Petronia petronia
Passera lagia | |
---|---|
Passera lagia | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Passeridae |
Genere | Petronia Kaup, 1829 |
Specie | P. petronia |
Nomenclatura binomiale | |
Petronia petronia (Linnaeus, 1766) | |
Nomi comuni | |
Passero lagio |
La passera lagia (o passero lagio) (Petronia petronia (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Passeridae. È l'unica specie nota del genere Petronia.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si distingue dalla femmina di passera d'Italia, per la macchia gialla che ha sul petto. Infatti è di colore marrone chiaro, con striature marroni scuro e nere, sul dorso ed ali, mentre il petto ha delle striature marroni più chiare, un bel sopracciglio giallo, ne caratterizza la testa. Il maschio e la femmina sono quasi indistinguibili.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti i passeri è onnivoro, anche se la dieta è prettamente granivora, con preferenza per il grano, e, specialmente durante il periodo riproduttivo, insettivora.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Nidifica tra maggio e luglio nelle cavità degli alberi o delle rocce.
Secondo alcuni studiosi, la grandezza e la tonalità della macchia gialla, sarebbe un buon indicatore della prestanza riproduttiva dell'individuo.[senza fonte]
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si trova spesso in associazione con altre specie (fino a 23 negli Appennini centrali), la più comune delle quali è la passera mattugia, seguita da storno e cappellaccia[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie si ritrova in una grande varietà di habitat, generalmente al di sotto dei 2000 m s.l.m.. Ha una distribuzione piuttosto ampia che va dalle Canarie all'Europa Meridionale. In Africa è presente nelle regioni settentrionali e si trova in gran parte dell'Asia. In Italia la specie si trova sia sull'arco alpino che sugli Appennini. Nel meridione si trova frequentemente anche in centri urbani (es. Matera).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Ne sono conosciute 2 sottospecie:[senza fonte]
- Petronia petronia petronia
- Petronia petronia fulgens
In Italia, la sottospecie presente è P. petronia petronia [4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2009, Petronia petronia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ Bruno Santucci e Andrea Pulvirenti; Samuele Ramellini; Marinella Miglio, Habitat use during post-pre-breeding period in a Rock Sparrow Petronia petronia population, in Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, vol. 89, n. 2, 2019, pp. 3-10.
- ^ Pierandrea Brichetti e Giancarlo Fracasso, Ornitologia Italiana Volume 8: Sturnidae-Fringillidae., Bologna, Alberto Perdisa Editore, 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla passera lagia
- Wikispecies contiene informazioni sulla passera lagia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Petronia petronia, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.