'Nduja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nduja melicucchese)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
'Nduja
Bruschetta con 'nduja
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCalabria
Zona di produzioneSpilinga (Vibo Valentia)
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreCarni e loro preparazioni
Ingredienti principalicarne di maiale e peperoncino calabrese

La 'nduja è un insaccato spalmabile tipico calabrese di consistenza morbida e dal gusto piccante.

Il nome 'nduja è collegato ad altri due particolari tipi di insaccato costituiti da carne e spezie, il piemontese salam dla duja (dove però doja era il vaso di coccio, forse dal lat. dolium, dove il salame era conservato immerso nel grasso) e la francese andouille, da cui la 'nduja prende il nome[1]. Secondo alcune ipotesi invece questi termini traggono origine dal latino "inductilia" («cose pronte per essere introdotte», da "inducere").

Varianti meno comuni sono la forma italiana anduglia e altre forme dialettali quali: anduja, induja, ndugghia, 'nduda[2]. Il nome va pronunciato articolando la semiconsonante j come una fricativa postalveolare sonora [ʒ], ossia come la j iniziale di "jour" ("giorno" in lingua francese). Tale fonetica è propria dell'altopiano del Poro e del comune di Spilinga, nonostante nell'uso comune sia ormai da registrarsi una generalizzata tendenza ad "italianizzare" la pronuncia del termine articolando la semiconsonante j come un'approssimante palatale sorda [j], ossia come la i iniziale di "ieri"; questa pronuncia è comunque coerente con quella del termine francese d'origine.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

È tipica delle zone dell'altopiano del Poro: Spilinga[3][4] (in provincia di Vibo Valentia) è il comune di origine[5], preparata con le parti grasse tritate del maiale, con l'aggiunta del peperoncino piccante calabrese in un rapporto di 70% di carne e di 30% di peperoncino oltre a del sale, è insaccata nel budello cieco (orba) per poi essere affumicata.

Storicamente la 'nduja è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale: milza, stomaco, intestino, polmoni, esofago, cuore, trachea, parti molli del retrobocca e faringe, porzioni carnee della testa, muscoli pellicciai, linfonodi, grasso di varie regioni, ecc. Il successo commerciale è all'origine delle modificazioni attuali nelle diverse composizioni.

L’abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche[6], fa sì che la 'nduja non abbia bisogno di altri conservanti[4].

Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, o utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro, con aglio; può essere usata per guarnire la pizza, prima degli altri condimenti se cruda, oppure appena sfornata; si può consumare su fettine di formaggi semi-stagionati o può entrare nella composizione di frittate.

Sagra della 'nduja

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1975 ad oggi, l'8 agosto di ogni anno a Spilinga si tiene la sagra della 'nduja. Eventi simili si tengono in molti altri comuni calabresi.

  1. ^ (EN) Lonely Planet, The World's Best Spicy Food Where to Find it & How to Make it, Lonely Planet, 2014, p. 114, ISBN 1-74360-421-1.
  2. ^ Gerhard Rohlfs, Dizionario dialettale della Calabria
  3. ^ Prodotti Tipici: La Nduja di Spilinga - Comune di Spilinga, su comune.spilinga.vv.it. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
  4. ^ a b ‘Nduja calabrese: origini, storia, ricette e anche un bravo produttore di Spilinga, su Luciano Pignataro Wineblog. URL consultato il 24 gennaio 2017.
  5. ^ (EN) 'Nduja, alla scoperta di un tesoro calabrese, su Fine Dining Lovers IT. URL consultato il 20 agosto 2019.
  6. ^ Il peperoncino, il finocchio e le noci: tre alimenti che fanno bene, su federdolore.it, 16 settembre 2016. URL consultato il 4 marzo 2021.
  • Francesco Arcella, Prodotti tipici di Spilinga e del comprensorio del Poro, Sciconi, Edizioni O.G.G., 1997, SBN IT\ICCU\CSA\0100678.
  • Antonio Pugliese, 'Nduja. Antropologia, storia tecnologica di un salame calabrese, Messina, Armando Siciliano, 2008.
  • Saverio Di Bella e Antonio Pugliese, 'Nduja. Antropologia, storia tecnologica di un salame calabrese, in Incontri mediterranei: rivista semestrale di storia e cultura, n. 1, 2009, pp. 336-344, SBN IT\ICCU\CSA\0082315.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]