kuiper, e ha una risonanza orbitale di 2:3 con Nettuno, ovvero Plutone orbita due volte intorno al Sole ogni tre orbite di Nettuno. Gli oggetti della fascia di Kuiper che condividono questo rapporto di risonanza sono chiamati plutini.
Haumea e Makemake
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Haumea (astronomia) e Makemake (astronomia).
Haumea (43,34 UA), e Makemake (45,79 UA) sono i più grandi oggetti conosciuti della fascia di Kuiper classica. Haumea è un oggetto a forma di uovo con due lune: Hiʻiaka e Namaka. Makemake è l'oggetto più luminoso nella fascia di Kuiper dopo Plutone e possiede anch'esso un piccolo satellite, MK2, distante circa 21.000 chilometri dalla superficie del pianeta nano. Originariamente designati rispettivamente come 2003 EL61 e il 2005 FY9, i due nomi e lo status di pianeta nano sono stati loro assegnati nel 2008. Le loro orbite sono molto più inclinate rispetto a quella di Plutone (28° e 29°), e a differenza di Plutone non sono influenzati da Nettuno; fanno quindi parte degli oggetti classici della fascia di Kuiper.
Disco diffuso
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Disco diffuso.
Il disco diffuso si sovrappone alla fascia di Kuiper, ma si estende di molto verso l'esterno del sistema solare. Si pensa che questa regione sia la fonte delle comete di breve periodo. Si crede inoltre che gli oggetti del disco diffuso siano stati spinti verso orbite irregolari dall'influenza gravitazionale della iniziale migrazione verso l'esterno di Nettuno. La maggior parte degli oggetti del disco diffuso (SDOs) hanno il perielio all'interno della fascia di Kuiper, ma il loro afelio può trovarsi anche a 150 UA dal Sole. Inoltre, le orbite degli SDOs sono molto inclinate rispetto al piano dell'eclittica, spesso addirittura quasi perpendicolari a esso. Alcuni astronomi ritengono il disco diffuso semplicemente un'altra regione della fascia di Kuiper, e descrivono questi corpi come "oggetti sparsi della fascia di Kuiper".
Eris
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Eris (astronomia).
Eris (68 UA) è il secondo più grande corpo conosciuto del disco diffuso, sebbene al momento della scoperta le stime sul diametro fossero maggiori: con un diametro stimato di circa 2400 km sembrava almeno il 5% più grande di Plutone, provocando un dibattito su cosa può essere definito un pianeta. Possiede un satellite, Disnomia. Come Plutone, la sua orbita è fortemente eccentrica e fortemente inclinata rispetto al piano dell'eclittica: ha un perielio di 38,2 UA e uno afelio di 97,6 UA dal Sole.
Regione più lontana
[modifica | modifica wikitesto]Il punto in cui termina il sistema solare e inizia lo spazio interstellare non è definito con precisione, poiché i suoi confini possono essere tracciati tramite due forze distinte: il vento solare o la gravità del sole. Il limite esterno tracciato dal vento solare giunge a circa quattro volte la distanza Plutone-Sole; questa eliopausa è considerata l'inizio del mezzo interstellare. Tuttavia, la sfera di Hill del Sole, ovvero il raggio effettivo della sua influenza gravitazionale, si ritiene si possa estendere fino a un migliaio di volte più lontano.
Eliopausa
[modifica | modifica wikitesto]L'eliosfera è divisa in due regioni distinte. Il vento solare viaggia a circa 400 km/s fino a quando non attraversa il cosiddetto termination shock, che si trova tra 80 e 100 UA dal Sole in direzione sopravvento, e fino a circa 200 UA dal Sole sottovento. Qui il vento rallenta drasticamente, aumenta di densità e temperatura e diviene più turbolento, formando una grande struttura ovale conosciuta con il nome di elioguaina (dal termine inglese heliosheath), la quale sembra si comporti come la coda di una cometa: essa si estende verso l'esterno per altri 40 UA sul lato sopravvento, mentre si estende molto meno nella direzione opposta. Entrambe le sonde Voyager 1, nel 2004, e Voyager 2, nel 2007, hanno superato il termination shock e sono entrate nell'elioguaina, e distano rispettivamente 145 e 120 UA dal Sole. Dopo l'attraversamento del termination shock, il vento solare continua a fluire fino a raggiungere il limite esterno dell'eliosfera, l'eliopausa, oltre la quale inizia il mezzo interstellare, anch'esso pervaso di plasma.
La forma del limite esterno dell'eliosfera è probabilmente influenzata dalla dinamica dei fluidi delle interazioni con il plasma del mezzo interstellare, nonché dal campo magnetico solare, prevalente a sud. Al di là dell'eliopausa, a circa 230 UA, nel plasma interstellare si forma un'onda d'urto stazionaria (bow shock), dovuta al moto del Sole attraverso la Via Lattea.
Nel 2012 la sonda spaziale Voyager 1, lanciata dalla NASA, ha attraversato l'eliopausa, scoprendo che è il "confine del sistema solare", in quanto il campo magnetico del Sole ha come limite questo spazio interstellare. Vedendo le oscillazioni dell'ago della bussola interna della sonda si è capito che col passare degli anni molteplici strati magnetici del Sole si sono accumulati e perfino intrecciati tra loro, creando bolle magnetiche. L'eliopausa è molto importante per la nostra stessa sopravvivenza, poiché, con l'enorme energia magnetica accumulata nel tempo, ci protegge da nocivi raggi cosmici. Una squadra finanziata dalla NASA ha sviluppato il concetto di una "Vision Mission" dedicato all'invio di una sonda nell'Eliosfera.
Nube di Oort
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Nube di Oort.
L'ipotetica nube di Oort è una grande massa composta da miliardi di oggetti di ghiaccio che si crede essere la fonte delle comete di lungo periodo e che circondano il sistema solare a circa 50000 au (circa 1 anno luce), e forse fino a 100000 au (1,87 anni luce). Si ritiene sia composto di comete che sono state espulse dal sistema solare interno da interazioni gravitazionali con i pianeti esterni. Gli oggetti della nube di Oort sono molto lenti, e possono essere turbati da eventi rari, ad esempio delle collisioni, dalla forza gravitazionale di una stella di passaggio, o dalla marea galattica, forza di marea esercitata dalla Via Lattea.
Sedna e la nube di Oort interna
[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: 90377 Sedna.
Sedna (525,86 UA) è un grande oggetto simile a Plutone, con un'orbita estremamente ellittica, con un perielio a circa 76 UA e un afelio a 928 UA dal Sole. Un'orbita così grande richiede ben 12 050 anni per il suo completamento. Mike Brown, scopritore dell'oggetto nel 2003, afferma che non può essere parte del disco diffuso o della fascia di Kuiper, poiché il suo perielio è troppo lontano per aver subito degli effetti dalla migrazione di Nettuno. Lui e altri astronomi ritengono che sia il primo oggetto di una popolazione completamente nuova, che può comprendere anche l'oggetto (148209) 2000 CR105, che ha un perielio di 45 UA, un afelio di 415 UA e un periodo orbitale di 3420 anni. Brown definisce questa nuova popolazione "nube di Oort interna", che si può essere formata attraverso un processo simile, anche se è molto più vicina al Sole. Sedna è molto probabilmente un pianeta nano, anche se la sua forma deve essere ancora determinata con certezza.
Confini
[modifica | modifica wikitesto]Gran parte del nostro sistema solare è ancora sconosciuto. Lo scudo gravitazionale del Sole si stima che domini le forze gravitazionali delle stelle che lo circondano fino a circa due anni luce (125000 au). Il confine esterno della nube di Oort, invece, non si può estendere per più di 50000 au. Nonostante le scoperte di nuovi oggetti, come Sedna, la regione tra la fascia di Kuiper e la nube di Oort, una zona di decine di migliaia di UA di raggio, non è ancora stata mappata. Vi sono, inoltre, in corso ancora studi sulla regione compresa tra Mercurio e il Sole. Numerosi oggetti possono ancora essere scoperti nelle zone inesplorate del sistema solare.
Contesto galattico
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema solare è situato nella via Lattea, una galassia a spirale barrata del diametro di circa 100000 al contenente circa 200 miliardi di stelle. Più precisamente è situato in uno dei bracci esterni, noto come il braccio di Orione a una distanza di 26700 al dal centro galattico, attorno al quale orbita con una velocità di 230 km/s, compiendo un'orbita ogni 225-250 milioni di anni o un anno galattico. La direzione in cui viaggia il sistema solare alla nostra epoca è un punto vicino alla stella Vega, chiamato apice solare.
La posizione del sistema solare all'interno della galassia è stata fondamentale per lo sviluppo della vita sulla Terra. L'orbita quasi circolare attorno al nucleo galattico, con velocità simile alle stelle vicine e simile alla velocità di rotazione del braccio galattico, ha permesso al sistema di non attraversare altri bracci ricchi di supernove che, con la loro instabilità, avrebbero potuto compromettere l'equilibro di condizioni necessarie alla vita per evolversi.
Prossimità del sistema solare
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema solare si trova all'interno della Nube Interstellare Locale, vicino al confine con la nube G-cloud (dove risiedono Alfa Centauri e Antares), verso la quale si sta muovendo. La nube ha una densità di idrogeno leggermente superiore al mezzo interstellare e una dimensione di circa 30 al. Il tutto è immerso in una struttura più grande, la Bolla Locale, con una densità di idrogeno leggermente inferiore e un diametro di circa 300 al.
Ci sono solo sette sistemi stellari conosciuti nel raggio di 10 anni luce dal sistema solare. Il più vicino è Alfa Centauri, un sistema triplo a poco più di 4 anni luce di distanza. Poi ci sono tre sistemi poco luminosi con una sola stella, Stella di Barnard, Wolf 359 e Lalande 21185, prima di Sirio, un sistema doppio che è la stella più brillante del cielo notturno osservabile. Poco più distanti, a circa 9 anni luce, ci sono un sistema doppio Luyten 726-8 e la stella Ross 154. Oltre a questi sistemi ci potrebbero essere oggetti poco luminosi, come le nane brune recentemente scoperte WISE 1049-5319 e WISE 0855−0714, e quindi difficilmente individuabili.
Prospetto del sistema
[modifica | modifica wikitesto]Sotto, un prospetto del sistema solare: sono elencati gli otto pianeti del sistema solare e Plutone, quale prototipo dei pianeti nani. L'inclinazione orbitale è quella rispetto all'equatore del Sole. Prendendo invece come riferimento il piano invariabile, la Terra ha un'inclinazione di 1,58°, la più bassa tra i pianeti rocciosi ma superiore a quelle dei giganti gassosi.
Ulteriori informazioni Pianeta, Tipo ...
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Su questa voce
[modifica | modifica wikitesto]Per saperne di più
[modifica | modifica wikitesto]Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
Pretty Cure
[modifica | modifica wikitesto]franchise anime di Izumi Tōdō
Pretty Cure (プリキュア?, Purikyua, Precure) è un franchise anime di genere mahō shōjo, creato da Izumi Tōdō e prodotto da Toei Animation, ABC e ADK a partire dal 2004, rivolto ai bambini tra i sei e i tredici anni d'età, ma seguito anche da ragazze, maschi adolescenti e uomini adulti.
Disambiguazione – Se stai cercando la prima serie omonima del franchise, vedi Pretty Cure (serie animata).
Il nome della serie è una combinazione dei termini inglesi "Pretty" (carino) e "Cure" (curare). Il franchise è entrato nel Guinness dei primati con l'uscita del 25º film, per "maggior numero di eroine magiche (55) apparse in un film d'animazione".
Concept
[modifica | modifica wikitesto]Il format di base, che caratterizza però solo le prime tre serie, è costituito da due ragazze dai caratteri opposti. Le due giovani incontrano alcune creature provenienti da una dimensione parallela, che custodiscono un oggetto o sono a conoscenza di un segreto che interessa ai nemici per completare i propri piani di conquista. Il capo nemico invia i propri sottoposti per recuperare l'oggetto o l'informazione, grazie anche all'aiuto di uno spirito che si impossessa degli oggetti, trasformandoli in mostri. I nemici vengono di volta in volta fermati dalle due ragazze, che, trasformandosi nelle Leggendarie Guerriere Pretty Cure, si uniscono creando l'armonia. Nella trasformazione non possono fare a meno l'una dell'altra; sebbene nelle serie successive alla terza possano trasformarsi singolarmente, questa caratteristica si ripresenta per Cure Melody e Cure Rhythm nell'ottava serie, per Cure Miracle e Cure Magical nella tredicesima, e per Cure MaChérie e Cure Amour nella quindicesima.
A partire dalla quarta serie, la situazione si è evoluta, arrivando ad avere vere e proprie squadre di eroine in costume pronte a difendere la propria città e i loro cari dalle forze del male, abbracciando il genere super sentai. Dalla sesta serie viene introdotto un tema dominante (come la frutta, i fiori o la musica) che non solo è presente nei nomi, negli oggetti magici e negli attacchi, ma in ogni cosa facente parte dell'universo nel quale ogni gruppo di guerriere si muove.
Nella quindicesima serie, inoltre, avviene la prima trasformazione seppur temporanea in Pretty Cure di un ragazzo, Henri Wakamiya / Cure Infini, dopo aver accantonato l'idea di ufficializzare quella di Pikario in Cure Waffle nella quattordicesima; nonostante questo, in alcune delle altre serie sono presenti guerrieri di sesso maschile che però non portano la denominazione di "Pretty Cure". Nella ventesima serie, infine, appare il primo guerriero di sesso maschile ufficialmente parte del franchise, Tsubasa Yuunagi / Cure Wing. Un gruppo di Pretty Cure soltanto maschili è anche protagonista dello spettacolo teatrale Dancing☆Star Pretty Cure: The Stage.
Elementi caratteristici
[modifica | modifica wikitesto]Il franchise di Pretty Cure introduce alcuni elementi non certo nuovi del genere, ma comunque declinati con nuove modalità, tra cui:
- uso di animazioni in digitale, in particolar modo per gli oggetti utilizzati nelle trasformazioni.
- maggior fisicità nei combattimenti.
- una volta che il mostro è stato sconfitto, tutto ciò che è stato distrutto nel corso del combattimento torna allo stato originale.
- frequenza di storie incentrate sui personaggi secondari.
- assenza di spiccate tematiche romantiche. Generalmente, solo una (e talvolta nessuna) delle protagoniste ha una cotta per un ragazzo. Detta infatuazione è, comunque, sempre non corrisposta o non dichiarata, con l'eccezione della coppia formata da Nozomi e Kokoda nella quarta e quinta serie.
Alcuni elementi, con il progredire delle serie, sono andati scemando: per esempio, dalla quarta le mascotte sono riconducibili a una precisa forma animale, mentre fino ad allora questo era reso difficile dalla sagoma abbozzata e minimale.
Più in generale, la sceneggiatura dimostra una maggiore attenzione alle storie dei singoli episodi e all'evoluzione dei rapporti fra i personaggi. Tuttavia, le maggiori forzature si avvertono negli elementi spiccatamente di genere, quali la ripetitività delle sequenze di trasformazione e di alcuni combattimenti, che discendono dall'obbligo narrativo d'incontrare il nemico in ogni episodio.
Serie televisive
[modifica | modifica wikitesto]La trasmissione televisiva di tutte le serie inizia la prima settimana di febbraio e si conclude l'ultima settimana del gennaio successivo. Tranne la seconda (sequel della prima) e la quinta (sequel della quarta), ogni serie cambia personaggi, ambientazione e sceneggiatura. Nonostante non vi sia alcuna connessione tra loro, a partire dall'undicesima serie, nei minuti finali degli ultimi episodi è presente un breve segmento nominato Baton Touch, ovvero un "passaggio di testimone" tra la protagonista della serie che si sta concludendo e la protagonista di quella che sta per cominciare; dalla tredicesima alla ventesima, la successiva e futura protagonista fa una piccola vera e propria comparsa all'interno dell'ultimo episodio della serie quasi passata.
Giunti alla ventesima serie, il franchise conta complessivamente 968 episodi, di cui è stato celebrato il raggiungimento del 500º, 555º e 600º episodio; sin dagli esordi, l'anime è regolarmente presente nella top ten delle serie anime più seguite in Giappone. Nell'undicesima serie, poco prima della sigla d'apertura, sono presenti dei corti animati nei quali, a turno, ognuna delle precedenti Pretty Cure si congratula per il decimo anniversario del franchise; per il quindicesimo, invece, le Pretty Cure delle stagioni passate appaiono come camei nella quindicesima serie e nel venticinquesimo film. Ancora, per il ventesimo, le leader di ogni squadra salutano e ringraziano brevemente per il traguardo raggiunto poco prima della sigla di chiusura nella ventesima serie. Durante il diciottesimo episodio della ventunesima serie, prima dei titoli di coda, è stato trasmesso un messaggio speciale per festeggiare le 1000 puntate del franchise trasmesse.
Ulteriori informazioni Nº, Episodi ...
Film
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 2005 sono stati prodotti dei film ispirati al franchise, usciti nelle sale giapponesi ogni anno tra settembre e dicembre (tranne il primo, uscito in aprile). Dal 2009 sono stati realizzati dei lungometraggi in cui si riuniscono tutte le Pretty Cure apparse nelle diverse serie, usciti solitamente all'inizio della terza settimana di marzo. Al 1º novembre 2016, i film hanno portato al cinema 15 milioni di spettatori in undici anni dal primo lungometraggio. Con l'uscita del 25º film, il 27 ottobre 2018, l'intero franchise delle Pretty Cure ha ricevuto il Guinness World Record per "maggior numero di eroine magiche (55) apparse in un film d'animazione".
Ulteriori informazioni Nº, Prima visione ...
Il 3 aprile 2010 e il 6 maggio 2011 il teatro Shinjuku Wald 9 ha organizzato un evento per soli maggiorenni, a cui hanno partecipato anche alcune delle doppiatrici delle protagoniste, con la trasmissione dei film di Pretty Cure dalle sette di sera alle sei e mezza del giorno successivo; nell'evento del 2011 è stato trasmesso un lungometraggio per serie fino al decimo, escludendo il secondo e il quarto, ma includendo il corto All Stars GoGo Dream Live!. Dal 20 marzo al 15 maggio 2020 i primi ventiquattro film sono stati resi disponibili, tre per ogni settimana, sul canale ufficiale YouTube dedicato al franchise.
Altri media
[modifica | modifica wikitesto]Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]Nel luglio 2006 è uscito un corto di 12 minuti dedicato a Splash☆Star e intitolato Futari wa Pretty Cure Splash☆Star - Magic★Doki♥ 3D Theater (ふたりはプリキュア ☆ マジッ★ドキッ♥ 3Dシアター?, Futari wa Purikyua Supurasshu☆Sutā Maji★Doki♥ 3D Shiatā).
