Ottone di Kleve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ottone
Conte di Kleve
Stemma
Stemma
In carica1305 - 1311
PredecessoreTeodorico VI
SuccessoreTeodorico VII
Nome completoOttone
Nascita1278 circa
MorteHorstmar, settembre 1311
Luogo di sepolturamonastero di Bedburg
PadreTeodorico VI
MadreMargherita di Gheldria
ConsorteAdelaide di Mark
Matilde di Virneburg
FigliErmengarda, di secondo letto
Religionecattolico

Ottone in lingua tedesca Otto (1278 circa – Horstmar, settembre 1311) fu conte di Kleve dal 1305 fino alla sua morte.

Ottone, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era figlio del conte di Kleve, Teodorico VI, e della prima moglie, Margherita di Gheldria[1], che, come conferma il Kronijk van Arent toe Bocop, dando a Margherita erroneamente il nome di Agnese, era figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Ottone II di Gheldria e della moglie, Filippa di Dammartin[2], che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia di Simone di Dammartin [3], conte d'Aumale e della moglie[4], Maria di Ponthieu, contessa del Ponthieu e di Montreuil.

Teodorico VI di Kleve, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era figlio del conte di Kleve Teodorico V e della moglie Alida di Heinsberg che, sempre secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era figlia di Enrico I, signore di Heinsberg, e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti[5].

Di Ottone si hanno poche notizie, ma è documentato come conte di Kleve tra il 1308 ed il 1310.

Sua madre Margherita morì verso il 1287 e suo padre Teodorico VI, in seconde nozze, nel 1290, a Erfurt, sposò Margherita d'Asburgo († probabilmente 1333), una parente dei re dei Romani Rodolfo I d'Asburgo e Alberto I d'Asburgo[6]., come ci viene confermato anche dal documento n°863 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1291[7].

Nel 1297 Ottone fu fidanzato a Maria, sorella del Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante; infatti secondo il documento n°60 de Rheinlande Vatikanischen, Band I, datato 23 ottobre 1297, rilasciato dl papa Bonifacio VIII veniva concessa, nonostante il quarto grado di consanguineità, la dispensa al matrimonio tra Maria ("Maria sorore Johannis ducis Brabantie") e Ottone ("Ottone nato Theoderici comitis Clevensis")[8].

Suo padre, Teodorico VI, morì il 4 ottobre 1305 e fu sepolto nella chiesa del monastero di Bedburg[6].
A Teodorico VI succedette Ottone, figlio di primo letto, come ci viene confermato dal documento n°96 dell'Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, in cui il vescovo di Münster, Ludovico d'Assia lo cita con il titolo di conte di Kleve[9].

Ottone dovette fare fronte alle richieste della sua matrigna, Margherita d'Asburgo, e dei suoi fratellastri Teodorico e Giovanni.

Ottone morì nel 1311, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, a Horstmariae[10] e fu tumulato nel monastero di Bedberga[10].
Dopo la morte di Ottone, la sua vedova, Matilde di Virneburg, cercò di far valere i diritti della propria figlia, Ermengarda, fidanzandola con l'erede della Contea di Mark, Adolfo (Adolphi primogeniti dilecti filii nobili viri Engelberti comitis de Marka), che poi non sposò, come ci viene confermato dal documento n°225 dell'Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, in cui si specifica che il matrimonio non venne consumato, e che, Ermengarda sposò un altro (Giovanni di Arkel)[11]; cercando anche un'alleanza con le contee vicine, come ci viene confermato dal documento n°263 dell'Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3[12].
A Ottone però succedette il fratellastro, Teodorico, come Teodorico VII, come da documento n°99 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato 1311[13].

Matrimoni e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae Ottone aveva sposato Adelaide di Mark († prima del 1308)[14].
Ottone dalla moglie Adelaide di Mark non ebbe figli[15][16].

Dopo essere rimasto vedovo, nel 1308, Ottone sposò Matilde di Virneburg, nipote dell'arcivescovo di Colonia Enrico di Virneburg[14], il quale, nel documento n°64 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, conferma il matrimonio di Ottone (Ottone comite Clevensi) e Matilde, figlia di Roberto II conte di Virneburg (Mechtildem filiam quondam Roperti comitis de Virnenborg fratris nostri) e di Cunegonda nel mese di agosto[17], e, che, in precedenza aveva richiesto la dispensa papale al papa Clemente V, che la concedette il 21 ottobre 1309 (Ottone comite Clevensi et Mathilde uxore eius)[18].
Ottone dalla moglie, Matilde, ebbe una figlia[15][16]

  • Ermengarda († 1362), dapprima fidanzata all'erede della Contea di Mark, Adolfo (Adolphi primogeniti dilecti filii nobili viri Engelberti comitis de Marka), che poi non sposò, come ci viene confermato dal documento n° 225 dell'Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, in cui si specifica che il matrimonio non venne consumato, e che, Ermengarda sposò un altro[11], Giovanni, signore di Arkel († 1355).
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Teodorico IV, conte di Kleve Teodorico III, conte di Kleve  
 
Margherita d'Olanda  
Teodorico V, conte di Kleve  
Edvige di Meißen Teodorico I, margravio di Meißen  
 
Jutta di Turingia  
Teodorico VI, conte di Kleve  
Enrico I, signore di Heinsberg Goffredo III, conte di Sponheim  
 
Adelaide di Sayn  
Alida di Heinsberg  
Agnese di Valkenburg-Heinsberg Teodorico I, signore di Valkenburg-Heinsberg  
 
Isabella di Limburgo  
Ottone, conte di Kleve  
Gerardo III, conte di Gheldria Ottone I, conte di Gheldria  
 
Riccarda di Baviera  
Ottone II, conte di Gheldria  
Margherita di Brabante Enrico I, duca di Brabante  
 
Matilde di Lorena  
Margherita di Gheldria  
Simone di Dammartin, conte d'Aumale Alberico II, conte di Dammartin  
 
Matilde di Clermont  
Filippa di Dammartin  
Maria, contessa di Ponthieu Guglielmo II, conte di Ponthieu  
 
Adele di Francia  
 
  1. ^ (LA) #ES Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, pag. 227, nota 2
  2. ^ (LA) #ES Kronijk van Arent toe Bocop, pag.184
  3. ^ (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1239, pagina 947
  4. ^ (LA) Recueil de documents pour servir à l´histoire de Montreuil-sur-Mer 1000-1464, supplément au cartulaire municipale, doc.VI, pagg.9 e 10
  5. ^ (LA) #ES Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, pag. 224, nota 7
  6. ^ a b (LA) Biografia di Teodorico dal Portal Rheinische Geschichte
  7. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc.863, pag.539
  8. ^ (LA) #ES Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, Volume 1, doc.60, pag.29
  9. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, doc.96, pagg.70 e 71
  10. ^ a b (LA) #ES Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, pag. 227, nota 1
  11. ^ a b (LA) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, doc.225, pagg.189 e 190
  12. ^ (NL) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, doc.163, pagg.122 - 132
  13. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, doc.99, pag.72
  14. ^ a b (LA) Wernheri Teschenmacheri, Annales Cliviæ, p. 230
  15. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : ORIGINS, GRAFEN von KLEVE - OTTO
  16. ^ a b (EN) #ES Genealogy : Cleves 1 - Cleves 1 - Otto
  17. ^ (LA) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, doc. 64, pagg. 47 e 48
  18. ^ (LA) #ES Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, Volume 1, doc.290, pagg.139 e 140

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Kleve Successore
Teodorico VI 1305 - 1311 Teodorico VII
Controllo di autoritàVIAF (EN89997969 · CERL cnp01177073 · GND (DE138459517