Pteropus vetulus
Volpe volante della Nuova Caledonia | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Pteropus |
Specie | P. vetulus |
Nomenclatura binomiale | |
Pteropus vetulus Jouan, 1863 | |
Sinonimi | |
Areale | |
La volpe volante della Nuova Caledonia (Pteropus vetulus Jouan, 1863) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico della Nuova Caledonia.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 122,5 e 142,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 92,3 e 112,1 mm, ed un peso fino a 220 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e lanosa. Il colore del dorso e della testa è nerastro, le spalle variano dal giallastro al rossiccio, mentre le parti ventrali sono marroni scure, cosparse di peli grigiastri. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, arrotondate, con i margini più spessi e parzialmente nascoste nella pelliccia. La tibia è ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il cranio presenta un rostro accorciato.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia all'entrata di grotte o nelle cavità degli alberi. È attiva di notte.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]La sua robusta dentatura indica una dieta a base di frutta dalla buccia dura.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie è ristretto alla Nuova Caledonia e all'Isola dei Pini.[1]
Vive nelle foreste tropicali umide primarie e secondarie.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. vetulus è stato inserito nello P. pselaphon species Group, insieme a P. pselaphon stesso, P. insularis, P. pilosus, P. tuberculatus, P. nitendiens, P. fundatus, P. tokudae e P. allenorum. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e di una cuspide aggiuntiva nei canini superiori.
Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. ornatus e P. tonganus.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerata la ristrettezza del suo areale, la sua frammentazione e il lento declino del proprio habitat, classifica P. vetulus come specie vulnerabile (VU).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Lamoreux, J., Racey, P.A., Medellín, R. & Hutson, A.M. 2008, Pteropus vetulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus vetulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995, p. 299.
- ^ Andersen, 1912, p. 95.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus vetulus
- Wikispecies contiene informazioni su Pteropus vetulus