Nel 2008, per il quinto anniversario del franchise, prima della proiezione del film di Yes! 5 GoGo! è stato trasmesso un corto di cinque minuti dal titolo Precure All Stars GoGo Dream Live! (ちょ~短編 プリキュアオールスターズ GoGoドリームライブ!?, Cho~ tanpen Purikyua Ōru Sutāzu GoGo Dorīmu Raibu!) che vede le Pretty Cure delle prime cinque serie combattere un mostro ed esibirsi in un balletto a ritmo di musica.
Per il terremoto e maremoto del Tōhoku dell'11 marzo 2011 è stato diffuso un videomessaggio di supporto di pochi secondi da parte di tutte le Pretty Cure alle vittime del disastro. A maggio dello stesso anno, la Toei Animation annuncia un corto della durata di dodici minuti dal titolo Precure All Stars 3D Theater (映画 プリキュアオールスターズ3D シアター?, Eiga Purikyua Ōru Sutāzu 3D Shiatā), che comincia a essere trasmesso nelle fiere a luglio. Il corto, realizzato in grafica 3D e senza dialoghi, ha come tema la danza e vede protagoniste le Pretty Cure delle prime otto serie (esclusa Cure Muse). L'uscita in DVD, con il titolo Precure All Stars DX the DANCE LIVE ❤ ~Miracle dance stage he yōkoso~ (プリキュアオールスターズ DX the DANCE LIVE ❤ ~ミラクルダンスステージへようこそ~?, Purikyua Ōru Sutāzu DX the DANCE LIVE ❤ ~Mirakuru dansu sutēji he yōkoso~), avviene il 25 novembre 2011.
Tra dicembre 2016 e gennaio 2017 è stato trasmesso nei cinema nipponici un corto in grafica 3D dal titolo Minna atsumare! Precure Festival - Precure ON Miracle ♡ Magical ☆ Stage (みんなあつまれ!プリキュアフェスティバル プリキュア ON ミラクル♡マジカル☆ステージ?, Minna atsumare! Purikyua Fesutibaru Purikyua ON Mirakuru ♡ Majikaru ☆ Sutēji), che riunisce le Pretty Cure fino alla tredicesima serie.
Sia il film di Mahō tsukai nel 2016 che quello di Kirakira ☆ À La Mode nel 2017 presentano dei cortometraggi alla fine di essi, Cure Miracle to Mofurun no mahō lesson! (キュアミラクルとモフルンの魔法レッスン!?, Kyua Mirakuru to Mofurun no mahō ressun!, lett. "La lezione di magia di Cure Miracle e Mofurun!") e Petit ☆ Dream Stars! Let's·La·Cookin'? Showtime! (☆ドリームスターズ!レッツ・ラ・クッキン?ショータイム!?, Puchi ☆ Dorīmu Sutāzu! Rettsu Ra Kukkin? Shōtaimu!), entrambi di cinque minuti circa. A marzo 2021, alla fine della proiezione del film di Healin' Good ♥, è stato trasmesso uno di cinque minuti dal titolo Eiga Tropical-Rouge! Precure - Puchi - Tobikome! Collabo ♡ Dance Party! (映画 トロピカル~ジュ!プリキュア プチ とびこめ!コラボ♡ダンスパーティ!?, Eiga Toropikaru~ju! Purikyua Puchi Tobikome! Korabo ♡ Dansu Pāti!, lett. "Tropical-Rouge! Pretty Cure - Il film corto: Tuffiamoci! Collabo ♡ Dance Party!") che vede protagoniste le Pretty Cure della diciottesima serie, mentre a settembre 2022 assieme al film di Delicious Party ♡ ne è stato proiettato uno di otto minuti intitolato Watashi dake no okosama lunch (わたしだけのお子さまランチ?, Watashi dake no okosama ranchi, lett. "Il mio pranzo per bambini") con le guerriere protagoniste della diciannovesima serie e quelle delle tre serie precedenti.
Manga, libri illustrati e giornale
[modifica | modifica wikitesto]Ogni serie gode della trasposizione cartacea disegnata da Futago Kamikita e serializzata, in capitoli che vanno dalle dieci alle quindici pagine, sulla rivista Nakayoshi di Kōdansha in concomitanza con la trasmissione. Oltre che in Giappone, il manga è diffuso anche in altri Paesi asiatici, tra i quali Corea del Sud e Cina, dove sono arrivati, dal 2008, soltanto quelli delle prime tre serie e relativi film. Futari wa è l'unica serie ad avere una doppia versione: la prima, serializzata su Nakayoshi, tratta la vita quotidiana delle protagoniste, mentre la seconda adatta l'anime ed è stata pubblicata direttamente in formato tankōbon. Questo formato non è stato più utilizzato dopo la pubblicazione del film di Splash☆Star; le serie successive, con l'esclusione di Yes! 5 e il suo seguito Yes! 5 GoGo!, sono state invece raccolte in due mook l'una, contenenti, oltre al manga, anche approfondimenti sulla serie e il Data Carddass.
Dal 2014, con Dokidoki!, in occasione dei dieci anni del franchise, si è tornati ai tankōbon, recuperando anche le serie precedenti in una nuova edizione, che inoltre vede per la prima volta la raccolta in monografico della prima versione di Futari wa, del secondo volume di Splash☆Star, e di Yes! 5 e Yes! 5 GoGo!. A partire da Mahō tsukai, i capitoli vengono raccolti in due tankōbon che godono di un'edizione regolare e una limitata, quest'ultima contenente storie extra.
Tra il 28 giugno 2013 e il 16 aprile 2014, la Kōdansha ha pubblicato tre libri per l'infanzia, illustrati da Rei Nia e Kaneko Hiro: Hajimete no Precure Ehon (1): Wasuremono (はじめての プリキュアえほん(1) わすれもの?) con ISBN 978-4-06-218487-8, Hajimete no Precure Ehon (2): Abunai yo (はじめての プリキュアえほん(2) あぶないよ?) con ISBN 978-4-06-218494-6 e Hajimete no Precure Ehon: Okatazuke (はじめての プリキュアえほん おかたづけ?) con ISBN 978-4-06-218813-5. Il 17 marzo 2016, 13 marzo 2019 e 3 agosto 2023, invece, sono uscite tre raccolte di disegni realizzati da Futago Kamikita per il franchise in un artbook dal titolo Futago Kamikita × All Precure.
A partire da All Stars New Stage 2, in concomitanza con l'uscita dei film in primavera e autunno, la Nikkan Sports pubblica il giornale del franchise, chiamato Precure Shinbun (プリキュア新聞?, Purikyua Shinbun), che consta di circa 30-32 pagine interamente a colori. Oltre ai fanbook, dal 2011, la Kōdansha ha pubblicato vari autori che hanno scritto romanzi basati sulle serie, destinati sia a bambini che adulti, con approfondimenti o nuove situazioni tra i personaggi.
Videogiochi
[modifica | modifica wikitesto]Di Pretty Cure sono stati pubblicati numerosi videogiochi, tratti da tutte le serie, per Game Boy Advance, Nintendo DS e Nintendo 3DS, oltre a titoli per la piattaforma Sega Beena dedicati all'infanzia e all'apprendimento. Il 28 marzo 2013 è uscito, per Nintendo Wii, Precure All Stars: Zenin shūgō ☆ Let's Dance! (プリキュアオールスターズ ぜんいんしゅうごう☆レッツダンス!?), con protagoniste tutte le Pretty Cure fino alla decima serie. Dal 16 marzo 2017 al 2 giugno 2020, invece, è stato diffuso per iOS e Android Precure Tsunagaru Puzzlun (プリキュアつながるぱずるん?), che in continuo aggiornamento ha riunito tutte le guerriere fino alla diciassettesima serie.
Musical
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal febbraio 2005 vengono allestiti in piccoli teatri e palcoscenici degli spettacoli dal vivo, indirizzati ai bambini tra i tre e gli otto anni d'età, in cui dei kigurumi delle Pretty Cure si esibiscono in coreografie e inscenano brevi storie.
Tra il 2004 e il 2008, un gruppo di ragazzine col nome Precure Kids (プリキュアキッズ?, Purikyua Kizzu) si vestivano come le Pretty Cure ed eseguivano le canzoni delle varie serie sul palco. Cure Black è stata interpretata da Ayaka Enomoto e Cure White da Kaori Miyagi; Shiny Luminous da Saika Miura; Cure Bloom/Cure Bright da Moe Kojima e Cure Egret/Cure Windy da Otone Hayakawa; Cure Dream da Otone Hayakawa, Cure Rouge da Moe Kojima, Cure Lemonade da Yui Iitsuka (sostituita poi da Mao Nakagawa), Cure Mint da Rena Iita e Cure Aqua da Riho Egawa. A differenza dei musical con i kigurumi, Precure Kids ha rappresentato soltanto le prime cinque serie.
In occasione del 20º anniversario, dal 28 ottobre al 12 novembre 2023 in due tappe nelle città di Tokyo e Osaka, è stata messa in scena una rappresentazione teatrale ispirata al franchise intitolata Dancing☆Star Pretty Cure: The Stage (『Dancing☆Star プリキュア』The Stage?, "Dancing☆Star Purikyua" The Stage), dove per la prima volta compare un gruppo di Pretty Cure completamente composto da membri maschili.
