Oneg Shabbat
L'Oneg Shabbat (עונג שבת) termine in ebraico israeliano moderno (o Oyneg Shabbos in aschenazita o ashkenazita)[1], è il nome in codice di un archivio segreto creato nel 1940 nel ghetto di Varsavia da un gruppo di più di sessanta (60) persone che comprendeva storici, scrittori, giornalisti, rabbini e assistenti sociali guidati dallo storico ebreo Emanuel Ringelblum, per cui l'archivio è conosciuto anche come "archivio Ringelblum"[2]. La considerevole collezione di documenti e testimonianze raccolte nel ghetto durante tutto il periodo della seconda guerra mondiale da decine di volontari di tutte le età, includevano saggi, diari, lettere, monografie, giornali, disegni, poster murali e altri materiali e riguardavano non solo la cronaca dettagliata delle disumane condizioni di vita nel ghetto e la lotta per la sopravvivenza degli ebrei durante l'occupazione nazista[3], ma anche l'individuazione dell'imminente loro sterminio, prima nel 1941 con le notizie di stragi e massacri «nei territori orientali occupati dall'Unione Sovietica» come il massacro di Ponary, e quindi notizie e testimonianze sullo sterminio sistematico degli ebrei in atto nei campi di sterminio di Chełmno, Bełżec, Sobibór e Treblinka[4][5]. La ricerca, fu considerata della massima segretezza, infatti tutti gli altri abitanti del ghetto non conoscevano l'esistenza del lavoro condotto dal gruppo appartenente all' Oneg Shabbat[6]. I lavori di raccolta iniziarono nel settembre 1939 e terminarono nel gennaio 1943. La parte fino a oggi recuperata dell'archivio consta di circa 6.000 documenti (per un totale di circa 35.000 pagine),[7] è conservata a Varsavia presso il Jewish Historical Institute.[8]. Nel 1999, gli archivi Ringelblum sono stati inseriti nel Registro della Memoria del Mondo dell'UNESCO.[9][10][11]
Il nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Oneg Shabbat significa letteralmente gioia del sabato[12] in ebraico e di solito si riferisce a un raduno celebrativo tenuto dopo i servizi del sabato, spesso con cibo, canto, studio, discussione e socializzazione. Questo nome è stato scelto perché il gruppo dei responsabili addetti all'archivio per le loro riunioni segrete si riunivano di sabato[13].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I membri di Oneg Shabbat inizialmente raccolsero il materiale con l'intenzione di scrivere un libro dopo la guerra sugli orrori a cui avevano assistito. Il ghetto di Varsavia fu sigillato il 16 novembre 1940. Con l'aumentare del ritmo delle deportazioni divenne chiaro che la destinazione era il campo di sterminio di Treblinka e che pochi ebrei sarebbero sopravvissuti a Varsavia, Ringelblum fece conservare gli archivi in tre lattine di latte e dieci scatole metalliche, che furono poi interrate in tre luoghi diversi del ghetto. Due dei contenitori, contenenti migliaia di documenti, furono portati alla luce il 18 settembre 1946 e altre dieci scatole il 1º dicembre 1950. Si dice che il terzo nascondiglio sia sepolto sotto quella che oggi è l'ambasciata cinese a Varsavia ma una ricerca nel 2005 non è riuscita a individuare il materiale d'archivio mancante.[8][14]
Il 19 gennaio 1942, un detenuto evaso dal campo di sterminio di Chełmno, Jacob Grojanowski, raggiunse il ghetto di Varsavia, dove fornì informazioni dettagliate sul campo al gruppo Oneg Shabbat. Il suo rapporto, che divenne noto come Grojanowski Report, fu portato di nascosto fuori dal ghetto attraverso i canali della metropolitana polacca, raggiunse Londra e fu pubblicato entro giugno.[15] Dopo questo avvenimento e dopo che altre notizie giunsero a Varsavia e nel ghetto, sullo sterminio sistematico degli ebrei, il gruppo che dedicava il suo tempo quasi esclusivamente a fatti e situazioni che riguardavano il loro ghetto, «[...] subì un riorientamento [..] iniziando a documentare la distruzione delle comunità ebraiche e a trasmettere queste informazioni al pubblico. Nel 1942, attraverso organizzazioni polacche ed ebraiche i rapporti sull'Olocausto dell' Oneg Shabbat, giunsero in Occidente. [...] Il gruppo si preoccupò di far sì che il materiale raccolto mostrasse un quadro completo e oggettivo della realtà, con tutti i fatti e i dettagli possibili [...] Sia i documenti originali che le copie con le loro descrizioni dettagliate furono riposti nelle collezioni»[6] del loro archivio. Nell’estate 1942 la prima parte dell’archivio viene seppellita, circa un anno dopo, nel 1943 toccherà invece alle altre due parti, e precisamente la seconda a febbraio e la terza e ultima il 18 aprile dello stesso anno[16]. , ovvero appena il giorno prima dello scoppio della rivolta del ghetto[17]. Tutti tranne tre membri degli Oneg Shabbat furono assassinati nei genocidi. Emanuel Ringelblum fuggì dal ghetto, ma continuò a tornare a lavorare sugli archivi. Nel 1944, Ringelblum e la sua famiglia furono scoperti e giustiziati insieme a coloro che li nascondevano.[18] Dopo la guerra, Rachel Auerbach, uno dei tre membri sopravvissuti di Oneg Shabbat, iniziò la ricerca e lo scavo delle cronache sepolte.[19][20]
Il faticoso ritrovamento di parte dell'archivio nel dopoguerra e il restauro dei documenti ammuffiti
[modifica | modifica wikitesto]La prima parte dell'archivio di carte fu ritrovato grazie «alla collaborazione e alla tenacia» di una dei tre soli sopravvissuti tra le centinaia di collaboratori uccisi, ovvero Rachel Auerbach. «Fu lei che nel 1946 recatasi a Varsavia, chiese ai sopravvissuti, infreddoliti e affamati, rifugiati della città ormai distrutta, di compiere un estremo sforzo per dissotterrare le memorie nascoste sotto le rovine»[21]. «Alcuni contenitori furono saldati; altri si deteriorarono rovinando irreparabilmente i documenti in essi contenuti, altri scritti, danneggiati dall’umidità, furono recuperati grazie a un minuzioso lavoro di pulizia.» Molti documenti infatti erano danneggaiati o compromessi da una muffa verdastra.
Dopo una ricerca meticolosa condotta in un ghetto distrutto dai nazisti e con centinaia di tonnellate di rovine e detriti, nel settembre del 1946, la prima parte dell'archivio, composto da tre sotterramenti, venne ritrovato. Per prima sarà rinvenuta una scatola metallica e quindi le altre 9 scatole per un totale di 10 contenitori del primo sotterramento, la scoperta è fatta con scavi presso a quello che era il numero 68 di via Nowolipki del ghetto di Varsavia. Quattro anni dopo nel 1950 sarà ritrovata per caso allo stesso indirizzo una coppia di bidoni per il latte in cui erano stati messi diversi altri documenti, questa era da considerarsi la seconda parte dell’archivio. Mancava all'appello e manca a tutt’oggi la terza parte dell’archivio che venne interrata la notte prima dello scoppio della rivolta del ghetto.
Eredità e Memoria
[modifica | modifica wikitesto]«Quello che non abbiamo potuto gridare e urlare al mondo l'abbiamo nascosto nella terra [...] Come vorrei assistere al momento in cui il grande tesoro verrà dissepolto e griderà la verità al mondo. Perché il mondo sappia tutto. Perché coloro che non ce l'hanno fatta possono essere felici e noi possiamo sentirci come veterani con le medaglie sul petto. Noi allora diventeremo i padri, i maestri e gli educatori del futuro [...] Ma no, non vivremo di certo fino a vedere tutto questo, e perciò scrivo le mie ultime volontà. Possa il tesoro cadere in buone mani, possa durare fino a tempi migliori, possa allarmare e mettere in guardia il mondo su ciò che è accaduto [...] nel ventesimo secolo [...] Ora possiamo morire in pace. Abbiamo compiuto la nostra missione. Possa la storia testimoniare per noi»
Nel 1960, gli studenti del rabbino Kalonymus Kalman Shapira, il Rebbe di Piaseczno, pubblicarono gli Aish Kodesh, delle derashos (sermoni) sulla parsha che il rebbe aveva consegnato tra il settembre 1939 e il luglio 1942 nel ghetto di Varsavia e che furono scoperti con l'Archivio Ringelblum. Un catalogo dell'Archivio Ringelblum è stato pubblicato in forma di libro nel 2009 dallo United States Holocaust Memorial Museum e dal Jewish Historical Institute di Varsavia; e l'intero archivio è a disposizione dei ricercatori anche in formato digitale presso entrambe le istituzioni.[7] Il Jewish Historical Institute ha pubblicato una serie di libri di 38 volumi (fino a dicembre 2022) che riassumono le diverse parti dell'archivio e che troviamo qui i cui temi sono i seguenti:
- Lettere sull'Olocausto
- Bambini - Insegnamento segreto nel ghetto di Varsavia
- Rapporti dalle Terre di Confine
- Vita e opere di Gela Seksztajn
- Il Ghetto di Varsavia
- Amministrazioni pubbliche
- Eredità
- Territori incorporati nel Reich: Distretto del Reich Danzica-Prussia occidentale, regione di Ciechanów, Alta Slesia
- Territori incorporati nel Reich: Wartheland
- Il destino degli ebrei di Łódź (1939-1942)
- Persone e opere "Oneg Shabbat"
- Consiglio ebraico a Varsavia 1939-1943
- L'ultima fase del reinsediamento è la morte: Pomiechówek, Chelmno sul Ner, Treblinka
- Collezione Hersz Wasser
- Settembre 1939. Lettere di Kalisz.Lettere di Płock
- Warsaw Ghetto Press: Il Bund e Cukunft
- Warsaw Ghetto Press: Poalej Zion sinistra e Poalej Zion destra
- Warsaw Ghetto Press: Hashomer Hatzair
- Warsaw Ghetto Press: Hechaluc Dror e Gordonia
- Warsaw Ghetto Press: Gruppi di destra
- Warsaw Ghetto Press: La sinistra radicale non sionista
- Warsaw Ghetto Press: Notizie dall'ascolto della radio
- Diari dal ghetto di Varsavia
- Campi di lavoro forzato
- Scritti di Rabbi Kalonymus Shapiro
- Opere letterarie dal ghetto di Varsavia
- Auto-aiuto sociale ebraico a Varsavia (1939-1943)
- Zvi Prylutsky. Memorie (1905-1939)
- Scritti dal ghetto di Emanuel Ringelblum
- Gli scritti di Emanuel Ringelblum dal bunker (considerato dal JHI come 29a)
- Scritti di Chaskiel Wilczyński
- Scritti di Perec Opocziński
- Scritti di Rabbi Shimon Huberband
- Ghetto di Varsavia cz I a
- Ghetto di Varsavia cz I b (catalogato anche come cz II e che formano un tutt’uno con il primo volume cz I )
- Ghetto di Varsavia cz II
- Emanuel Ringelblum, Ebrei a Varsavia. Parte seconda: 1527-1795
- Sermoni di Rabbi Kalonymus Shapiro
̈Venne inoltre preparata una ulteriore pubblicazione, ovvero una dettagliata guida (in inglese) al catalogo dell'Archivio Ringelblum.
A luglio 2007, lo storico statunitense Samuel Kassow ha pubblicato in inglese per l'Indiana University Press il libroː Who Will Write Our History? Emanuel Ringelblum and the Oyneg Shabes Archive che elenca tutti i resoconti degli archivi Oneg Shabbat fino al 2007 recuperati. Nel 2009 il saggio fu tradotto in italiano da Arnoldo Mondadori Editore con il titolo Chi scriverà la nostra storia? - L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia[23] Nel 2018 viene girato un film documentario per la regia della statunitense Roberta Grossman che riprende prima il senso delle parole di David Graber e poi il titolo del saggio di Samuel Kassow e che titoleràː Who will write our history di 90", doppiato in italiano nel 2019[24].
