Vai al contenuto

Maria Grazia Spillantini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maria Grazia Spillantini (Caprese Michelangelo, 10 novembre 1957[1]) è una biologa italiana. Nominata membro della Royal Society nell'ottobre 2013[2][3], è docente di neurologia molecolare presso l'Università di Cambridge[4].

È nota principalmente per aver identificato il ruolo dell'alfa-sinucleina come componente principale dei corpi di Lewy, caratteristici depositi di proteine trovati nelle persone affette da malattia di Parkinson e da demenza con i corpi di Lewy. Inoltre ha identificato le mutazioni nel gene MAPT come causa ereditaria della demenza frontotemporale.

Studi e prime esperienze

[modifica | modifica wikitesto]

Pronipote dell'astronomo Giovanni Santini, ha conseguito la laurea summa cum laude in biologia presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi sui meccanismi del dolore nelle cefalee[5] e ha successivamente lavorato come ricercatrice nel Dipartimento di farmacologia clinica della stessa università.

In seguito ha lavorato per un anno come ricercatrice all'Unità di neurobiologia dell'Institut national de la santé et de la recherche médicale (INSERM) di Parigi, dopo il quale ha concorso per le borse di studio assegnate da Rita Levi-Montalcini, collaborando con lei alle ricerche sul Nerve Growth Factor[6].

È stata quindi all'Unità di neurobiologia molecolare presso il Medical Research Council di Cambridge, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia molecolare nel 1987 e dove oggi lavora con il John van Geest Centre for Brain Repair[7].

Nel corso delle sue ricerche, Maria Grazia Spillantini ha esaminato i meccanismi che conducono alla neurodegenerazione in malattie come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la demenza frontotemporale[8][9], in particolare focalizzandosi sul ruolo dell'aggregazione fra la proteina Tau, una proteina associata ai microtubuli[10] e l'alfa-sinucleina nel processo neurodegenerativo.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 è stata insignita del Premio Potamkin dell'American Academy of Neurology.

Note personali

[modifica | modifica wikitesto]

È sposata con il collega Michel Goedert, con il quale ha cooperato professionalmente, e da cui ha avuto un figlio.[5][11]

  1. ^ La rivista Io Donna del 14 dicembre 2013 le dà 56 anni.
  2. ^ New Fellows 2013, su royalsociety.org, The Royal Society. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  3. ^ Profilo personale presso la Royal Society.
  4. ^ Pagina web ufficiale dell'Ateneo.
  5. ^ a b Intervista del 14 dicembre 2013 a Io Donna
  6. ^ Ne ha ricordato il rapporto professionale in Chi Kelly Rae, Rita Levi-Montalcini Dies, su the-scientist.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  7. ^ Pagina web ufficiale del Gruppo, su brc.cam.ac.uk. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  8. ^ Maria Grazia Spillantini, Schmidt, ML; Lee, VM; Trojanowski, JQ; Jakes, R; Goedert, M, Alpha-synuclein in Lewy bodies., in Nature, vol. 388, n. 6645, 28 agosto 1997, pp. 839–40, DOI:10.1038/42166, PMID 9278044.
  9. ^ Maria Grazia Spillantini, Goedert, M; Crowther, RA; Murrell, JR; Farlow, MR; Ghetti, B, Familial multiple system tauopathy with presenile dementia: a disease with abundant neuronal and glial tau filaments, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 94, n. 8, 15 aprile 1997, pp. 4113–8, Bibcode:1997PNAS...94.4113S, DOI:10.1073/pnas.94.8.4113, PMC 20577, PMID 9108114.
  10. ^ Karen Young Kreeger, Genetics of a Dementia Disorder, in The Scientist, 18 settembre 2000
  11. ^ Si veda ad esempio Maria Grazia Spillantini FRS, Michel Goedert FRS, Tau pathology and neurodegeneration, The Lancet Neurology, Volume 12, numero 6, pagine 609-622, Giugno 2013 - doi:10.1016/S1474-4422(13)70090-5

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN83163628562923461021 · ISNI (EN0000 0001 2434 0972 · ORCID (EN0000-0002-8544-7332