Ugo di Cluny
Sant'Ugo di Cluny | |
---|---|
Miniatura che rappresenta Ugo di Cluny con Matilde di Canossa e l'imperatore Enrico IV | |
Abate | |
Nascita | Semur, 13 maggio 1024 |
Morte | Cluny, 28 aprile 1109 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 6 gennaio 1120 |
Ricorrenza | 29 aprile |
Patrono di | ammalati con febbre |
Ugo di Cluny, detto anche Ugo di Semur o sant'Ugo il Grande (Semur, 13 maggio 1024 – Cluny, 28 aprile 1109), fu un abate cluniacense francese ed una delle personalità più carismatiche tra i rappresentanti degli ordini religiosi del primo Medioevo; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ugo di Cluny nacque a Semur-en-Brionnais il 13 maggio 1024. Primogenito del conte Dalmazio di Semur, non assecondò i desideri del padre, che voleva farne un cavaliere, ma s'indirizzò verso gli studi, entrando nel monastero di San Marcello a Chalon nel 1037. A 15 anni entrò come novizio nell'abbazia di Cluny dove nel 1044 fu ordinato monaco e a soli 24 anni ne divenne abate: rimase in questa carica per oltre 60 anni, durante i quali fece numerosi viaggi in Europa nelle varie Case della Congregazione cluniacense; prese parte al Concilio di Reims del 1049; partecipò a Roma ai sinodi locali del 1050, del 1059 e del 1063; partecipò nel 1072 alla Dieta di Worms.
Negli anni successivi fece da mediatore a Canossa tra papa Gregorio VII e l'imperatore Enrico IV, del quale era stato padrino di battesimo, episodio per il quale è largamente ricordato.
Durante il suo abbaziato Cluny raggiunse il suo massimo splendore. A lui si deve anche la terza e più imponente fase di costruzione dell'abbazia. La campagna di costruzione fu finanziata dall'annuale census stabilito da Ferdinando I di León, reggente della Castiglia e León in un periodo fra il 1053 ed il 1065. Tale finanziamento fu poi riconfermato da Alfonso VI nel 1077 e, di nuovo, nel 1090. La somma fu fissata a 1.000 aurei da Ferdinando, e raddoppiata da Alfonso VI nel 1090. Per Cluny, la somma equivaleva semplicemente alla più grande annualità che l'ordine avesse mai ricevuto da un re o da un laico, e non venne mai superata. Il census alfonsino permise all'abate Ugo di affrontare nel 1088 la costruzione della terza e imponente chiesa abbaziale (chiesa di San Pietro e Paolo o "Cluny III"): lunga 187 metri, era dotata di nartece ed aveva ben cinque navate, un coro allungato con deambulatorio e cappelle radiali, un doppio transetto e cinque torri. Era il più grande edificio religioso d'Europa prima della ricostruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano nel XVI secolo[1]. Nel 1079, durante il suo abbaziato, re Filippo I conferì all'abbazia di Cluny il Priorato di Saint-Martin-des-Champs a Parigi.
Ugo morì a 84 anni, il 28 aprile 1109, a Cluny.
Culto
[modifica | modifica wikitesto]Papa Callisto II, in visita a Cluny, il 6 gennaio 1120 lo proclamò santo su richiesta dei monaci. Le sue reliquie furono deposte nel 1220 in una cassa per la venerazione dei fedeli, ma nel 1562 gli Ugonotti saccheggiarono l'abbazia di Cluny e il corpo del santo fu bruciato e disperso al vento.
Dal Martirologio Romano: «A Cluny in Burgundia, nell'odierna Francia, sant'Ugo, abate, che per sessantuno anni resse santamente il monastero di questo luogo, sempre dedito alle elemosine e alla preghiera, custode e instancabile promotore della disciplina monastica, fervido amministratore e propagatore della santa Chiesa.»
Il monaco (e successivamente cardinale vescovo di Frascati) Gilles de Paris scrisse su di lui una Vita (Vie de Saint-Hugues).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MEMORIA VIVA. Cluny, da 11 secoli capitale dello spirito, su avvenire.it, 19 settembre 2009. URL consultato il 6 dicembre 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ugo abate di Cluny: splendore e crisi della cultura monastica, a cura di Glauco Cantarella e Dorino Tuniz, Europia, Novara 1999. ISBN 88-16-77103-8
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo di Cluny
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ugo il Grande abate di Cluny, santo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Niccoli, UGO il Grande, abate di Cluny, santo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Ugo il Grande abate di Cluny, santo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Ugo di Cluny, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Ugo di Cluny, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Saint Hugh of Cluny, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Ugo di Cluny, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Ugo di Cluny, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Ugo di Cluny, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34507211 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 3524 · BAV 495/322889 · CERL cnp00399891 · LCCN (EN) n84128356 · GND (DE) 118775243 · BNF (FR) cb12215656g (data) · J9U (EN, HE) 987007452817905171 |
---|
- Abati e badesse francesi
- Santi francesi dell'XI secolo
- Santi francesi del XII secolo
- Abati e badesse dell'XI secolo
- Abati e badesse del XII secolo
- Nati nel 1024
- Morti nel 1109
- Nati il 13 maggio
- Morti il 28 aprile
- Nati a Semur-en-Brionnais
- Morti a Cluny
- Santi per nome
- Santi canonizzati da Callisto II
- Santi cluniacensi
- Abati di Cluny