Vai al contenuto

Psicoterapia corporea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La psicoterapia corporea[1][2][3][4][5], anche chiamata psicoterapia orientata al corpo, è un approccio psicoterapeutico che applica i principi di base della psicologia somatica. Le sue origini risalgono al lavoro di Pierre Janet, Sigmund Freud e in particolare di Wilhelm Reich, che lo ha sviluppato come vegetoterapia.

Quasi tutti i metodi di psicoterapia corporea usano la percezione corporea come una possibilità di portare alla coscienza i processi mentali inconsci sconosciuti. I metodi di psicoterapia corporea sono orientati all'esperienza attuale, il che significa che durante il processo terapeutico viene posto al centro dell'attenzione ciò che accade nel corpo[6].

Wilhelm Reich e i post-Reichiani sono considerati i precursori fondamentali della psicoterapia corporea[7]. A partire dal 1930, Reich divenne noto per aver formulato l'ipotesi che la tensione muscolare riflettesse le emozioni represse, ciò che chiamava "armatura corporea" e sviluppò un modo per esercitare una pressione che permettesse il rilascio emotivo nei suoi clienti[8]. Tali considerazioni lo portarono ad essere allontanato dai gruppi psicoanalitici classici. Il suo lavoro trovò una casa nel "movimento di crescita" (growth movement) degli anni '60 e '70 e nel progetto controculturale di "liberare il corpo" (liberating the body)[8]. Come risultato, la psicoterapia corporea fu emarginata all'interno della psicologia dominante e fu vista negli anni '80 e '90 come "la corrente minoritaria più radicale della psicoterapia"[9].

Alexander Lowen nella sua analisi bioenergetica e John Pierrakos con la Core energetica estesero l'idea di Reich sulla natura segmentata dell'"armatura corporea". Successivamente l'approccio di Chiron ha aggiunto elementi della terapia della Gestalt alla psicoterapia corporea[10].

I primi anni 2000 videro una "rinascita della psicoterapia corporea", ciò sembra rappresentare un più ampio interesse per il corpo da parte della psicologia e altre discipline tra cui filosofia, sociologia, antropologia e studi culturali[11]. La teoria delle relazioni oggettuali ha probabilmente aperto la strada per una considerazione più completa della relazione mente-corpo in psicoterapia[12][13][14].

Esistono numerose branche della psicoterapia corporea che fanno particolare riferimento ai loro fondatori: ad esempio "Analisi bioenergetica" al lavoro di Lowen, la "Core energetica" a quello di Pierrakos; "Radix" al lavoro di Chuck Kelley; "Psicoterapia organismica" al lavoro di Malcolm e Katherine Brown[15]; "Biosintesi" al lavoro di David Boadella[16]; "Psicologia biodinamica" a quello di Gerda Boyesen; "Rubenfeld Synergy" (Sinergia Rubenfeld) al lavoro di Ilana Rubenfeld[17]; "Body-Mind Centering" (BMC) al lavoro di Bonnie Bainbridge Cohen e "Body-mind Psychotherapy" a quello di Susan Aposhyan[18]. Tra questi, anche lo sviluppo dell'integrazione posturale ed energetica di Jack Painter secondo una modalità psicoterapeutica.

Molti di questi approcci alla psicoterapia corporea sono stati influenzati dal lavoro di Wilhelm Reich, a cui è stata aggiunta e incorporata una varietà di altre influenze[19].

Accanto alle psicoterapie corporee sviluppate direttamente dal lavoro di Reich, c'è una branca della psicoterapia corporea post-junghiana, sviluppata dalla teoria di Carl Jung sull'"inconscio somatico"[20]. Mentre molti post-junghiani contestano Reich e non lavorano con il corpo[21], i maggiori contributi alla psicoterapia corporea junghiana, provengono dal lavoro di Arnold Mindell con il suo concetto di "corpo di sogno" e dagli sviluppi della psicologia orientata al processo[22][23][24][25]. La psicologia orientata al processo è nota per la sua attenzione al corpo e al movimento[26][27].

La psicoterapia corporea e la terapia del movimento di danza (danzaterapia) si sono sviluppate separatamente e sono professionalmente distinte, tuttavia hanno una base comune significativa e principi condivisi tra cui l'importanza delle tecniche terapeutiche non verbali e lo sviluppo della consapevolezza focalizzata sul corpo[28].

