Lemniscomys barbarus
Topo dei prati striato berbero | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Lemniscomys |
Specie | L.barbarus |
Nomenclatura binomiale | |
Lemniscomys barbarus Linnaeus, 1766 | |
Sinonimi | |
L.ifniensis |
Il topo dei prati striato berbero (Lemniscomys barbarus Linnaeus, 1766) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa nord-orientale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 98 e 118 mm, la lunghezza della coda tra 95 e 118 mm, la lunghezza del piede tra 22 e 25 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12,0 e 15 mm e un peso fino a 41 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è corta e ruvida. Le parti dorsali sono bruno-giallastre, con una sottile striscia dorsale scura e sei o sette strisce continue giallo-brunastre o giallastre su ogni fianco, mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta e giallastra. La testa è stretta ed il muso appuntito, le orecchie sono grandi, arrotondate e rivestite di corti peli rossicci. Il dorso delle zampe varia dal rossiccio al giallastro, quelle anteriori hanno soltanto tre dita funzionali. La coda è più lunga della testa e del corpo, è cosparsa di pochi peli, nerastra sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due addominali. Il cariotipo è 2n=54 FN=58.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie terricola, dove costruisce tane complesse con 2-3 camere sotto cespugli e con disponibilità di cibo. Individui in cattività sono più attivi prima e durante il tramonto e appena dopo l'alba, con un terzo picco più lieve di attività a mezzanotte. Nei periodi più freddi l'attività diminuisce, specialmente quella notturna.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di parti vegetali, foglie di Asphodelus microcarpus, le quali contengono alte quantità d'acqua, sono state trovate nelle tane durante le stagioni più secche.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Femmine gravide sono state osservate in Tunisia nei mesi di maggio, giugno e settembre. Danno alla luce 3-11 piccoli alla volta.
Distribuzione ed Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa lungo le coste del Marocco, Algeria e Tunisia.
Vive negli arbusteti e boschi mediterranei fino a 1.000 metri di altitudine. Si trova spesso anche in zone agricole.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato che la popolazione fluttua notevolmente negli anni e che viene spesso allevata, classifica L.barbarus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) van der Straeten, E. 2008, Lemniscomys barbarus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lemniscomys barbarus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Aulagnier & al., 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.
- David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lemniscomys barbarus
- Wikispecies contiene informazioni su Lemniscomys barbarus