Loris lydekkerianus
Lori grigio | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lorisiformes |
Superfamiglia | Lorisoidea |
Famiglia | Lorisidae |
Sottofamiglia | Lorinae |
Genere | Loris |
Specie | L. lydekkerianus |
Nomenclatura binomiale | |
Loris lydekkerianus Cabrera, 1908 | |
Sinonimi | |
Loris tardigradus ssp. grandis, Loris tardigradus ssp. nordicus |
Il lori grigio (Loris lydekkerianus) è una specie di primate strepsirrino, appartenente alla famiglia dei lorisidi.
Veniva un tempo considerata una sottospecie di L. tardigradus (L. tardigradus lydekkerianus); attualmente, quest'ultima specie è considerata endemica dello Sri Lanka, mentre tutte le sottospecie dell'India continentale vengono classificate come sottospecie di L. lydekkerianus.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Con quattro sottospecie (L. lydekkerianus lydekkerianus, L. lydekkerianus grandis, Loris lydekkerianus malabaricus, L. lydekkerianus nordicus) è diffuso nella zona meridionale dell'India.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È assai simile al congenere Loris tardigradus, dal quale si differenzia per le dimensioni leggermente maggiori e per il colorito, che dorsalmente è grigio e ventralmente è giallastro sul petto e biancastro sul ventre e sulla gola.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Ha abitudini notturne: passa il giorno in piccoli gruppi, alternando periodi di riposo ad altri di interazione sociale (grooming o lotta simulata). Di notte, invece, ogni animale si avvia da solo in cerca di cibo.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di animali principalmente insettivori: integrano tuttavia volentieri la dieta con piccoli vertebrati (che catturano con sorprendente velocità, seppure utilizzino gli scatti assai meno del lori tardigrado) e frutta matura. In cattività, sono molto golosi di miele.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La femmina ha due periodi di estro, uno fra aprile e giugno e l'altro fra ottobre e dicembre.
L'accoppiamento avviene con più maschi: la gestazione dura cinque mesi e mezzo, al termine dei quali nasce un unico cucciolo ben sviluppato. Fra una nascita e l'altra la femmina lascia passare almeno sette mesi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Loris lydekkerianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 122, ISBN 0-8018-8221-4.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loris lydekkerianus
- Wikispecies contiene informazioni su Loris lydekkerianus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) gray slender loris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.