Quistello
Quistello comune | |
---|---|
via Filippo Corridoni nel 1918 (CPA). | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Mantova |
Amministrazione | |
Sindaco | Gloriana Dall'Oglio (lista civica di centro-sinistra) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°00′23.68″N 10°58′49.66″E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 45,44 km² |
Abitanti | 5 250[2] (31-5-2024) |
Densità | 115,54 ab./km² |
Frazioni | Nuvolato, Santa Lucia, San Rocco
Località: Gaidella, Zambone[1] |
Comuni confinanti | Concordia sulla Secchia (MO), Moglia, Quingentole, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sustinente |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46026 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC 1 |
Codice ISTAT | 020047 |
Cod. catastale | H143 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[4] |
Nome abitanti | quistellesi |
Patrono | san Bartolomeo apostolo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Quistello nella provincia di Mantova | |
Sito istituzionale | |
Quistello (Quistèl in dialetto basso mantovano[5]) è un comune italiano di 5 238 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia. Il paese sorge sulle rive del fiume Secchia ed è lambito a sud dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l'Equatore.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Quistello, adagiato sulla riva destra del fiume Secchia, deriverebbe il proprio nome dal Custellum, un emissario del Po Vecchio che scorreva a fianco dell'abitato e lo delimitava sul lato settentrionale (probabilmente il torrente Crostolo[6]). Il toponimo Custello compare nel celebre atto di donazione, risalente al 1007, con cui Tedaldo di Canossa dona il territorio, il castello e la chiesa a San Benedetto, segnando la fondazione del celebre monastero polironiano.
Il territorio di Quistello presenta una rilevanza archeologica testimoniata dagli scavi archeologici che hanno portato alla luce insediamenti tardoantichi e romani, in particolare nella frazione di Nuvolato, e dagli studi effettuati nell'area del vecchio castello dove sono stati ritrovati reperti di ceramiche rinascimentali.
Attorno al 1336[7] (probabilmente con lavori protrattisi dal 1288 al 1360) il fiume Secchia fu portato a sfociare nel Po presso Mirasole di San Benedetto Po da Cavezzo, e quindi a passare sul fianco ovest di Quistello. Esiste una certa disputa circa il motivo di tale deviazione: forse per completare la bonifica dell'area di San Benedetto Po o per rendere possibile il drenaggio delle acque nei pressi di Mirandola, evitando inoltre che quest'ultima città fosse frequentemente allagata dalle piene del fiume.
La zona di Quistello restò di proprietà della famiglia Gonzaga fino al 30 giugno 1708, quando la dieta di Ratisbona ne stabilì il passaggio agli austriaci, seguendo le sorti storiche degli altri comuni mantovani.
Il 15 settembre 1734 in località Gaidella avviene la battaglia di Quistello, un sanguinoso scontro tra i gallo-sardi e gli austriaci nel contesto delle guerre per la successione del trono di Polonia. Gli austriaci ebbero la meglio in questa battaglia, ma nella successiva battaglia di Guastalla (chiamata anche battaglia di Luzzara) del 19 settembre furono sconfitti e ripiegarono nel Tirolo[8][9]. Le vicende belliche della guerra di successione polacca si conclusero poi con il Trattato di Vienna del 18 novembre 1738.
L'imperatore Giuseppe II nell'anno 1781 chiuse il monastero di Santa Maria delle Grazie[10].
Nel 1876 fu eretto l'ospedale Bastasini di Quistello quale ente morale[11].
Nel 1906, sopra una parte delle macerie del castello di Quistello, venne costruito il Mulino Panina che nel 1999 venne venduto dalla famiglia e poi abbattuto per costruire un condominio.
La Pinacoteca Civica custodisce opere dalla fine dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento di artisti mantovani.
Sismicità
[modifica | modifica wikitesto]Il terremoto del 2012
[modifica | modifica wikitesto]Quistello ha subìto notevoli danni dai terremoti dell'Emilia del 2012, sia nel sisma del 20 maggio che in quello del 29 maggio 2012. Per quanto riguarda il patrimonio pubblico sono stati resi inagibili la maggioranza degli edifici pubblici come la chiesa parrocchiale e le altre chiese di frazione, il municipio, il centro culturale, il palazzetto dello Sport, la casa del Balilla, il Museo nella frazione di Nuvolato nonché le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria.
Importanti interventi di messa in sicurezza sono stati effettuati in particolare sulla chiesa parrocchiale che ha registrato importanti crolli interni, sul municipio e sui portici del centro storico per un ammontare di 635.000 euro. Per quanto riguarda le opere di ricostruzione il municipio è stato collocato in altro edificio, l'amministrazione comunale ha provveduto all'adeguamento alla normativa antisismica dell'asilo nido e inoltre, attraverso importanti opere di ripristino per un totale di 425.000 euro, sono state messe in sicurezza e riaperte tutte le strutture scolastiche (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria). Importanti danni anche sul fronte dell'edilizia privata sia ad imprese che ad abitazioni. Circa 400 le abitazioni dichiarate inagibili per un totale di circa 500 sfollati. Nelle prime settimane dopo il sisma è stata allestita una tensostruttura per ospitare gli sfollati mentre le famiglie beneficiarie del contributo di autonoma sistemazione sono risultate 180. I danni al comparto industriale ammontano a circa 24 milioni di euro.[12][13].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- La chiesa intitolata a San Bartolomeo fu ricostruita su disegno del ticinese Giovan Maria Borsotto con le pietre del castello di Quistello demolito nel 1732: all'interno è custodita una Via Crucis dell'artista mantovano contemporaneo Lanfranco Frigeri e una tavola con figure in rilievo della Madonna delle Grazie.
