Risano
Risano località | |
---|---|
Risan | |
Localizzazione | |
Stato | Montenegro |
Comune | Cattaro |
Territorio | |
Coordinate | 42°30′53″N 18°41′42″E |
Abitanti | 2 083 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85337 |
Prefisso | 382 82 |
Fuso orario | UTC 1 |
Cartografia | |
Risano[1][2][3] (in montenegrino Risan - Рисан -), è una località del Montenegro, la più antica delle Bocche di Cattaro; conta circa 2.000 abitanti ed è compresa nel comune di Cattaro.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Risano è situata in amena posizione in fondo all'omonimo golfo, nella parte più interna e riparata delle Bocche, in una zona carsica ed estremamente piovosa. La posizione geografica di Risano, protetta da attacchi terrestri grazie alle ripide pendici del monte Orjen e dalle incursioni marittime piratesche grazie allo stretto delle Catene, ne ha determinato l'antica prosperità.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La più antica menzione della città risale al IV secolo a.C., quando con il nome greco di Rhizon costituiva il centro principale delle Bocche. Di fondazione illirica, fu la principale base e capitale della regina Teuta, che secondo la leggenda si gettò dalle mura della fortezza costruita sulla collina che domina la città. A quell'epoca la città batteva moneta e dava il nome alle bocche di Cattaro (sinus rhizonicus). Rhizon aveva anche una divinità protettrice, Medaurus, raffigurato a cavallo con una lancia; mentre secondo la mitologia greca, fu rifugio di Cadmo presso gli Enchelei.
Romana dal 168 a.C., Rhizinium o (Rhisinium) crebbe d'importanza, tanto che Plinio la chiamò oppidum civium Romanorum; la città fiorì nel I e II secolo, periodo al quale risalgono i cinque mosaici di Risano, tra i maggiori tesori artistici del Montenegro. A causa dei frequenti terremoti, alcune parti della città sprofondarono in mare, dove si trovano tuttora.
Con le invasioni degli Avari e degli Slavi, Risano rimase deserta e l'ultima traccia di un vescovo in città risale al 595. Della diocesi di Risano si torna ad avere menzione solo dopo il 1062. Nel X secolo, l'imperatore bizantino Costantino Porfirogenito incluse Risano tra le città abitate della Travunia, mentre il sacerdote di Doclea considerò Rissena un distretto.
Durante il medioevo la città divenne Rosonum e perse gran parte della sua importanza e a metà del XV secolo passò al duca Stefano (herceg Stjepan). Nel 1466 la Repubblica di Venezia cercò di ottenere Risano e Castelnuovo offrendo in cambio l'isola di Brazza e un palazzo a Spalato, ma alla fine il figlio di Stefano, Vlatko, cedette le due città ai Turchi ottomani nel 1482. Risano fu poi più volte contesa: prima fu assediata dai bulgari e poi fu razziata e conquistata dal leggendario corsaro turco Barbarossa nel 1530, per poi tornare ai Turchi dal 1539 al 1687. Solamente nel 1688 entrò a far parte della Serenissima; da quel momento seguì le sorti della Dalmazia veneta, poi austriaca e jugoslava.
Fu un comune della Provincia di Cattaro, suddivisione amministrativa del Governatorato della Dalmazia, dipendente dal Regno d'Italia dal 1941 al 1943.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. alla p. 328 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
- ^ Grande atlante d'Europa e d'Italia, Istituto geografico de Agostini, Novara 1994, p. 180.
- ^ Trebinje und Risano (1912) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 35 - KOL XIX
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Risano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Risan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151351984 · LCCN (EN) n86037588 · J9U (EN, HE) 987007557705205171 |
---|