Omsite
Omsite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.FB |
Formula chimica | (Ni,Cu)2Fe3 (OH)6[Sb(OH)6][1] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | trigonale[1] |
Parametri di cella | a = 5,3506(8) Å, c = 19,5802(15) Å, Z = 2, V = 485,46 ų[2] |
Gruppo puntuale | 3[2] |
Gruppo spaziale | P3 (nº 143)[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 3,378[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[3] |
Sfaldatura | scarsa lungo {001}[4] |
Frattura | irregolare[3] |
Colore | da giallo brillante a giallo ambra[4] |
Lucentezza | vitrea, resinosa[2] |
Opacità | da trasparente a traslucida[4] |
Striscio | giallo pallido[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'omsite (simbolo IMA: Om[5]) è un raro minerale del supergruppo dell'idrotalcite e del gruppo della cualstibite appartenente alla famiglia degli ossidi con composizione chimica (Ni,Cu)2Fe3 (OH)6[Sb(OH)6].[4]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]L'omsite prende il nome dalla città di Oms, un comune della Francia che si trova nei Pirenei Orientali, che è il posto più vicino al luogo del primo ritrovamento del minerale, l'ex galleria mineraria di rame "Correc d’en Llinassos".[3]
Il campione tipo dell'omsite è depositato presso il Victoria Museum di Melbourne (Australia) e il Museo di Storia Naturale di Los Angeles (Stati Uniti).[6]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Essendo stata approvata nel 2012, l'omsite non viene elencata nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz; tale edizione è stata aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009[7] ed è continuata dal database "mindat.org", dove il minerale è elencato nella classe degli "ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniati, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "idrossidi (senza V o U)"; questa è ulteriormente suddivisa in modo tale che il minerale può essere trovato nella sezione "idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri isolati", dove si trova nel sistema 4.FB.[8]
Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il minerale è nella classe degli "ossidi" e da lì nella sottoclasse "idrossidi e idrati ossidici (ossidi contenenti acqua con struttura stratificata)" dove forma il sistema nº IV/F.12 insieme a cualstibite-1M, cualstibite e zincalstibite.[9]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]L'omsite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3 (gruppo nº 143) con i parametri di reticolo a = 5,3506(8) Å e c = 19,5802(15) Å, oltre che 2 unità di formula per cella unitaria.[2]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]L'omsite è stata trovata associata a ullmannite, calcopirite, tetraedrite/tennantite, siderite e glaukosphaerite.[4]
Il minerale è stato trovato solo nella sua località tipo, a Correc d’en Llinassos vicino a Oms, in Francia, e in Grecia, nei pressi di Lavreotiki.[10][11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (DE) Osmite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Omsite, su mindat.org. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ a b c d (EN) S.J. Mills et al., Omsite, (Ni,Cu)2Fe3 (OH)6[Sb(OH)6], a new member of the cualstibite group from Oms, France (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 76, n. 5, ottobre 2012, pp. 1347–1354. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Omsite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (FR) Découverte minéralogique : l'omsite, su archive.wikiwix.com, 29 ottobre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 12 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Hydroxides with OH, without H2O; insular octahedra, su mindat.org. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/F Hydroxide und oxidische Hydrate (wasserhaltige Oxide mit Schichtstruktur), su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (EN) Localities for Omsite, su mindat.org. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (DE) Omsite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'omsite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Omsite, su mindat.org.