Sgurgola
Sgurgola comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Frosinone |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Corsi (lista civica Insieme per Sgurgola) dal 5-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 41°40′14.7″N 13°08′57.6″E |
Altitudine | 386 m s.l.m. |
Superficie | 19,22 km² |
Abitanti | 2 370[1] (30-6-2022) |
Densità | 123,31 ab./km² |
Comuni confinanti | Anagni, Ferentino, Gorga (RM), Morolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03010 |
Prefisso | 0775 |
Fuso orario | UTC 1 |
Codice ISTAT | 060073 |
Cod. catastale | I716 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 962 GG[3] |
Nome abitanti | sgurgolani |
Patrono | san Leonardo |
Giorno festivo | 6 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sgurgola nella provincia di Frosinone | |
Sito istituzionale | |
Sgurgola è un comune italiano di 2 370 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il centro storico di Sgurgola è abbarbicato nel cuore dei Monti Lepini e si affaccia sulla Valle del Sacco; il territorio comunale si estende fino ai confini con Gorga, Anagni e Morolo.
Il territorio è prevalentemente collinare, con quote in genere comprese tra i 200 e 300 mslm; il punto più alto di Sgurgola si pone sui 407 mslm. Il Colle Castello si trova intorno ai 250 mslm, poco più alto il Colle Cippo, mentre il Colle Capocroce si pone intorno ai 290 mslm.[4]
La parte più meridionale del territorio, che confina con quello di Gorga ha carattere montuoso, arrivando ai 946 metri del monte Rava Calvuccio. Le aree pianeggianti del territorio, che si trovano nella parte nord-occidentale del territorio, di fronte a quelle di Anagni,[4] sono utilizzate per la coltivazione di vigneti ed uliveti.
Nella parte settentrionale del territorio comunale scorre il fiume Sacco, un affluente del fiume Liri, dove confluiscono i corsi d'acqua a carattere torrentizio, che scorrono con un corso direzionato da sud a nord.[5] Tra questi, il Fosse Colle Moschetto, il Fosso Maroni e il Fosso La Vecchia.[4]
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Classificazione climatica: zona D, 1962 GR/G
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriverebbe dal termine longobardo sculca, dal significato di sentinella, con chiaro riferimento alla posizione dominante dell'abitato sul territorio circostante.[6]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Per tradizione Sgurgola è stata fondata da Spartaco, il gladiatore trace che guidò la rivolta degli schiavi del 73-71 a.C., nota come terza guerra servile. Tradizione a parte, il paese nacque in conseguenza delle invasioni barbariche, che spinsero le popolazioni circostanti, tra le quali quelle di Anagni e di Ferentino, a rifugiarsi sul colle posto in posizione protetta e di controllo della valle sottostante.[7]
Papa Bonifacio VIII impose al medico e profeta valenzano Arnaldo da Villanova di risiedere alla Sgurgola. Qui egli compose una delle sue opere apocalittiche più importanti, il De mysterio cymbalorum Ecclesiae, in cui tirava le conseguenze ascetiche dell'imminenza della venuta dell'anticristo e della fine del mondo. Nel De mysterio cymbalorum Arnaldo si presentava come il profeta che suonava le campane della verità evangelica e preconizzava la povertà assoluta.
Sgurgola fu uno dei centri del basso Lazio interessati da violenti eventi di brigantaggio accaduti tra il 1860 e il 1870 nello Stato Pontificio.[8]
Anche a Sgurgola si verificarono episodi di violenza sessuale, passati alla storia come Marocchinate, effettuati dai goumier marocchini inquadrati nel Corpo di spedizione francese in Italia.[9].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 4 luglio 1929.[10]
«D'azzurro, alla torre di due piani d'argento, merlata alla ghibellina, chiusa, finestrata e murata di nero, terrazzata di verde, cimata da un guerriero con archibugio, al naturale, la torre sinistrata in capo da una stella d'argento.»
