Manto di Maria (grano)
Triticum durum var. hordeiforme "Manto di Maria" | |
---|---|
Genere | Triticum |
Specie | Triticum durum |
Varietà | hordeiforme |
Nome commerciale | Manto di Maria |
Origine | Scicli |
Il grano Manto di Maria è un grano coltivato in un areale della provincia di Ragusa. Esso è un frumento duro (Triticum durum var. hordeiforme)[1][2] che non rappresenta una varietà ma solamente un'espressione fenotipica delle spighe di Russello Ibleo[3] o Ruscia (cod. SIAN - 20546).[4]
È noto che ci sono due diversi tipi di "Russello" sparsi in tutta la Sicilia, che differiscono per importanti tratti associati all'adattamento e alla qualità del glutine.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È stato identificato e descritto intorno agli anni cinquanta da Nello Blangiforti, insieme a Silvia Turco e al Prof. Iannizzotto, che lo "riscoprono" incontrando un’anziana donna nelle campagna di Scicli che raccontava loro del marito che lo coltivava da sempre.
Questo grano ha avuto origine partendo da una selezione di spighe che portò alla creazione di una nuova popolazione di grano che gli agricoltori locali riprodussero e propagarono con il nome di Russieddu o anche Russello Ibleo.[3]
La mancanza di fonti non consente l'iscrizione al Registro delle Varietà da Conservazione.[3][6]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Questo grano ha le spighe ricoperte da uno spiccato strato di cerosità che gli conferisce una colorazione bianca tendente al celeste, rendendo le colline dove è coltivato simili ad un manto celeste. La cerosità si manifesta in presenza di particolari condizioni climatiche.[3][7]
Secondo ricerche il Russello coltivato tra i due distretti di Palermo e Agrigento ha caratteristiche distinte rispetto a quello coltivato nell'area iblea, dove è anche indicato come Ruscìa con la variante Manto di Maria.[5]
Inoltre, sembra che come riferito da Taranto che gli individui appartenenti alle popolazioni R1-3-5 si raggruppavano con “Ruscìa”, mentre gli individui presi dalle popolazioni R2-4 erano più simili all'antica varietà Taganrog, da cui Russello potrebbe aver avuto origine.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Allegato 2 Prodotti di Sicilia e biodiversità (PDF), su comune.adrano.ct.it. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
- ^ biodati_vol_ii. (PDF), su sito.entecra.it, p. 507. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ a b c d La storia del grano duro siciliano 'Manto di Maria' e il pericolo che venga scippato alla nostra Isola/ MATTINALE 888 – I Nuovi Vespri, su I Nuovi Vespri, 13 dicembre 2022. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia - Decreti Ministeriali del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali delle 25 varietà locali di frumento siciliano iscritte., su Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ a b c Francesca Taranto, Ermanno Di Serio, Monica Marilena Miazzi, Stefano Pavan, Sergio Saia, Pasquale De Vita e Nunzio D’Agostino, Intra- and Inter-Population Genetic Diversity of “Russello” and “Timilia” Landraces from Sicily: A Proxy towards the Identification of Favorable Alleles in Durum Wheat, in Agronomy, vol. 12, n. 6, MDPI AG, 30 maggio 2022, p. 1326, DOI:10.3390/agronomy12061326, ISSN 2073-4395 .
- ^ CREA - Iscrizione al registro nazionale delle varieta' vegetali
- ^ G.U. 29 ottobre 2020 - DECRETO 14 ottobre 2020 . Variazione del responsabile della conservazione in purezza di varietà da conservazione di specie agrarie.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Foto della cultivar Russello a pag. 506 (PDF), su sito.entecra.it. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- International Association for Cereal Science and Technology, Roland E. Poms: ICC Multilingual Dictionary of Cereal Science and Technology. 7 Language Edition Chiriotti, 2006, ISBN 88-85022-85-5
- anabio.it, https://www.anabio.it/uploads/article/presentazionegturco-donneincampo-064a3bbbb1.pdf . URL consultato il 27 ottobre 2024.
- Ugo De Cillis: I frumenti siciliani Catania : G. Maimone, cop. 2004., ISBN 9788877512291
- Giulia Gallo et al.; Stazione consorziale sperimentale di granicoltura per la Sicilia. I frumenti siciliani: patrimonio da mantenere e valorizzare Catania : G. Maimone, [2004], ISBN 9788877512307
- Mauro Deidda, Rosella Motzo, Francesco Giunta e Simonetta Fois, Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (Triticum turgidum subsp. durum): dalle vecchie popolazioni alle attuali cultivar (PDF), su anisn.it, 18 dicembre 2001, pp. 1-30. URL consultato il 1º maggio 2015.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manto di Maria (grano)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, su Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia. URL consultato il 27 ottobre 2024.