Vai al contenuto

Protororqualus cuvieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protororqualus
Ricostruzione dello scheletro di Protororqualus cuvieri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCetacea
SottordineMysticeti
FamigliaBalaenopteridae
GenereProtororqualus
SpecieP. cuvieri
Nomenclatura binomiale
Protororqualus cuvieri
Fischer, 1829

Il protororqualo (Protororqualus cuvieri Fischer, 1829[1]) è un cetaceo estinto, appartenente al sottordine dei misticeti. Visse nel Pliocene medio-superiore (5,3 e 1,8 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto per un singolo esemplare incompleto, ritrovato nei pressi di Lugagnano Val d'Arda sul Monte Pulgnasco (PC). Il fossile venne descritto inizialmente nel 1829, ma sfortunatamente venne poi distrutto durante la seconda guerra mondiale. Le tavole e i disegni hanno però permesso una nuova ridescrizione dell'esemplare (Bisconti 2007), secondo la quale Protororqualus è uno dei più primitivi rappresentanti dei balenotteridi (Balaenopteridae). Altre analisi, tuttavia, ritengono Protororqualus un nome non valido poiché l'esemplare è andato perduto (Bosselaers e Post, 2010).

Significato dei fossili

[modifica | modifica wikitesto]

Le analisi comparative e filogenetiche effettuate da Bisconti nel 2007 hanno identificato Protororqualus come un tardo rappresentante di una linea ancestrale di balenottere, sopravvissuta nel Mediterraneo almeno fino alla fine del Pliocene. Ciò indicherebbe che il Mediterraneo abbia giocato un ruolo fondamentale nel conservare balenotteridi primitivi durante un'epoca in cui si erano affermate forme più evolute negli altri mari.

  1. ^ Protororqualus cuvieri su Paleology Database [collegamento interrotto], su flatpebble.nceas.ucsb.edu. URL consultato il 20 aprile 2012.
  • (EN) Bisconti M., 2007. Taxonomic revision and phylogenetic relationship of the rorqual-like mysticete from the Pliocene of Mount Pulgnasco, northern Italy (Mammalia, Cetacea, Mysticeti). Palaeontographia Italica, 91, 85-108.
  • (EN) M. Bosselaers and K. Post. 2010. A new fossil rorqual (Mammalia, Cetacea, Balaenopteridae) from the Early Pliocene of the North Sea, with a review of the rorqual species described by Owen and Van Beneden. Geodiversitas 32 (2):331-363
  • (EN) Michelangelo Bisconti. Taxonomy and evolution of the Italian Pliocene Mysticeti (Mammalia, Cetacea): a state of the art. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 48 (2), 2009, 147-156. Modena, 15 ottobre 2009 paleoitalia.org, https://web.archive.org/web/20141129095223/http://paleoitalia.org/media/u/archives/09_Bisconti.pdf. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  • Freschi A., Cau S., 2015. La riscoperta di Monte Pulgnasco: nuova collocazione cronostratigrafica e geografica di Protororqualus cuvieri (Cetacea: Misticeti, Balaenopteridae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 3, 21-30. https://storianaturale.comune.fe.it/modules/core/lib/d.php?c=nuz14