Sonder- und Ehrenhaft
Nella Germania nazista, Sonder- und Ehrenhaft ("detenzione speciale o onorevole") fu lo status amministrativo assegnato a dei prigionieri politici particolarmente importanti, ad esempio i leader politici dei paesi occupati dai nazisti e i membri caduti in disgrazia dell'élite tedesca. A causa del loro valore politico o del loro precedente status sociale, furono trattati insolitamente bene e tutti, tranne alcuni, sopravvissero alla guerra.[1]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il regime nazista classificò i prigionieri politici in numerose categorie, tra cui:
- Erziehungshäftlinge, "detenuti educativi";
- Vorbeugehäftlinge, "detenuti preventivi";
- Protektoratshäftlinge, "detenuti del protettorato";
- Sonderhäftlinge ed Ehrenhäftlinge, "detenuti speciali" e "detenuti d'onore".[1]
Quest'ultima categoria incluse anche i "prigionieri personali del Führer", cioè gli oppositori del regime troppo importanti per essere uccisi a titolo definitivo, così come persone come Georg Elser, l'assassino fallito di Hitler, inizialmente tenuto in vita con l'intenzione di metterlo sotto processo dopo la guerra.[1]
Prigioni
[modifica | modifica wikitesto]Il SS-Reichssicherheitshauptamt, guidato da Heinrich Himmler, fu responsabile della detenzione del Sonder- und Ehrenhäftlinge. Costruì speciali centri di detenzione per questi prigionieri dentro o vicino a diversi campi di concentramento. La maggior parte di queste strutture fu molto più confortevole delle normali baracche dei prigionieri dei campi.[1]
Con il progredire della guerra, le SS requisirono sempre più alberghi, castelli e palazzi per riutilizzarli come centri di detenzione. Tra questi:[1]
- Schloss Hirschberg, vicino a Weilheim, la pensione dell'Auswärtiges Amt.
- Rheinhotel Dreesen, a Bonn- Bad Godesberg dopo l'aprile 1944.
- Hotel Ifen, un hotel di montagna nella Kleinwalsertal, in Austria.
- Hotel Forelle, un hotel di lusso in Tirolo, Austria.
- Schloss Itter, un palazzo in Tirolo.
Furono progettati diversi altri centri di detenzione per prigionieri di alto livello. Albert Speer fu incaricato di ricostruire il castello di Schwarzburg nella Schwarzatal, in Turingia, per questo scopo, ma alla fine il progetto fu abbandonato. Ispirati dalla prigione statunitense di Alcatraz, gli ufficiali delle SS hanno cercato sulla costa del Mar Baltico un luogo adatto per una prigione sull'isola. Nel 1942 le SS decisero di utilizzare a tale scopo le isole Pakri vicino a Baltischport (ora Paldiski in Estonia), ma la sconfitta tedesca a Stalingrado compromise l'idea e fu abbandonato il progetto.[1]
Condizioni
[modifica | modifica wikitesto]Le condizioni in cui erano detenuti i Sonder- und Ehrenhäftlinge variavano da comode a lussuose, a seconda del loro status. I prigionieri non dovevano lavorare, potevano indossare abiti civili e mangiare lo stesso cibo delle loro guardie. Dopo la guerra, Ernst Kaltenbrunner ha testimoniato al processo di Norimberga che i prigionieri di spicco in luoghi come l'Hotel Ifen o Bad Godesberg hanno ricevuto "una tripla razione diplomatica, vale a dire, nove volte la razione di un normale tedesco durante la guerra, così come una bottiglia di Sekt ogni giorno."[1]
Molti detenuti potevano ricevere visite dalla loro famiglia o vivere con i loro coniugi, e ad alcuni dei prigionieri di rango più alto, come il re Leopoldo III del Belgio, fu concesso un piccolo seguito di servi e seguaci. Tuttavia, i prigionieri normalmente dovevano pagare il costo della loro detenzione. Kurt Schuschnigg, ad esempio, i cui beni i nazisti avevano confiscato, fu fatturato anche per il costo del suo trasferimento a Sachsenhausen.[1]
Prigionieri notevoli
[modifica | modifica wikitesto]Quello che segue è un elenco incompleto di notevoli Sonder- und Ehrenhäftlinge. Se non diversamente specificato, le persone qui elencate sono sopravvissute alla loro detenzione.[1]
- Léon Blum, ex primo ministro francese, detenuto con sua moglie nel campo di concentramento di Buchenwald.