Radio
[modifica | modifica wikitesto]Dal 5 febbraio al 24 dicembre 2008, sul canale radio online della ABC, è andato in onda Yes! Precure 5 GoGo! - Web radio CLUB Coco & Nuts (Yes!プリキュア5 GoGo! Webラジオ CLUB ココ&ナッツ?, Yes! Purikyua 5 GoGo! Web rajio CLUB Koko & Nattsu). Per festeggiare il decimo anniversario della serie, dal 5 aprile 2014 al 28 marzo 2015 è andato in onda Yoshida Hitomi no Precure Radio - Cure Cure♡Pretty (吉田仁美のプリキュアラジオ キュアキュア♡プリティ?, Yoshida Hitomi no Purikyua Radio Kyua Kyua♡Puriti), show radiofonico condotto dalla doppiatrice e cantante Hitomi Yoshida.
Concerti ed eventi
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 2017 con Kirakira ☆ À La Mode, vengono organizzati ogni anno concerti di brani e character song del franchise, tenuti dalle doppiatrici delle protagoniste e le interpreti delle sigle di apertura e di chiusura della serie in corso. Già in precedenza, il 24-25 marzo 2012, all'Umeda Arts Theatre Main Hall di Osaka, si è tenuto il Precure Premium Concert 2012 ~Orchestra to asobō~, un concerto di musica classica della filarmonica di Kyoto diretta da Masaki Imura, durante il quale sono stati suonati dei brani da Suite e Smile.
Sin da Star☆Twinkle, terminata la messa in onda della serie corrente, viene celebrato come ringraziamento di fine serie uno spettacolo di un numero variabile di serate. All'evento messo successivamente in DVD e Blu-ray (che può fungere da seguito del finale animato come nel caso di Star☆Twinkle), partecipano il cast e gli interpreti delle sigle e vengono ospitati quelli della serie successiva; eccezionalmente, quello per Healin' Good ♥ si è svolto online. Dal 2020 con la diciassettesima serie, un giorno prima dell'inizio della regolare trasmissione, si tiene uno show diviso in due parti e trasmesso in diretta streaming su YouTube per presentare la storia e i personaggi al pubblico.
Il 19 e 20 gennaio 2019 è stato commemorato il quindicesimo anniversario del franchise con un evento dal vivo al Nakano Sun Plaza di Tokyo, mentre il 4 novembre dello stesso anno è stato eseguito un mini-live durante il Yokohama Otomatsuri. A partire dal 1º febbraio 2023 è stata aperta al pubblico una mostra in onore del ventesimo anniversario del franchise dal titolo Zen Precure ten ~20th Anniversary Memories~ nella quale sono stati esposti materiali riguardanti la creazione e i gadget delle serie e che ha fatto tappa a Tokyo, Osaka e Nagoya. Il 24 settembre 2023 si è svolta a Yokohama una parata durante la quale hanno sfilato i kigurumi delle settantotto Pretty Cure delle prime venti serie, seguita il 20-21 gennaio 2024 da un evento musicale nella Yokohama Arena a cui hanno partecipato tutte le cantanti e doppiatrici coinvolte nel franchise fino a quel momento.
Il 9 e 10 dicembre 2023 la Toei Animation, in collaborazione con Gugenka, ha tenuto online il primo evento di realtà virtuale dedicato alle Pretty Cure, Precure Virtual World, con le protagoniste della quarta-quinta, settima e nona serie, al quale è stato possibile prendere visione utilizzando il servizio di distribuzione "ZAIKO" visualizzabile su smartphone, oppure partecipare direttamente tramite il luogo virtuale "VRChat" compatibile con PC o PCVR.
Dorama
[modifica | modifica wikitesto]In occasione del 15º anniversario, ABC e TV Asahi, emittenti che trasmettono ogni anno le diverse serie, hanno mandato in onda dall'8 aprile al 10 giugno 2018 una serie televisiva live action dal titolo Koe Girl! (声ガール!?, Koe Gāru!) ispirata al franchise, che segue le vicende di un gruppo di ragazze aspiranti doppiatrici e amanti delle Pretty Cure; tra le attrici protagoniste è presente Haruka Fukuhara, voce di Himari Arisugawa / Cure Custard nella quattordicesima serie animata.
Spin-off e sequel
[modifica | modifica wikitesto]In concomitanza con il 20º anniversario, è stata trasmessa dal 7 ottobre al 23 dicembre 2023 su NHK E una serie spin-off intitolata Power of Hope: ~Pretty Cure Full Bloom~ (キボウノチカラ~オトナプリキュア’23~?, Kibou no chikara ~Otona Purikyua '23~, Kibou no chikara: ~Otona Precure '23~), con protagoniste le Pretty Cure della quarta-quinta serie, quelle della terza, ma appaiono anche quelle della prima-seconda, tutte divenute adulte.
Una serie sequel della tredicesima, intitolata Mahō tsukai Pretty Cure!! ~MIRAI DAYS~ (魔法つかいプリキュア!!〜MIRAI DAYS〜?, Mahō tsukai Purikyua!! ~Mirai Days~), verrà invece trasmessa dall'11 gennaio 2025 su TV Asahi.
Trasmissioni nel mondo
[modifica | modifica wikitesto]Pretty Cure viene trasmesso, oltre che in Giappone, anche in diversi Paesi in tutto il mondo. Prima nel 2016 e poi nel 2017, la casa produttrice ha aperto un canale ufficiale YouTube dedicato al franchise. A partire dal 2019, con l'inizio della sedicesima serie, gli episodi rimangono disponibili on demand gratuitamente per una settimana dalla trasmissione televisiva sul servizio TVer, mentre dal 2020, con l'inizio della diciassettesima serie, i primi episodi sono visibili anche sul YouTube ufficiale per un periodo limitato, sebbene quelli numerati 1º di ciascuna serie rimangano disponibili senza limiti di tempo ma al solo territorio giapponese. Esclusivamente a quest'ultimo, è visibile l'intero franchise anche sulle piattaforme streaming Netflix e Amazon Prime Video.
Dal giugno 2013 al maggio 2017, la Toei Animation ha ceduto la distribuzione del marchio per l'occidente alla Saban Brands; nel giugno 2018 essa è passata brevemente alla Hasbro, per poi ritornare definitivamente alla Toei, la quale nel giugno 2020 ha ancora una volta ceduto la licenza per l'Europa e le Americhe alla piattaforma streaming Crunchyroll. In precedenza, i diritti italiani delle prime sette serie erano detenuti dalla Rai, che diede ordini precisi sull'assegnare le voci alle varie protagoniste, chiedendo di usare doppiatrici diverse per ogni serie e protagonista; tuttavia, questo accordo non è stato rispettato per la settima serie in quanto Tsubomi Hanasaki / Cure Blossom presenta la stessa doppiatrice, Joy Saltarelli, di Mai Mishō / Cure Egret / Cure Windy della terza serie.
A parte Smile e Dokidoki!, distribuite tra il 2015 e 2017 da Saban e Netflix in una nuova versione intitolata Glitter Force, nella maggior parte dei paesi è stata trasmessa solo la prima serie. In Australia e in Nuova Zelanda è andata in onda su Cartoon Network, in Canada su YTV, in Cile su ETC TV, in Germania su RTL II, in Messico su Galavisiòn e Televisa Canal 5, nel Regno Unito su Pop Girl, in Indonesia su Indosiar, RCTI e Spacetoon Plus, in Spagna su Cuatro, Clan TVE e Jetix e negli Stati Uniti è stata resa disponibile solo per lo streaming. Il Vietnam ha mandato in onda soltanto Suite e Smile su HTV2, mentre la Thailandia ha trasmesso su Modern Nine TV e Cartoon Club Channel le prime otto serie.
Gli stati che di anno in anno trasmettono una nuova serie sono la Corea del Sud su SBS, Cartoon Network, Champ TV e Anione TV, Hong Kong su TVB, e Taiwan su YOYO TV e ETTV Movie.
Mercato
[modifica | modifica wikitesto]Ulteriori informazioni Anno (serie TV), Vol. ...
I diritti per la distribuzione di merchandising legato a Pretty Cure sono in possesso della Bandai, che nel corso degli anni ha prodotto portachiavi, statuette, action figure, gashapon, carte da collezione, prodotti per la scuola, figurine, borse e articoli di vario genere. A partire da giugno 2012 si sono aggiunti gadget specifici per un pubblico più adulto, come gioielli, rossetti e t-shirt.
Il videogioco della prima serie, Ariena~i! Yume no sono wa daimeikyū, pubblicato nel 2004 da Bandai, ha venduto 90 000 copie, il record annuale di vendite per un videogioco con personaggi femminili. Nel solo mercato giapponese, a marzo del 2005, si contavano oltre 600 prodotti differenti per vendite attorno ai 600 milioni di dollari. Nell'anno fiscale 2007 Pretty Cure ha guadagnato 102 milioni di dollari, mentre a novembre 2011 con HeartCatch risulta essere al secondo, al terzo e al quarto posto tra gli anime con il maggior fatturato per il periodo da aprile 2010 a marzo 2011, riguardo alle licenze domestiche, alle release film/tv/video oltreoceano e alle licenze oltreoceano.
Il 15 luglio 2011 viene aperto, a Tokyo, il Precure Pretty Store (プリキュア プリティストア?, Purikyua Puriti Sutoa), il primo negozio interamente dedicato al franchise, nel quale vengono commercializzati prodotti a tema relativi sia alle serie più recenti, sia alle prime trasmesse sui teleschermi. Un secondo viene inaugurato a Osaka il 1º febbraio 2014, venti volte più grande e, a differenza di quello di Tokyo, ha anche una cabina delle foto in stile Pretty Cure e un parco giochi a tema per i bambini. Negli anni, tali negozi sono stati aperti, e talvolta chiusi o spostati, anche a Chiba, Fukuoka e Yokohama; dal 2021 ogni negozio possiede una fatina mascotte, simili a quelle presenti nelle serie, conosciute come Cure Staff minarai (キュアスタッフみならい?, Kyua Sutaffu minarai): Plami (プラミ?, Purami) di colore verde per quello di Osaka, Cherico (チェリコ?, Cheriko) di colore rosa per quello di Tokyo e Yu-rin (ユーリン?, Yūrin) di colore celeste per quello di Yokohama. Dal 2 al 15 aprile 2014, per festeggiare il decimo anniversario dalla nascita del franchise, viene allestito a Shinjuku (Tokyo) un museo-negozio, nel quale è possibile comprare, oltre ai numerosi gadget legati alla serie, anche capi di vestiario a tema. In occasione del quindicesimo anniversario, il 30 novembre 2017 viene aperto un sito web e viene rilanciato il merchandising delle serie passate.
