Stefano della Bella
Stefano Della Bella (Firenze, 18 maggio 1610 – Firenze, 12 luglio 1664) è stato un incisore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da una famiglia di pittori, scultori ed orafi e rimasto precocemente orfano del padre scultore, si dedica dapprima all'arte orafa alla scuola di Giovanni Benedetto Castiglione e di Gasparo Mola, indirizzando poi la sua attenzione al disegno e all'incisione. Presto inizia a disegnare figure e a copiare le acqueforti di Jacques Callot, che ispirano le sue opere giovanili.
Sotto la protezione dei Medici, in particolare di Don Lorenzo, figlio cadetto del granduca Ferdinando I, Della Bella ha l'opportunità di compiere viaggi di studio a Roma, dove soggiorna dal 1633 al '36; a Roma incontra incisori francesi ed editori di stampe come Israël Henriet e François Langlois, che influiscono non poco sulla sua decisione di trasferirsi a Parigi nel 1639, quattro anni dopo la morte del Callot.
A Parigi raggiunge ben presto, grazie alle incisioni commissionate dal cardinale Richelieu, il successo anche mondano; frequenta cortigiani, artisti di teatro e letterati, pur rifiutando onori troppo oppressivi. È l'epoca della Guerra dei Trent'Anni, di cui documenta alcuni episodi, come l'Assedio di Arras.
Fra il 1644 e il 1645 intraprende un viaggio per mare lungo le coste tirreniche e ioniche fino all'Egitto, ed è testimone dello scontro navale fra le galere dell'Ordine di Malta e della flotta turca davanti a Rodi il 28 settembre 1644.
Nel 1646-47 si reca in Olanda imbarcandosi a Calais, che raffigura in alcuni suoi fogli; sosta ad Amsterdam, Anversa e Dordrecht. Si ipotizza un incontro, peraltro non documentato, con Rembrandt, del quale Stefano della Bella possedeva diverse incisioni.
Il suo amore per la natura si manifesta in freschi quadretti: le incisioni di animali, i paesaggi rivelano uno stile vivace e pieno di fantasia, ormai autonomo dall'ispiratore Callot. Anche la figura umana viene studiata; fioriscono nuovi temi: le mappe topografiche, i capricci, ossia scene di carattere, la decorazione (fregi ed ornamenti), i soggetti militari.
Rientrato a Firenze nel 1650, riprende ad operare sotto la protezione della corte dei Medici, lavorando per i suoi mecenati; esegue frontespizi, illustrazioni di feste e vedute che esaltano gli splendori medicei. Nel 1656 diviene membro dell'Accademia degli Apatisti. Si reca più volte a Roma, dove nascono alcune vedute di rovine dell'antichità; nel contempo continua ad inviare lastre incise e fogli ai suoi editori parigini.
Stefano Della Bella ci ha lasciato oltre mille incisioni.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R.Maranini - Stefano della Bella incisore in Ministero della Educazione Nazionale - Bollettino d'arte, Roma 1933
- F.Borroni - Stefano della Bella - Satira e umorismo. Caricatura, grottesco e macabro, Firenze 1953
- Ph.D.Massar - Presenting Stefano della Bella, Seventeenth-century Printmaker, New York 1971
- Ph.D.Massar - Stefano Della Bella. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, New York 1972
- A.Forlani Tempesti - Stefano Della Bella. Incisioni, Firenze 1972
- A.Forlani Tempesti - Mostra di incisioni di Stefano Della Bella, Firenze 1973
- Jacques Callot, Stefano Della Bella, dalle collezioni di stampe della Biblioteca degli Intronati di Siena - Catalogo della mostra, Siena 1976
- Anna Forlani Tempesti, DELLA BELLA, Stefano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 36, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988. URL consultato il 19 novembre 2015.
- Z.Davoli - La raccolta di stampe "Angelo Davoli" - Catalogo generale con la collaborazione di Chiara Panizzi. Volume primo, Reggio Emilia 1995
- T.Ortolani - Stefano Della Bella, Aggiornamento del "Catalogue Raisonné" di A.De Vesme e Ph.D.Massar, Piacenza 1996
- Stefano Della Bella, Musée des Beaux-Arts de Caen 1998
- J.Talbierska - Stefano Della Bella - Etchings from the Collection of the Print Room of the Warsaw University Library, Varsavia 2001
- Stefano della Bella - Ein Meister der Barockradierung, Staatliche Kunsthalle Karlsruhe 2005
- Stefano della Bella - Incisioni della Pinacoteca Tosio Martinengo a cura di Roberta D'Adda, Elena Lucchesi Ragni, Maurizio Mondini, Brescia 2007
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano della Bella
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Odoardo Hillyer Giglioli, DELLA BELLA, Stefano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- (EN) Stefano della Bella, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Stefano della Bella, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Opere di Stefano della Bella / Stefano della Bella (altra versione) / Stefano della Bella (altra versione) / Stefano della Bella (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Stefano della Bella, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7502835 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 4885 · SBN CFIV006466 · BAV 495/7518 · CERL cnp01436697 · Europeana agent/base/71741 · ULAN (EN) 500018966 · LCCN (EN) n79018351 · GND (DE) 119078244 · BNE (ES) XX904075 (data) · BNF (FR) cb125498909 (data) · J9U (EN, HE) 987007507970605171 · NSK (HR) 000507264 · CONOR.SI (SL) 81504099 |
---|