Kerivoula
Kerivoula | |
---|---|
Kerivoula intermedia | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Kerivoulinae |
Genere | Kerivoula Gray, 1842 |
Sinonimi | |
Cerivoula, Nyctophylax | |
Specie | |
Vedi testo |
Kerivoula (Gray, 1842) è un genere di Pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'epiteto generico deriva dalla parola singalese kehelvoulha, il quale significato è "pipistrello delle piantagioni", con riferimento ai rifugi di alcune specie tra le foglie di alberi coltivati.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Al genere Kerivoula appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 31 e 57 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 27 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 55 mm e un peso fino a 10 g.[1]
Caratteristiche ossee e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio è sottile e delicato, la scatola cranica è grande, liscia e rotonda, eccetto che nelle specie K.kachinensis e K.titania, dove è insolitamente appiattita. La bolla timpanica è molto piccola. Gli incisivi superiori sono ben sviluppati, quelli inferiori sono trifidi. I canini sono leggermente più piccoli, i premolari sono grandi. Lo sterno è corto e largo, soltanto 4 o 5 costole sono unite ad esso.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 |
3 | 3 | 1 | 3 | 3 | 1 | 3 | 3 |
Totale: 38 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga, lanosa ed arricciata e si estende frequentemente anche sulla superficie dorsale degli avambracci e delle zampe. Il colore del corpo varia dal bruno-rossastro al grigiastro, talvolta arancione brillante o con la punta dei peli bianca, che donano un aspetto brizzolato. La testa è grande con la fronte molto alta. Il muso è lungo, stretto e spesso quasi completamente nascosto nel denso pelame della faccia, gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono moderatamente grandi, separate, a forma di imbuto, con il margine esterno che fuoriesce davanti a quello interno, fornito di una concavità appena sotto la punta. Il trago è lungo, molto sottile ed appuntito. Il terzo e il quarto metacarpo sono circa uguali, essendo il quarto leggermente più corto. Le ali sono attaccate al primo dito del piede e in alcune specie hanno una caratteristica colorazione brillante. La coda è molto lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale ha in alcune specie il margine libero frangiato di peli disposti a pettine oppure di piccole papille. Il calcar è lungo e privo di carenatura.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emettono ultrasuoni a bassa intensità e frequenza modulata, caratteristica unica tra i Vespertilionidi e riscontrabile soltanto nei membri del genere Nycteris. Per questo motivo vengono talvolta soprannominati anche pipistrelli sussurranti.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana, nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale fino alla Nuova Guinea.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende 23 specie.[2]
- La scatola cranica è alta e rotonda.
- Kerivoula africana
- Kerivoula agnella
- Kerivoula argentata
- Kerivoula cuprosa
- Kerivoula eriophora
- Kerivoula flora
- Kerivoula furva
- Kerivoula hardwickii
- Kerivoula intermedia
- Kerivoula krauensis
- Kerivoula lanosa
- Kerivoula lenis
- Kerivoula minuta
- Kerivoula muscina
- Kerivoula myrella
- Kerivoula papillosa
- Kerivoula pellucida
- Kerivoula phalaena
- Kerivoula picta
- Kerivoula smithii
- Kerivoula whiteheadi
- La scatola cranica è appiattita.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Novak, 1999.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gerrit Smith Miller, The Families and genera of Bats, Washington, USA, 1907.
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerivoula