Lasiurus salinae
Lasiurus salinae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Tribù | Lasiurini |
Genere | Lasiurus |
Specie | L.salinae |
Nomenclatura binomiale | |
Lasiurus salinae Thomas, 1902 | |
Sinonimi | |
L.enslenii | |
Areale | |
Lasiurus salinae (Thomas, 1902) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America meridionale.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 59 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39 e 42 mm, la lunghezza della coda di 47 mm, la lunghezza del piede di 10 mm, la lunghezza delle orecchie di 11 mm.[2][3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali variano dal rossastro al bruno-nerastro, mentre le parti ventrali sono più scure. Il muso è appuntito e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono corte, arrotondate e ben separate. Il trago è corto, stretto, con l'estremità arrotondata e curvato in avanti. Le membrane alari sono marroni scure, più chiare lungo le ossa alari. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è cosparso di lunghi peli dello stesso colore del dorso.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia nelle cavità degli alberi a circa 2 metri dal suolo.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Una femmina è stata catturata insieme a quattro piccoli.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nell'Argentina settentrionale, Uruguay nord-occidentale e nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Probabilmente è presente anche in Paraguay.
Vive nella vegetazione intorno alle zone saline.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è considerata dalla IUCN sinonimo di L.blossevillii.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lasiurus salinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Thomas, 1902.
- ^ Tiranti & Torres, 1998.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Thomas O, On Mammals collected at Cruz del Eje, Central Cordova, by Mr. P.O.Simons, in The Annals and Magazine of Natural History, vol. 7, n. 9, 1902, pp. 237-245.
- Tiranti Paz SI & Torres Martinez MP, Observations on Bats of Cordoba and La Pampa Provinces, Argentina (PDF), in Occasional Papers of the Museum of Texas Tech University, vol. 175, 1998. URL consultato il 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Lasiurus salinae