Vai al contenuto

Tramonto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tramonto (disambigua).
Tramonto a Forio, sull'isola d'Ischia

Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.[1][2]

Dal punto di vista strettamente astronomico, il punto sull'orizzonte dal quale al tramonto transita il centro del disco solare corrisponde esattamente alla direzione dell'ovest solo nelle date degli equinozi: ad esempio, nell'emisfero boreale, esso si sposta rispettivamente a nord-ovest nei mesi primaverili ed estivi (raggiungendo il punto più a nord al solstizio d'estate) e a sud-ovest nei mesi autunnali e invernali (analogamente, raggiungendo il punto più a sud al solstizio d'inverno). La zona dell'orizzonte compresa tra il punto più a nord e quello più a sud è detta zona occasa.[3][4]

Al tramonto o al sorgere del Sole è possibile, a volte, osservare un raggio verde.

Posizione all'orizzonte

[modifica | modifica wikitesto]
La figura è calcolata utilizzando la routine della geometria solare come segue:[5] 1.) Per una data latitudine e un dato spazio temporale (una data precisa), calcolare la declinazione del Sole usando longitudine e mezzogiorno solare[6] come input per la routine; 2.) Calcolare l'angolo dell'ora del tramonto usando l'equazione del tramonto;[7][8] 3.) Calcolare l'ora del tramonto, che è l'ora di mezzogiorno solare più l'angolo dell'ora del tramonto in gradi diviso per 15; 4.) Utilizzare l'ora del tramonto come input per la routine di geometria solare per ottenere l'angolo azimutale[9] solare al tramonto. In figura si può vedere l'angolo azimutale solare al tramonto, , in funzione della latitudine e del giorno dell'anno per l'anno 2020 secondo la convenzione sud-oraria, il che significa se , allora è nel 3° quadrante; se , quindi è nel 2° quadrante.[10][11] Una caratteristica della figura è l'apparente simmetria emisferica nelle regioni in cui si verificano effettivamente l'alba e il tramonto giornalieri. Tale simmetria diventa chiara se la relazione emisferica nell'equazione dell'alba viene applicata alle componenti x e y del vettore solare presentato in figura.[5]
Crepuscolo serale a Joshua Tree, California, che mostra la separazione dei colori gialli nella direzione dal Sole sotto l'orizzonte dell'osservatore e le componenti blu sparse dal cielo circostante
Crepuscolo serale a Joshua Tree, California, che mostra la separazione dei colori gialli nella direzione dal Sole sotto l'orizzonte dell'osservatore e le componenti blu sparse dal cielo circostante

Quando un raggio di luce solare bianca viaggia attraverso l'atmosfera verso un osservatore, alcuni dei colori vengono dispersi fuori dal raggio da molecole d'aria e particelle sospese nell'aria, cambiando il colore finale del raggio che lo spettatore vede.

Poiché i componenti della lunghezza d'onda più corta, come il blu e il verde, si diffondono più fortemente, questi colori vengono preferibilmente rimossi dal raggio.[12] All'alba e al tramonto, quando il percorso attraverso l'atmosfera è più lungo, le componenti blu e verde vengono rimosse quasi completamente, lasciando le tonalità arancioni e rosse della lunghezza d'onda più lunga vediamo in quei momenti. La luce solare arrossata rimanente può quindi essere dispersa da goccioline di nuvole e altre particelle relativamente grandi per illuminare l'orizzonte di rosso e arancione.[13] La rimozione delle lunghezze d'onda più corte della luce è dovuta allo scattering di Rayleigh da parte di molecole d'aria e particelle molto più piccole della lunghezza d'onda della luce visibile (meno di 50 nm di diametro).[14][15] Lo scattering da parte di goccioline di nubi e altre particelle con diametri paragonabili o maggiori delle lunghezze d'onda della luce solare (> 600 nm) è dovuto allo scattering di Mie e non è fortemente dipendente dalla lunghezza d'onda. Lo scattering di Mie è responsabile della luce diffusa dalle nuvole e anche dell'alone diurno di luce bianca attorno al Sole.[16][17][18]

I colori del tramonto sono in genere più brillanti dei colori dell'alba, perché l'aria della sera contiene più particelle dell'aria del mattino.[12][13][15][18] A volte appena prima dell'alba o dopo il tramonto si può vedere un lampo verde.[19]

Vista storica

[modifica | modifica wikitesto]

L'astronomo del XVI secolo Nicolaus Copernicus è stato il primo a presentare al mondo un modello matematico dettagliato e alla fine ampiamente accettato a sostegno della premessa che la Terra si sta muovendo e il Sole rimane effettivamente fermo, nonostante l'impressione dal nostro punto di vista di un Sole in movimento.[20]

Tramonto su altri pianeti

[modifica | modifica wikitesto]

Il tramonto esiste anche sugli altri pianeti, ma è differente a causa della distanza dal sole al pianeta e della composizione atmosferica.[21][22]

Il tramonto marziano

Su Marte, il Sole al tramonto appare circa due terzi delle dimensioni di come appare dalla Terra,[23] a causa della maggiore distanza tra Marte e il Sole. I colori sono in genere sfumature di blu, ma alcuni tramonti marziani durano molto più a lungo e appaiono molto più rossi di quanto sia tipico sulla Terra. I colori del tramonto marziano differiscono infatti da quelli della Terra. Marte ha un'atmosfera sottile, priva di ossigeno e azoto, quindi la diffusione della luce non è dominata da un processo di Rayleigh Scattering. Invece, l'aria è piena di polvere rossa, sospinta nell'atmosfera da forti venti,[24] quindi il colore del suo cielo è determinato principalmente da un processo di Mie Scattering, che si traduce in più sfumature blu rispetto a un tramonto terrestre. Uno studio ha anche riportato che la polvere marziana alta nell'atmosfera può riflettere la luce solare fino a due ore dopo il tramonto del Sole, proiettando un bagliore diffuso sulla superficie di Marte.[24]

Il tramonto nell'arte

[modifica | modifica wikitesto]

Nella storia dell'arte e nella fotografia il tramonto è stato molto utilizzato come soggetto e interpretato in vari modi e dai vari movimenti artistici che si sono susseguiti nel tempo.[25][26][27][28][29]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ tramónto in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  2. ^ tramonto: significato e definizione - Dizionari, su tramonto: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato l'8 giugno 2022.
  3. ^ occasa, amplitudine nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  4. ^ Fabio Gervasi, Alba, tramonto, aurora e crepuscolo, su www.centrometeo.com. URL consultato l'8 giugno 2022.
  5. ^ a b (EN) Taiping Zhang, Paul W. Stackhouse e Bradley Macpherson, A solar azimuth formula that renders circumstantial treatment unnecessary without compromising mathematical rigor: Mathematical setup, application and extension of a formula based on the subsolar point and atan2 function, in Renewable Energy, vol. 172, 1º luglio 2021, pp. 1333–1340, DOI:10.1016/j.renene.2021.03.047. URL consultato l'8 giugno 2022.
  6. ^ dictionary.cambridge.org.
  7. ^ (EN) NOAA US Department of Commerce, ESRL Global Monitoring Laboratory - Global Radiation and Aerosols, su gml.noaa.gov. URL consultato l'8 giugno 2022.
  8. ^ gml.noaa.gov (PDF).
  9. ^ Angolo azimutale, su www.youmath.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  10. ^ How does the position of Moonrise and Moonset change? (Intermediate) - Curious About Astronomy? Ask an Astronomer, su curious.astro.cornell.edu. URL consultato l'8 giugno 2022.
  11. ^ Sunrise and Sunset, su solar-center.stanford.edu. URL consultato l'8 giugno 2022.
  12. ^ a b Kshudiram Library Genesis, The earth's atmosphere : its physics and dynamics, Berlin : Springer, 2008, ISBN 978-3-540-78426-5. URL consultato l'8 giugno 2022.
  13. ^ a b Manel Lacorte, Lingüística Aplicada, Routledge, 29 gennaio 2016, pp. 186–194. URL consultato l'8 giugno 2022.
  14. ^ Blue Sky and Rayleigh Scattering, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato l'8 giugno 2022.
  15. ^ a b Manfredo di Robilant, Documenti per la storia, documenti per la teoria., Quodlibet, 15 gennaio 2022, pp. 400–408. URL consultato l'8 giugno 2022.
  16. ^ THE COLORS OF TWILIGHT AND SUNSET - Stephen F. Corfidi, su www.spc.noaa.gov. URL consultato l'8 giugno 2022.
  17. ^ Bob Allen, Atmospheric Aerosols: What Are They, and Why Are They So Important?, su NASA, 6 aprile 2015. URL consultato l'8 giugno 2022.
  18. ^ a b Eugene Library Genesis, Optics, San Francisco ; London : Addison-Wesley, 2002, ISBN 978-0-321-18878-6. URL consultato l'8 giugno 2022.
  19. ^ Red Sunset, Green Flash, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato l'8 giugno 2022.
  20. ^ science.discovery.com. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2012).
  21. ^ Il tramonto sugli altri pianeti, su Focus.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  22. ^ Sky TG24, Lo spettacolo del tramonto su altri pianeti: ecco cosa accade. VIDEO, su tg24.sky.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  23. ^ Catalog Page for PIA07997, su photojournal.jpl.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2022.
  24. ^ a b APOD: 2005 June 20 - Sunset Over Gusev Crater, su apod.nasa.gov. URL consultato l'8 giugno 2022.
  25. ^ Unknown, SVIRGOLETTATE: La rappresentazione del tramonto nella storia dell'arte, su SVIRGOLETTATE, giovedì 4 settembre 2014. URL consultato l'8 giugno 2022.
  26. ^ Il tramonto nell'arte, su CULTURA & SVAGO. URL consultato l'8 giugno 2022.
  27. ^ Enrico De Iulis, L’allegoria del tramonto in pittura. Quattro casi studio | Artribune, su artribune.com, 13 dicembre 2019. URL consultato l'8 giugno 2022.
  28. ^ Fotografare i tramonti, su Foto Come Fare, 26 novembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2022.
  29. ^ Come Fotografare i Tramonti, su Reflex-Mania, 26 febbraio 2019. URL consultato l'8 giugno 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16147 · GND (DE7508745-5
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica