Massa d'Albe
Massa d'Albe comune | |
---|---|
Veduta di Massa d'Albe alle pendici del massiccio del Velino | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Blasetti (Lista civica Tradizione e innovazione) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 42°06′30″N 13°23′43″E |
Altitudine | 865 m s.l.m. |
Superficie | 68,53 km² |
Abitanti | 1 348[1] (31-5-2024) |
Densità | 19,67 ab./km² |
Frazioni | Albe, Forme |
Comuni confinanti | Avezzano, Magliano de' Marsi, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Scurcola Marsicana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67050 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC 1 |
Codice ISTAT | 066054 |
Cod. catastale | F022 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 837 GG[3] |
Nome abitanti | massetani |
Patrono | santi Fabiano e Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Massa d'Albe all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Massa d'Albe è un comune italiano di 1 348 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel suo territorio si trova il sito archeologico di Alba Fucens.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il nucleo centrale dell'abitato, situato sul versante nord orientale dei piani Palentini, è adagiato alle pendici del monte Cafornia, una delle vette più alte dell'appennino abruzzese (2 424 m s.l.m.). In un imbocco a nord-est dell'abitato si apre la valle Majelama che segna il confine tra il gruppo montuoso del monte Velino a nord-ovest e il gruppo dei monti della Magnola a sud-est. Parte del territorio è incluso nel parco naturale regionale Sirente-Velino e nella riserva naturale Monte Velino.
Il comune comprende l'abitato di Massa e le frazioni di Albe e Forme. Il sito archeologico di Alba Fucens è situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale. Il valico di Fonte Capo la Maina mette in comunicazione il territorio ad Ovindoli e agli impianti sciistici del monte Magnola.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I nuclei originari del centro marsicano furono abitati nel XIV secolo in seguito all'abbandono dell'antica città di Alba Fucens da parte dei suoi abitanti. Incluso nella contea di Albe e successivamente nel ducato di Tagliacozzo fu un feudo, durante il XIV secolo, della famiglia Durazzo, per poi essere ceduta successivamente alla famiglia romana dei Colonna. Il territorio passò poi sotto il controllo dei Caldora, degli Orsini infine nuovamente dei Colonna, fino all'eversione della feudalità che avvenne ufficialmente nel 1806[4].
Nel 1830 le frazioni di Albe, Castelnuovo, Antrosano e San Pelino tentarono invano di essere incluse nel territorio comunale di Avezzano. La perdita amministrativa di tre di queste frazioni avverrà oltre un secolo dopo: nel 1937 con la momentanea autonomia di San Pelino che due anni dopo sarà assorbita dal comune di Avezzano[5], e nel 1959 e 1960 con l'annessione all'ente comunale avezzanese di Antrosano[6] e Castelnuovo[7][8].
Il centro contemporaneo è il risultato della ricostruzione congiunta di due villaggi una volta distinti, Massa e Corona, quasi del tutto distrutti dal terremoto della Marsica del 1915. Durante la seconda guerra mondiale Massa fu sede di un comando delle SS naziste che presidiarono la linea Gustav approntata per fini difensivi dai tedeschi nell'Italia centrale. Il diroccato castello Orsini di Albe Vecchia fu una delle postazioni scelte dai tedeschi tornando a svolgere, dopo tanti secoli, funzioni strategiche militari. Per questo motivo Massa fu teatro di una significativa attività partigiana. Il paese non fu risparmiato dai bombardamenti aerei degli Alleati; in particolare il 12 maggio 1944 le bombe sganciate dalle fortezze volanti provocarono 41 vittime e danni gravi[9][10][11][12].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 aprile 1990.[13]
«Di azzurro, al monte al naturale, fondato in punta, a sinistra, con le tre cime innevate di argento, la cima centrale più alta, esso monte accompagnato in capo dall'aquila di nero, armata d'oro, posta a destra, afferrante con gli artigli due fulmini di rosso, con la punta all'insù, decussati all'ingiù, il fulmine posto in banda afferrato con l'artiglio di destra, quello posto in sbarra con l'artiglio di sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— 18 giugno 2002[14][15]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Pietro in Albe
- In stile romanico rappresenta uno dei monumenti più importanti della regione abruzzese per l'architettura, l'arredo decorativo e la suppellettile ecclesiastica. In origine si potevano ammirare gli affreschi del XIV-XVI secolo, una cappella interna del periodo tardo-gotico, due monofore sulla parete del versante sud della chiesa, il portale della torre campanaria ed il convento; nel settecento furono realizzati alcuni ammodernamenti in stile barocco. Della chiesa odierna si ammirano il volto romanico, restituito dal restauro effettuato, negli anni cinquanta del novecento, dalla Soprintendenza ai beni culturali. Durante il restauro si è provveduto alla ricostruzione delle parti dell'antica chiesa distrutte dal terremoto del 1915[16]. Alcune parti sono state tutelate dopo il sisma, insieme alle opere sacre salvate dal crollo, con il trasferimento nel Museo d'arte sacra della Marsica a Celano.
- Chiesa di Santa Maria.
- Chiesa della Madonna di Ripoli. In stile moderno, nell'interno a navata unica conserva un affresco una statua raffiguranti la Madonna con Bambino.
- Chiesa dell'Immacolata Concezione. L'interno è ad un'unica navata.
- Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano. La facciata tripartita è caratterizzata da un rosone monumentale e tre portali con lunette, cui corrispondono le tre navate interne. Negli interni vi sono alcuni dipinti di santi e diverse vetrate policrome.
- Santuario della Madonna del Fulmine. L'interno contiene vari dipinti della Madonna con Bambino.
- Ruderi della chiesa di Santa Maria in Albe.
- Chiesa di San Nicola ad Albe.
- Chiesa di San Teodoro a Forme.
- Chiesa degli Alpini, cappella in stile moderno. Costruita nel 1997 è situata alle pendici del monte Magnola[17].
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]Castello Orsini è una fortezza, che si trova in cima alla collina di San Nicola, gravemente danneggiata dal terremoto della Marsica del 1915. La struttura fu proprietà nel quattrocento dei Conti dei Marsi. Nel XIII secolo Carlo I d'Angiò, dopo la vittoria della battaglia di Tagliacozzo su Corradino di Svevia, distrusse il borgo e la rocca per punire gli abitanti che avevano incautamente parteggiato in favore dei ghibellini. Gli Orsini, ritenendo il luogo ancora militarmente strategico, tanto che vollero riedificare il castello. Durante la seconda guerra mondiale le SS naziste lo riutilizzarono per scopi militari. La struttura è a pianta rettangolare con quattro torri circolari poste ai lati. Una parte della struttura è crollata a causa del sisma, così come le due torri di vedetta. Visibili le decorazioni cinquecentesche di beccatelli sulle due torri parzialmente rimaste in piedi[18].
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]- Alba Fucens
- Antica colonia e città commerciale di epoca romana. Le numerose opere rinvenute dalla spedizione archeologica del belga Fernand De Visscher, sotto la direzione di Joseph Mertens, sono state trasferite nel museo archeologico nazionale d'Abruzzo di Chieti, mentre il materiale documentaristico e i lucidi relativi ai lavori di scavo si trovano presso l'"academia belgica" a Roma[19]. Non distante dal sito ci sono i ruderi del castello Orsini e del borgo medievale di Albe Vecchia[20].
- Resti dell'acquedotto romano
- Situato oltre le mura di Alba Fucens, tra la sorgente di Sant'Eugenia, alle pendici del Velino-Magnola a circa 1120 m s.l.m. e la località di Arci sono visibili i resti di un acquedotto di epoca romana (età tardo-repubblicana) che collegava la sorgente di Santa Eugenia con l'area di Fonte Capo la Maina, Forme, Arci e, infine, con la città romana[21].
Albe Vecchia
[modifica | modifica wikitesto]I resti del paese originario di Albe si trovano sul colle di San Nicola che sovrasta il sito archeologico di Alba Fucens. Il centro medievale, distrutto completamente dal terremoto del 1915, è stato ricostruito delocalizzando più in basso le nuove abitazioni, in posizione contigua al sito. I ruderi della cittadella sono dominati dai resti del castello Orsini.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Riserva naturale Monte Velino
- La riserva naturale Monte Velino è un'area naturale protetta abruzzese istituita nel 1987. Occupa una superficie montana di 3550,00 ha tra i comuni di Magliano de' Marsi e Massa d'Albe. Il monte Velino e l'area circostante, grazie alla tutela prevista per i parchi e alle attività di riforestazione e reinsediamento faunistico, costituiscono un habitat naturale per cervi, volpi, lepri, grifoni ed aquile[22]. Attraverso i sentieri segnati dal Club Alpino Italiano è possibile raggiungere alcuni rifugi come Casale da Monte e Capanna di Sèvice.
- Grotta di San Benedetto
- La grotta, detta anche del Cristiano, è larga oltre venti metri e si trova a mezza costa sul monte Velino, a oltre 1600 m s.l.m. Lo storico Muzio Febonio nell'opera Historiae Marsorum riporta di un eremita che l'avrebbe abitata, non precisando però né l'identità né l'epoca. Pietro Antonio Corsignani scrisse invece della sepoltura di un eremita chiamato Beato Benedetto, probabilmente un francescano. Il corpo sarebbe stato spostato nella chiesa di San Pietro in Albe in un'urna funeraria in pietra che potrebbe essere riconducibile al sarcofago conservato all'interno della cripta[23].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[24]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]I cittadini stranieri residenti a Massa d'Albe rilevati dall'Istat al 31 dicembre 2020 erano 67, pari circa al 5% della popolazione residente[25].
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]- 20 gennaio: festa patronale di san Sebastiano e san Fabiano[26].
- Lunedì in Albis: processione delle Grandi Reliquie donate da Giovanna II di Napoli alla città con trasporto a spalla delle statue dei santi dalla chiesa di San Nicola ad Albe a quella di San Pietro ad Alba Fucens[27].
- agosto: sagra della Croccante, tipico dolce alle mandorle realizzato a Forme[28].
- 26 dicembre: celebrazione delle Piccole Reliquie[27].
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Molto attiva è l'industria estrattiva degli inerti destinati e derivati degli stessi destinati all'industria delle costruzioni. Inoltre ci sono realtà industriali molto attive nel settore della raccolta e del recupero dei rifiuti le quali impiegano un buon numero di maestranze locali.
Agricoltura
[modifica | modifica wikitesto]L'agricoltura e all'allevamento, hanno un ruolo marginale in termine di reddito e numero di occupati. Le coltivazioni sono distribuite ormai solo nelle aree più pianeggianti del territorio comunale. I terreni collinari sono ancora in parte coltivati a mandorlo. L'allevamento prevalente è quello di ovini e bovini e talvolta si pratica ancora il pascolo brado. All'agricoltura e all'allevamento si accompagna la produzione di miele e formaggi, la cucina tradizionale, la produzione di dolci caserecci e la macellazione del bestiame.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Massa d'Albe fa parte dell'associazione nazionale Borghi autentici d'Italia[29]. Il turismo, prevalentemente estivo, presenta un'offerta a basso impatto ambientale prevalentemente di tipo naturalistico e incentrata sul trekking, il biking, il bird-watching, l'alpinismo orizzontale e il free climbing. Numerosi i percorsi da poter seguire a piedi, a cavallo o in bici del "sentiero Slow" che collega Massa ad Alba Fucens e Magliano de' Marsi[30] e quelli che dall'altura di Corona a 894 m s.l.m. portano ai numerosi rifugi del monte Velino e del parco naturale regionale Sirente-Velino[31][32].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Massa d'Albe dal 1985 ad oggi[33].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 novembre 1993 | 15 novembre 1997 | Giorgio Aldo Blasetti | PSI | Sindaco | |
16 novembre 1997 | 26 maggio 2002 | Giorgio Aldo Blasetti | Lista civica | Sindaco | |
27 maggio 2002 | 2 aprile 2003 | Mario Vittorio Parlati | Lista civica | Sindaco | [34] |
13 giugno 2004 | 28 marzo 2010 | Augusto Costa | Lista civica | Sindaco | |
29 marzo 2010 | 30 maggio 2015 | Giorgio Aldo Blasetti | Lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | 30 maggio 2017 | Giancarlo Porrini | Lista civica Per il nostro territorio | Sindaco | [35] |
31 maggio 2017 | 9 giugno 2018 | Nicolino Bonanni | Comm. pref. | [35] | |
10 giugno 2018 | 14 maggio 2023 | Nazzareno Lucci | Lista civica Rinnovamento ed esperienza | Sindaco | |
15 maggio 2023 | in carica | Nicola Blasetti | Lista civica Tradizione e innovazione | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Massa d'Albe, cenni storici e turistici, su abruzzo24ore.tv. URL consultato il 14 dicembre 2020.
- ^ Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica, su augusto.agid.gov.it. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
- ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 20 settembre 2019.
- ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 20 settembre 2019.
- ^ Cenni storici di Massa d'Albe, su terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
- ^ Massa d'Albe si ferma per ricordare le 41 vittime dei bombardamenti del 1944, targa ricordo al valore civile, su marsicalive.it, Marsica Live, 8 maggio 2019. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ Angelo Melchiorre, Cenni storici, su massadalbe.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
- ^ Guido Amiconi, 12 maggio 1944, su massadalbe.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
- ^ Il bombardamento di Massa d'Albe, su coralepadrefrancesco.it, Corale Padre Francesco Lolli. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2018).
- ^ Massa d'Albe, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ Conferimento di onorificenze al merito civile, in Gazzetta Ufficiale, n. 210, 7 settembre 2002.
- ^ Medaglia d'argento al Merito Civile, su Comune di Massa d'Albe.
- ^ Chiesa di San Pietro, su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
- ^ Chiese e monumenti di Massa d'Albe, su massadalbe.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
- ^ Castello Orsini, su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
- ^ Archivio Mertens (Alba Fucens), su academiabelgica.it, Academia belgica.
- ^ Comuni del Parco: Massa d'Albe, su parcosirentevelino.it (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
- ^ Arci. Resti del ponte-sifone dell'acquedotto romano di Alba Fucens. (I sec. a.C.), su comune.massadalbe.aq.it, Comune di Massa d'Albe. URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ Flora e fauna, su montevelinogev.it. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Grotta di San Benedetto, su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 15 ottobre 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Cittadini stranieri Massa d'Albe, su demo.istat.it, Istat. URL consultato il 18 marzo 2022.
- ^ Festa di San Sebastiano e San Fabiano, su abruzzoqualita.it, Abruzzo Qualità. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2018).
- ^ a b Alba Fucens, su ilprimato.com, Il Primato. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ Mandorle regine per una notte: a Forme il croccante si fa arte, su repubblica.it, La Repubblica, 16 agosto 2018. URL consultato il 18 agosto 2018.
- ^ Massa d'Albe (Abruzzo), su borghiautenticiditalia.it, Borghi Autentici d'Italia. URL consultato il 27 febbraio 2019.
- ^ Tredici percorsi slow per riscoprire le bellezze di Magliano, Massa d'Albe e Alba Fucens, su marsicalive.it, Marsica Live.
- ^ Club Alpino Italiano sezione di Avezzano (a cura di), Sentieri del Parco Naturale Regionale Sirente Velino (PDF), su riservaduchessa.it, Riserva regionale Montagne della Duchessa.
- ^ Itinerari ed escursioni, su massadalbe.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
- ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno.
- ^ Caduta anticipata della giunta a causa delle dimissioni presentate dalla maggioranza dei consiglieri. Il commissariamento del comune si è protratto fino al 12 giugno 2004. Storico elezioni comunali di Massa d'Albe, su tuttitalia.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ a b Scioglimento anticipato del consiglio comunale. D.P.R. 31/05/2017 (17A04069) scioglimento consiglio comunale – G.U. n. 141 20/06/2017 p. 55., su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massa d'Albe
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Massa d'Albe
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.massadalbe.aq.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246327086 |
---|