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- Chi scriverà la nostra storia (Who will write our history (2018)), regia di Roberta Grossman, 95", (2019)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Oyneg Shabbos, su military-history.fandom.com. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? - L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, seconda pagina di copertina, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-0458-738-5.
- ^ The Oneg Shabbat Archives - "Let the world read and know", su yadvashem.org. URL consultato il 25 dicembre 2022.
- ^ The Oneg Shabbat Archive, su encyclopedia.ushmm.org. URL consultato il 25 dicembre 2022.
- ^ Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? - L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, pp. 315-365, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-0458-738-5.
- ^ a b Archivio Ringelblum, su jhi.pl. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ a b Robert Moses Shapiro e Tadeusz Epsztein (a cura di), The Warsaw Ghetto Oyneg Shabes—Ringelblum Archive. Catalog and Guide, Introduction by Samuel D. Kassow, Indiana University Press in association with USHMMM and the Jewish Historical Institute, 2009, ISBN 978-0-253-35327-6. Ospitato su Academic Publications of the United States Holocaust Memorial Museum.
- ^ a b Emanuel Ringelblum: The Creator of “Oneg Shabbat” Holocaust Research Project
- ^ Warsaw Ghetto Archives (Emanuel Ringelblum Archives), su Memory of the World, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Oneg Shabbat, su jhi.pl. URL consultato il 25 dicembre 2022.
- ^ Cos’era l’Archivio Ringelblum e come fu ritrovato nascosto nei bidoni del latte dopo la guerra?, su aboutholocaust.org. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Oneg Shabbat-Ebraismo, su britannica.com. URL consultato il 25 dicembre 2022.
- ^ Emanuel Ringelblum - Il creatore di "Oneg Shabbat", su holocaustresearchproject.org. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ Guy Pessach e Michal Shur-Ofry, Copyright and the Holocaust, in Yale Journal of Law & the Humanities, vol. 30, n. 2, 28 aprile 2019, ISSN 1041-6374 . URL consultato il 4 luglio 2020.
- ^ Chelmno, Yad Vashem
- ^ L'archivio Oneg Shabbat - sotterrare l'archivio, su encyclopedia.ushmm.org. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Emanuel Ringelblum (1900-1944), su scuolaememoria.it. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Martin Gilbert, The Routledge Atlas of the Holocaust, Psychology Press, 2002, p. 10, ISBN 978-0-415-28145-4.
- ^ Boaz Cohen, Rachel Auerbach, Yad Vashem, and Israeli Holocaust Memory, su academia.edu. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ From Beyond the Grave, in The Economist, 12 marzo 2009. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Gli archivi del ghetto, su moked.it. URL consultato il 29 dicembre 2022.
- ^ Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? - L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, pag. 9, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-0458-738-5.
- ^ Chi scriverà la nostra storia? L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, su mondadoristore.it. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ Chi scriverà la nostra storia, su mymovies.it. URL consultato il 28 dicembre 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? - L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-0458-738-5.
- Emanuel Ringelblum, Notes from the Warsaw Ghetto, New York, McGraw-Hill, 1958.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Oneg Shabbat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- The Emanuel Ringelblum Jewish Historical Institute, su jhi.pl.
- Catalogue and guide (PDF), su jhi.pl. URL consultato il 6 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2018).
- Warsaw Ghetto Archives (Emanuel Ringelblum Archives) Memory of the World, su unesco.org, UNESCO.
- Let The World Read And Know - The Oneg Shabbat Archives, su yadvashem.org.
- Museum of Jewish Heritage, su mjhnyc.org (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
- Poetry In Hell: The complete collection of poems from the Ringelblum Archives in the original Yiddish with English translations, su poetryinhell.org.
- Book series on the Ringelblum Archive, su jhi.pl, Varsavia, Jewush Historical Institute. URL consultato il 6 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128216377 · ISNI (EN) 0000 0001 0740 1446 · LCCN (EN) n87887847 · GND (DE) 1239042-2 · BNF (FR) cb15903635f (data) · J9U (EN, HE) 987007311868405171 |
---|