Vai al contenuto

Trattato di Altranstädt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di Altranstädt
Il pranzo ufficiale dopo la firma del trattato in una stampa dell'epoca
Contestogrande guerra del Nord
Firma24 settembre[1] 1706
LuogoAltranstädt, Sassonia
Condizionifine della guerra tra Svezia e Sassonia,
abbandono delle pretese di Augusto II sul trono della Confederazione polacco-lituana
PartiSvezia (bandiera) Svezia
Elettorato di Sassonia
FirmatariCarlo XII di Svezia
Augusto II di Polonia
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di Altranstädt venne firmato il 24 settembre 1706 tra Carlo XII di Svezia e Augusto II di Polonia (re della Confederazione polacco-lituana e principe elettore dell'Elettorato di Sassonia) nella località di Altranstädt, in Sassonia; il trattato pose temporaneamente fine alla partecipazione della Sassonia alla grande guerra del Nord contro la Svezia, e impose la rottura dell'alleanza tra Augusto II e lo zar Pietro I di Russia nonché la rinuncia del monarca alle sue pretese sul trono della Confederazione polacco-lituana.

Nel febbraio del 1700, un'alleanza tra Danimarca-Norvegia, Regno russo ed Elettorato di Sassonia mosse guerra alla Svezia nell'intento di accaparrarsi i suoi domini sulla sponda meridionale del mar Baltico; il giovane re Carlo XII fu però ben presto capace di ristabilire la situazione militare, obbligando i danesi a siglare la pace di Traventhal e infliggendo ai russi una pesante sconfitta nella battaglia di Narva. Tra il 1701 e il 1706 le forze svedesi si impegnarono quindi in una serie di campagne ai danni delle forze polacco-sassoni di Augusto II, principalmente nei territori della Confederazione polacco-lituana: nel tentativo di destabilizzare il monarca, gli svedesi appoggiarono la ribellione di alcuni nobili polacchi che proclamarono la deposizione di Augusto dal trono di Varsavia e l'elezione di Stanislao Leszczyński come suo successore[2]; parte della nobiltà polacca rimase però fedele al precedente sovrano, e riunita nella "Confederazione di Sandomierz" scatenò una guerra civile ai danni dei sostenitori di Leszczyński[3].

Le decisive vittorie svedesi nella battaglia di Grodno (15 gennaio 1706) e nella battaglia di Fraustadt (13 febbraio 1706) fecero pendere l'ago della bilancia a favore delle forze di Carlo XII: praticamente indifesa, la stessa Sassonia venne invasa e occupata senza resistenza da parte degli svedesi, obbligando Augusto II ad avviare trattative diplomatiche[4]. Il 24 settembre 1706, dopo lunghi negoziati, le due parti siglarono quindi un trattato di pace: la Sassonia uscì dal conflitto contro la Svezia e Augusto II rinunciò ufficialmente alle sue pretese sul trono polacco, riconoscendo Stanislao Leszczyński come legittimo monarca della Confederazione polacco-lituana[5]. L'alleanza tra Augusto II e Pietro I di Russia, stabilita dal trattato di Preobraženskoe del 21 novembre 1700 e dal trattato di Narva del 30 agosto 1704, fu dichiarata nulla e Augusto II si impegnò a consegnare agli svedesi come prigionieri di guerra tutti i militari russi presenti al suo comando[5]; sempre come effetto del trattato, il nobile livone Johann Patkul, un agitatore anti-svedese fautore dell'alleanza tra russi e sassoni, fu consegnato agli svedesi, i quali lo condannarono a morte per tradimento giustiziandolo poi l'11 ottobre del 1707[5].

Il trattato fu negoziato in segreto[5], e i diplomatici russi, a loro volta intenti a negoziare una pace separata tra Russia e Svezia, non furono in grado di intervenire nelle trattative[6]; dopo la rinuncia di Augusto II, lo zar Pietro offrì il trono di Varsavia al principe ungherese Francesco II Rákóczi, al generale britannico John Churchill, I duca di Marlborough, al nobile polacco Jakub Sobieski, al generale Eugenio di Savoia e ad altri, ma senza successo[7].

Il trattato rimase in vigore fin verso la fine del 1709, quando a seguito della pesante sconfitta patita dagli svedesi nella battaglia di Poltava contro i russi Augusto II riportò la Sassonia in guerra contro la Svezia: il monarca siglò con lo zar Pietro un nuovo trattato di alleanza (trattato di Thorn), con cui avanzò nuovamente le sue pretese sul trono della Confederazione polacco-lituana[8].

  1. ^ Data secondo il calendario gregoriano; per il calendario svedese era il 14 settembre.
  2. ^ Bromely, p. 699.
  3. ^ Anisimov, pp. 103-104.
  4. ^ Bromely, p. 700.
  5. ^ a b c d Anisimov, p. 105.
  6. ^ Anisimov, p. 106.
  7. ^ Anisimov, p. 107.
  8. ^ Anisimov, p. 125.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia