Vai al contenuto

Pierre de Montreuil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Statua di Pierre de Montreuil sulla facciata dell'Hôtel de Ville di Parigi

Pierre de Montreuil, e non Pierre de Montereau[1] (1200 circa – Parigi, 17 marzo 1266), è stato un architetto francese.

Le notizie riguardo alla sua vita sono scarse e le fonti contraddittorie, ma viene generalmente considerato uno dei maggiori architetti dell'architettura gotica, ed è il primo "maestro muratore" (come venivano allora chiamati gli architetti) di cui si conosca la carriera.

Dopo un periodo di formazione avvenuto in Champagne, notato per il suo talento, fu chiamato verso il 1239 all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés a Parigi per realizzarvi il nuovo refettorio e la cappella assiale della Vergine. A quell'epoca era già "maestro".

Dal 1247 avrebbe lavorato alla basilica di Saint-Denis[2], sostituendo il cosiddetto Maestro di Saint-Denis già impiegato nella ricostruzione del coro e piedicroce dal 1231. Tra il 1246 e il 1248 costruì il proprio capolavoro, la Sainte-Chapelle, commissionata da Luigi IX. Situata sull'Île de la Cité, rappresenta un modello di arte gotica, privilegiando le aperture e le vetrate, riducendo nel contempo al minimo le mura.

Verso il 1250 costruì la Sainte-Chapelle de Notre-Dame nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, una grande cappella a una navata. Gli viene ugualmente attribuita, verso il 1260, la modifica dei bracci del transetto della Cattedrale di Notre-Dame, così come la cappella del castello di Vincennes, e il refettorio del priorato di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (oggi biblioteca del Conservatoire national des arts et métiers).

La sua tomba, con quella della moglie, fu edificata a Saint-Germain-des-Prés, nella cappella che aveva innalzato. Il suo epitaffio indicava il titolo di "dottore (o maestro) dei muratori" (doctor lathomorum). La cappella fu demolita nel 1794; ne rimangono oggi alcuni frammenti nella piazza accanto alla navata della chiesa abbaziale, e un portale conservato presso il Museo nazionale del Medioevo.

  1. ^ Marcel Aubert, Bulletin de la société nationale des Antiquaires de France, p. 115-119
  2. ^ (FR) Sito Structurae.info

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN213149396 · CERL cnp01418636 · ULAN (EN500033849 · GND (DE1017537593
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie