Sassolite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sassolite
Classificazione Strunz (ed. 10)6.AA.05[1]
Formula chimicaH3BO3
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[2]
Classe di simmetriapinacoidale[2]
Parametri di cellaa = 7,039 Å, b = 7,053 Å, c = 6,578 Å
Gruppo puntuale1[3]
Gruppo spazialeP1[4]
Proprietà fisiche
Densità misuratada 1,46 a 1,50[3] g/cm³
Densità calcolata1,562[3] g/cm³
Durezza (Mohs)1[1]
Sfaldaturaperfetta secondo {001}[3]
Coloreda bianca a grigia; a volte incolore, gialla o marrone[1]
Lucentezzaperlacea[1]
Opacitàtrasparente[4]
Strisciobianca[4]
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sassolite (simbolo IMA: Sso[5]) è un minerale piuttosto raro della classe dei borati (precedentemente ossidi e idrossidi). La sua composizione è B(OH)3[6] o H3[BO3][7] e quindi da un punto di vista chimico è acido borico.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome sassolite deriva dal luogo in cui è stata rinvenuta e dall'attuale località tipo di Sasso Pisano, in provincia di Pisa,[8] nei pressi di Larderello (Toscana, Italia),[9] che è stata rinvenuta nella cosiddetta Valle del Diavolo. Questa regione geotermicamente molto attiva è caratterizzata da numerose fumarole contenenti zolfo e boro. La prima descrizione del minerale risale al 1800 a opera di Dietrich Ludwig Gustav Karsten.

Sin dalla fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), la sassolite è stato il nome minerale riconosciuto a livello internazionale per l'acido borico presente in natura.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, la sassolite apparteneva alla classe minerale IV di "ossidi e idrossidi" e lì alla sottoclasse di "idrossidi e idrati ossidici", dove formava il gruppo IV/F.01 senza nome insieme a behoite e clinobehoite.

La 9ª edizione della Sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale, classifica la sassolite nella classe "6. Borati" e lì nella sottoclasse "6.A Monoborati". Questa sottoclasse è ulteriormente suddivisa in base alla forma del complesso borato e all'eventuale presenza di anioni aggiuntivi, in modo che il minerale si trovi nella suddivisione "6.AA BO3, senza anioni aggiuntivi; 1(D)" in base alla sua composizione, dove è l'unico membro a formare il gruppo senza nome 6.AA.05.

La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la sassolite nella classe comune di "carbonati, nitrati e borati" e lì nella sottoclasse di "borati anidri con (A)2 XO4". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 24.03.01 all'interno della suddivisione "Borati anidri con (A)m(B)n[XO3]p".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La sassolite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri di reticolo a = 709 pm, b = 704 pm, c = 635 pm, α = 92,49°, β = 101,46° e γ = 119,76°, oltre a quattro unità di formula per cella unitaria.

La struttura cristallina ha un distinto carattere stratificato. Le singole molecole di acido borico trigonali-planari (secondo la teoria VSEPR) sono allineate perpendicolarmente all'asse cristallografico ([001]) e formano strati paralleli al piano {001} (piano ab) tramite legami idrogeno. Ci sono solo interazioni intermolecolari molto deboli tra questi strati, il che spiega anche la perfetta scissione parallela al piano (001) e la durezza Mohs molto bassa pari a 1.

La sassolite è facilmente solubile in acqua e ha un sapore da salato ad amaro. Sotto la luce ultravioletta a onde corte, alcune sassoliti mostrano fluorescenza blu.[3]

La sassolite di solito cristallizza sotto forma di piastrine simili a squame con simmetria pseudoesagonale. Questa sezione esagonale delle piastrine è causata da un lato dall'angolo γ, che è vicino a 120°, e dall'altro dalla forte tendenza dei cristalli a gemellare, per cui diversi individui appaiono macroscopicamente come un unico cristallo. I cristalli raggiungono una dimensione fino a 5 mm. Meno comuni sono i cristalli aghiformi che crescono simili a stalattiti, appesi alle superfici rocciose.

Solubile in acqua, la si può scaldare fino a ebollizione per formazione di acido borico[10]. In provetta produce vapore acqueo; fonde facilmente, colora la fiamma in verde.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La sassolite si forma per cristallizzazione da vapore acqueo condensato contenente acido borico e si trova solitamente sulle fumarole in aree vulcanicamente attive. Con un contenuto di acido borico corrispondentemente elevato, in queste aree possono formarsi depositi locali di boro. I minerali di accompagnamento della sassolite sono spesso zolfo nativo, realgar e vari ossidi di ferro.

Oltre alla località tipo nei pressi di Larderello, la sassolite si trova anche sul Vesuvio e sulle Isole Eolie in Italia. Altri siti includono la regione intorno ad Aquisgrana/Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania, il Ladakh in India, la regione intorno a Kagoshima in Giappone, la penisola di Kamčatka in Russia, così come la Death Valley in California, il Parco Nazionale di Yellowstone nel Wyoming e la Contea di Washoe in Nevada, tutti negli Stati Uniti.[11]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La sassolite sviluppa prevalentemente cristalli tabulari[12] incolori e trasparenti con habitus da piastrinico a tabulare, pseudoesagonale. A causa della contaminazione con zolfo, può assumere anche un colore giallo e con gli ossidi di ferro un colore marrone.[1] Tuttavia, il colore del suo striscio è sempre bianco.[4]

La sassolite è usata nell'industria chimica, vetraria, alimentare e sanitaria; ha proprietà antisettiche ed è un buon conservante per gli alimenti ma, essendo nociva per ingestione, ne è stato regolato per legge l'uso a tale scopo[13]

  1. ^ a b c d e (EN) Sassolite, su mindat.org. URL consultato il 18 luglio 2024.
  2. ^ a b (EN) Sassolite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 18 luglio 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Sassolite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 18 luglio 2024.
  4. ^ a b c d (DE) Sassolite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 18 luglio 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 18 luglio 2024.
  6. ^ (EN) IMA/CNMNC List of Mineral Names - Sassolite (PDF), su cnmnc.units.it, p. 250. URL consultato il 18 luglio 2024.
  7. ^ Strunz&Nickel p. 328
  8. ^ Senning p.352
  9. ^ Pirajno p. 59
  10. ^ Il boro, su trapaninfo.it. URL consultato il 18 luglio 2024.
  11. ^ (EN) Localities for Sassolite, su mindat.org. URL consultato il 18 luglio 2024.
  12. ^ Gerolamo Boccardo e Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova enciclopedia italiana, raccolta di monografie sui recenti progressi delle scienze, delle arti, e delle industrie, di biografie, di notizie storiche, geografiche, statistiche, Unione topografico-editrice, 1899.
  13. ^ § 4.1.13 - D.M. 27 febbraio 1996, n. 209. Regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari in [...], su edizionieuropee.it. URL consultato il 18 luglio 2024.
  • (EN) Alexander Senning, Elsevier's dictionary of chemoetymology : the whies and whences of chemical nomenclature and terminology, 1ª ed., Elsevier, 2007, ISBN 978-00-804-8881-3.
  • (EN) Franco Pirajno, Hydrothermal Mineral Deposits: Principles and Fundamental Concepts for the Exploration Geologist, Springer Berlin Heidelberg, 1992, ISBN 3642756719.
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia