Vai al contenuto

Piedicavallo

Coordinate: 45°42′N 7°57′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piedicavallo
comune
Piedicavallo – Stemma
Piedicavallo – Bandiera
Piedicavallo – Veduta
Piedicavallo – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoCarlo Rosazza Prin (lista civica Insieme per andare oltre) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°42′N 7°57′E
Altitudine1 050 m s.l.m.
Superficie17,75 km²
Abitanti166[1] (31-10-2023)
Densità9,35 ab./km²
FrazioniMontesinaro
Comuni confinantiAndorno Micca, Bioglio, Callabiana, Campiglia Cervo, Gaby (AO), Pettinengo, Rosazza, Sagliano Micca, Selve Marcone, Tavigliano, Valle Mosso, Valle San Nicolao
Altre informazioni
Cod. postale13812
Prefisso015
Fuso orarioUTC 1
Codice ISTAT096044
Cod. catastaleG863
TargaBI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 669 GG[3]
Nome abitantipiedicavallesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piedicavallo
Piedicavallo
Piedicavallo – Mappa
Piedicavallo – Mappa
Sito istituzionale

Piedicavallo (Pidcaval in piemontese, Pickuvoal nella variante walser Töitschu[4]) è un comune italiano di 166 abitanti della provincia di Biella in Piemonte, situato in Alta Valle Cervo.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Piedicavallo è situato alla testata della Valle del Cervo. Il suo territorio comunale comprende, oltre al tratto vallivo che scende dal lago della Vecchia e che è percorso dal Cervo, anche i valloni dell'Irogna, della Mologna e del Chiobbia, ovvero dei primi tre affluenti di un certo rilievo del torrente principale. Alcune delle aree collocate nelle parti più alte di questi valloni non appartengono al comune di Piedicavallo, ma dipendono amministrativamente da paesi della bassa valle o del biellese centrale (come ad es. Andorno Micca, Callabiana o Selve Marcone), i quali da secoli utilizzano questi alti pascoli per il bestiame delle aziende agricole del loro territorio grazie alla pratica della transumanza.

L'unica frazione del comune è Montesinaro, situata a poco più di un km dal centro comunale e che conta 63 residenti.[5]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo una prima ipotesi il nome del paese deriverebbe dal fatto che esso fosse (e sia) l'ultimo centro abitato della valle al quale si poteva accedere a cavallo, a monte del quale diventava necessario proseguire a piedi. Una seconda ipotesi farebbe derivare Piedicavallo da Pe' d'cò d'val, e si riferirebbe quindi alla posizione dell'abitato ai piedi della montagna.[6].

Il paese, come gli altri centri abitati della zona, fu inizialmente un alpeggio e solo attorno al XV secolo iniziò ad avere una popolazione stabilmente residente.[7] Il suo territorio dipendeva da Andorno Micca dal quale fu separato assieme al resto dell'alta valle nel 1694, quando nacque il comune di Campiglia Cervo. A seguito di una nuova separazione Piedicavallo ottenne la propria autonomia comunale il 14 marzo 1700. Il nuovo comune comprendeva anche Montesinaro, Rosazza e Beccara. Rosazza divenne comune a sé stante nel 1906, includendo anche la frazione Beccara.

In parallelo alla storia dell'autonomia comunale si svolse quella, più breve, dell'infeudazione: Piedicavallo fu feudo del conte Liborio Garagno di Chieri tra il 1724 e il 1752, anno in cui la signoria venne venduta al senatore Paolo Francesco Vacca. Nel 1782 tutti i diritti feudali vennero infine aboliti.

La pratica dell'emigrazione stagionale degli uomini del paese, che si trasferivano per molti mesi all'anno in Italia o all'estero per lavorare nei cantieri edili, fu una costante dell'economia locale fino all'inizio del XX secolo. Le nuove idee con le quali i valligiani venivano in contatto mise le basi per una serie di iniziative di utilità collettiva quali la creazione, oltre che dell'asilo e della scuola elementare, anche del teatro Regina Margherita e di una società di mutuo soccorso, fondata quest'ultima nel 1872. Nella seconda metà del Novecento l'economia del paese si è in prevalenza legata al turismo.[6]

Proseguendo per la strada, si può arrivare alla deliziosa frazione di Montesinaro, da cui partono molte passeggiate.

Nel 2020 un'alluvione ha colpito il comune, facendo crollare l'antico ponte in muratura del Parco Ravere.[8]

Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 12 ottobre 1993.[9]

«Partito di argento e di rosso, alla banda diminuita d'azzurro, attraversante, accompagnata da due stelle di otto raggi, quella in capo d'argento e quella in punta di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
La torre campanaria

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Teatro comunale Regina Margherita, che ebbe notevole importanza per la comunità locale; il sipario originario, dipinto attorno al 1878 dal pittore Giuseppe Maffei, è oggi conservato a Biella presso il Museo del Territorio Biellese[10]
  • Giasera, antica costruzione un tempo adibita alla raccolta e conservazione di ghiaccio per la popolazione
  • Ponte della Coda: costruito nel 1882 in pietra a secco dalle maestranze artigiane locali, probabilmente le stesse che costruirono il ponte gemello che si trova a Rassa, è stato distrutto dall'alluvione del 3 ottobre 2020. Nell'estate del 2022 è stato ultimato il nuovo ponte sul Torrente Cervo.[11]

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'alta valle del Chiobbia, che culmina con il Monte Bo, ricade nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) della rete europea Natura 2000 denominato “Val Sessera” (codice IT1130002[12]).

