Pseudobrookite
Pseudobrookite | |
---|---|
Classificazione Strunz | IV/C.24-20 |
Formula chimica | (Fe3 ,Fe2 )2(Ti,Fe2 )O5 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[1][2][3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[2][3] |
Gruppo spaziale | Bbmm[2][3] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,39[1], 4,4[2], 4,33-4,39[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[1][2][3] |
Sfaldatura | distinta[1], povera secondo {001}[2], buona o distinta secondo {010}[3] |
Frattura | irregolare[2][3], sub-concoide[3] |
Colore | rosso bruno[2][3], nero[1][2][3], bruno scuro[1], nero brunastro[2][3] |
Lucentezza | metallica[1][2][3], adamantina[2][3], grassa[3], vitrea |
Opacità | opaca[2] |
Striscio | bruno[2][3] |
Diffusione | molto raro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La pseudobrookite è un minerale, un ossido di ferro e titanio dalla formula chimica (Fe3 ,Fe2 )2(Ti,Fe2 )O5.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Di colore rosso-bruno tendente al nero la pseudobrookite presenta lucentezza da vitrea a metallica, striscio bruno e fratturazione irregolare rispetto ai piani cristallini. La pseudobrookite ha una densità media (4,4) ed una durezza corrispondente a 6 sulla scala di Mohs. Non è né radioattiva né magnetica.
Nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Pseudobrookite è un composto delle parole greca ψευδής=pseudo e Brookite[2][3], un minerale che presenta caratteristiche simili.
Formazione e giacimenti
[modifica | modifica wikitesto]Nelle cavità di rocce vulcaniche (rioliti, basalti, andesiti, trachiti)[1]. La pseudobrookite è un minerale che si forma dalla lava in solidificazione. I luoghi tipici per il suo ritrovamento sono i vulcani italiani Vesuvio ed Etna. È stata anche rinvenuta nella Contea di Sierra, Nuovo Messico, Stati Uniti.
Le località europee per questo minerale sono[1]: Oroiu presso Deva in Transilvania (Romania); insieme a tridimite e iperstene nella regione di Puy-de-Dôme in Francia; Havredal in Norvegia; insieme ad ematite e magnetite nel Vesuvio.
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli prismatici o tabulari molto allungati[1]. Il piano tabulare si sviluppa secondo {100} e allungato secondo {001}, a volte prismatici ed aghiforme secondo {001}, {100} e hk0}, striato secondo {001}[3].
Caratteristiche chimico fisiche
[modifica | modifica wikitesto]- Solubile in acido cloridrico, fluoridrico e solforico a caldo[2]
- Densità di elettroni: 4,19 gm/cc[2]
- Indice di fermioni: 0,03[2]
- Indice di bosoni: 0,97[2]
- Fotoelettricità: 17,92 barn/elettroni[2]
- Massima birifrangenza: δ = 0.070[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k Francesco Demartin e Matteo Boscardin, IV. Ossidi, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 1, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 280.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Pseudobrookite, su webmineral.com. URL consultato il 15/04/2021.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Pseudobrookite, su mindat.org. URL consultato il 15/04/2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudobrookite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.