NGC 2420

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 2420
Ammasso aperto
NGC 2420
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1783
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGemelli
Ascensione retta07h 38m 24s[1]
Declinazione+21° 34′ 27″[1]
Distanza10060[2] a.l.
(3085[2] pc)
Magnitudine apparente (V)8,3[1]
Dimensione apparente (V)10'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseI 1 r
Età stimata1,1 miliardi di anni[2]
Altre designazioni
Cr 154, Mel 69, OCl 488, Lund 364, H VI-1, h 458, GC 1549[1]
Mappa di localizzazione
NGC 2420
Categoria di ammassi aperti

NGC 2420 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dei Gemelli.

Mappa per individuare NGC 2420.

Si può individuare con facilità congiungendo idealmente le due stelle luminose Polluce e Procione e fermandosi circa a un terzo della distanza partendo da Polluce. È individuabile anche con un binocolo, ma vi appare come un oggetto nebuloso; un piccolo telescopio amatoriale è invece sufficiente per risolverlo in parte: si possono notare alcune stelle di decima magnitudine, mentre per risolverlo appieno occorrono telescopi da 120-150mm. Quest'ammasso si trova perfettamente sull'eclittica, al punto da essere frequentemente soggetto a occultazioni da parte degli oggetti del sistema solare; in quest'epoca il Sole vi transita davanti attorno al 15 luglio.

La declinazione moderatamente settentrionale di quest'ammasso favorisce gli osservatori dell'emisfero nord, sebbene si presenti circumpolare solo a partire da latitudini molto elevate; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta penalizzata soltanto dalle regioni situate a elevate latitudini settentrionali ed è osservabile da quasi tutte le aree popolate della Terra.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra dicembre e aprile.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2420 venne individuato per la prima volta da William Herschel nel 1783 attraverso un telescopio riflettore da 18,7 pollici; suo figlio John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 1549.[4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2420 è un ammasso piuttosto compatto e ricco, comprendente oltre un centinaio di stelle; la sua distanza è stimata attorno ai 3085 parsec (oltre 10000 anni luce)[2] ed è situato in una regione esterna della Via Lattea, probabilmente in corrispondenza del Braccio di Perseo o oltre. Possiede tuttavia un'elevata latitudine galattica, che lo colloca ben al di sopra del piano galattico.

Quest'ammasso ha un'età considerevole, stimata attorno a 1,1 miliardi di anni;[2] per questo è spesso messo in relazione ad altri ammassi, seppure più vecchi, come NGC 188, M67 e in particolare NGC 2506. La sua orbita attorno al centro galattico è molto eccentrica e presenta una grande ampiezza dell'epiciclo; possiede inoltre dei parametri orbitali piuttosto complessi rispetto ad altri ammassi simili.[5] Le sue componenti presentano una bassa metallicità; gli esami fotometrici eseguiti sulle sue quattro giganti rosse più luminose hanno rilevato un rapporto [Fe/H] pari a -0,57, raffrontato con la stella γ Tauri appartenente all'ammasso delle Iadi. Due delle quattro stelle inoltre si sono rivelate molto ricche di bario, oltre che entrambe binarie.[6]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 2420. URL consultato il 21 agosto 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 2420, su univie.ac.at. URL consultato il 21 agosto 2013.
  3. ^ Una declinazione di 21°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 69°; il che equivale a dire che a nord del 69°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 69°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2420, su ngcicproject.org. URL consultato il 21 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Carraro, G.; Chiosi, C., Galactic orbits of the old open clusters NGC 188, NGC 2682, NGC 2420, NGC 752 and NGC 2506, in Astronomy and Astrophysics, vol. 288, agosto 1994, pp. 751-758. URL consultato il 21 agosto 2013.
  6. ^ Smith, Verne V.; Suntzeff, Nicholas B., Velocities and abundances of giant stars in the old open cluster NGC 2420, in Astronomical Journal, vol. 93, febbraio 1987, pp. 359-367, DOI:10.1086/114320. URL consultato il 21 agosto 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4424670-5
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari