Vai al contenuto

Racconto del Graal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lohengrin in una cartolina di inizio '900

Il Racconto del Graal è l'aria del terzo atto del Lohengrin, la sesta opera composta da Richard Wagner, nella quale l'eroe eponimo rivela finalmente la propria origine: egli è il figlio di Parsifal, il re del Santo Graal.

È citata spesso anche con le prime parole del verso iniziale, in lingua tedesca, “In fernem Land” (In paese lontano).

Il Racconto del Graal

[modifica | modifica wikitesto]

L'aria di Lohengrin ci riporta al preludio, all'inizio dell'opera: ritorna, scintillante, il tema del Graal, a introdurre la celebre narrazione delle origini del cavaliere[1]. Le prime frasi, più bilanciate, lasciano spazio in seguito a un andamento più libero[2], in un intreccio tra la flessibile parte vocale (tra arioso e declamazione) e la parte orchestrale “che non accompagna”[3]. Lohengrin perde per la prima volta il proprio aplomb: “singhiozza su tremoli e armonie cromatiche”[4].

Le cinquantasei battute espunte

[modifica | modifica wikitesto]

Già nella bozza del 1845 Wagner aveva previsto che la narrazione proseguisse fino all'inizio della missione del cavaliere e al suo arrivo sulle sponde della Schelda. Compose dunque, tra i mesi estivi del 1846 e la primavera 1848[5], anche la musica per queste strofe, sviluppando vari temi, tra i quali spiccava naturalmente quello di Lohengrin[3], quasi una ripresa della scena dell'arrivo, nel primo atto.

In una lettera inviata a Liszt il 2 luglio 1850, poche settimane prima del debutto assoluto dell'opera (28 agosto), il compositore chiese invece che le ultime cinquantasei battute non fossero eseguite e che il testo fosse rimosso dal libretto[3]. Alla base di questa scelta, il carattere forse eccessivamente didascalico delle cinque quartine (nella lettera, il compositore parla di «effetto raggelante che potrebbe avere sul pubblico»)[3].

(DE)

«Nun höret noch, wie ich zu euch gekommen!
Ein klagend Tönen trug die Luft daher,
daraus im Tempel wir sogleich vernommen,
daß fern wo eine Magd in Drangsal wär';
- als wir den Gral zu fragen nun beschickten,
wohin ein Streiter zu entsenden sei,
- da auf der Flut wir einen Schwan erblickten,
zu uns zog einen Nachen er herbei:
- mein Vater, der erkannt des Schwanes Wesen,
nahm ihn in Dienste nach des Grales Spruch,
denn wer ein Jahr nur seinem Dienst erlesen,
dem weicht von dann ab jedes Zaubers Fluch.
Zunächst nun sollt' er mich dahin geleiten,
woher zu uns der Hilfe Rufen kam,
denn durch den Gral war ich erwählt zu streiten,
darum ich mutig von ihm Abschied nahm.
Durch Flüsse und durch wilde Meereswogen
hat mich der treue Schwan dem Ziel genaht,
bis er zu euch daher an's Ufer mich gezogen,
wo ihr in Gott mich alle landen saht.»

(IT)

«E udite ancora come sono giunto fino a voi!
L’aria portò laggiù un suono lamentoso
dal quale nel tempio noi tosto apprendemmo
che in una terra lontana una fanciulla era in pericolo;
quando però mandammo a chiedere al Graal
dove dovessimo inviare un cavaliere,
allora sulla marea montante vedemmo un cigno:
verso di noi trainava una navicella;
mio padre, che riconobbe la natura del cigno,
lo prese al nostro servizio, ricordando il magico potere del Graal
secondo il quale chi per un anno al suo servizio è eletto,
si ritrova libero da ogni satanico incantamento.
Il suo primo compito fu dunque di condurmi là
da dove giungeva a noi il richiamo di aiuto,
poiché dal Graal io ero stato scelto a combattere
e per questo audacemente da lui prendevo congedo.
Attraverso fiumi e attraverso le onde selvagge del mare
il cigno fedele mi ha avvicinato alla meta,
fino a quando mi ha trainato a riva qui da voi,
dove tutti mi avete visto approdare nel nome di Dio.»

Nel dare alle stampe la partitura Wagner non cambiò opinione e da allora la scelta di non eseguire l'ultima parte dell'aria, apparsa solo di recente nell'edizione critica, è stata pressoché uniforme. Tra le poche eccezioni si può ricordare l'allestimento del 1936 al Festival di Bayreuth (l'interprete fu il tenore Franz Völker), oppure, più recentemente, al Wiener Staatsoper, nella stagione 2005-2006, con Johan Botha. La versione integrale è talvolta compresa in programmi concertistici.

Tra le più recenti registrazioni dell'aria nella versione integrale, si possono citare quelle di Johan Botha, Peter Seiffert o Jonas Kaufmann.

  1. ^ Cfr. la pagina del motivo (L53 Archiviato il 5 aprile 2013 in Internet Archive.) su rwagner.net.
  2. ^ (EN) The new Grove Dictionary of Opera, Voll. 2, p. 1312.
  3. ^ a b c d Paolo Petazzi, Note al programma Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. del concerto per il bicentenario della nascita di Richard Wagner, Teatro La Fenice, 30 maggio 2013.
  4. ^ Alberto Bosco, ... la musica, programma di sala del Lohengrin, Teatro alla Scala, Stagione 2012-13, p. 95.
  5. ^ Andreas Batte, Opera, Konemann, 2000; voce Lohengrin.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN185094981 · GND (DE300170025 · J9U (ENHE987012600356605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica