Vai al contenuto

Pierre Dux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pierre Dux

Pierre Dux, pseudonimo di Pierre Alexandre Martin (Parigi, 21 ottobre 1908Parigi, 1º dicembre 1990), è stato un attore e regista francese.

Pierre Dux fu un figlio d'arte, figlio di un artista drammatico e dell'attrice Émilienne Dux.[1]

Pierre Dux si unì alla Comédie-Française nel 1929 nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia.[1]

Nel 1938, Pierre Dux, Fernand Ledoux e Alfred Adam, aprirono un corso di teatro in uno studio all'ultimo piano del Teatro Pigalle.[2]

Partecipò alla seconda guerra mondiale, ricevendo anche la Croix de Guerre per i suoi meriti.[2]

Fu membro della Comédie-Française dal 1935 fino al 1979, segnalandosi soprattutto come interprete di Figaro e di molti personaggi delle opere di Molière.[1]

Passato al boulevard, vi ottenne particolari successi in Das Kapital di Curzio Malaparte, in Cyrano de Bergerac e in Patate di Marcel Achard.[1]

Dal 1948 al 1952, Marcel Karsenty e Pierre Dux diressero il Théâtre de Paris. Dal 1952 al 1956 è stato professore al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi dove ha avuto come studenti, in particolare, Jean Rochefort, Jean-Paul Belmondo, Claude Rich, Pierre Vernier e Catherine Samie.[2]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Dux, Pierre, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 293.
  2. ^ a b c (FR) Albert Dubeux, Pierre Dux, in Revue des Deux Mondes, Parigi, 1963, pp. 390-396.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
  • (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
  • John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
  • (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
  • (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
  • Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
  • (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
  • (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Editions Mardaga, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN118160718 · ISNI (EN0000 0003 6864 7583 · SBN NAPV081508 · LCCN (ENn81040688 · GND (DE138058637 · BNE (ESXX4923638 (data) · BNF (FRcb11901494c (data) · J9U (ENHE987007421647105171