Escursionismo

[modifica | modifica wikitesto]

Piedicavallo è punto di partenza di diversi sentieri che collegano il Biellese con la Valsesia e la Valle d'Aosta. Con circa tre ore di cammino è possibile raggiungere il Lago della Vecchia, oppure il Rifugio Alfredo Rivetti. Il sito turistico ufficiale elenca oltre 25 percorsi escursionistici che hanno partenza da Piedicavallo e dalla frazione, Montesinaro.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Piedicavallo erano 4. La nazione d'origine più rappresentata era la[14]

Al 1º gennaio 2015, invece, gli stranieri residenti erano 3, provenienti da Gran Bretagna, Romania e Germania.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1899 1906 Severino Rosazza Prin lista civica Sindaco
1907 1907 Luigi Costa lista civica Commissario prefettizio
1908 1917 Pietro Valz Ciocca lista civica Sindaco
1918 1920 Pietro Jon lista civica Sindaco
1921 1926 Battista Zorio Ellero lista civica Sindaco
1926 1931 Battista Zorio Ellero lista civica Podestà
1931 1932 Dario Fiorina lista civica Commissario prefettizio
1932 1934 Umberto Valz Gris lista civica Podestà
1934 1934 Silvano Jon Scotta lista civica Commissario prefettizio
1934 1934 Saturnino Della Rocca lista civica Commissario prefettizio
1934 1945 Virginio Zorio Prachin lista civica Podestà
1945 1949 Alfredo Valz Gris lista civica Sindaco
1949 1951 Amante Janutolo Gros lista civica Sindaco
1951 1952 Neo Janutolo Gros lista civica Sindaco
1952 1960 Oliviero Prario Bot lista civica Sindaco
1960 1980 Diego Pozzi lista civica Sindaco
1980 1990 Ubaldo Martiner Testa lista civica Sindaco
1990 2004 Maria Grazia Gilardi Nadin lista civica Sindaco
2004 2009 Ilario Bortolan lista civica Sindaco
2009 2014 Francesco Giolito lista civica Tra le pietre Sindaco
2014 in carica Carlo Rosazza Prin lista civica Insieme per andare oltre Sindaco

Piedicavallo possiede una sola frazione: Montesinaro. Nato come alpeggio, i primi insediamenti stabili nel paese di Montesinaro si registrano intorno al XV secolo.

Al suo interno si trovano un cimitero e la chiesa intitolata al vescovo San Grato (1715): l'autonomia parrocchiale fu acquisita nel 1754 e venne poi persa nel 1986, quando venne creata la parrocchia unica dei Santi Michele e Grato di Piedicavallo e Montesinaro.

Piedicavallo dal 2009 è gemellato[15] con:

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Piedicavallo fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Alta Valle Cervo assieme ai comuni di Quittengo, Rosazza, Campiglia Cervo e San Paolo Cervo.[16] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Bassa Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo.[17]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299-300.
  5. ^ Dati sulla frazione di Montesinaro, scheda su italia.indettaglio.it (consultato nel settembre 2013)
  6. ^ a b c Comuni della Provincia di Biella, AA.VV, Nerosubianco edizioni, Cuneo 2005
  7. ^ a b c Nuova guida di Biella e Provincia; Gabriella Giovannacci Amodeo, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella, 1994; pagg. 447-451
  8. ^ Maltempo, è crollato l’antico ponte di Piedicavallo, La Provincia di Biella, 3 ottobre 2020
  9. ^ Piedicavallo, decreto 1993-10-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  10. ^ Il XIX secolo, scheda su http://museo.comune.biella.it Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nell'ottobre 2013)
  11. ^ Piedicavallo, il nuovo volto del Ponte della Coda a quasi 2 anni dall'alluvione: “Opera conclusa”, in News.Biella.it. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  12. ^ Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Regione Piemonte, lista on-line su gis.csi.it Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato nel novembre 2012)
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato il 22 giugno 2013).
  15. ^ Gemellaggio di Avrieux con Piedicavallo, sito istituzionale del comune di Piedicavallo l www.piedicavallo.com (consultato nell'aprile 2013)
  16. ^ Anna e Giovanni Valz Blin, La valle del Cervo, Pollone, Leone Griffa, 2000, p. 9, ISBN 978-88-87751-05-5.
  17. ^ Valle del Cervo - La Bursch, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2012)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN247428127
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte