Khvandamir
Ghiyās̲ al-Dīn ibn Humām al-Dīn Khvānd Mīr (in persiano غیاثالدین خواندمیر; Herat, 1475 – 1534) è stato uno storico persiano, tra i più importanti del rinascimento timuride.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Il nonno materno di Khvandamir era lo storico e scienziato Mirkhond, autore della storia universale Rawzat us-safa fi sirat al-anbiyya wa-l-mulk wa-l-khulafa ("Il giardino della purezza"), mentre suo padre Khoja Khumamiddin fu ministro del principe timuride Sultan Mahmud Mirza.[1]
Khvandamir cominciò a studiare storia e letteratura all'età di 10 anni presso la biblioteca di Ali-Shir Nava'i, il quale esercitò una grande influenza sul giovane, tanto da sostenerlo sia moralmente sia economicamente. Grazie all'aiuto del grande storico uzbeko, Khvandamir pubblicò in suo onore Muʿāsir al-mulūk e diresse la sua biblioteca. Dopo la morte di Nava'i, Khvandamir passò al servizio del governatore di Balkh Badiuzzamon,[1] poi a seguito della conquista di Herat da parte di Muhammad Shaybani venne impiegato come sadr nell'ufficio del Primo ministro Khoja Abdurakhim Turkistani.[2]
A partire dal 1509 prese parte alla vita socio-politica di Malakat. Dopo la sconfitta di Shaybani a Merv nel 1510, la stabilità dell'area iniziò a essere minata dalle lotte dei governi vicini all'impero safavide, così Khvandamir lasciò definitivamente la nativa Herat nel 1527 per l'India governata da Kamran Mirza, figlio di Babur. Morì nel 1534 e fu sepolto nel Nizamuddin Dargah di Delhi, secondo la sua volontà.[2]
Le opere
[modifica | modifica wikitesto]Khvandamir scrisse 13 opere in lingua dari, di cui solo 8 sono sopravvissute. La più importante è Habib us-siyar (1520-1523), un'opera magna che raccoglie la storia dalle origini del mondo sino ai suoi tempi.[2] Era considerata un'importante fonte da parte degli studiosi dell'epoca in merito agli imperi timuride e safavide.[3]
- Maosir ul-mulk
- Khulasat ul-akhbar
- Makorim ul-akhloq
- Dastur ul-vuzaro
- Nomayi nomi
- Il settimo volume del Ravzat us-safa
- Habib us-siyar fi akhbori afrodi bashar
- Humayunnama
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Mashrabalieva, p. 52.
- ^ a b c Mashrabalieva, p. 53.
- ^ Mashrabalieva, p. 54.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Shahzad Bashir, A Perso-Islamic universal chronicle in its historical context: Ghiyās al-Dīn Khwāndamīr's Ḥabīb al-siyar, in Bernd-Christian Otto, Susanne Rau e Jörg Rüpke (a cura di), History and Religion: Narrating a Religious Past, Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten 68, Berlin, De Gruyter, 2015, pp. 207–223.
- (EN) Philip Bockholt, Khvāndamīr, su Encyclopedia of Islam, 2020a.
- (EN) Philip Bockholt, Mīrkhvānd, su Encyclopedia of Islam, 2020b.
- Beatrice Forbes Manz, Power, Politics and Religion in Timurid Iran, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-1-139-46284-6.
- (EN) Beatric Forbes Manz, ʿAbd al-Razzāq Samarqandī, su Encyclopedia of Islam, 2014.
- Charles Melville, The Timurid Century: The Idea of Iran Vol.9, I.B. Tauris, 2020, ISBN 978-1838606886.
- Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire, I.B.Tauris, 2008, pp. 1–296, ISBN 978-0857716613.
- Sheldon Pollock, Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia, University of California Press, 2003, ISBN 978-0520228214.
- Sholeh A. Quinn, Persian Historiography Across Empires: The Ottomans, Safavids, and Mughals, Cambridge University Press, 2020, ISBN 978-1108842211.
- Cambridge History of Iran, H. R. Roemer, vol. 6 (cap. The successors of Tīmūr)
- Bertold Spuler, Persian Historiography and Geography: Bertold Spuler on Major Works Produced in Iran, the Caucasus, Central Asia, India, and Early Ottoman Turkey, Pustaka Nasional Pte Ltd, 2003, ISBN 978-9971774882.
- (EN) Mashrabalieva Durdona Marufjon kizi, GHIYSIDDIN KHONDAMIR, THE GREAT SCHOOL OF HISTORICAL SCHOOL OF THE LAST TEMURIANS, in Innovative Academy, DOI:10.5281/zenodo.8176524. URL consultato il 30 dicembre 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khvandamir
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ghiyāth al-Dīn Muḥammad Khwāndamīr, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45109504 · ISNI (EN) 0000 0001 0894 1778 · CERL cnp01914400 · Europeana agent/base/146147 · LCCN (EN) n97922673 · GND (DE) 119341204 · BNF (FR) cb165196466 (data) · J9U (EN, HE) 987007263605705171 |
---|