Vai al contenuto

Utente:Fraenc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wikipedia:Babelfish
Questo utente è un osservatore
Questo utente è un cancellatore
Questo utente è un determinista
Questo utente è un hobbesiano
Questo utente rispetta i piccioni
Questo utente è un wikipediano da 3 anni, 9 mesi e 27 giorni.
Questo utente è attento al tempo

Nato a Trento.

Diplomato al liceo di scienze umane.

Attualmente studente universitario di sociologia.

Sono attento all'estetica delle voci.

Ma che cosa intendo per estetica? Una voce composta da collegamenti interrotti[collegamento interrotto], informazioni senza fonte[senza fonte], pagine che non esistono (e si potrebbero creare), oppure grassetti, corsivi o sottolineature inutili e via dicendo risulta meno piacevole da osservare e/o apparentemente poco affidabile. Una voce, invece, al cui interno la maggioranza dei canoni sono rispettati, ritengo si possa considerare come obiettivamente positiva. L'estetica dunque riguarda l'aspetto delle voci, che, dal mio punto di vista, si può valutare e perciò tenere in seria considerazione. Insomma, le voci non solo devono funzionare tecnicamente, ma anche visivamente.

Rappresentazione del [senza fonte]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Hanno detto che è così.[senza fonte]
  2. Hanno detto che è così.[senza fonte]

C'è una differenza estetica e visiva da non sottovalutare in questi due modi di segnalare la mancanza della fonte. Il secondo modo rende completamente evidente la mancanza grazie all'evidenziazione rossa; mentre il primo invece no, perché manca la completa evidenza data dall'evidenziazione, e per questa ragione, in alcuni casi, si potrebbe considerare con sospetto.

Rapporto tra punteggiatura e [fonte]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Vediamo come va a finire[1].
  2. Vediamo come va a finire.[2]

Dal punto di vista estetico e visivo il primo modo risulta fastidioso da osservare a causa della spaccatura che l'[1] provoca tra la parola finire e il punto. Il secondo modo, al contrario, non provoca la spaccatura e inoltre rende esteticamente meglio la conclusione della citazione, poiché il [2] è posizionato dopo il punto.

Questo discorso vale per tutti i segni di punteggiatura.

  1. ^ Punto - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato l'11 luglio 2024.
  2. ^ Virgola - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato l'11 luglio 2024.

Segni e rappresentazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentazione di segni vari

[modifica | modifica wikitesto]
. - | @ _ % ^ & ' ! ? # = ( ) [ ] ° *
Normale . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Corsivo . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Grassetto . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Sottolineato . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = ( ) [ ] ° *
Barrato . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Grande . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Piccolo . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Apice . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Pedice . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [ ] ° *
Codice di computer . - | @ _ % ^ & ' ! ? # = () [] ° *

Rappresentazioni e confronti

[modifica | modifica wikitesto]
x : ; / \
Normale x : ; / \
Corsivo x : ; / \
Grassetto x : ; / \
Sottolineato x : ; / \
Barrato x : ; / \
Grande x : ; / \
Piccolo x : ; / \
Apice x : ; / \
Pedice x : ; / \
Codice di computer x : ; / \

Segni interessanti (Caratteri speciali ΩSimboli)

[modifica | modifica wikitesto]
「」『』「es.」『es.
₪ ∞ —
○ ◎ ● ¤
☆ ★ ◇ ◆
△ ▲ □ ■
◁ ◀ ▷ ▶
♠ ♣ ♥ ♦
← → ↑ ↓ ↔ ↘ ↗
⇐ ⇒ ⇔ ⇘ ⇗
† ‡

Teoria dell'inesistenza della questione enciclopedica

[modifica | modifica wikitesto]

