Stinson L-1 Vigilant
Stinson L-1 Vigilant | |
---|---|
Un Stinson O-49 Vigilant in Nordafrica durante la seconda guerra mondiale. | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da osservazione aereo da collegamento aereo da ricognizione |
Equipaggio | 3 |
Progettista | A.P. Fontaine |
Costruttore | Stinson Aircraft Corporation |
Data ordine | 1938 |
Data di accettazione | 1939 |
Data primo volo | 15 luglio 1940 |
Data entrata in servizio | 1941 |
Utilizzatore principale | USAAC |
Altri utilizzatori | RAF U.S. Navy |
Esemplari | 324 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,44 m (34 ft 3 in) |
Apertura alare | 15,52 m (50 ft 11 in) |
Larghezza | 3,10 m (10 ft 2 in) |
Superficie alare | 30,6 m² (329 ft²) |
Carico alare | 50,4 kg/m² (10,3 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 1 211 kg (2 670 lb) |
Peso max al decollo | 1 542 kg (3 400 lb) |
Propulsione | |
Motore | un radiale Lycoming R-680-9 |
Potenza | 295 hp (220 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 196 km/h (122 mph, 106 kt) |
Velocità di salita | 2,1 m/s (408 ft/min) |
Autonomia | 451 km (280 mi, 243 nm) |
Tangenza | 3 900 m (12 800 ft) |
Note | dati riferiti alla versione L-1A |
American Warplanes of World War II[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Stinson L-1 Vigilant, precedentemente designato O-49, era un monomotore leggero ad ala alta realizzato dall'azienda statunitense Stinson Aircraft Corporation ed impiegato dall'United States Army Air Corps e Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale nei ruoli di aereo da osservazione, da collegamento e ricognizione aerea.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Rinnovando la specialità dell'osservazione aerea a favore dell'esercito, che come tradizione risaliva alla prima guerra mondiale, l'United States Army Air Corps considerò necessario un nuovo aereo ed elaborò una specifica emessa nella seconda metà degli anni trenta che portò ad alcuni contratti per modelli alquanto simili tra di loro.
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1938 l'USAAC emise una prima specifica per la fornitura di un velivolo leggero destinato all'osservazione in cooperazione ai reparti a terra. Questa venne aggiornata poco tempo dopo che venne presentato alla Cleveland Air Races il tedesco Fieseler Fi 156 Storch. Le capacità STOL dimostrate dal velivolo indussero a rivedere i requisiti per avvicinarsi alle prestazioni dello Storch.
La Stinson (diventata dal novembre 1940 una divisione della Vultee Aircraft Corporation)[2], sviluppò un proprio progetto, designazione aziendale Model 74, realizzando un prototipo nei propri stabilimenti di Wayne, nel Michigan. L'USAAC assegnò la designazione al modello la designazione ufficiale Y0-49 venendo valutato assieme ai concorrenti Bellanca YO-50 e Ryan YO-51 Dragonfly dalla commissione esaminatrice.[3] Ad una valutazione comparativa la commissione dichiarò vincitore lo Y0-49 aggiudicando il contratto di un milione e mezzo di dollari alla Stinson[3] che ne avviò la produzione in serie di 142 esemplari nei propri stabilimenti di Wayne.
Impiego operativo
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la prima serie, vennero ordinati altri 182 esemplari di questi leggeri aerei, designati O-49A, con fusoliera leggermente più lunga (i dati si riferiscono a tale modello) e altre piccole modifiche. Alcuni modelli vennero dotati di due galleggianti.
Gli esemplari della RAF vennero battezzate con un nome proprio, Vigilant. Nel frattempo le designazioni USAAF cambiarono, e così la macchina venne ribattezzata L-1 e L-1A.
Il Vigilant venne sostituito dalla serie di apparecchi noti come "Grasshopper" (Piper L-4 e Aeronca L-3), più efficienti e leggeri anche se di prestazioni inferiori.
Descrizione tecnica
[modifica | modifica wikitesto]La tecnica del nuovo apparecchio era semplice, e non molto dissimile da quella di altri aerei della categoria: massima semplicità e leggerezza, niente armamento ma la possibilità di trasportare due persone, come negli aerei commerciali leggeri.
L'ala era ovviamente fondamentale per ottenere prestazioni adeguate ed aveva una struttura alta controventata, bordo d'entrata alare occupato da slat automatici mentre quello d'uscita era riccamente dotato di flap a doppia fessura, per quasi i due terzi della lunghezza. Per il resto vi erano grandi alettoni a fessura che si inclinavano di 26 gradi quando i flap erano totalmente abbassati.
