Parco delle memorie industriali
Parco Bocconi (delle memorie) | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Milano |
Indirizzo | Municipio 5 |
Caratteristiche | |
Tipo | parco urbano |
Superficie | 0,046 km² |
Inaugurazione | 2004 |
Gestore | Comune di Milano |
Apertura | il parco non ha recinzione |
Ingressi |
|
Mappa di localizzazione | |
Il Parco Bocconi, chiamato in origine Parco delle memorie industriali, è un parco collegato all'Universitá Bocconi, della città di Milano. È suddiviso dalla artificialità dei luoghi (edifici e vie di comunicazione) in tre Parchi distinti: il Parco della cultura, il Parco ex OM e il Parco della Vettabbia.
Il primo di questi ambiti, nel 2011, non è ancora completato: rappresenterà la cerniera tra la città consolidata nei limiti del suo primo piano regolatore moderno,[1] dal lato meridionale della circonvallazione esterna, e la nuova urbanistica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal programma alla costruzione
[modifica | modifica wikitesto]Il parco Ripamonti è ricompreso tra le vie Pompeo Leoni, Pietrasanta, Ripamonti, Corrado il Salico, Carlo Bazzi[2] e il viale Toscana. Su di essa insisteva, dal 1890 un'industria meccanica pesante (la OM Officine Meccaniche) che, negli anni dell'inizio del processo di dismissione, era diventata Fiat Iveco.[3] Nel 1994 il ministero dei lavori pubblici introduce un nuovo strumento per favorire il recupero delle aree dismesse, il P.R.U. (programma di riqualificazione urbana)[4] e in base a questo, un gruppo di aziende immobiliari e commerciali avanza richiesta di disponibilità presentando il relativo progetto. Il comune incarica il paesaggista francese Christophe Girot di elaborare le linee realizzative, con un solo parco a sud del viale Toscana, ma la soluzione si rivela impraticabile[5] e si arriva al progetto attuale che decolla nel 1999.
Un parco senza alberi
[modifica | modifica wikitesto]L'intera area è di 313.000 m², metà della quale destinata ad usi pubblici (160.000 m²) e metà per le opere edilizie di interesse privato che vengono regolarmente realizzate assieme a quelle di riqualificazione dell'area a loro carico (bonifica, stombinatura e rinaturalizzazione della Vettabbia, creazione dei percorsi stradali interni con la via Giovanni Spadolini, da cui il quartiere prende il nome, e della superficie a prato decorativo). Nel 2008 i lavori sono conclusi e il risultato è quello di un parco senza alberi, con gli unici elementi "verticali" costituiti da un vecchio carro ponte e dall'area giochi per i bambini. Rinviata la costruzione dell'anfiteatro da millecinquecento posti, la messa a dimora del frutteto in bordura e le altre piantumazioni nell'ambito del parco della cultura. Anche la parte dei lavori che riguardava il tratto tra via Corrado il Salico e via Ripamonti creando la continuità di percorso non è stata realizzata e i pioppi che ne impreziosivano le rive sono "colonizzati" dall'ailanto,[6]. Sulla sponda destra del canale dalle acque quasi sempre limpide, alcuni vecchi edifici a un piano sono stati restaurati, e tra la vegetazione spontanea che ne guarnisce la riva, hanno nidificato gallinelle d'acqua e germani reali, diventati stanziali: uno scorcio paesaggisticamente notevole, che però è topograficamente esterno all'ambito del Parco della Vettabbia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Piano Beruto (1884-1889) che prevedeva, tra l'altro, proprio l'urbanizzazione dell'area Ravizza
- ^ (1883-1916), medaglia d'oro durante la prima guerra mondiale
- ^ Nel 1890 è la Miani Silvestri (materiale ferroviario), che diventa nel 1899 la Officine Meccaniche che per anni, con 4000 operai, resterà la più grossa fabbrica di Milano; nel 1975 dalla fusione di OM con altre quattro compagnie, nasce l'Iveco
- ^ Avvalendosi delle medesime disposizioni e nello stesso periodo, viene realizzato in Municipio 6 il giardino Gonin Giordani e in Municipio 3 il parco Maserati
- ^ La parallela linea ferroviaria in terrapieno rende la fascia di terreno troppo angusta
- ^ L'ailanto è una pianta infestante d'alto fusto e di rapidissima crescita, originaria della Cina e delle Molucche. Inopinatamente introdotto, per la sua pronta resa, nell'alberatura cittadina (a Milano per esempio in viale Gran Sasso): difficile da controllare nel contesto urbano, diventa impossibile contrastarlo in quello extraurbano (ripe, sponde, macchie e boschetti)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.
- Liliana Casieri, Lina Lepera; Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, supervisione botanica: Pia Meda; supervisione farmacognostica: Massimo Rossi; Illustrazioni e impaginazione: Linke Bossi, Consonni, Montobbio, Comune di Milano, settore ecologia, GAV.
- Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50 parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011
- AA. VV. STORIE INDUSTRIALI Passato e presente nel sud est di Milano, Quattro ed. Milano, 2010
- Vittore e Claudio Buzzi Le vie di Milano, 2005, Milano, Ulrico Hoepli editore.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Parchi di Milano
- Parco Alessandrina Ravizza
- Parco della Vettabbia
- Vettabbia
- Giardino Gonin Giordani
- Parco Maserati
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco delle Memorie Industriali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parco delle memorie industriali, su comune.milano.it. URL consultato il 5 ottobre 2010.