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Eremo di San Leonardo
(Chiesa-romitorio – XIII secolo) L'eremo di San Leonardo si trova adagiato a mezza costa della montagna a sud del paesino laziale, a 693 metri di quota. Eretto sui resti di un monastero preesistente da monaci eremiti celestini, peraltro già presenti a Ferentino (Sant'Antonio Abate) ed a Supino (Sant'Antonio), probabilmente intorno alla fine del Duecento, all'interno conserva tuttora la venerata statua di San Leonardo di Noblat (VI secolo), patrono di Sgurgola fin dal 1200. Nei pressi dell'eremo sgorga una fonte d'acqua perenne non molto oltre si trova la Fonte dell'Acero.[11]
- Chiesetta di San Nicola
Chiesa del XIII secolo, di cui rimangono solo le mura in pietra calcarea bianca. Nei resti si riconosce la presenza di due piani, il resto di una volta a crociera, una porta laterale, e sul portale principale, una lunetta. Accanto alla chiesetta si apre un cunicolo, da cui d'inverno nasce un ruscello che scende a valle in paese. Da San Nicola si può partire per escursioni sui monti Lepini, ricchi di boschi, sorgenti e grotte.[12]
- Altre
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Resti della Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Campanile
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Ruderi della Rocca
- Torre di Mola Colonna
- Torre dell'Orologio
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Cascate del fiume Sacco
- Fonte dell'Acero
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]- Biblioteca Comunale di Sgurgola, che conserva oltre 2.500 testi.[14]
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo delle Bande Musicali, che raccoglie i costumi e strumenti della bande musicali italiane.[15]
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Festa dell'Uva che si svolge a fine settembre, tra canti e danze nelle vesti popolari ciociare.[15]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[16]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Sgurgola | 110 | 0,33% | 0,02% | 213 | 0,2% | 0,01% | 101 | 205 | 104 | 176 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 110 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,33% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 213 addetti, lo 0,2% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due addetti (1,94).
Artigianato
[modifica | modifica wikitesto]Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione e l'arte del ferro, del ricamo e del merletto.[17]
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Tra le più rilevanti, la SP 145 che unisce il paese alla stazione ferroviaria e la SP 227 dei Monti Lepini, che conduce a Gorga e Morolo.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Sgurgola è servita dalla Stazione di Sgurgola, sulla linea ferroviaria regionale del Lazio FL6. Importante nodo ferroviario,interconnessione tra linea Roma-Cassino e l'Alta velocità Roma-Napoli AV/AC.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Sgurgola passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]- Fa parte della Comunità montana Monti Lepini, Ausoni e Valliva
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) - Scala 1:5.000, su geoportale.regione.lazio.it. URL consultato il 31 dicembre 2023.
- ^ Geoportale Nazionale-Reticolo idrografico, http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ . URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ Sgurgola, su treccani.it. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ Borgo medievale di Sgurgola, su fondoambiente.it. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ Carlo Bartolini, Il brigantaggio nello stato pontificio, Roma, Stabilimento tipografico dell'opinione, 1897, p. 19.
- ^ Nota del comando generale dell'Arma dei carabinieri alla presidenza del Consiglio dei ministri dell'Italia liberata, ACS-PCM, Gab 1944-47, n. 10270, f. 19-10.«Nei comuni di Giuliano di Roma, Patrica, Ceccano, Supino, Morolo e Sgurgola, paesi nei quali si ebbero stupri, omicidi, furti, rapine, saccheggi di abitazioni poi devastate e incendiate e dove vennero violentate, spesso ripetutamente, donne, ragazze e bambine da soldati in preda a sfrenata e sadica esaltazione sessuale.»
- ^ D.C.G. di riconoscimento 4 luglio 1929 (PDF).
- ^ Eremi e chiese ruprestri d'Italia-Lazio, su eremos.eu. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ San Nicola, su lepiniorientali.it. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Biblioteca comunale, su comune.sgurgola.fr.it. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ a b Sgurgola, Il belligerante paese della più famosa Festa dell’Uva, su frosinonetoday.it. URL consultato il 1° gennaio 2024.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sgurgola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sgurgola - Comune del Lazio, su web.tiscali.it.
- Sgurgola, su andreagaddini.it.
- Monti Lepini Orientali
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236137526 · GND (DE) 4784271-4 |
---|