A fine luglio 2012, secondo alcuni grafici pubblicati dalla Toei Animation, Pretty Cure risulta essere la serie che frutta più introiti alla compagnia, seconda solo a One Piece. A metà agosto, l'azienda di marketing Character Databank ha pubblicato i dati delle serie di maggior valore, in termini di merchandising, del 2011: Pretty Cure figura al sesto posto, preceduta da Hello Kitty, Pokémon e One Piece. In base ai dati, i videogiochi del franchise hanno guadagnato intorno ai 3,6 miliardi di yen da aprile 2008 a marzo 2012, circa 1 miliardo da aprile 2012 a marzo 2013, 700 milioni da aprile 2013 a marzo 2014 e 500 milioni da aprile 2014 a marzo 2016, sommando fino a 26,9 miliardi di yen di fatturato netto per Bandai Namco Entertainment.
Per festeggiare i 10 anni dal lancio di Hatsune Miku e Kagamine Rin e Len, nel novembre 2017 viene annunciata una collaborazione tra Kirakira ☆ À La Mode e Vocaloid, con relativi eventi. I personaggi della prima serie, invece, nell'ottobre 2018 sono stati resi disponibili nel videogioco Granblue Fantasy con l'evento Futari wa Pretty Cure: Aozora no omoide (ふたりはプリキュア 蒼空のおもいで?), mentre nel settembre 2019 in una linea di oggettistica e abbigliamento in collaborazione con Hello Kitty durante il suo 45º anniversario. L'8 febbraio 2020, le tre protagoniste leader della 15ª, 16ª e 17ª serie sono apparse per la prima volta nella sigla finale di un film live-action, intitolato Mashin Sentai Kiramager Episode ZERO. A marzo 2023 Hirogaru Sky! ha collaborato con la compagnia aerea Peach, con i personaggi della serie apparsi nel design degli aeromobili.
Nonostante l'annuncio del lancio del merchandising in tutta Europa, avvenuto a giugno 2011, i gadget di Pretty Cure non sono molto diffusi nel vecchio continente: sono stati commercializzati solo in Italia e Germania esclusivamente quelli legati alla prima serie. Al contrario, a Taiwan e in Corea del Sud sono disponibili anche quelli delle successive.
Popolarità e accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]In Giappone
[modifica | modifica wikitesto]Fin dagli esordi, le serie che compongono il franchise sono regolarmente presenti nella top ten delle serie anime più seguite in Giappone. Nel 2004 i primi 10 episodi della prima serie ottennero uno share medio dell'8%, su un'audience composta per il 60% da ragazze e per il 40% da ragazzi, mentre nel 2007 la quarta serie Yes! 5 risultò essere lo shōjo più visto dopo Chibi Maruko-chan. Kanji Kazahaya, presidente di Toei Animation, dichiarò che "Pretty Cure è ricco di personaggi originali e dinamici, grandi storie e avventura non-stop".
Quello stesso anno, alla nona edizione dei Kobe Animation Awards, la sigla d'apertura della prima serie, DANZEN! Futari wa Pretty Cure, vinse il premio come miglior canzone. In un sondaggio sui migliori 100 anime di TV Asahi, realizzato nel 2005 a livello nazionale sul web, la prima serie si classificò al quarantacinquesimo posto, sopra ad altri anime di genere; nel 2006, invece, in un analogo sondaggio sul web, si classificò al sessantaseiesimo posto. La seconda serie, Max Heart, si posizionò al cinquantanovesimo posto in una classifica stilata da Celebrities riguardo ai 100 anime preferiti nel 2006 e la settima serie, HeartCatch, vinse il premio come miglior character design alla decima edizione dei Tokyo Anime Awards nel 2011.
La cavalla da corsa giapponese TM Precure (テイエムプリキュア?, Tiemu Purikyua), Purosangue inglese, nata l'8 aprile 2003 e in gara dal 14 luglio 2005 al 17 novembre 2010, deve il suo nome al franchise.
Dal 2010, l'Ikenotaira Hotel di Nagano mette a disposizione dei suoi ospiti una stanza decorata con i personaggi e i simboli del franchise; oltre a poter portare a casa i gadget come souvenir, i bambini possono fare delle foto in cosplay con le sagome di cartone dei personaggi. Secondo un comunicato stampa, nel 2011 ci furono 5641 visitatori.
Il 16 agosto 2011, la Toei Animation annunciò la ristrutturazione del Toei Kyoto Studio Park, dove, oltre a One Piece e Kamen Rider, una parte del museo venne dedicata alle Pretty Cure. A novembre, dato il successo del lungometraggio di Suite, il cinema T-Joy Oizumi situato accanto agli studi di Nerima a Tokyo allestì una mostra speciale con materiali di produzione del film e i prodotti legati alla serie.
Dal 1º febbraio al 1º marzo 2012, in Giappone, "Precure" fu la sesta parola più twittata e l'hashtag più usato su Twitter; si riconfermò al primo posto anche per il mese successivo mentre nel 2013 Yahoo! rese noto che Dokidoki! era stato il programma giapponese più twittato in un minuto nella Grande Area di Tokyo tra il 27 maggio e il 2 giugno. In un sondaggio condotto dal sito Biglobe nel maggio 2012, Cure Pine di Fresh risultò essere il personaggio più popolare dell'universo Pretty Cure sui cinquanta tra i quali si poteva votare; in uno successivo, condotto dal 12 gennaio al 14 marzo 2013, risultò invece Cure Passion, sempre però della stessa serie.
Su un campione di 2.000 bambini di età compresa tra zero e dodici anni, a cui la Bandai ha chiesto qual era la serie preferita o il personaggio preferito, dal 2 al 12 aprile 2012, Pretty Cure si classificò al secondo posto, dopo Anpanman, superando One Piece, Doraemon, Pokémon e Hello Kitty; votata principalmente dalle bambine dai 3 agli 8 anni, ricevette il 12,7% delle preferenze. Anche nel sondaggio del 2013 tra oltre 800 bambini si è ri-classificata al secondo posto che, con solo i voti delle bambine femmine, sale al primo.
A metà novembre 2012 venne organizzato un evento al cinema Warner Mycal Urawamisono per festeggiare i 10 milioni di biglietti venduti dai tredici film del franchise fino a quel momento prodotti: il più guardato risultava essere All Stars DX 2, con un milione di biglietti venduti. Il film di Smile fu inoltre il primo a raggiungere la vetta del box office nel primo fine settimana di programmazione.
Tra il merchandising ufficiale dei Giochi Olimpici del 2020 a Tokyo figurano anche Cure Miracle e Cure Magical di Mahō tsukai insieme a Sailor Moon, Dragon Ball, Naruto e tanti altri; nel 2018 vennero sostituite da Cure Yell di HUGtto!, a sua volta sostituita nel 2019 da Cure Star di Star☆Twinkle e definitivamente nel 2021 da Cure Summer di Tropical-Rouge!.
Nel 2018, a quindici anni esatti dall'inizio delle trasmissioni, il 1º febbraio venne ufficialmente nominato "giorno delle Pretty Cure" dalla Japan Anniversary Association, e a settembre fu allestita al Yokohama Landmark Tower una mostra che ripercorre le prime quindici serie passate, in particolare quella dedicata alla prima serie Otona ni natta minna e ~ Precure Girls' Night by Nagisa & Honoka. L'episodio 19 di HUGtto!, al momento della messa in onda, suscitò interesse tra il grande pubblico per le importanti tematiche trattate, venendo elogiato per aver mostrato un messaggio positivo che incoraggia le persone (i bambini, in particolare) a poter diventare chiunque vogliano, a prescindere dagli stereotipi di genere e dalle reazioni della società che le circonda. Con l'uscita del 25º film, premiato ai CGWorld Awards e VFX-Japan Awards, il 27 ottobre, l'intero franchise delle Pretty Cure ricevette il Guinness World Record per "maggior numero di eroine magiche (55) apparse in un film d'animazione".
Dal 12 luglio al 31 agosto 2019, seguendo i precedenti per Gundam nell'aprile 2018 e Macross nel maggio 2019, la NHK lanciò un sondaggio a livello mondiale per decretare la serie (incluso il film), la guerriera protagonista, il personaggio secondario e la canzone più popolare dell'intero franchise; i risultati sono stati rivelati il 14 settembre seguente tramite uno special televisivo in diretta su NHK BS Premium, in cui ha vinto Futari wa Pretty Cure come serie, HUGtto! ♡ Futari wa - All Stars Memories come film, Cure Black come guerriera protagonista, Mofurun come personaggio secondario e DANZEN! Futari wa Pretty Cure come canzone. Poco prima, il 10 e 16 agosto, oltre ai risultati parziali del sondaggio, è stato trasmesso lo special Rekishi hiwa - Precure Historia che ripercorre la storia dei primi sedici anni del franchise.
Nella stagione 2020-2021, Healin' Good ♥ ha vinto il premio come miglior serie TV anime alla quarantatreesima edizione dell'Anime Grand Prix. Nei risultati di fine 2022 del Netto Ryukogo 100, classifica dei termini e dei tag cercati dagli utenti all'interno di Nico Nico Pedia, Pickup Encyclopedia e pixiv, Delicious Party ♡ è stata la sesta parola più cercata nel corso dell'anno. Dal 1º al 19 febbraio 2023, in occasione del 20º anniversario della saga, è stata curata una mostra nelle città di Tokyo, Osaka, Nagoya che celebra le prime venti serie.
In Italia
[modifica | modifica wikitesto]Nel numero di maggio 2009, la rivista Cartoni scrisse che le Pretty Cure "non sono cloni, ma degne eredi" delle Sailor Senshi. Per quanto riguarda gli ascolti, Max Heart raggiunse punte di 653.000 telespettatori in occasione della prima trasmissione dell'episodio 3, il 9 maggio 2007, entrando inoltre nella classifica dei programmi più visti il 5 luglio 2007, con uno share del 13,67% per l'episodio 30. Yes! 5 GoGo!, l'8 maggio 2011 con l'episodio 46, raggiunse i 586.000 telespettatori (share 7,69%).
Cosplayer di Cure Pine (a sinistra) e Cure Black (a destra) agli Otakon 2011 e 2012
A novembre 2011, la web radio Radiophonica decise di dedicare cinque minuti del programma Vittek Tape al mondo di Pretty Cure a partire dal 22 novembre.
Le sigle italiane di Pretty Cure sono state cantate durante vari eventi: da Giorgia e Alessia Alissandri al Cartoon Party a Laveno-Mombello il 16 aprile 2011, durante la trasmissione televisiva Diamoci del tu su Canale Italia 2, il 6 gennaio 2012, e allo stadio comunale di Nova Milanese durante un concerto a favore del terremoto dell'Emilia, il 20 giugno 2012; da Noemi Smorra e Viviana Ullo il 5 ottobre 2013, in occasione del Romics, che si tiene ogni anno a Roma e all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 21 dicembre 2013.
A febbraio 2015, le sigle italiane delle prime tre serie e le relative basi musicali sono state inserite nella compilation Digimon & Co prodotta dall'associazione TV-Pedia.
Nel resto del mondo
[modifica | modifica wikitesto]Le serie di Pretty Cure sono state distribuite in tutto il mondo a partire dal 2005. Tuttavia, in alcuni Paesi sono stati apportati interventi di adattamento da parte delle varie emittenti televisive, volti a eliminare gli aspetti meno accettabili ad un pubblico non giapponese, come alcune sequenze di lotta corpo a corpo. Andrea Lang, vicepresidente della rete televisiva tedesca RTL II, annunciando nel 2004 l'acquisizione dei diritti della prima serie, dichiarò che Pretty Cure ricordava Sailor Moon, ma non era "rosa e ricco di fiori", bensì "vi è coinvolta molta più azione".
Nel 2011 il film di HeartCatch ricevette la nomina ai Kidscreen Awards 2012 nella categoria Best One-off, Special or TV Movie. Dopo la sua proiezione in Francia, il direttore di Animeland affermò di essere rimasto colpito dall'ottima rappresentazione di Parigi. Tale film è stato poi proiettato a Stoccolma durante la fiera d'animazione giapponese nei mesi di settembre e ottobre chiamata Animevolution.
Tra il 31 ottobre e il 27 novembre 2011, in Inghilterra, la prima serie ottenne ascolti pari, in media, a 12.000 spettatori.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Su questa voce
[modifica | modifica wikitesto]Per saperne di più
[modifica | modifica wikitesto]Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
List of Fresh Pretty Cure! episodes
[modifica | modifica wikitesto]Season of television series
Fresh Pretty Cure! is the sixth Pretty Cure anime television series produced by Toei Animation. The series follows Love Momozono, Miki Aono, Inori Yamabuki and Setsuna Higashi, four girls who gain the power to transform into Cure Peach, Cure Berry, Cure Pine, and Cure Passion, respectively, to defend Earth and the parallel worlds from Labyrinth. The series began airing in Japan from February 1, 2009 and January 31, 2010, replacing Yes! Precure 5 GoGo! in its initial timeslot, and was succeeded by HeartCatch PreCure!. It has four pieces of theme music: two opening and two ending themes. The opening theme for episodes the first 25 episodes is "Let's! Fresh Pretty Cure" (Let's!フレッシュプリキュア Rettsu! Furesshu Purikyua?) by Mizuki Moie, and the ending theme is "You make me happy!" by Momoko Hayashi. For episodes 26–50 the opening theme is "Let's! Fresh Pretty Cure! ~Hybrid Version~" (Let's!フレッシュプリキュア~Hybrid.ver~ Rettsu! Furesshu Purikyua ~Hybrid.ver~?) by Mizuki Moie and Momoko Hayashi, and the ending theme is "H@ppy Together" by Momoko Hayashi.
Quick Facts No. of episodes, Release ...
Episode list
[modifica | modifica wikitesto]More information No., Title ...
Title | Original air date | ||
---|---|---|---|
1 | "Freshly-Picked Fresh! Cure Peach is Born!!"
Transliteration: "Mogitate Furesshu! Kyua Pīchi Tanjō!!" (Japanese: もぎたてフレッシュ!キュアピーチ誕生!!) |
February 1, 2009 | |
The Elder goes to the Pretty Cure Forest and prays at a temple, causing lightning to strike and four Pickruns to leave for Earth. On Earth, Love goes to the dance unit Trinity event, where a monster called a Nakewameke attacks. As Love tries to protect her idol, Miyuki, Pirun appears and enters her mobile phone, allowing her to transform into Cure Peach and battle the Nakewameke. | |||
2 | "Freshly-Gathered Fresh! Cure Berry is Born!!"
Transliteration: "Tsumitate Furesshu! Kyua Berī Tanjō!!" (Japanese: つみたてフレッシュ!キュアベリー誕生!!) |
February 8, 2009 | |
After the battle, Tart appears before Love and tells her that she is a Pretty Cure and must stop Moebius' ambitions, and that they need to find the other three Pretty Cure. When a vending machine Nakewameke attacks, Birun grants Miki the power to transform into Cure Berry to protect her brother. | |||
3 | "Freshly-Harvested Fresh! Cure Pine is Born!!"
Transliteration: "Toretate Furesshu! Kyua Pain Tanjō!!" (Japanese: とれたてフレッシュ!キュアパイン誕生!!) |
February 15, 2009 | |
Inori has begun to feel left out because she is too shy to dance with Love and Miki. She finds comfort in taking care of Lucky, a little boy's dog. When Lucky is transformed into a Nakewameke, Kirun grants Inori the power to transform into Cure Pine and defeat the Nakewameke. | |||
4 | "Chiffon is Lost? The Whole Town's Already in a Big Riot!!"
Transliteration: "Shifon ga Maigo? Machijū Mō Ōsawagi!!" (Japanese: シフォンが迷子?町中もう大騒ぎ!!) |
February 22, 2009 | |
When Chiffon goes missing and causes chaos in town, the girls must find her. | |||
5 | "Heart-Pounding at the Amusement Park! Those Exciting Date Feelings!?"
Transliteration: "Yūenchi de Dokidoki! Wakuwaku Dēto Kibun!?" (Japanese: 遊園地でドキドキ!ワクワクデート気分!?) |
March 1, 2009 | |
Three boys from Love's school go on a triple date with her and the girls at an amusement park, where Wester turns a panda cart into a Nakewameke to cause chaos. | |||
6 | "The Missing Hamburger! Protect Your Favorite Things!!"
Transliteration: "Kieta Hanbāgu! Daisuki na Mono o Mamore!!" (Japanese: 消えたハンバーグ!大好きなものを守れ!!) |
March 8, 2009 | |
Love buys hamburgers at the store where her mother works, but they disappear because of a Nakewameke Soular summons. After the Nakewameke erases the Cures' mothers, they must defeat it to restore what has been erased. | |||
7 | "Setsuna and Love: The Clover of Friendship!"
Transliteration: "Setsuna to Rabu, Yūjō no Kurōbā!" (Japanese: せつなとラブ 友情のクローバー!) |
March 15, 2009 | |
Setsuna goes to the town centre to meet Love and asks her to give a tour of the town, but secretly plans to steal her Linkrun. | |||
8 | "Chiffon in a Pinch! Peach's New Power!!"
Transliteration: "Shifon Dai Pinchi! Pīchi no Atarashii Chikara!!" (Japanese: シフォン大ピンチ!ピーチの新しい力!!) |
March 22, 2009 | |
After Love accidentally forgets to refill the Cure Vitan, Chiffon's food, she has to find the ingredients to make it. When a Nakewameke attacks, Chiffon's power grants her the Peach Rod. | |||
9 | "Miki's Dream, I Want to Quit Being Pretty Cure!!"
Transliteration: "Miki no Yume, Watashi Purikyua Yameru!!" (Japanese: 美希の夢 私プリキュアやめる!!) |
March 29, 2009 | |
Miki, who aspires to be a model, gets the chance to participate in an audition; if she passes, she will have the chance to be a model overseas. However, she realizes that in order to pursue this dream, she would have to quit dancing and being a Pretty Cure and leave her friends. | |||
10 | "Tart is Inori, Inori is Tart!?"
Transliteration: "Taruto ga Inori de Inori ga Taruto!?" (Japanese: タルトが祈里で祈里がタルト!?) |
April 5, 2009 | |
A Nakewameke Soular summons causes Inori and Tart to switch bodies, forcing Inori to confront her fear of ferrets. | |||
11 | "Miyuki's Anger! She Won't Teach Dancing Anymore!?"
Transliteration: "Miyuki no Ikari! Mō Dansu wa Oshienai!?" (Japanese: ミユキの怒り!もうダンスは教えない!?) |
April 12, 2009 | |
After the Cures are late for a dancing lesson. Miyuki is angry and refuses to teach them anymore. | |||
12 | "Let's Transform! The Big Fringy Tactic!!"
Transliteration: "Minna de Henshin! Fusafusa Daisakusen!!" (Japanese: みんなで変身!フサフサ大作戦!!) |
April 19, 2009 | |
Wester turns one of Love's dad's wigs into a Nakewameke, which gives everyone in Clover Town Street weird hairstyles. | |||
13 | "Chiffon is Sick!? Pine's New Power!!"
Transliteration: "Shifon ga Byōki!? Pain no Atarashii Chikara!!" (Japanese: シフォンが病気!?パインの新しい力!!) |
April 26, 2009 | |
After Chiffon falls ill, Inori is tasked with nursing her back to health. When a Nakewameke attacks, Chiffon's power grants her the Pine Flute. | |||
14 | "The Fourth Pretty Cure!? Find the Akarun!!"
Transliteration: "Yoninme no Purikyua!? Akarun o Sagase!!" (Japanese: 4人目のプリキュア!?アカルンを探せ!!) |
May 3, 2009 | |
Now that Chiffon is able to talk, she tells them that in addition to Pirun, Birun, and Kirun, which give them the ability to transform into Pretty Cure, there is a fourth Pickrun: Akarun, a red Pickrun. | |||
15 | "Setsuna and Love: Your Caring Heart!"
Transliteration: "Setsuna to Rabu, Aite o Omoiyaru Kokoro!" (Japanese: せつなとラブ 相手を思いやる心!) |
May 10, 2009 | |
Love meets with Setsuna again, and Setsuna learns that she trusts her as a friend. | |||
16 | "Horrible Culture Festival! Echoing Footsteps in the School at Night!!"
Transliteration: "Kyōfu no Bunkasai! Yoru no Gakkō ni Hibiku Ashioto!!" (Japanese: 恐怖の文化祭!夜の学校に響く足音!!) |
May 17, 2009 | |
When Love and Daisuke are trapped inside the school during the cultural festival, they must work together to escape a Nakewameke. | |||
17 | "Leave Chiffon to Me! Berry's New Power!!"
Transliteration: "Shifon wa Makasete! Berī no Atarashii Chikara!!" (Japanese: シフォンはまかせて!ベリーの新しい力!!) |
May 24, 2009 | |
Miki is tasked with babysitting Chiffon. When a Nakewameke attacks, Chiffon's power grants her the Berry Sword. | |||
18 | "I Want to Meet Pretty Cure! A Little Girl's Wish!!"
Transliteration: "Purikyua ni Aitai! Chiisana Onnanoko no Negai!!" (Japanese: プリキュアに会いたい!小さな女の子の願い!!) |
May 31, 2009 | |
Love and the girls meet a sick girl in a hospital who wants to meet the Pretty Cure. | |||
19 | "The New Card! Eas' New Power!!"
Transliteration: "Aratana Kādo! Īsu no Atarashii Chikara!!" (Japanese: 新たなカード!イースの新しい力!!) |
June 7, 2009 | |
Moebius, the ruler of Labyrinth, gives Eas cards that can summon a more powerful type of Nakewameke called a Nakisakebe, but also harms her. | |||
20 | "Dance and Pretty Cure... Which to Choose?"
Transliteration: "Dansu to Purikyua... Dochira o Erabu?" (Japanese: ダンスとプリキュア...どちらを選ぶ?) |
June 14, 2009 | |
After exhausting themselves training for a dance competition, the Cures must choose between dancing and their duties as Pretty Cures. | |||
21 | "The Fourth Pretty Cure is You!!"
Transliteration: "Yoninme no Purikyua wa Ansan ya!!" (Japanese: 4人目のプリキュアはあんさんや!!) |
June 28, 2009 | |
The night before the dance competition, the girls are hospitalized due to fatigue and Miyuki soon learns of the Pretty Cure, but refuses to become the fourth Cure. | |||
22 | "Setsuna and Love: You're Eas!?"
Transliteration: "Setsuna to Rabu, Anata ga Īsu nano!?" (Japanese: せつなとラブ あなたがイースなの!?) |
July 5, 2009 | |
After being discharged from the hospital, the girls believe that Miyuki is the fourth Pretty Cure and search for Akarun. However, they run into Eas again, who reveals her identity as Setsuna. | |||
23 | "Eas' Last Stand! Cure Passion is Born!!"
Transliteration: "Īsu no Saigo! Kyua Passhon Tanjō!!" (Japanese: イースの最期!キュアパッション誕生!!) |
July 12, 2009 | |
Eas dies after reaching the end of her assigned lifespan, but Akarun revives her and she becomes the fourth Pretty Cure: Cure Passion. | |||
24 | "Setsuna's Distress, I Can't Be Your Friend!"
Transliteration: "Setsuna no Kunō, Watashi wa Nakama ni Narenai!" (Japanese: せつなの苦悩 わたしは仲間になれない!) |
July 19, 2009 | |
Setsuna, who has become Cure Passion, refuses to join the team and no longer has a place to return to. While walking down the street, she meets Love, who is going to a restaurant with her parents. | |||
25 | "Eas vs. Passion!? I am Reborn!!"
Transliteration: "Īsu tai Passhon!? Watashi wa Umarekawaru!!" (Japanese: イース対パッション!?私は生まれ変わる!!) |
July 26, 2009 | |
Haunted by her actions as Eas, Setsuna must confront them when a Nakewameke doppelganger of Eas attacks. | |||
26 | "The Four Hearts! I Also Want to Dance!!"
Transliteration: "Yottsu no Hāto! Watashi mo Odoritai!!" (Japanese: 4つのハート!私も踊りたい!!) |
August 2, 2009 | |
Setsuna decides that she wants to join Clover, Love, Miki, and Inori's dance group. | |||
27 | "The Summer! The Festival! Audrey!!"
Transliteration: "Natsu da! Matsuri da! Ōdorī!!" (Japanese: 夏だ!祭りだ!オードリー!!) |
August 9, 2009 | |
During the summer festival, the Cures meet the comedy duo Audrey. | |||
28 | "Precious Memories! Memories of Grandfather!!"
Transliteration: "Taisetsu na Kioku! Ojiichan to no Omoide!!" (Japanese: 大切な記憶!おじいちゃんとの思い出!!) |
August 16, 2009 | |
After a Nakewameke attacks and traps Love in her childhood memories, she must choose between staying with her grandfather in the illusion or helping the Cures defeat the Nakewameke. | |||
29 | "The Man of Secrets! Kaoru-chan's True Self!?"
Transliteration: "Nazo Darake no Otoko! Kaoru-chan no Shōtai!?" (Japanese: 謎だらけの男!カオルちゃんの正体!?) |
August 23, 2009 | |
The Cures and Tart realize that Kaoru is hiding something and decide to investigate. | |||
30 | "Tart in Danger! His True Self Exposed!?"
Transliteration: "Taruto Kikiippatsu! Shōtai ga Barechau!?" (Japanese: タルト危機一髪!正体がばれちゃう!?) |
August 30, 2009 | |
After Tart begins to suffer from stomach aches, Ayumi, Love's mother, takes him to Dr. Yamabuki, but is unaware that he is a fairy and risks exposing his true identity. | |||
31 | "Love and Daisuke: The Make Up Strategy!"
Transliteration: "Rabu to Daisuke, Nakanaori no Shikata!" (Japanese: ラブと大輔 仲直りのしかた!) |
September 6, 2009 | |
The new school term has begun, and while Love is happy that Setsuna has become popular at Yotsuba Junior High, Daisuke is not, which causes them to argue. | |||
32 | "Good Bye! Tart and Chiffon!!"
Transliteration: "Sayōnara! Taruto to Shifon!!" (Japanese: さようなら!タルトとシフォン!!) |
September 13, 2009 | |
Tart and Chiffon return to the Sweets Kingdom with the Cures, and they learn that Tart is the prince of the Kingdom and is engaged to a pink ferret named Azukina. The Elder asks Tart to go into the nearby woods to retrieve something, where they are attacked by an evil spirit that Azukina had accidentally released from its seal. As the Cures are overwhelmed by the spirit, Azukina confesses that she was responsible for releasing the spirit and retrieves the Clover Box, and the Cures use its power to defeat the spirit. | |||
33 | "What Miki and Setsuna are Afraid Of!"
Transliteration: "Miki to Setsuna no Kowai Mono!" (Japanese: 美希とせつなのこわいもの!) |
September 20, 2009 | |
When an octopus Nakewameke attacks, Miki struggles to fight it because of her fear of octopuses. | |||
34 | "Infinity Arrives! Reclaim Tomorrow!!"
Transliteration: "Infiniti Arawareru! Ashita o Torimodose!!" (Japanese: インフィニティ現れる!明日を取り戻せ!!) |
September 27, 2009 | |
A calendar Nakewameke causes time to freeze at midnight, preventing tomorrow from coming. While the Cures are able to defeat it, Labyrinth succeeds in filling up the Sorrow Gauge, causing Chiffon to awaken as Infinity. | |||
35 | "Chiffon's Hidden Secrets!"
