Sinfonia n. 25 (Mozart)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinfonia n. 25
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
Epoca di composizioneottobre 1773
Prima esecuzioneottobre 1773
PubblicazioneGünther & Böhme, Amburgo 1799
Autografoconservato a Vienna, collezione privata
Durata media18 minuti
Organicodue oboi, due fagotti, quattro corni, archi
Movimenti
Allegro con brio
Andante
Minuetto-Trio
Allegro

La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB) , è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla. È chiamata anche la Piccola sinfonia in Sol minore per distinguerla dall'unica altra sinfonia di Mozart nella stessa tonalità, la n. 40 K 550.[1] È la prima sinfonia che il compositore scrisse in tonalità minore.[2]

Alcuni studiosi suppongono che sia stata completata il 5 ottobre, solo due giorni dopo il completamento della Sinfonia n. 24, ma di tale affermazione non sono stati trovati riscontri.[3]

Sono presenti quattro movimenti, secondo i canoni della sinfonia del Classicismo:

  1. Allegro con brio, 4/4
    L'apertura a "razzo di Mannheim" (un passaggio melodico rapidamente ascendente che tipicamente ha una linea crescente arpeggiata) espone ilsoggetto principale del primo movimento. L'Allegro con brio sostituisce l'Allegro spiritoso delle precedenti sinfonie. Si inizia con un ritmo sincopato caratterizzato da un tema breve ripetuto più volte ed infine ripreso dall'oboe in forma malinconica e delicata. In tutto il movimento il ritmo rimane serrato.
  2. Andante (in Mi bemolle maggiore), 2/4
    L'Andante ha un fraseggio cromatico continuamente spezzato ed i fagotti sono sempre in eco con i violini.
  3. Minuetto e Trio (in Sol maggiore), 3/4
    Il Minuetto non ha più nulla della danza galante e rivela, in modo sintetico e senza cedere ad abbellimenti, la propria drammaticità. Il trio è suonato unicamente dai fiati: oboi, corni e fagotti.
  4. Allegro, 4/4
    Il finale in tempo Allegro riprende l'andamento sincopato del primo movimento ed il tema del minuetto (in forma variata) mantenendo il tono drammatico sino alla conclusione del pezzo.

La strumentazione prevede due oboi, due fagotti, quattro corni e archi.

Stile e influenze

[modifica | modifica wikitesto]

Con le sue linee melodiche ad ampi balzi e i suoi vivaci soggetti musicali, questa sinfonia è caratteristica dello stile Sturm und Drang. Essa condivide alcune caratteristiche con altre sinfonie Sturm und Drang di questa epoca, ed è probabilmente ispirata dalla Sinfonia n. 39 di Franz Joseph Haydn, anch'essa in Sol minore.[4]

Il primo movimento della Sinfonia compare nei titoli di testa del film Amadeus del regista ceco Miloš Forman.

Lo stesso movimento è presente in una delle scene iniziali del film Romeo Giulietta di William Shakespeare diretto da Baz Luhrmann, e nel film Un giorno questo dolore ti sarà utile diretto da Roberto Faenza.

  1. ^ Giacomo Manzoni, Guida all'ascolto della musica sinfonica, Milano, Feltrinelli, 1967
  2. ^ Gianfranco Sgrignoli, Invito all'ascolto di Mozart, Milano, Mursia, 2017
  3. ^ Wolfgang Amadeus Mozart, Giglberger, Veronika (preface), Robinson, J. Branford (transl.), Die Sinfonien III., Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, XIII, ISBN. ISMN M-006-20466-3
  4. ^ H. C. Robbins Landon, Haydn: Chronicle and Works, 5 volumi, Bloomington and London: Indiana University Press, 1976 v. 2, Haydn at Eszterhaza, 1766-1790

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENn81079983 · BNF (FRcb139149610 (data) · J9U (ENHE987007455240405171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica