Margherita Maloselli Cantelmo
Margherita Maloselli | |
---|---|
Duchessa consorte di Sora | |
Nome completo | Margherita Maloselli Cantelmo |
Trattamento | Duchessa |
Nascita | Ferrara, 1474 |
Morte | Mantova, 1532 |
Dinastia | Maloselli |
Padre | Bartolomeo Maloselli |
Madre | ? |
Consorte | Sigismondo Cantelmo |
Figli | Giulio Cesare Francesco Ercole Ferrante un altro figlio |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita Maloselli Cantelmo, nata Margherita Maloselli (Ferrara, 1474 – Mantova, 1532), è stata una nobile italiana, duchessa consorte di Sora.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era la figlia del ricco notaio Bartolomeo Maloselli, dal quale ereditò notevoli beni nel ferrarese e nel mantovano.
Si sposò a Ferrara con il militare Sigismondo Cantelmo (1455-1519)[1]. Rimasta vedova nel 1519, si ritirò a Mantova presso la corte dei Gonzaga.
Fondò in città un monastero di canonichesse regolari lateranensi. Margherita venne a mancare nel 1532, prima del completamento del monastero. Lasciò erede dell'edificio l'amica intima e marchesa Isabella d'Este[2], che vide il completamento nel 1534 e che prese il nome di Santa Maria della Presentazione, chiamato dai mantovani "della Cantelma" in suo onore[3]. Venne soppresso nel 1797[4].
Margherita commissionò all'abate Agostino Strozzi il volume dal titolo La difesa delle donne[5].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Margherita e Sigismondo ebbero cinque figli, premorti alla madre[6]:
- Giulio Cesare, dal 1482 al 1491 vescovo di Montepeloso;
- Francesco, diplomatico al servizio degli Estensi;
- Ercole († 1509), militare al soldo degli Estensi;
- Ferrante, di cui si hanno scarse notizie;
- un altro figlio, il cui nome è ignoto, anch'egli militare al servizio degli Estensi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ascari (1975), in DBI.
- ^ Burke (1998), p. 48.
- ^ Mantova: Cantelma o Presentazione di Maria al Tempio (1478-1769), su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Casa della Cantelma, canonichesse lateranensi (1534-1797), su lombardiabeniculturali.it.
- ^ (EN) Agostino Strozzi, su querelle.ca.
- ^ Litta (1832), tav. 1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tiziano Ascari, CANTELMO, Sigismondo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975.
- Peter Burke, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Roma, Donzelli Editore, 1998, ISBN 88-7989-441-2.
- Pompeo Litta, Cantelmi di Napoli, in Famiglie celebri italiane, Napoli, Giulio Ferrario, 1832, ISBN non esistente.