Vai al contenuto

Maximilian von Schenckendorff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maximilian von Schenckendorff
SoprannomeMax
NascitaPrenzlau, 24 febbraio 1875
MorteKrummhübel, 6 luglio 1943
Cause della mortenaturale
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Impero tedesco
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania (bandiera) Germania nazista
Forza armata Wehrmacht
ArmaHeer
GradoGenerale
GuerreSeconda guerra mondiale
Comandante diGruppo d'Armate Centro
voci di militari presenti su Wikipedia

Maximilian von Schenckendorff, noto anche con lo pseudonimo di Max (Prenzlau, 24 febbraio 1875Krummhübel, 6 luglio 1943), è stato un generale tedesco della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Fu il comandante dei reparti addetti alla sicurezza posti alle dipendenze dell'Heeresgruppe Mitte dal marzo 1941 fino alla sua morte. È noto soprattutto per aver organizzato la conferenza di Mogilev, in cui gli ufficiali della Wehrmacht e delle SS hanno discusso delle tattiche di "combattimento dei banditi", ovvero l'omicidio di massa di ebrei e altri nemici reali o presunti. La conferenza ha provocato un'intensificazione del genocidio che era già in corso.

Operazioni di sicurezza nell'Unione Sovietica occupata

[modifica | modifica wikitesto]

L'aggressiva politica sulla sicurezza delle retrovie della Wehrmacht e l'uso della "minaccia alla sicurezza" per mascherare le politiche di genocidio, portarono a una stretta cooperazione tra l'esercito e l'apparato di sicurezza dietro le linee del fronte durante l'Operazione Barbarossa, l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica del 1941. Schenckendorff ha organizzato una conferenza sul campo di tre giorni a Mogilev per creare uno "scambio di esperienze" tra i comandanti delle retrovie della Wehrmacht.[1] Gli ufficiali partecipanti sono stati selezionati sulla base dei loro "risultati ed esperienze" nelle operazioni di sicurezza già intraprese; tra i partecipanti c'erano rappresentanti dell'Alto Comando dell'Esercito e del Gruppo d'Armate Centro.[2]

La conferenza iniziò il 24 settembre e si concentrò sul "combattimento dei partigiani" (Bekämpfung von Partisanen) e rifletteva le opinioni di Schenckendorff sulla necessità di sradicare totalmente la resistenza all'occupazione tedesca come unico modo per proteggere il territorio dietro gli eserciti. I colloqui presentati includevano la valutazione delle organizzazioni e delle tattiche dei "banditi" sovietici ed il perché fosse necessario uccidere i commissari politici immediatamente dopo la cattura e ottenere informazioni dai collaboratori locali.

Tra i relatori: Arthur Nebe, comandante dell'Einsatzgruppen B; Erich von dem Bach-Zelewski, Comandante delle SS e della Polizia; Max Montua, comandante del Reggimento di Polizia Centro; Hermann Fegelein, comandante della brigata di cavalleria delle SS; e Gustav Lombard, comandante del 1º reggimento di cavalleria SS. Il discorso di Nebe si è incentrato sul ruolo dell'SD nella lotta comune contro "partigiani" e "predoni". Si è occupato anche della "questione ebraica", con particolare riguardo al movimento antipartigiano.[3][4]

La conferenza comprendeva tre esercitazioni sul campo. Il secondo giorno, i partecipanti si sono recati all'insediamento di Knjaschitschi. Secondo il rapporto successivo, gli "stranieri sospetti" (Ortsfremde), cioè i "partigiani", non sono stati trovati ma lo screening della popolazione ha rivelato cinquantuno civili ebrei, di cui trentadue fucilati. Un riassunto esecutivo di 16 pagine della conferenza è stato distribuito alle truppe della Wehrmacht e alle unità di polizia nella zona posteriore. La conferenza, sebbene apparentemente un "addestramento antipartigiano", provocò un drammatico aumento delle atrocità contro ebrei e altri civili negli ultimi tre mesi del 1941.[5]

Schenckendorff morì il 6 luglio 1943 durante una vacanza a Karpacz nei Monti dei Giganti per un attacco di cuore.

  1. ^ Beorn, pp. 95–96.
  2. ^ Förster, pp. 1204–1205.
  3. ^ Blood, p. 167.
  4. ^ Beorn, pp. 99–101.
  5. ^ Beorn, pp. 101–106.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN271343628 · LCCN (ENn84188384 · GND (DE140742565