- Yakov Dzhugashvili, figlio del leader sovietico Joseph Stalin, morì a Sachsenhausen nel 1943.
- Georg Elser, ideatore del tentativo di assassinare Hitler. Detenuto a Sachsenhausen, fu fucilato il 9 aprile 1945.
- Philippe Pétain, leader della Francia di Vichy, fu detenuto a Schloss Sigmaringen dopo il settembre 1944, nominalmente come capo del governo francese in esilio.
- André François-Poncet, diplomatico francese, detenuto all'Hotel Ifen.
- Geneviève de Gaulle-Anthonioz, nipote di Charles de Gaulle, detenuta a Ravensbrück.
- La principessa Mafalda di Savoia, figlia di re Vittorio Emanuele III d'Italia, detenuta a Buchenwald e uccisa nel 1944 in un raid aereo alleato.
- Miklós Horthy, reggente del Regno d'Ungheria, arrestato nel 1944 per mancanza di collaborazione con la Germania nazista e detenuto a Schloss Hirschberg.
- Leopoldo III, re del Belgio, detenuto prima al castello reale di Laeken, poi a Hirschstein in Sassonia dal giugno 1944 al marzo 1945, e poi a Strobl, in Austria.
- Benito Mussolini, ex leader fascista d'Italia, fu brevemente detenuto a Schloss Hirschberg dopo il suo salvataggio nel raid del Gran Sasso, prima di essere riportato in Italia per guidare uno stato fantoccio tedesco.
- Martin Niemöller, noto teologo tedesco antinazista e pastore luterano, detenuto prima a Sachsenhausen e poi a Dachau.
- Francesco Saverio Nitti, ex presidente del Consiglio italiano, detenuto all'Hotel Ifen.
- La famiglia del principe ereditario di Baviera Rupprecht von Bayern.
- Albert Sarraut, ex primo ministro francese, detenuto all'Hotel Ifen.
- Kurt Schuschnigg, ex cancelliere austriaco, detenuto a Sachsenhausen dove moglie e figli lo raggiunsero volontariamente.
- Yaroslav Stetsko, membro dell'Organizzazione dei nazionalisti ucraini. Rifiutò la richiesta tedesca di ritirare la proclamazione dello stato ucraino del 30 giugno 1941 a Leopoli, in cui affermò che il nuovo stato ucraino avrebbe "cooperato strettamente con la Germania". Per non danneggiare le relazioni tedesco-ucraine, accettò di essere preso in custodia. Il 9 luglio fu portato a Berlino e poi rilasciato il 12 luglio, ma gli fu ordinato di rimanere a Leopoli.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i Katja Iken, High Society im Goldenen Käfig: "Sonder- und Ehrenhaft" im "Dritten Reich", in Spiegel Online, 17 marzo 2011. URL consultato il 20 marzo 2011.
- ^ Karel C. Berkhoff, Marco Carynnyk, The Organization of Ukrainian Nationalists and Its Attitude toward Germans and Jews, Harvard Ukrainian Studies, 1999, p. 150.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]La detenzione del Sonder- und Ehrenhäftlinge è trattata in una monografia del 2010 dello storico tedesco Volker Koop:
- Volker Koop, In Hitlers Hand: "Sonder- und Ehrenhäftlinge" der SS, Böhlau-Verlag, 2010, ISBN 978-3-412-20580-5.