Spesso, nelle discussioni, ci è capitato di vedere utilizzato il seguente aggettivo: enciclopedico; es. "questa voce non è enciclopedica", "credo sia ormai un soggetto abbastanza enciclopedico", "mi sembra alquanto enciclopedica", "palesemente non enciclopedica", "questo sito è enciclopedico", "quello è più enciclopedico di questo", "a meno che non ci sia qualcuno in grado di chiarire con assoluta sicurezza cosa sia enciclopedico o no", "la voce è stata eliminata svariate volte poiché non enciclopedica" e così via. Gli utenti lo adoperano solitamente per rafforzare le proprie tesi o per dare nettamente una valutazione. Affermare cosa è enciclopedico o cosa non lo è significa dimostrare agli interlocutori, e agli utenti osservatori, la propria conoscenza ed esperienza dell'enciclopedia. Insomma, una manifestazione individuale importante. Tale pratica, tuttavia, non è molto apprezzata. Infatti, le volte che si presenta l'anzidetto termine, emerge come opposizione ad esso il discorso dell'arbitrarietà, cioè un'accusa rivolta ai singoli utenti poiché dietro la loro proposizione potrebbe celarsi una motivazione soggettiva. Si tratta della questione enciclopedica, un fenomeno conosciuto sia all'interno che all'esterno della realtà wikipediana.

Fin qui, se fosse veramente così, potremmo dire che esiste una situazione problematica. Non è accettabile l'idea che un singolo utente decida cosa deve o non deve esistere su Wikipedia. Sennonché, se si osserva meglio il fenomeno wikipediano, si nota come l'intervento dell'utente sotto accusa sia semplicemente l'inizio di un fatto tendente ogni volta a concludersi collettivamente. L'inizio è individuale, ma la fine è collettiva. Va da sé che questa conclusione annulla l'intera questione, poiché l'arbitrarietà dell'utente scompare lasciando il posto al giudizio di più utenti, perciò non concludendosi mai con l'affermazione criticata del singolo.

CONCLUSIONE: Non esiste un problema di arbitrarietà legato all'uso dell'aggettivo enciclopedico, in quanto, alla fine, il tutto volge sempre ad una decisione collettiva e democratica, che nullifica logicamente l'accusa avanzata nei confronti dei singoli utenti e quindi l'intera questione enciclopedica.

Prevenire è meglio che curare

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la mia opinione, la policy wikipediana per cui "La protezione non è mai una misura preventiva e non va quindi impiegata in pagine che sono oggetto soltanto potenziale di vandalismi, per esempio perché legate ad eventi di attualità o perché voci in vetrina [...]" dovrebbe essere rovesciata, in quanto svantaggiosa per l'intera enciclopedia. Ci sono casi da cui è molto probabile che partiranno delle ondate recentiste, vandaliche o altro, e bisognerebbe prevenirle assolutamente, proteggendo le voci, affinché le cronologie delle modifiche non diventino dei campi di battaglia/guerra tra colleghi wikipediani e utenti IP. Inoltre, "[...] la misura più efficace è aggiungere la pagina ai propri osservati speciali ed effettuare l'annullamento degli eventuali vandalismi, quando si presentano [...]" non mi risulta che sia così efficace, dal momento che una cronologia delle modifiche martoriata è una prova che parla da sé; se un utente si ritrova ad annullare ripetutamente modifiche recentiste o vandaliche significa che, a mio avviso, qualcosa non sta andando nel verso giusto di partenza.

Lo svantaggio maggiore sta nel fatto che questa policy permette involontariamente, finché non interviene un utente in grado di proteggere le voci, l'esplosione delle battaglie di modifiche, che non passano inosservate.

Alla base di questa policy c'è il terzo pilastro di wikipedia, ossia Wikipedia è libera stabilente che il "suo (di wikipedia) contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta". Proteggere una voce, come viene spiegato nella politica di protezione delle pagine, comporta conseguentemente la limitazione del chiunque, nel senso che con la protezione di una voce meno utenti hanno la facoltà di modificarla. Capisco e condivido che la libertà sia un principio fondamentale, tuttavia, proteggere temporaneamente le voci in anticipo non mi sembra un un'azione così terribile nei confronti del terzo pilastro.

Alla fine, sinceramente, dal momento che le voci si proteggono dopo, per quale motivo non si possono proteggere anche prima? Cambia davvero così tanto tra il dopo e il prima? Il prima è così sbagliato rispetto al dopo? Anche se temporaneo?