Una revisione della ricerca sulla psicoterapia corporea trova una piccola ma crescente evidenza empirica sui risultati della psicoterapia corporea, tuttavia è indebolita dalla frammentazione del campo in diversi rami e scuole[29]. La revisione riporta che uno degli studi più rilevanti è la ricerca di risultati longitudinali (2 anni) condotta con 342 partecipanti in 8 diverse scuole (Psicologia esperienziale Hakomi, Psicoterapia corporea unitiva, Psicologia biodinamica, Analisi bioenergetica, Psicoterapia verbale e corporea centrata sul cliente, Psicoterapia integrativa corporea, Psicoterapia orientata al corpo e Biosintesi). L'efficacia complessiva è stata dimostrata nella riduzione dei sintomi, tuttavia il disegno dello studio non ha portato ad altre sostanziali conclusioni[30].

La revisione della ricerca sui risultati dei diversi tipi di psicoterapia corporea ha portato a concludere che l'evidenza dell'efficacia del trattamento è maggiore nei casi di disturbi somatoformi/psicosomatici e di schizofrenia[31], mentre sembra avere "generalmente buoni effetti sui sintomi depressivi e ansiosi, somatizzazione e insicurezza sociale"[32].

La psicoterapia corporea è utilizzata come approccio multimodale al trattamento dei traumi psicologici, in particolare disturbi da stress post-traumatici[33][34][35][36].

Recuperare il senso dei confini fisici attraverso la psicoterapia sensomotoria è una parte importante per ristabilire fiducia nei traumatizzati[37]. L'importanza di unire consapevolezza somatica e cognitiva, fu già suggerita dai lavori di Pierre Janet, oltre che più recentemente da quelli di Antonio Damasio[38].

La necessità di lavorare spesso senza contatto con vittime traumatizzate rappresenta una sfida speciale per gli psicoterapeuti orientati al corpo[39].

Organizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La European Association for Body Psychotherapy (EABP - Associazione Europea per la Psicoterapia Corporea) e la United States Association for Body Psychotherapy (USABP - Associazione Statunitense per la Psicoterapia Corporea) sono due associazioni professionali per gli psicoterapeuti orientati al corpo[40].

L'EABP è stata fondata nel 1988 per promuovere l'inclusione della psicoterapia corporea all'interno di un più ampio processo di professionalizzazione, standardizzazione e regolamentazione della psicoterapia in Europa, guidato dalla European Association for Psychotherapy (EAP - Associazione Europea per la Psicoterapia)[41]. Il comitato EABP si è impegnato a soddisfare gli standard EAP per stabilire la validità scientifica delle modalità di psicoterapia e l'ha raggiunto nel 1999/2000 per la psicoterapia corporea nel suo complesso, con le modalità individuali che conseguono successivamente anche questo riconoscimento[42]. L'EABP fornisce una bibliografia ricercabile delle pubblicazioni di psicoterapia corporea, contenente oltre 4.000 voci[43].

L'Associazione Italiana della Psicoterapia Corporea è l'AIPC e costituisce la Sezione Italiana dell'EABP e ne rappresenta le sue attività in Italia, garantendo che tutti gli psicoterapeuti aderenti rientrino negli standards dell'EABP, contenuti nella convenzione tra Associazioni Nazionali e EABP. L'AIPC si è costituita nel 2000 dalle precedenti esperienze del Comitato Scientifico Internazionale per la Psicoterapia Corporea (Napoli, 1990) e dell'Associazione Nazionale per la Psicoterapia Corporea (Catania, 1992).

L'USABP è stato costituito nel giugno 1996 per fornire una rappresentanza professionale per gli psicoterapeuti orientati al corpo negli Stati Uniti. L'USABP ha lanciato nel 2002 una rivista professionale peer-reviewed, la rivista statunitense Body Psychotherapy Journal, che è stata pubblicata due volte all'anno dal 2002-2011. Nel 2012, le organizzazioni EABP e USABP, hanno lanciato insieme l'International Body Psychotherapy Journal[44].

L'importanza delle questioni etiche nelle psicoterapie corporee è stata sottolineata a causa dell'intimità delle tecniche impiegate, che implicano un contatto fisico tra paziente e terapeuta[45].

Il termine "bioenergetica" ha un significato consolidato in biochimica e nella biologia cellulare[46]. Il suo uso da parte di alcune psicoterapie corporee come l'analisi bioenergetica è stato criticato perché "ignora il già consolidato consenso universale sull'energia esistente nella scienza".[47]

Il concetto di "grounding", nella sua accezione di sinonimo di "earthing" come proposto da alcune psicoterapie corporee, è stato criticato come pseudoscienza dagli scettici e nella comunità medica.[48][49][50] La psicoterapia corporea, che a tale concetto si richiama, è riconducibile a un gruppo di psicoterapeuti che ritengono che la psicoterapia debba essere pensata come un mestiere basato sull'abilità piuttosto che come una scienza, e debba essere valutata in base all'efficacia del trattamento piuttosto che in base alla validità scientifica.[51][52] Comunque, gli studi sull'efficacia della psicoterapia corporea[53] sono pochi e, sebbene i risultati in alcuni casi siano positivi, tale insieme di evidenze "non è preponderante".[54]

Una nota revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile in materia[55] è stata scritta da diversi autori in conflitto di interesse perché collegati ad aziende che operano nel settore. Steven Novella si è riferito a tale revisione come a un esempio "del genere di studi senza valore progettati per generare falsi positivi, il genere di studi interni che le aziende a volte utilizzano in modo da poter affermare che i loro prodotti sono clinicamente dimostrati."[48]

  1. ^ Totton, N. (2003) Body Psychotherapy: An Introduction Open University Press. (pb); 0-335-21039-2.
  2. ^ Staunton, T. (Ed.) (2002) Body Psychotherapy Brunner Routledge. PB0; 1-58391-116-2 (pb)
  3. ^ Macnaughton, I. (2004) Body, Breath and Consciousness: A Somatics Anthology, ed. Macnaughton, North Atlantic Books.
  4. ^ Courtenay Young (2010) articolo The Science of Body Psychotherapy Today
  5. ^ (EN) Body psychotherapy, in Wikipedia, 19 ottobre 2019. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  6. ^ Scognamiglio, Riccardo Marco., Psicologia psicosomatica : l'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola, Angeli, 2016, ISBN 9788891727411, OCLC 958639351.
  7. ^ Totton, N. (Ed.). (2005). New Dimensions in Body Psychotherapy. London: Open University Press/McGraw-Hill p.3
  8. ^ a b Totton, (2005) p.3
  9. ^ Totton (2005) p.3
  10. ^ Sharf, p. 600
  11. ^ Totton (2005) p.4-5
  12. ^ Eiden, p. 38-9
  13. ^ HOW CAN BODY PSYCHOTHERAPY HELP?, su Cambridge Body Psychotherapy Therapy.
  14. ^ Time Brown, Body Psychotherapy – a short guide to the art and science of Bodylistening, su Bodyworks.org. URL consultato il 19 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
  15. ^ Malcolm Brown, Organismic Psychotherapy: Our recent Italian workshop, in Somatic Psychotherapy Today, Spring, 2013, pp. 52–54. URL consultato il 19 marzo 2018.
  16. ^ Boadella. D. (1987) Lifestreams: An introduction to Biosynthesis. Routledge & Kegan Paul
  17. ^ Steckler, L. H. (2006). Somatic soulmates. Body, Movement and Dance in Psychotherapy, 1(1), 29–42. doi:10.1080/17432970500410960 (pp.32-34)
  18. ^ Aposhyan, S. (2004) Body-Mind psychotherapy: Principles, Techniques and Practical Applications. W.W. Norton.
  19. ^ Marlock, G. & Halko Weiss (Eds) (2006) Handbuch der Körperpsychotherapie (The Handbook of Body Psychotherapy). Schattauer.
  20. ^ Totton, N. (2003). Body Psychotherapy: An Introduction. Berkshire, England: Open University Press, McGraw-Hill House. (p.28)
  21. ^ Heuer, G. (2005). “In my flesh I will see god”: Jungian body psychotherapy. In N. Totton (Ed.), New Dimensions in Body Psychotherapy. (pp. 102–144). London: Open University Press/McGraw-Hill. (p.106,107)
  22. ^ Caldwell, C. (1997) Dreams and the dreaming body. Amy and Arny Mindell in C. Caldwell (Ed.) Getting in touch: The guide to new body-centered therapies. Wheaton, IL: Quest. (p.61)
  23. ^ Totton, N. (2003). Body Psychotherapy: An Introduction. Berkshire, England: Open University Press, McGraw-Hill House. (p.107-108)
  24. ^ Audergon, J.-C. (2005). The body in Process Work in N. Totton (Ed.), New Dimensions in Body Psychotherapy (pp. 153–167). London: Open University Press/McGraw-Hill.
  25. ^ Young, C. (2011). The history and development of Body Psychotherapy: European collaboration. Body, Movement and Dance in Psychotherapy, 6(1), 57–68. doi:10.1080/17432979.2010.545189 (p.65)
  26. ^ Payne, H. (2006). Tracking the web of interconnectivity (Editoriale). Body, Movement and Dance in Psychotherapy: An International Journal for Theory, Research and Practice, 1(1), 7–15. (p.9)
  27. ^ Modern Body Psychotherapy, su bodypsychotherapist.
  28. ^ Steckler, L. H. (2006). Somatic soulmates. Body, Movement and Dance in Psychotherapy, 1(1), 29–42. p. 40-1.
  29. ^ Röhricht, F. (2009). Body-oriented psychotherapy: The state of the art in empirical research and evidence-based practice: A clinical perspective in Journal of Body, Movement & Dance in Psychotherapy, Vol. 4, No. 2, pp. 135-156.
  30. ^ Koemeda-Lutz, M., Kaschke, M., Revenstorf, D., Schermann, T., Weiss, H., & Soeder, U. (2006). Evaluation der Wirksamkeit von ambulanten Körperpsychotherapien—EWAK. Eine Multizenterstudie in Deutschland und der Schweiz. Psychotherapie Psychosomatik medizinische Psychologie, 56, 1–8 citato da Röhricht, p.146
  31. ^ Röhricht, p.147
  32. ^ Röhricht, p.149
  33. ^ Levine, P. (1997) Waking the Tiger: Healing Trauma. North Atlantic Books.
  34. ^ Victims of Cruelty: Somatic Psychotherapy in the Healing of Posttraumatic Stress Disorder. Eckberg M. Levine P.
  35. ^ Levine, P. (2005) Healing Trauma: A Pioneering Program for Restoring the Wisdom of Your Body Sounds True, Har/Com edition.
  36. ^ Integrative Body Psychotherapy, su INTEGRATIVE BODY PSYCHOTHERAPY - IBP.
  37. ^ Ogden, P. et al, (2006) Trauma and the Body p. xxv
  38. ^ Foreword, Ogden, p. xxix-xxxii
  39. ^ Rothschild, B. (2002) 'Body psychotherapy without touch', in Staunton, Ch. 5
  40. ^ What is EABP, su European Association for Body Psychotherapy. URL consultato il 19 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
  41. ^ Young, C. 2011, The history and development of Body Psychotherapy: European collaboration, Body, Movement and Dance in Psychotherapy: An International Journal for Theory, Research and Practice, 6:1, p.59
  42. ^ Young, C. 2011 p.61
  43. ^ bibliografia EABP, su eabp.org. URL consultato il 19 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2017).
  44. ^ International Body Psychotherapy Journal
  45. ^ Richard S. Scharf, Theories of Psychotherapy and Counselling: Concepts and Cases (PDF), 5ª ed., Brooks/Cole, 2012, p. 600.
  46. ^ Nelson, David L., Cox, Michael M. Lehninger: Principles of Biochemistry. New York: W.H. Freeman and Company, 2013, p. 24.
  47. ^ A. G. Arias, Use and misuse of the concept energy (PDF), in Latin American Journal of Physics Education, vol. 6, n. 1, agosto 2012, p. 400.
  48. ^ a b S. Novella, Earthing, su theness.com, maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2018.
  49. ^ H. Hall, Barefoot in Sedona: Bogus Claims About Grounding Your Feet to Earth Promote Medical Pseudoscience, su Skeptic.com, 21 giugno 2016. URL consultato il 4 maggio 2018.
  50. ^ B. Dunning, ARE YOU A GROUNDED PERSON?, su skepticblog.org. URL consultato il 4 maggio 2018.
  51. ^ Courtenay Young, What Is Body-Psychotherapy? A European perspective (PDF), su eabp.org. URL consultato il 23 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  52. ^ Courtenay Young, Michael Heller, The scientific what!' of psychotherapy: Psychotherapy is a craft, not a science!, in International Journal of Psychotherapy, vol. 5, n. 2, 2000, pp. 113–131, DOI:10.1080/713672057.
  53. ^ The evidence base for Body Psychotherapy, su eabp.org.
  54. ^ John May, The Outcome of Body Psychotherapy (PDF), in The USA Body Psychotherapy Journal, vol. 4, n. 2, 2005, p. 64.
  55. ^ G. Chevalier, S. T. Sinatra, J. L. Oschman, K. Sokal e P. Sokal, Earthing: Health Implications of Reconnecting the Human Body to the Earth's Surface Electrons, in Journal of Environmental and Public Health, vol. 2012, 4 ottobre 2011, p. 291541, DOI:10.1155/2012/291541, PMC 3265077, PMID 22291721.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 66590 · GND (DE4223421-9