Moschea di Abu al-Hajjaj
Moschea di Abū al-Hajjāj | |
---|---|
Stato | Egitto |
Governatorato | Governatorato di Luxor |
Località | Luxor |
Coordinate | 25°42′00″N 32°38′22″E |
Religione | Islam |
Titolare | Yusuf Abū al-Hajjāj |
Stile architettonico | islamico |
Moschea di Abū al-Hajjāj | |
---|---|
Civiltà | Dominazione ayyubide |
Utilizzo | Moschea |
Stile | Architettura islamica |
Epoca | XIII secolo |
Localizzazione | |
Stato | Egitto |
Governatorato | Luxor |
Amministrazione | |
Visitabile | Sì |
Mappa di localizzazione | |
La moschea di Abū al-Hajjāj[1][2] è una moschea del XIII secolo, edificata nell'antica città di Luxor in Egitto. È situata all'interno del Grande cortile di Ramses II, parte dell'antico complesso del tempio di Luxor. Il luogo religioso è continuamente attivo da più di 3.400 anni, in quanto nel 395 d.C. i Romani lo convertirono in chiesa, la quale venne riconvertita a sua volta in moschea nel 640.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La moschea attuale risale al 1286 d.C. (658 H) ed è una piccola costruzione in stile ayyubide, presente sul lato nord-orientale del tempio di Luxor. Si ritiene che il minareto della moschea sia precedente, forse dell'XI secolo. La moschea fu ricostruita numerose volte, l'ultima nel XIX secolo.
Essa è il mausoleo di Abū al-Hajjāj Yusuf[4][5] (m. 1243) che fu uno sceicco sufi nato a Baghdad novant'anni prima, ma che passò lunga parte della sua vita a Luxor in Egitto. Abū al-Hajjāj è il santo protettore di Luxor e la sua moschea è il cuore di varie attività religiose.
Festività
[modifica | modifica wikitesto]A metà del mese lunare islamico di Sha'ban, a Luxor si svolge il mawlid di Abu al-Hajjaj al-Uqṣūrī[6], celebrazioni che si prolungano per tre giorni nelle strade della città.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Moschea di Abu al-Hajjaj dall' interno del tempio di Luxor
-
Panoramica del complesso del tempio di Luxor e della moschea di Abu al-Hajjaj sullo sfondo
-
Minareto fatimide della moschea
-
Cenotafio del santo nella moschea
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Luxor Temple Abu'l Hajjaj Mosque Documentation, su arce.org.
- ^ (EN) ABU'L-HAJJAJ MOSQUE, LUXOR, su archive.arce.org. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2020).
- ^ Joann Fletcher, The Search For Nefertiti, Hachette, 2013, p. 27, ISBN 9781444780543.
- ^ (EN) Sayyidina Abu Al-Hajaj Al-Luxory, su mazaratmisr.org.
- ^ (FR) Abu-l-Hajjaj al-Uqsuri, saint patron de Louqsor, su journals.openedition.org.
- ^ (EN) Moulid Abu el-Haggag: In Honor of a Patron Sheik [collegamento interrotto], su afrotourism.com. /
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bernard O'Kane, "The Mosques of Egypt", American University In Cairo Press, 359 pagine, 2016, ISBN 9774167325, 9789774167324.
- Andrew Petersen, "Dictionary of Islamic Architecture", London & New York Routledge,1999.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su moschea di Abu al-Hajjaj
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Abu el-Haggag Mosque, su youtube.com.