Transliteration: "Shifon no Kakusareta Himitsu!" (Japanese: シフォンの隠された秘密!) |
October 4, 2009 | |
After Chiffon goes missing after transforming into Infinity, the Cures search for her. When Soular and Wester attack, they are able to use the Clover Box to return her to normal. | |||
36 | "A New Enemy! Her Name is Northa!!"
Transliteration: "Aratana Teki! Sono Na wa Nōza!!" (Japanese: 新たな敵!その名はノーザ!!) |
October 11, 2009 | |
Labyrinth sends a new general, Northa, to attack the Cures with the Sorewatase, a stronger form of Nakewameke. | |||
37 | "Protect Chiffon! Pretty Cure's New Power!!"
Transliteration: "Shifon o Mamore! Purikyua no Atarashii Chikara!!" (Japanese: シフォンを守れ!プリキュアの新しい力!!) |
October 18, 2009 | |
The Cures train with Miyuki to become stronger and Chiffon grants them a new power: the group attack, Lucky Clover Grand Finale. | |||
38 | "Find the Clover Box!!"
Transliteration: "Kurōbā Bokkusu o Sagase!!" (Japanese: クローバーボックスを探せ!!) |
October 25, 2009 | |
After Miki accidentally loses the Clover Box, the Cures must find it before Labyrinth does. | |||
39 | "Quarreling is Not Allowed? Okinawa School Trip!!"
Transliteration: "Kenka wa Kinshi? Okinawa Shūgaku Ryokō!!" (Japanese: ケンカは禁止?沖縄修学旅行!!) |
November 8, 2009 | |
Love, Setsuna, and their classmates go to Okinawa on a research trip. | |||
40 | "Setsuna and Love: The Endangered Mother!"
Transliteration: "Setsuna to Rabu, Okaasan ga Abunai!" (Japanese: せつなとラブ お母さんが危ない!) |
November 15, 2009 | |
Setsuna suspects that something is wrong with Love's mother, Ayumi, and discovers that she has been replaced by a Sorewatase clone. | |||
41 | "Inori and Kento's Boat Party!"
Transliteration: "Inori to Kento no Senjō Pātī!" (Japanese: 祈里と健人の船上パーティー!) |
November 22, 2009 | |
Kento invites Inori to a boat party on a ship. | |||
42 | "The Invitation from Labyrinth!"
Transliteration: "Rabirinsu kara no Shōtaijō!" (Japanese: ラビリンスからの招待状!) |
November 29, 2009 | |
After Northa captures Setsuna, the Cures must rescue her before she is inducted back into Labyrinth. | |||
43 | "Save the World! Pretty Cure vs. Labyrinth!!"
Transliteration: "Sekai o Sukue! Purikyua tai Rabirinsu!!" (Japanese: 世界を救え!プリキュア対ラビリンス!!) |
December 6, 2009 | |
The Cures enter Labyrinth in order to destroy the Sorrow Gauge and fight against Northa. | |||
44 | "Suspicious Reedpipe! Chiffon is Stolen!!"
Transliteration: "Ayashiki Kusabue! Ubawareta Shifon!!" (Japanese: 妖しき草笛!奪われたシフォン!!) |
December 13, 2009 | |
Northa plans to kidnap Chiffon by distracting the Cures. | |||
45 | "We are Four Pretty Cures! Separation in Christmas Eve!!"
Transliteration: "Yonin wa Purikyua! Kurisumasu Ibu no Wakare!!" (Japanese: 4人はプリキュア!クリスマスイブの別れ!!) |
December 20, 2009 | |
As the Cures prepare for the final battle against Labyrinth to rescue Chiffon, they decide to reveal their identities as Pretty Cures to their parents and friends. | |||
46 | "Soular and Wester: Battle of the Last Stand!!"
Transliteration: "Saurā to Wesutā, Saigo no Tatakai!!" (Japanese: サウラーとウェスター 最期の戦い!!) |
January 3, 2010 | |
Moebius sends Soular and Wester to defeat the Cures, and they sacrifice themselves to save Setsuna. Note: This was the first Pretty Cure episode to air in the 2010s. | |||
47 | "The World is Changing! The Miracle Donuts!!"
Transliteration: "Sekai ga Kawaru! Dōnatsu ga Okoshita Kiseki!!" (Japanese: 世界が変わる!ドーナツが起こした奇跡!!) |
January 10, 2010 | |
The Cures fight to free the denizens of Labyrinth. | |||
48 | "The Final Battle! Cure Angels Are Born!!"
Transliteration: "Saishū Kessen! Kyua Enjeru Tanjō!!" (Japanese: 最終決戦!キュアエンジェル誕生!!) |
January 17, 2010 | |
The Cures are seemingly outmatched by Moebius' power until Soular and Wester return to help them along with the people of Labyrinth. | |||
49 | "The Surprising Truth! Moebius' True Self!!"
Transliteration: "Odoroki no Shinjitsu! Mebiusu no Hontō no Sugata!!" (Japanese: 驚きの真実!メビウスの本当の姿!!) |
January 24, 2010 | |
It is revealed that Moebius is actually the AI of a supercomputer who controls Labyrinth and uses a robotic body as a facade. The Cures heads into the heart of the supercomputer to confront him and rescue Chiffon. | |||
50 | "Full of Smiles! Everyone Will Get Their Happiness!!"
Transliteration: "Egao ga Ippai! Minna de Shiawase Getto da yo!!" (Japanese: 笑顔がいっぱい!みんなで幸せゲットだよ!!) |
January 31, 2010 | |
Having gained the power of their Cure Angel forms, the Cures face the final battle against Moebius, who attempts to use Chiffon to destroy Labyrinth in a last-ditch effort to defeat them. However, they rescue Chiffon and escape the supercomputer before it explodes. With the people of Labyrinth freed, the Cures return home and look to the future and the happiness that awaits them. |
Close
See also
[modifica | modifica wikitesto]- Fresh Pretty Cure! the Movie: The Toy Kingdom has Lots of Secrets!? - An animated film based on the series.
- Pretty Cure All Stars DX: Everyone's Friends☆the Collection of Miracles! - The first film in the Pretty Cure All Stars crossover series, which stars the Fresh Pretty Cure.
References
[modifica | modifica wikitesto]About this article
[modifica | modifica wikitesto]Read more
[modifica | modifica wikitesto]Content is available under CC BY-SA 4.0 unless otherwise noted.
Dettagli
[modifica | modifica wikitesto]modifica
Descrizione | Personaggi in una scena di Eiga Star Twinkle Pretty Cure - Hoshi no uta ni omoi wo komete |
---|---|
Fonte | Eiga Star Twinkle Pretty Cure - Hoshi no uta ni omoi wo komete |
Data | 2/12/2022 |
Autore | Io |
Detentore del copyright | Izumi Tōdō/Toei Animation |
Licenza d'uso
(riusare il file) |
vedi sotto |
- https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
- Search
- Donate.
ATTRIBUTION-SHAREALIKE 4.0 INTERNATIONAL
[modifica | modifica wikitesto]CC BY-SA 4.0
Deed
[modifica | modifica wikitesto]Canonical URL
[modifica | modifica wikitesto]https://.creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ See the legal code
You are free to:
[modifica | modifica wikitesto]- Share — copy and redistribute the material in any medium or format for any purpose, even commercially.
- Adapt — remix, transform, and build upon the material for any purpose, even commercially.
- The licensor cannot revoke these freedoms as long as you follow the license terms.
Under the following terms:
[modifica | modifica wikitesto]- Attribution — You must give appropriate credit , provide a. link to the license, and . You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
- ShareAlike — If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original.
- No additional restrictions — You may not apply legal terms or technological measures that legally restrict others from doing anything the license permits.
Notices:
[modifica | modifica wikitesto]You do not have to comply with the license for elements of the material in the public domain or where your use is permitted by an applicable exception or limitation .
No warranties are given. The license may not give you all of the permissions necessary for your intended use. For example, other rights such as publicity, privacy, or moral rights may limit how you use the material.
Notice
[modifica | modifica wikitesto]This deed highlights only some of the key features and terms of the actual license. It is not a license and has no legal value. You should carefully review all of the terms and conditions of the actual license before using the licensed material.
Creative Commons is not a law firm and does not provide legal services. Distributing, displaying, or linking to this deed or the license that it summarizes does not create a lawyer-client or any other relationship.
Creative Commons is the nonprofit behind the open licenses and other legal tools that allow creators to share their work. Our legal tools are free to use.
- Learn more about our work
- Learn more about CC Licensing
- Support our work
- Use the license for your own material.
- Licenses List
- Public Domain List
Footnotes
[modifica | modifica wikitesto]- return to reference appropriate credit — If supplied, you must provide the name of the creator and attribution parties, a copyright notice, a license notice, a disclaimer notice, and a link to the material. CC licenses prior to Version 4.0 also require you to provide the title of the material if supplied, and may have other slight differences.
- More info
- return to reference indicate if changes were made — In 4.0, you must indicate if you modified the material and retain an indication of previous modifications. In 3.0 and earlier license versions, the indication of changes is only required if you create a derivative.
- Marking guide
- More info
- return to reference same license — You may also use a license listed as compatible at https://creativecommons.org/compatiblelicenses
- More info
- return to reference technological measures — The license prohibits application of effective technological measures, defined with reference to Article 11 of the WIPO Copyright Treaty.
- More info
- return to reference exception or limitation — The rights of users under exceptions and limitations, such as fair use and fair dealing, are not affected by the CC licenses.
- More info
- return to reference publicity, privacy, or moral rights — You may need to get additional permissions before using the material as you intend.
- More info