Ossalato di diammonio
(Reindirizzamento da Ossalato di ammonio)
Ossalato di diammonio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
etandioato di diammonio | |
Nomi alternativi | |
ossalato di ammonio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C2H8N2O4 |
Massa molecolare (u) | 124,104 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 214-202-3 |
PubChem | 14213 e 13531065 |
SMILES | C(=O)(C(=O)[O-])[O-].[NH4 ].[NH4 ] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | ~ 1,50 g/cm³ (20 °C) |
Solubilità in acqua | ~ 45 g/L (20 °C) |
Temperatura di fusione | 70 °C (343 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 312 |
Consigli P | 280 [1] |
L'ossalato di diammonio (o ossalato d'ammonio) è un sale di ammonio dell'acido ossalico con formula di struttura condensata (NH4)2C2O4.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto nocivo.
L'ossalato di ammonio è utilizzato per il restauro e la conservazione di monumenti costituiti da materiali calcarei.[2][3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 09.12.2011
- ^ Un nuovo metodo per migliorare il trattamento delle superfici, su Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2008.
- ^ Ossalato e fosfato di ammonio per la conservazione dei manufatti a matrice calcarea. Compatibilità, durabilità, minimo intervento, ritrattabilità. Interventi su statue, architetture, pitture murali con protocolli diversi a carattere innovativo, su Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ossalato di diammonio