La struttura era metallica, ma il rivestimento era misto metallo-tela. Il carrello d'atterraggio era fisso, pensato per i terreni non preparati.
Il motore era dotato di un'elica bipala a passo fisso.
Versioni
[modifica | modifica wikitesto]Tutti i dati tratti da Merriam[4] tranne dove indicato.
- Stinson Model 74
- designazione aziendale
- YO-49
- designazione ufficiale USAAC del prototipo vincitore del contratto di fornitura.
- O-49 Vigilant
- designazione per il primo lotto di fornitura di 142 esemplari.[4]
- L-1 Vigilant
- ridesignazione del 0-49 nel 1942.
- O-49A Vigilant
- versione modificata nella fusoliera, più lunga di 13 in[5], prodotta in 182 esemplari.
- O-49B Vigilant
- conversione in aeroambulanza, realizzata in 3 (o 4)[6] esemplari.
- L-1A Vigilant
- ridesignazione del 0-49A nel 1942.
- L-1B Vigilant
- ridesignazione del 0-49B nel 1942.
- L-1C Vigilant
- versione aeroambulanza dell'L-1A, 113 esemplari riconvertiti.[6]
- L-1D Vigilant
- versione aereo da traino bersagli dell'L-1A, da 14 a 21 esemplari[6] convertiti.
- L-1E Vigilant
- versione aeroambulanza anfibia dell'L-1, conversione di 7 esemplari.
- L-1F Vigilant
- versione aeroambulanza anfibia dell'L-1A, conversione di 5 esemplari.
- Vigilant Mk I
- designazione britannica degli esemplari assegnati alla Royal Air Force dell'L-1, da 14[6] a 17 esemplari trasferiti tramite Lend Lease.
- Vigilant Mk II
- designazione RAF dell'L-1A, 96 esemplari assegnati, da 13 a 54[6] effettivamente consegnati.
- CQ-2 Vigilant
- conversione da controllo aerobersagli dell'L-1A destinata alla United States Navy, uno o più esemplari[6] convertiti.
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]Esemplari attualmente esistenti
[modifica | modifica wikitesto]Grazie alla loro semplicità nella manutenzione ed alla robustezza del velivolo sono arrivati ai nostri giorni un buon numero di esemplari, alcuni dei quali mantenuti ancora in condizioni di volo dai loro proprietari.
Sono cinque gli esemplari presenti in mostra statica nelle strutture museali negli Stati Uniti d'America[7], tra i quali un O-49 ex USAAC esposto al Weeks Museum di Tamiami, in Florida, riprodotto con la livrea L-1 Vigilant appartenuta alla RAF.
Velivoli comparabili
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Donald 1995, p. ?.
- ^ Eden and Moeng 2002, pag. 1100.
- ^ a b Merriam 2002, p. 26.
- ^ a b Merriam 2002, p. 27.
- ^ Vultee L-1A Vigilant, su nationalmuseum.af.mil, National Museum of the United States Air Force. URL consultato il 17 Apr (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
- ^ a b c d e f Stinson O-49, su aerofiles.com, Aerofiles. URL consultato il 17 Apr.
- ^ Ogden, 2007, p. 604.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Donald, David (ed.). American Warplanes of World War II. London: Aerospace Publishing, 1995. ISBN 1-874023-72-7.
- (EN) Eden, Paul and Soph Moeng (eds.). The Complete Encyclopedia of World Aircraft. Amber Books Ltd., 2002. ISBN 0-7607-3432-1
- (EN) Love, Terry M. L-Birds: American Combat Liaison Aircraft of World War II. Flying Books (apt. 2001). ISBN 0-9111-3931-1
- (EN) Merriam, Ray (ed.). World War II Journal #15: U.S. Military Aircraft of World War II. Bennington, Vermont, USA: Merriam Press, 2002. ISBN 1-57638-167-6.
- (EN) Ogden, Bob. Aviation Museums and Collections of North America. (2007) Air-Britain (Historians) Ltd. ISBN 0-85130-385-4.
- (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985). London: Orbis Publishing.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stinson L-1 Vigilant
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David Hanson, Stinson L-1 Vigilant, in American Aircraft of WWII, http://www.daveswarbirds.com/usplanes/american.htm. URL consultato il 23 ago 2009.
- (EN) Stinson L-1 Vigilant, in Military.cz, http://www.military.cz/default.htm. URL consultato il 23 ago 2009.