Vai al contenuto

Marco Zuccarini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Zuccarini

Marco Zuccarini (Milano, 20 maggio 1953) è un direttore d'orchestra italiano.

Diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano in Pianoforte e Clarinetto, si è perfezionato in musica da camera presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dopo un'intensa carriera di camerista che lo ha portato ad esibirsi in molte città d'Europa e a vincere svariati premi, dal 1989 si è interamente dedicato alla direzione d'orchestra.

Collabora frequentemente con molte orchestre italiane da quella del Teatro Bellini di Catania, con la quale ha inciso un DVD per Fabula Classica dedicato alla Serva Padrona di Paisiello, a quella del Teatro Lirico di Cagliari dove fra l'altro ha diretto la prima assoluta di Notti Sylvane di Sylvano Bussotti, a quella de I Pomeriggi Musicali di Milano con la prima Italiana del Der Dämon di Paul Hindemith.

Le incisione per Dynamic di un CD dedicato a Bottesini (solista Ovidiu Badila) e Busoni per Music and Arts (solista Carlo Grante) hanno avuto un notevole apprezzamento dalla critica internazionale.

Nell'ottobre 2009 ha diretto con l'Orchestra Sinfonica di Lecce la prima assoluta di Concerto Italiano di Roman Vlad, solista Carlo Grante, trasmessa da Radio3

Nel 1996 ha diretto a Pescara la prima italiana della María de Buenos Aires di Astor Piazzolla con I Solisti Aquilani.

Dal 1992 al 2000 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese con la quale ha realizzato diverse tournée italiane oltre all'incisione live del 5º Concerto di L. van Beethoven con Boris Petrushansky al pianoforte e alla presenza al Festival di Auch in Francia.

Nell'Agosto del 2002 ha diretto al 50º Festival di Lublijana il flautista Maxence Larrieu e I Virtuosi Italiani in un concerto trasmesso della Radio Nazionale Slovena ed ha diretto nel 2005 un applauditissimo concerto a Bucarest con la Filarmonia Enescu e Andrea Bacchetti solista.

Ha sviluppato una parte importante della sua carriera in Australia dove, invitato per la prima volta nel gennaio 1998 per dirigere l'Orchestra Giovanile Australiana per il 50º anniversario dell'Australian National Music Camp e l'Australia Symphony Orchestra a Perth, è ritornato più volte regolarmente ogni anno con tutte le maggiori Orchestra dell'ABC a Melbourne, Adelaide, Tasmania, Queensland, Canberra nonché con Orchestra Victoria (Melbourne Opera House) i cui concerti sono sempre stati trasmessi dall'emittente nazionale radiofonica.

Nel 2003 ha diretto Madama Butterfly di G. Puccini all'Opera di Sydney.

Nel 2002 ha fatto il suo debutto con la Auckland Philharmonia con cui ha intensamente lavorato per i successivi 5 anni collaborando con solisti del calibro di Marc-André Hamelin.

Ha contribuito alla fondazione dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza di cui è stato direttore principale per 3 anni collaborando con prestigiosi solisti quali ad esempio Astor Piazzolla, Alexander Lonquich e Maria Tipo; con quest'ultima ha registrato il 1º ed il 4º Concerto di Beethoven per la RAI e la ripresa in tempi moderni de Le Nozze di Galuppi.

Incarichi e Docenze

[modifica | modifica wikitesto]

Insegna Musica da Camera presso il Conservatorio G.Verdi di Torino e dal 2012 tiene la cattedra di Direzione D'Orchestra presso ProgettoIMC con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese a Campli (Te).

Dal 2012 è membro del comitato artistico del Concorso Internazionale Pianistico A.Casagrande di Terni.

Dal 2015 al 2020 è stato direttore del Conservatorio "G.Verdi" di Torino (To).[1]

  • Gaspare Spontini: Notturno Concertato; Giuseppe Cambini: Concerto n. 4 per flauto, oboe ed orchestra; Sinfonie concertanti n. 1 e 3 per flauto, oboe e orchestra; Massimo Mercelli flauto, Paolo Pollastri oboe; Symphonia Perusina, Bongiovanni 1995
  • Giovanni Bottesini: Concerto in Si minore per contrabbasso e orchestra; Concerto in Fa diesis minore per contrabbasso e orchestra; Gran duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra; P.I Tchaikovsky: Variazioni su un tema rococò (versione per contrabbasso e orchestra); Ovidiu Badila contrabbasso; Ken-Yuen Tseng violino; I Pomeriggi Musicali di Milano, Dynamic, 1998
  • Ludwig van Beethoven: Concerto n. 5 "Imperatore" per pianoforte e orchestra; Boris Petrushansky pianoforte, Orchestra Sinfonica Abruzzese (live recording per "il Centro"-Abruzzo) 1998;
  • Ferruccio Busoni: Concerto per pianoforte e archi op.17; Konzertstuke op. 312 per pianoforte e Orchestra; Indian Fantasie op. 44 per pianoforte e Orchestra; Carlo Grante pianoforte, I Pomeriggi Musicali di Milano, Music and Arts, 1999
  • Vivaldi, Rolla, Mayr, Lizio, Italian Bassoon Concertos. Paolo Carlini, Accademia I Filarmonici diretta da Marco Zuccarini; Bongiovanni, 2001;
  1. Alessandro Rolla, Concerto per fagotto e orchestra;
  2. Johann Simon Mayr, Concerto per fagotto e orchestra;
  3. Ferdinando Lizio, Concerto per fagotto, orchestra d'archi e basso continuo, in Do maggiore;
  4. Antonio Vivaldi, Concerto per fagotto, archi e continuo, in Do maggiore (RV 468);
  5. Ferdinando Lizio, Concerto per fagotto, violini e basso continuo, in Si bemolle maggiore;
  • Giovanni Paisiello: La Serva Padrona Tiziano Bracci, Gabriella Colecchia, Gianni Salvo, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Bongiovanni, 2006
  • Ermanno Wolf-Ferrari: Serenata per archi; Concerto per violino e orchestra op. 26; Laura Marzadori violino, Home Orchestra Città di Ferrara, Tactus, 2013;
  • Leone Sinigaglia, Romanza e Humoresque per violoncello e orchestra; Concerto per violino e orchestra in La maggiore Op. 20; Regenlied (da Due Pezzi Caratteristici per orchestra d'archi Op. 35: N. 1): violoncello Fernando Caida Greco, violino Laura Marzadori, Orchestra Città di Ferrara diretta da Marco Zuccarini, Tactus, 2018;
  • Music for the National Parks of Abruzzo: Orchestra Sinfonica Abruzzese, (live recording per "il Centro"-Abruzzo);
  1. Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 6 "Pastorale";
  2. Claude Debussy: Prélude à l'après-midi d'un faune;
  3. Amilcare Ponchielli: Danza delle ore dall'opera La Gioconda;
  4. Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture da Le nozze di Figaro;
  1. ^ Marco Zuccarini, su conservatoriotorino.gov.it. URL consultato il 16 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN42918169 · ISNI (EN0000 0000 1650 6736 · SBN REAV116155 · LCCN (ENn98050978 · BNF (FRcb167342935 (data) · J9U (ENHE987007334749005171