Sinfonia n. 38 (Mozart)
Sinfonia n. 38 (Praga) | |
---|---|
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Re maggiore |
Tipo di composizione | Sinfonia |
Numero d'opera | K 504, Catalogo Köchel |
Epoca di composizione | Vienna, 6 dicembre 1786 |
Prima esecuzione | Teatro degli Stati, Praga, 19 gennaio 1787 |
Pubblicazione | Cianchettini & Sperati, Londra, 1800 ca. |
Autografo | conservato a Villa Bertramka, Praga |
Durata media | 30 minuti |
Organico | 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi |
Movimenti | |
| |
Ascolto | |
1. Adagio - Allegro (info file) | |
2. Andante (info file) | |
3. Finale: Presto (info file) | |
2011, Tsumugi Orchestra, diretta da Takashi Inoue | |
La Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504, anche conosciuta come Sinfonia di Praga, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna e ultimata il 6 dicembre 1786. La prima esecuzione dell'opera avvenne al Teatro degli Stati di Praga il 19 gennaio 1787,[1][2] poche settimane dopo la prima assoluta de Le nozze di Figaro.
Storia del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'appellativo “di Praga” è stato assegnato in quanto, per molto tempo, si è ritenuto che Mozart avesse composto la sinfonia per il suo primo soggiorno a Praga nel gennaio 1787. Un'altra ipotesi lascia credere che la composizione avvenisse indipendentemente da tale impegno, poiché la sinfonia è datata al 6 dicembre 1786, mentre l'invito a recarsi a Praga a dirigere una ripresa de Le nozze di Figaro arrivò in seguito.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una sinfonia spumeggiante, di ritmo incalzante, la cui composizione strumentale è colma di sorprendenti modulazioni. Con questa sinfonia Mozart chiude l'epoca dei grandi lavori ispirati al modello Franz Joseph Haydn, pone i presupposti alle sue ultime composizioni e determina il modello a cui farà riferimento Beethoven all'inizio del suo sviluppo sinfonico.
Una caratteristica della sinfonia è la mancanza del minuetto, la quale viene attribuita da molti al fatto che a Praga, al contrario di Vienna, venisse preferita ancora la vecchia forma in tre movimenti e quindi il fatto non può essere interpretato come scelta estetica né come un ritorno a vecchi modelli.
Organico
[modifica | modifica wikitesto]La strumentazione prevista è costituita da due flauti, due oboi, due fagotti, due corni, due trombe in Re, timpani e archi.
Movimenti
[modifica | modifica wikitesto]Sono previsti tre movimenti:
- Adagio - Allegro, 4/4
- Andante (in Sol maggiore), 6/8
- Presto, 2/4
Adagio - Allegro
[modifica | modifica wikitesto]Il primo movimento inizia con una lenta introduzione (solo in altre due sinfonie mozartiane è presente questa caratteristica: n. 36 (Linz) e la n. 39. L'introduzione conduce alla parte principale del movimento, in Allegro, in cui sei linee melodiche sono sviluppate e riprese in un esempio contrappuntistico di forma-sonata. Alcune frasi sono simili a nuclei melodici utilizzati nell'ouverture de Il flauto magico, con cui il movimento condivide anche la forma Adagio-Allegro.
L'Allegro è scritto nello stile di una fuga, e anche in questo caso il materiale musicale che costituisce il climax della fuga è simile a quello del climax della fuga dell'ouverture de Il flauto magico. Inoltre alcune linee melodiche sembrano essere state riprese da Gioachino Rossini nell'ouverture della sua opera Il barbiere di Siviglia. I motivi della prima sezione in tonalità minore sono simili a quelli dell'ouverture dell'opera di Mozart Don Giovanni.
Andante
[modifica | modifica wikitesto]Il secondo movimento andante ha un carattere più cantabile ma è anche questo composto di poche cellule di base in qualche misura affini a quelle già usate nell'allegro che chiudeva il primo movimento.
La struttura del secondo movimento non è molto diversa da quelle dei movimenti lenti delle sinfonie di Mozart composte in quel periodo. Durante il movimento è presente un senso di tensione, mantenuto alto grazie all'alternanza di elementi sereni e momenti oscuri (in tonalità minore).
Finale: Presto
[modifica | modifica wikitesto]Nel finale (un movimentato Presto) Mozart riprende, in forma melodica, l'elemento sincopato presente nell'Allegro iniziale; non si creano tuttavia contrasti irrisolti ed il movimento termina con l'intera orchestra che esprime la propria esultanza. Il flauto gioca un ruolo prominente, specialmente contrappuntando la linea melodica principale nello sviluppo. Questo movimento "mostra Mozart in un umore inusuale, più vicino all'esuberanza Ludwig van Beethoven che ai gusti esigenti che di solito caratterizzano le sue opere".[3]
Altre opere dello stesso periodo
[modifica | modifica wikitesto]La Sinfonia n. 38 fu composta nello stesso periodo di altre importanti opere mozartiane, come il Trio per pianoforte in Si bemolle maggiore K 502 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 K 503, il primo composto nel novembre del 1786, il secondo nel dicembre dello stesso anno. Anche l'aria e rondò Ch'io mi scordi di te? K 505 per soprano e orchestra, considerato allo stesso livello delle altre composizioni[4], vide la luce nello stesso periodo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Otto Erich Deutsch, Mozart: A Documentary Biography, Stanford, Stanford University Press, 1965.
- Alfred Einstein, Mozart, his Character, his Work, Oxford, Oxford University Press, 1945.
- Cuthbert Girdlestone, Mozart and his Piano Concertos, New York, Dover Publications, 1964.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Prague Symphony / Prague, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 38, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 38 in D major ("Prague"), K. 504, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 38 for Orchestra in D major, K. 504 "Prague", su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Sinfonia n.38 "Praga": ascolta la sinfonia su Magazzini Sonori - esecuzione integrale dell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
- (DE) Sinfonia in Re KV 504: partitura e commento critico, in Neue Mozart-Ausgabe, Stiftung Mozarteum Salzburg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175011143 · LCCN (EN) n81118722 · GND (DE) 300111126 · BNF (FR) cb13915237f (data) · J9U (EN, HE) 987007429551305171 |
---|