Mandevilla
Mandevilla | |
---|---|
Mandevilla laxa | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Mesechiteae |
Genere | Mandevilla Lindl., 1840 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Mandevilla |
Sinonimi | |
Amblyanthera | |
Specie | |
vedi Specie di Mandevilla
|
Mandevilla Lindl., 1840 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee, comprendente oltre 170 specie di rampicanti e arbusti, originari dell'America tropicale.[1]
Il nome scientifico ricorda sir Henry John Mandeville (1773-1861), ambasciatore inglese presso il governo argentino, cui si deve l'introduzione del genere in Europa. Comunemente, queste piante sono conosciute anche come "gelsomino del Cile" o "gelsomino degli angeli"[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Hanno fiori vistosi, di colori che vanno dal bianco puro, o lievemente sfumato di giallo verso la base dei petali, al rosa, al rosso vivo. Le singole corolle sono a forma di campanula, in alcune specie profumatissime, grandi (anche più di 5 cm di diametro).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende oltre 170 specie[1].
Fra le più note ricordiamo[3]:
- Mandevilla boliviensis (Hook.f.) Woodson
- Mandevilla dodsonii A.H. Gentry
- Mandevilla equatorialis Woodson
- Mandevilla hirsuta (Rich.) K.Schum.
- Mandevilla laxa (Ruiz & Pav.) Woodson (= M. suaveolens Lindl.)
- Mandevilla jamesonii Woodson
- Mandevilla pohliana (Stadelm.) A.H.Gentry
- Mandevilla sanderi (Hemsl.) Woodson
- Mandevilla splendens (Hook.f.) Woodson
- Mandevilla subsagittata (Ruiz & Pav.) Woodson
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Un sinonimo comunemente noto è Dipladenia A.DC., 1844, nome che deriva dal greco δίπλόος (= doppio), δι- (= due) e αδήν (= ghiandola) dalla presenza di due ghiandole ottuse ubicate alla base dell'ovario. In passato il genere Dipladenia era considerato distinto [4], attualmente nella nomenclatura scientifica le sue specie sono confluite nel genere Mandevilla, mentre il nome rimane ancora in uso nel commercio e presso i floricoltori.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Mandevilla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ Mandevilla o Dipladenia: Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 19 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Species of Mandevilla, in Germplasm Resources Information Network, United States Department of Agriculture. URL consultato il 26 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Dipladenia e Mandevilla, in Nel Mondo della Natura - Enciclopedia Motta di Scienze Naturali, volume VII, Milano, Federico Motta, 1962, pp. 31 e 793.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mandevilla
- Wikispecies contiene informazioni su Mandevilla