- Nella frazione di Nuvolato, la chiesa romanico-matildica di San Fiorentino Martire dell'XI secolo conserva all'interno resti pittorici di affreschi del XV secolo e XVI secolo; nella località, definita d'autore, vi è la sede del "Museo diffuso Giuseppe Gorni", scultore e artista del Novecento che realizzò numerose opere scultoree, architettoniche e grafiche.
- A San Rocco è posto il Monumento alla prima lega contadina d'Italia, bronzo di Giuseppe Gorni, a ricordo del movimento operaio nato alla fine del XIX secolo sulla scia della rivoluzione chiamata della Boje[14].
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Quistello offre un interessante percorso ambientale e naturalistico nel Parco delle Golene Foce Secchia, che dal fiume Secchia arriva sino al Po, e un eccellente patrimonio enogastronomico di prodotti tipici certificati come il Lambrusco DOC, la Pera IGP e il Parmigiano Reggiano.[15]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[16]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Quistello è un comune conosciuto anche per la sua produzione di un ottimo lambrusco. Vi è presente infatti la Cantina Sociale di Quistello che, dal 1928, è famosa per i suoi vini di alta qualità, prodotti da vigneti coltivati in zona.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Suzzara-Ferrara ed è servito da due stazioni: la stazione di Quistello e la fermata di San Rocco Mantovano.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2001 | 2011 | Alessandro Pastacci | lista civica | sindaco | |
2011 | 2021 | Luca Malavasi | lista civica | sindaco | |
2021 | in carica | Gloriana Dall'Oglio | lista civica | sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Quistello - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ L. Gualtieri di Brenna, Cesare Cantù. Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia, Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc: fino ai tempi moderni per cura di letterati italiani, Volume 5,Parte 1., su books.google.com, Editore A. Tranquillo Ronchi, 1859. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ Gianna Dotti Messori, Norme Statutarie, Magistrature e istituzioni per il Governo del Territorio a Modena in età Medievale, p. 103, e Alessandro Oliani, Problemi d'Acque nell'Oltrepò Mantovano (secoli XVI-XVIII) p. 184 in Acque di Frontiera. Principi, Comunità e Governo del Territorio nelle Terre Basse tra Enza e Reno (Secoli XIII-XVIII) a cura di Franco Cazzola (PDF), su amsacta.cib.unibo.it, Università di Bologna, Dipartimento di Discipline Storiche. URL consultato il 15 settembre 2010.
- ^ Leopoldo Cammillo Volta. Compendio cronologico-critico della storia di Mantova: dalla sua fondazione sino ai nostri tempi., su books.google.it, tipografia di Francesco Agazzi, 1838. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ Neue Appenzeller-Chronick oder Beschreibung des Cantons Appenzell Der Innern- und Aussern-Rooden ...: Samt ... einem Anhang der vornehmsten Instrumenten, Diplomatum ..., Volume 3, su books.google.it, Weniger, 1830. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ Leopoldo Cammillo Volta. Compendio cronologico-critico della storia di Mantova: dalla sua fondazione sino ai nostri tempi., su books.google.it, tipografia di Francesco Agazzi, 1838. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ Regio decreto del 3 ottobre 1876 che erige in corpo morale l'ospedale di Quistello (Mantova). (Gazzetta Ufficiale del Regno 24 ottobre 1876, n.248) [collegamento interrotto], su sites.google.com, Mantua-Lex. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ Terremoto, forti scosse per tutta la mattinata. Nella Bassa modenese 15 morti. Scuole chiuse. Mantova: 7 feriti. Crolla il cupolino di Santa Barbara, su gazzettadimantova.gelocal.it, Gazzetta di Mantova, 29 maggio 2012. URL consultato il 16 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).
- ^ TERREMOTO 29/5/2012, su comune.quistello.mn.it. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
- ^ Informazioni su Quistello, su comune.quistello.mn.it. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
- ^ La storia di Quistello - Terre di Matilde (Sistema Po Matilde) Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quistello
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Quistello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.quistello.mn.it.
- Quistèllo, su sapere.it, De Agostini.
- Quistello, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- Ottavio : Lettere delle guerre di successione spagnola e austriaca, su geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
- (EN) The Writings of Benjamin Franklin: Philadelphia, 1726 - 1757, su historycarper.com. URL consultato il 2 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2006).
- Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di Ventura operanti in Italia nel 1330 - 1550 - Corrado di Altinberg, su condottieridiventura.it. URL consultato il 2 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2006).
- Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di Ventura operanti in Italia nel 1330 - 1550 - Guarnieri di Urslingen, su condottieridiventura.it. URL consultato il 2 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- (EN) Minturno To the Apennines - 85th Division, su custermen.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168378263 · SBN LO1L003968 · LCCN (EN) nr2001012328 · J9U (EN, HE) 987007487164405171 |
---|